L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Documenti analoghi
INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

D. LGS. 231/01 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO.

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D.Lgs. n. 231/2001

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001

Sistema di controllo interno

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Il decreto legislativo 231 del 2001

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

Piano di formazione Dlgs.231/01

Compiti, requisiti e poteri

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

Azienda Sanitaria Firenze

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE NOMINATI MEMBRI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione.

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

DOCUMENTO DI SINTESI M.O.G. MODELLO ORGANIZZATIVO EX DLGS 231/01

La gestione e La sicurezza

PORTO SAN GIORGIO. Via Galliano, 200 Tel

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI E

Il ruolo dell organismo di vigilanza previsto della

I Modelli Organizzativi

Riepilogo Sintetico 0

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

MODELLO 231 PROSPETTO INFORMATIVO

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci

La sicurezza sul lavoro tra responsabilità amministrativa della Società e responsabilità penale dei soggetti garanti

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

L organizzazione della prevenzione aziendale

Adeguamento del Sistema di gestione ai requisiti del D.lgs 231/2001

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

COMMISSIONE DI DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI:RELAZIONE CON LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

NUOVI SCENARI E NUOVI REATI AMBIENTALI anche in riferimento al D. Lgs. 231/2001 PROROGA DEL SISTRI E SICUREZZA SUL LAVORO

a) individuare le attivita' nel cui ambito possono essere commessi reati;

Ente committente Progetto Formazione s.c.r.l. con sede a Pollein Località Autoporto 14/u, tel , pec

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Esperto Mog231. I Edizione Corso 100 ore. Saranno riconosciuti:

! " #! # $ # % &! # ' $ ( #! ) $ # # $ %! # ( %! " Corso sulla responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria

Piano operativo p l u r i e n n a l e dell Organismo di Vigilanza del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001?

La responsabilità ex D. Lgs. 231/2001 ed i reati collegati alla sicurezza sul lavoro

DOCUMENTO DI SINTESI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Generale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni del

Il Decreto 231 nelle PMI

Transcript:

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010

PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01 Principi di fondo Natura della responsabilità Presupposti oggettivi Presupposti soggettivi Sanzioni? Limitazioni della responsabilità

POSSIBILITÀ DI ESCLUDERE LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO: Adozione preventiva di un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire i reati Incarico di vigilare sul funzionamento e aggiornamento dei modelli a un organismo di vigilanza

PERCORSO LOGICO L impresa deve domandarsi: 1) Se adottare un modello 2) Come costruire un modello idoneo

MODELLO ORGANIZZATIVO EX D.LGS. 231/01 Perché adottarlo? Profili di responsabilità Profili organizzativi e gestionali

CONSEGUENZE GIURIDICHE DELL ADOZIONE DI UN MODELLO IDONEO Esclusione responsabilità (Artt. 6 e 7) Riduzione sanzioni pecuniarie (Artt. 12 c. 2) Disapplicazione sanzioni interdittive (Art. 17)

CONSIDERAZIONI ORGANIZZATIVE Importanza di garantire una gestione sana e trasparente Condivisione di valori etici e immagine positiva dell ente Occasione per sistematizzare le procedure esistenti

PERCHÉ NON ADOTTARE UN MODELLO EX 231? Non dà certezza sull esclusione della responsabilità Crea burocrazia ulteriore Costa l implementazione e la manutenzione

CONSIGLIO OPERATIVO Un modello ex D.Lgs. 231/01 va adottato solo se: Il modello è su misura per la singola realtà C è la convinzione dei benefici che ne derivano C è l effettiva volontà del vertice di vigilare sul funzionamento e sull idoneità

COSTRUZIONE DEL MODELLO Vincoli normativi (Artt. 6 c. 2) Individuare le attività a rischio di reato Prevedere specifici protocolli per prevenire i reati Individuare idonee modalità di gestione delle risorse finanziarie Prevedere obblighi di informazione verso l organismo di vigilanza Introdurre un sistema disciplinare idoneo

Art. 30 D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Primo caso di definizione minima dei contenuti Ritenuti idonei i modelli costruiti in modo conforme a: Linee guida UNI-INAIL (SGSL) del 2001 Standard OHSAS 18001:2007

È INOLTRE NECESSARIO Affidare ad un organismo dell ente il compito di: Vigilare sul funzionamento e l osservanza del modello Curare l aggiornamento del modello

PECULIARITA REATI SU SICUREZZA ESISTE GIA UNA DISCIPLINA VINCOLANTE CHE SI DEVE RISPETTARE CONDIZIONE MINIMA PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO

PRIMO OBIETTIVO DEL MODELLO Procedimentalizzazione delle attività che comportano un rischio di reato al fine di evitarne la commissione Non è possibile escludere la possibilità astratta di commissione del reato ma si deve tendere alla riduzione massima del rischio

COSTRUZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO Su misura per le diverse realtà economiche Anche alla base di codici di comportamento elaborati dalle associazioni di categoria LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA

RISCHIO ACCETTABILE Per reati dolosi sistema di prevenzione tale da non poter esser aggirato se non fraudolentemente Per reati colposi violazione del modello di prevenzione e degli adempimenti obbligatori nonostante l osservanza degli obblighi di vigilanza

MODALITÀ OPERATIVE REALIZZAZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO: 1.Esame ambiti aziendali di attività Creazione mappa aree aziendali a rischio reato 2. Analisi rischi potenziali Creazione mappa possibili modalità attuative dei reati 3. Valutazione, costruzione, adeguamento del sistema dei controlli preventivi

PROCESSO DI RISK MANAGEMENT 1.Mappatura processi a rischio 2.Elenco rischi potenziali (per processo) 3.Analisi del sistema di controllo preventivo esistente ( protocolli ) 4.Valutazione dei rischi residui (non coperti dai controlli preventivi) 5. Adeguamento Sistema di Controllo preventivo (protocolli) NO Rischio accettabile? SI RISULTATO = SISTEMA DI CONTROLLO in grado di PREVENIRE I RISCHI

PRINCÌPI DI CONTROLLO Ogni operazione deve essere: verificabile, documentata, coerente, congrua Nessuno può gestire autonomamente un intero processo I controlli devono essere documentati

COMPONENTI DEL SISTEMA DI CONTROLLO PREVENTIVO: Codice etico Sistema organizzativo formalizzato e chiaro (organigramma, mansionario, principi di controllo) Procedure manuali ed informatiche di controllo (separazione dei compiti, firme congiunte, quadrature, ecc.)

COMPONENTI DEL SISTEMA DI CONTROLLO PREVENTIVO: Assegnazione poteri autorizzativi e di firma Sistemi di controllo e di segnalazione di situazioni anomale Comunicazione e formazione del personale

FONDAMENTI DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA STRUTTURA ORGANIZZATIVA: - definizione chiara compiti e responsabilità in coerenza con la struttura aziendale (particolare attenzione a RSPP, ASPP, RLS, Medico Competente, addetti primo soccorso e antincendio) FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: - sufficiente ed adeguata alle funzioni; - costantemente aggiornata

COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO: - preventiva sulla valutazione del rischio e successiva periodica GESTIONE OPERATIVA DEL RISCHIO RELATIVA A : - personale; - fornitori, strumenti e ambiente di lavoro; - gestione emergenze MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA: - programmazione controlli; - definizione competenze e indicazione metodologie

ORGANISMO DI VIGILANZA Monocratico o collegiale Adeguato alla realtà Solo interno o anche con componenti esterni

CARATTERISTICHE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Autonomia ed indipendenza Professionalità (capacità e poteri) Continuità di azione NO Collegio sindacale NO Dipendenti operativi NO RSPP SI Internal audit o organo appositamente costituito

NEGLI ENTI DI PICCOLE DIMENSIONI L ORGANISMO DI VIGILANZA può coincidere con l organo dirigente

COMPITI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Vigila su effettività e adeguatezza del modello organizzativo Valuta l attualità del modello Propone i necessari adeguamenti e verifica la loro adozione Riceve le informazioni che obbligatoriamente devono essergli date in relazione ai controlli effettuati e ad ogni anomalia da chiunque rilevata

PER LE PMI Valgono le stesse regole sulla responsabilità e sulle esimenti I modelli organizzativi possono essere semplificati ed adattati alle singole realtà L ODV può essere l organo dirigente (anche con l ausilio di professionisti)

Confindustria Verona Dott. Pierluigi Magnante Responsabile Area Fisco, Finanza e Diritto d Impresa p.magnante@confindustria.vr.it