Opportunità globali in un mondo in cambiamento

Documenti analoghi
Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Il mercato obbligazionario: un opportunità globale

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Alcuni dati economici

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

1. Perché investire nei mercati emergenti Perché investire in bond EM con strumenti in valuta locale 2

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Bond Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

Short list obbligazionaria

Debito sovrano Una pesante eredità

osservatorio congiunturale

Short list obbligazionaria

Emerging Market Bond R

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

Come posizionare i portafogli dei clienti nel nuovo contesto di rialzo tassi

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Osservatorio tecnico

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

Osservatorio tecnico

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

Studio Pagamenti 2016

Short list obbligazionaria

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Short list obbligazionaria

Osservatorio tecnico

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Analisi Mercato Settore lapideo

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico

L Analisi degli Scenari Economici

tra i numeri del risparmio gestito

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Le opportunità di un mondo che cresce

Osservatorio tecnico

Esportare la Dolce Vita il progetto

EUR. Nota: i grafici sono ribasati a 1000 rispetto al periodo di riferimento

2018: LA VIEW DI FRANKLIN TEMPLETON SU MERCATI E MIFID 2

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Report gestionale al 30 novembre 2018

Gli squilibri finanziari internazionali

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni

Franklin Templeton Roadshow 2013

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

The funding challenge: key issues and specific features of Italian banks. Gregorio De Felice Head of Research and Chief Economist

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

VERONA NEL MONDO - Report 2010

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Itinerario Previdenziale V

Osservatorio tecnico

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

Transcript:

Opportunità globali in un mondo in cambiamento Antonio Gatta, Head of Institutional Franklin Templeton Investments c è una rotta fuori dai porti sicuri? Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.

I nostri numeri nel Mondo Presenti in 30 Paesi 79 Comparti in Sicav Asset 847 Miliardi USD 5 Piattaforme di Gestione Opportunità globali in un mondo in cambiamento 1 Missione: LA GESTIONE DEI CAPITALI 2 Fonte: Franklin Templeton Investments. 79 comparti al 27/05/2013, Asset al 30/04/2013

Le obbligazioni globali, una nuova asset class Aumentano le possibilità d investimento Mercato obbligazionario globale 31 Dicembre 1992 31 Dicembre 2012 World (ex. US) Fonte: 2013 Citigroup. Citigroup Non-USD World Government Bond Index; US component of Citigroup World Government Bond Index. As of 31 December 2012. 3

Le obbligazioni globali, una nuova asset class Emissioni obbligazionarie globali $97.500 miliardi* Debito Emesso (trillioni di dollari) NUMERO DI EMITTENTI 4 *Note: Excludes international organizations and offshore financial centers. Total is equal to $99.9 trillion, as of 31 March 2012. Source: Bank for International Settlements, Securities Statistics and Syndicated Loans, September 2012. Grafici a titolo illustrativo.

Non esistono più porti sicuri Il mondo è cambiato Non esiste più l investimento privo di rischio I rischi degli investimenti nei mercati sviluppati rimangono elevati a causa di un alto livello di debito, bassi tassi di crescita e politiche fiscali ed economiche insoddisfacenti. Permangono rischi inflazionistici e di rialzo dei tassi nel medio periodo E importante avere una visiono davvero GLOBALE, ed un approccio MODERNO ai mercati obbligazionari Il rischio deve essere: Riconosciuto, Razionale e Remunerato 5

Cambiano i vincitori dei mercati obbligazionari Rendimenti annuali dei migliori mercati obbligazionari degli ultimi 10 anni 6 Diversification does not guarantee a profit or protect against loss. Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri. Source: 2013 Morningstar, Inc. and Citigroup Index LLC 2013. All rights reserved. All country and Eurozone returns are from the Citigroup World Government Bond Index and Additional Markets, as of 31 December 2012. Eurozone as represented by the Citigroup EMU Government Bond Index (EGBI), which forms the euro sector of the Citigroup World Government Bond Index. Returns are based on Unhedged USD. Indexes are unmanaged, and one cannot invest directly in an index

Un approccio attivo al mondo obbligazionario Guidato dall analisi macroeconomica fondamentale con orizzonte di medio/lungo termine, veramente attivo e GLOBALE Ricerca degli squilibri temporanei che offrono opportunità su: Ciclo dei tassi (duration su singoli paesi) Credito Sovrano (spread) Valute Isoliamo ed investiamo nella sola esposizione desiderata Grande attenzione al rischio, con ottimizzazioni quantitative Risk budget allocato in modo flessibile in base al ciclo economico e del credito, creando portafogli diversificati e decorrelati 7

Gestione attiva su tutte le componenti di una obbligazione Isolare ciascuna componente dell obbligazione Duration (Tassi) Valute Copertura valutaria Nav (overlay) + Cedola Credito (governativo) 8

Investire guardando ai fondamentali Dove vale la pena investire Stati Uniti Area Euro Giappone Resto del Mondo non indebitato Crescita Politica Monetaria Politica Fiscale Buone Neutrali Scarse 9

Fondamentali solidi Cina Giappone Arabia Saudita Russia Taiwan Brasile Corea del Sud Hong Kong India Singapore Algeria Tailandia Messico Malesia Indonesia Polonia Gran Bretagna Canada Norvegia USA Svezia Australia Argentina Germania Italia Francia 10 Riserve Valutarie Dati in Mld di Dollari USA - 500 1 000 1 500 2 000 2 500 3 000 3 500 468 399 378 323 302 259 254 185 171 162 133 110 97 66 55 52 51 40 40 39 38 35 28 628 Fonte: Fondo Monetario Internazionale 1 197 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% 3.2 5.1 3.5 1.3 1.4 2012 2013 2014 World Advanced Economies Emerging and Developing Economies 104.7% 5.5 3 285 Crescita attesa del Prodotto Interno Lordo (PIL) Rapporto Debito / PIL 4.1 109.9% 112.7% 2.2 36.3% 34.4% 32.7% 2011 2012 2013 Developed Countries Emerging Countries 5.9

I protagonisti del 2020 Le 10 più Grandi Economie sulla base del PIL (PPP in i$) *1 Classifica 2000** 1 USA 2 Giappone 3 Germania 4 Francia 5 Regno Unito 6 Italia 7 Cina 8 Brasile 9 Canada 10 Spagna 2010 USA Cina Giappone India Germania Russia Regno Unito Francia Brasile Italia 2020 Cina USA India Giappone Russia Germania Brasile Regno Unito Francia Messico 11 *PPP = purchasing power parity. I$ = International Dollar. **Fonte: Banca Mondiale, Rapporto sullo Sviluppo Mondiale 2000. 1. Fonte: Euromonitor International del FMI, International Financial Statistics e World Economic Outlook/United Nations ( UN )/national statistics. Al 7 luglio 2010.

Impatto della crescita della Classe Media Crescita della Domanda di Beni al Consumo in Tutti i Mercati Emergenti Attuale Consumo di Automobili (milioni) Potenziale in Base alla popolazione (milioni) 12 Fonte: 2012 Banca Mondiale (Indicatori dello Sviluppo Mondiale), al 2010 (sulla base dei dati più recenti disponibili, 2006-2010).

I giudizi di affidabilità: Sviluppati vs. Emergenti Chi sale e chi scende per S&P 2000-2013 Mercati Sviluppati S&P-Rating 2000 S&P-Rating 2012 Australia AAA AAA Francia AAA AA+ Germania AAA AAA Giappone AAA AA- Norvegia AAA AAA Svezia AAA AAA UK AAA AAA USA AAA AA+ Irlanda AA+ BBB+ Spagna AA+ BBB- Italia AA BBB+ Portogallo AA BB Grecia A- B- Downgrade Upgrade Mercati S&P-Rating Emergenti 2000 Polonia A+ A S&P-Rating 2012 Sud Corea A AA- Egitto A- CCC+ Sud Africa A- A Messico BBB+ A- Qatar BBB+ AA Cina BBB AA- India BBB BBB- Perù BB+ BBB+ Argentina BB B- Brasile BB A- Indonesia B BB+ Russia B- BBB+ Fonte: S&P Aprile 2013, Elaborazione FT. 13

In quale di questi Paesi investireste? Considerando i dati a Vostra disposizione quale paese scegliereste? Paese A Paese B Paese C Paese D Paese E Paese F Paese G PIL Reale -1.95% 2.75% 4.10% 3.60% 2.00% 2.10% 1.40% Disoccupazione 25.90% 3.25% 6.40% 5,20% 10,00% 4.4% 7.80% Debito/PIL 90.69% 33.46% 11.41% 27.11% 55.00% 236% 107% Tasso a 2 anni 1,9% 2,6% 5,1% 2,8% 3,2% 0,14% 0,2% Rating BBB AA- A+ AAA A AA+ AA+ 14 Fonte: Fondo Monetario Internazionale Aprile 2013.

Questa è la nostra visione del mercato governativo Un approccio davvero globale 15 Fonte: Elaborazione Franklin Templeton Investments 31/03/2013

Rendimenti relativamente elevati sui titoli a breve termine Rendimenti titoli governativi a 2 anni (al 31/3/2013) 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% 10.0% 8.5% Brazil As of 3/31/2013 5.6% 5.6% 5.0% 5.4% 4.4% 4.1% Chile Indonesia Mexico 3.9% 3.5% 3.2% Poland 3.0% 2.8% Malaysia 3.4% 2.8% Australia 1.8% 1.8% 2.6% 1.0% 0.2% 0.2% 0.0% South Korea Average Duration Sweden U.S. UK Japan 0.0% Germany Paesi Sviluppati Yield to Maturity Strategia Governativa Franklin Templeton 1.6 years 3.8% JPM GGBI 6.8 years 1.2% Major Developed 10-Year Yields 16 Fonte: International Monetary Fund, World Economic Outlook (WEO) Database; *Estimates as of Marzo 2013. Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri.

L importanza della gestione delle valute Posizionarsi su trend di lungo periodo 40 20 0-20 2009 2010 2011 2012 2013 2.66% 14.93% 11.79% -14.83% -40-33.02% -60 Japanese Yen EURO Swedish Krona S Korean Won Australian Dlr Australian Dlr S Korean Won 8.57% 14.05% Apprezzamento Valutario Swedish Krona 13.54% Japanese Yen -10.04% -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri. Fonte: Franklin Templeton Investments 31/05/2013 17

Un esempio virtuoso: Irlanda Politiche di austerità e crescita Riduzione costo del lavoro del 20% Ricapitalizzazione sistema bancario Tessuto economico favorevole Riduzione del deficit fiscale 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 190 180 170 160 150 140 130 120 18 % IRISH (sx) Bloomberg / EFFA bond indices ireland govt 1-10yr TR (dx) Fonte: Bloomberg marzo 2013. Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri.

Mercati Emergenti: un trend di lungo periodo 350 300 250 200 150 100 31/12/2002 31/12/2003 31/12/2004 31/12/2005 31/12/2006 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 Obbligazioni EM Hard Obbligazioni EM Local 19 Fonte: Bloomberg elaborazione FT Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri.

La cedola: gestire il binomio patrimonio - reddito La cedola viene alimentata dai flussi cedolari sottostanti al fondo d investimento L erogazione della cedola non è fissa ma i gestori tendono a mantenerla il più costante possibile privilegiando comunque la strategia di investimento. Regolarmente sul conto corrente 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% Cedola strategia governativa globale 0.0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Cedola media annua: 3.73% Cedola 2012: 2.74% Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri. 20

La storia dimostra che è il tempo, non il tempismo, la chiave per un investimento di successo Sir John Templeton 21