Segnalamento. Anamnesi 24/11/2014. Università di Padova 22 Novembre Astenia ingravescente negli ultimi giorni

Documenti analoghi
V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Mucocele della colecisti

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

40-80 bpm bpm bpm bpm bpm. 6 ore dal parto 10 ore dal parto

Diabete mellito nel cane

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

Sig. RUSSO MARIA TERESA

Una strana neoplasia del pancreas

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Direttore: Dott. Flavia Lillo

La patologia epato- bilio-pancreatica

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 9)

Due lobi separati, adiacenti ai primi 5-6 anelli tracheali. Presenza di tessuto tiroideo accessorio nel collo e nel torace

Formazione. Maggiori risposte in clinica per i cani che presentano sintomi come vomito, anoressia e dolori addominali. Informazioni di base

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Le pancreatiti acute

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Laboratorio Analisi Guidonia

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO"

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Pancreatite

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

Caso Clinico. Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR. Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

Prof. Gaetano Oliva Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Università degli Studi di Napoli Federico II.

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Ferrara 12 novembre Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

COMPLICANZE DEL DIABETE

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Funzionalità degli strumenti moderni

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 1. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

LA PANCREATITE ACUTA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE

[H + ] X [A - ] [ HA ]

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

Malattie del glomerulo renale

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLE MALATTIE DEL PANCREAS

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA

PANCREATITE ACUTA NEL CANE SECONDARIA A TERAPIA ANTICONVULSIVANTE CON FENOBARBITAL IMPIEGATO SINGOLARMENTE O IN ASSOCIAZIONE AL BROMURO DI POTASSIO

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA.

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PURINA VETERINARY DIETS. EN GASTROENTERIC Canine Formula FORTIFLORA Canine Nutritional Complement LA SOLUZIONE AI DISTURBI GASTROINTESTINALI

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Caso clinico INSULINOMA

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

AZIENDA - Presidio Ospedaliero - DEA ILIVELLO Struttura Complessa Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza Responsabile

Guarda l insieme. Minimum Data Base. Trasforma il modo di valutare i tuoi pazienti sintomatici con un accuratezza senza precedenti

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTENSIONE PORTALE

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

Transcript:

Università di Padova 22 Novembre 2014 ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Gatto Europeo Femmina sterilizzata Anni 12 Kg 4,2 Astenia ingravescente negli ultimi giorni Anamnesi Veterinario curante: metoclopramide e antibiotici Abbattimento sensoriale Anoressia Qualche episodio di vomito PU/PD 1

Esame fisico diretto Forte abbattimento sensoriale Polso debole Dolore addominale Massa palpabile nei quadranti craniali dell addome T=37,5 C P=220/min R=22/min Protocollo Diagnostico Esame Emocromocitometrico Profilo Biochimico Ecoaddome 2

TEST Valore Un. Meas. Range Emoglobina 8,6 gr% 8 15 Emocromo HCT 21,5 % 24.0 45.0 RBC 6 140 000 /mm 3 5 000 000 10 000 000 Piastrine 466 000 /mm 3 300 000 700 000 WBC 9,330 /mm 3 5 000 19 000 MCV 35 fl 39.0 55.0 MCHC 40,0 gr% 30.0 36.0 MCH 14 pgr 14.0 17.0 Linfociti 2060 /mm 3 1 500 7 000 Monociti 290 /mm 3 100 850 Neutrofili segmentati 6 430 /mm 3 2000 12 500 Eosinofili 540 /mm 3 0 750 Stima piastrinica: adeguata DIMINUITO AUMENTATO Profilo Biochimico TEST VALORE Un. MISURA Range Aspartato aminotransferasi - AST 1491 U/L 14 41 Alanina aminotransferasi ALT 764 U/L 22 45 Fosfatasi alcalina - SAP 57 U/L 0 120 GGT 0,1 U/L 0 3 Creatinina 5,88 mg/dl 0,8 180 Urea 412 mg/dl 15 60 Glucosio 853 mg/dl 75 160 Bilirubina totale 3,78 mg/dl 0 0.70 Colesterolo totale 305 mg/dl 64 229 Proteine totali 6,36 g/dl 6.00...8.00 Albumine 2,85 g/dl 2.10...3.30 Albumine/globuline 0,81 0.60...1.30 Calcio totale 7,21 mg/dl 6,0...10,5 Fosforo 18,2 mg/dl 2,9...8,3 Sodio 128 meq/l 141...155 Potassio 2,7 meq/l 3,6...5.8 PT 38,7 sec 9,0 15,0 APTT 50,2 sec 9,0 20,0 DIMINUITO AUMENTATO 3

Lipasi pancreatica specifica (cpli): 36 µg/l (<3,5µg/l) 4

DIAGNOSI PANCREATITE ACUTA Pancreopatie PANCREAS ESOCRINO 1. 2. Adenocarcinoma pancreatico 3. Insufficienza pancreatica esocrina GRAVE (necrosi) PANCREATITE ACUTA PANCREATITE CRONICA (fibrosi) LIEVE (edema) 5

cronica 26-34% acuta 2% Razze predisposte: CKCS, boxer, collie, cokers Acini Zimogeni FUNZIONI: -Secrezione di enzimi digestivi -Secrezione di co-lipasi -Secrezione di bicarbonati -Facilita l assorbimento di cobalamina e zinco -Secrezione di fattori antibatterici -Effetto trofico sulla mucosa intestinale -Protezione contro l autodigestione M,D Willard Malattia del pancreas esocrino in S.J Hettinger, E.C Feldman trattato di Clinica Medica Veterinaria. Pag 1345-1364 Volume 2. Whittemore J.C and Campbell V.L; Canine and Feline Pancreatitis Compendium Small Animal Practice 2005 Patogenesi 6

Patogenesi Whittemore J.C and Campbell V.L; Canine and Feline Pancreatitis Compendium Small Animal Practice 2005 Patogenesi Causa solitamente sconosciuta Patogenesi Cellula acinosa Necrosi cellula acinosa Ridotta attività di PTSI Enzimi circolanti bloccati da: Alpha1-antitripsina Alpha2-macroglobulina Prematura attivazione della tripsina nel pancreas La tripsina attiva altri enzimi nel pancreas Liberazione locale e sistemica di citochine e attivazione neutrofili SIRS ±CID Incremento dell autoattivazione della tripsiana Assorbimento di endotossine dall intestino Necrosi tessuto adiposo peripancreatico da In Practice 2004 7

CAUSE Idiopatica nel 90% dei casi! -CAUSE > INCIDENZA > GRAVITA Obesità (Williams, 1996) -CAUSE Pasto iperlipidico-ipoproteico ipoproteico (Williams, 1996) 8

-CAUSE -CAUSE -CAUSE Iperlipemia Componente ereditaria? (Williams, 1996) 9

10 -CAUSE CAUSE CAUSE CAUSE L-asparaginasi Azatioprina Estrogeni Furosemide Bromuro di potassio Salicilati Sulfonamide Tetracicline Diuretici tiazidici Alcaloidi della vinca -CAUSE CAUSE CAUSE CAUSE? -CAUSE CAUSE CAUSE CAUSE organofosfati organofosfati organofosfati organofosfati

-CAUSE -CAUSE Ostruzione dotto pancreatico Reflusso duodenale nel dotto pancreatico Manipolazione chirurgica Trauma Ipercalcemia ISCHEMIA (shock, ipotensione, anestesia) Babesiosi (c) Toxoplasmosi (g) Diagnosi-Segni clinici Casi lievi spesso subclinici ANORESSIA VOMITO Debolezza DOLORE ADDOMINALE (uomo 90%, cane 59%) Disidratazione Diarrea CANE 11

Diagnosi-Segni clinici Diagnosi-Segni clinici Diagnosi-Segni clinici Nei casi più gravi Febbre Shock cardiovascolare CID Edema polmonare Insufficienza renale Encefalopatia pancratica MODS CANE 12

Diagnosi-Segni clinici TNF-α IL-1 IL-2 IL-6 IL-8 IL-10 INF-α IFN-γ NO PAF SEGNI SISTEMICI Diagnosi-Segni clinici -Anoressia (87%) -Letargia (81%) -Disidratazione (54%) -Perdita di peso (47%) -Vomito (46%) -Ittero (37%) -Febbre (25%) -Dolore addominale (19%) -Diarrea (12%) -Massa alla palpazione addominale (11%) Gatto Steiner J.M. Small Animal Gastroenterology, Hannover Schlutersche Verlagsgesellschaft mbh & Co.KG. 2008 13

Gatto Journal of Veterinary Pathology 2007: 115 gatti presentati per la necroscopia indipendentemente dalla causa di morte: 67 % gatti con pancreatite cronica momento dell autopsia 45 % di questi non aveva presentato in vita sintomi apparenti. I segni isto-patologici: pancreatite cronica 60% pancreatite acuta 15,7% Diagnosi-Segni clinici Polifagia Costipazione Febbre Ittero Poliuria/Polidipsia PATOLOGIE ASSOCIATE Lipidosi epatica IBD Nefropatie Diabete Mellito Colangioepatite Gatto Diagnosi-Segni clinici Triadite 14

Diagnosi-Segni clinici Triadite Il dotto pancreatico entra nel coledoco prima che lo stesso si apra nel duodeno (Papilla major) Frequente causa di ostruzione extrapancreatica del dotto Dotto accessorio pancreatico assente nel 80% dei gatti -TEST DIAGNOSTICI Leucocitosi Left shift Eritrocitosi-Anemia Aumento degli enzimi epatici Iperbilirubinemia Ipertrigliceridemia Ipercolesterolemia Iperglicemia Ipoalbuminemia Ipocalcemia 15

-TEST DIAGNOSTICI AMILASI LIPASI PANCREATITE ACUTA Cane barboncino M. a.10 CN5012 -DIAGNOSI Sensibilità 68% 16

, Brescia 28 Ottobre 2010 -DIAGNOSI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Sensibilità ~33% -DIAGNOSI ctli Sensibilità ~33-60% ftli 17

-DIAGNOSI cpli Sensibilità 80% -DIAGNOSI fpli Sensibilità 67% Specificità 91% -DIAGNOSI 18

Steiner JM, Newman, SJ, Xenoulis K, et al. Sensitivity of serum markers for pancreatitis in dogs with macroscopic evidence of pancreatitis. Vet Ther 2008; 9:263 273. Trivedi S, Marks SL, Kass PH, et al. Sensitivity and specificity of canine pancreas-specific lipase (cpl) and other markers for pancreatitis in 70 dogs with and without histopathological evidence of pancreatitis. J Vet Intern Med 2011; 25:1241 1247. McCord K, Morley PS,Armstrong J, et al.amulti-institutional study evaluating diagnostic utility of Spec-cPL and SNAP cpl in clinical acute pancreatitis in 84 dogs. J Vet Intern Med 2012; 26:888 896. Steiner JM, Broussard J, Mansfield CS, et al. Serumcanine pancreatic lipase immunoreactivity (cpli) concentrations in dogs with spontaneous pancreatitis [abstract]. J Vet Intern Med 2001; 15:274. Neilson-Carley SC, Robertson JE, Newman SJ, et al. Specificity of a canine pancreas-specific lipase assay for diagnosing pancreatitis in dogs without clinical or histological evidence of the disease. Am J Vet Res 2011; 72:302 307. Mansfield CS, Anderson GA, O Hara AJ. Association between canine specific pancreatic lipase (Spec-cPLTM) and histologic exocrine pancreatic inflammation in dogs: assessing specificity. J Vet Diagn Invest 2012; 24:312 318. Sensibilità: cpli/spec cpl: : 21-82% Specificità: cpli/spec cpl: : 86-100% 38 cani con patologie addominali acute Gruppo 1 :pancreatite acuta Gruppo 2: no pancreatite acuta SNAP cpl Sensibilità: 82% (9/11 cani gruppo 1) Specificità: 59% (16/27 cani gruppo 2) Accuratezza: 66% Spec cpl Sensibilità: 70% (7/10 cani gruppo 1) Specificità: 77% (7/26 cani gruppo 2) Accuratezza: 75% 19

-DIAGNOSI Laparotomia/biopsia.... diagnosi definitiva The diagnosis of AP in dogs was achieved by taking into consideration the history, physical exam findings, and the results of complete blood count, biochemical analysis, and abdominal ultrasonography performed by a veterinary radiologist. 20