La voce amministrativa in periodo di Spending Review. Anna Flavia d Amelio Einaudi 10 giugno 2015



Documenti analoghi
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Senato della Repubblica

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

La comparazione tra sistemi sanitari

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

I sistemi pensionistici

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Onere fiscale elevato in Svizzera

ROVIGO RIFLESSIONI SULLE POLITICHE ATTIVE ALLA LUCE DEL JOBS ACT. Cetti Galante. 19 Maggio 2015

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

Le politiche sanitarie

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

Ripensare l assetto della docenza universitaria"

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

La realtà del medico. Le realtà prospettiche in sanità

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità?

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Cosa è il Volontariato?

Scenari ed evoluzione delle politiche sanitarie in Italia

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Ministero della Salute

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

PASQUALE FREGA Assobiotec

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

La dimensione economica

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Economia del Lavoro 2010

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Approfondimento su Schengen

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Il sistema sanitario italiano

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Centro Studi Il nodo della qualità

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

La spesa per la salute in Europa

La situazione dell ospedalit


Workshop Energia Elettrica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Transcript:

La voce amministrativa in periodo di Spending Review Anna Flavia d Amelio Einaudi 10 giugno 2015

Welfare state Il Welfare State (o Stato Sociale) è un sistema di norme con il quale lo stato cerca di eliminare le diseguaglianze sociali ed economiche tra i cittadini E un sistema che si propone di offrire servizi e garantire diritti considerati essenziali (assistenza sanitaria, istruzione, indennità di disoccupazione e sussidi, accessi alle risorse culturali, difesa dell ambiente) Principali tappe evolutive 1601 in Inghilterra vengono emanate le «Poor Law» 1883 in Germania viene introdotta l «Assicurazione Sociale» 1942 Rapporto del sociologo ed economista Britannico William Beveridge (Report of the Inter-Departmental Committee on Social Insurance and Allied Service), cd. Rapporto Beveridge

Welfare state: classificazione Welfare residuale:tipico dei paesi anglosassoni (USA, GB, Canada e Nuova Zelanda); i diritti sociali derivano dalla dimostrazione dello stato di bisogno Welfare di tipo particolaristico:tipico degli stati dell Europa continentale e dell Italia (in una prima fase); i diritti sociali derivano dalla professione esercitata Welfare universalistico: tipico dei paesi scandinavi e dell Italia; i diritti sociali derivano dalla cittadinanza

Welfare state: la crisi Incremento spesa pubblica Sostanziale equilibrio fino alla fine degli anni 80 Sostenuta crescita del PIL Rafforzamento della classe media Prelievo fiscale I fattori di crisi Cambiamenti tecnologici ed evoluzione della produzione industriale Crisi del ceto medio Nuovi «paradigmi» Ammodernamento dei servizi offerti Economie di scala Tetto alla tassazione per favorire i consumi Problemi di sostenibilità del sistema

La crisi del WS: il settore sanitario In Italia la spesa del SSN storicamente è cresciuta del 4% annuo con un disavanzo medio del 4%. I dati del 2013 mostrano per la prima volta una riduzione rispetto al 2012 (- 1,2%) La diminuzione della spesa si associa ad una contrazione del PIL (-0,4%) con una riduzione del peso "spesa sanitaria pubblica/pil" dal7,3%del2012al7,2%del2013 In linea strettamente teorica i dati sembrano dimostrare che si è riusciti a bloccare la dinamica espansiva della spesa, riducendo il disavanzo, in linea con le ridotte capacità di spesa dello Stato Fonte: Rapporto Oasi 2014

Le leve d intervento: la sostenibilità Bloccooriduzionediinput:siainterminidivolumisiadicostiunitari di acquisto Blocco delle retribuzioni dei dipendenti pubblici Riduzione della spesa per la farmaceutica convenzionata Riduzione delle tariffe di rimborso per gli operatori privati accreditati Tetti all erogazione delle prestazioni Incremento degli output a parità di risorse: le tariffe sono rimaste stabilimanei fattisièchiestoalleaziendeditrattareancheicasipiù complessi a parità di risorse Contenimento degli output: ossia riduzione del volume di prestazioni da erogare, attraverso varie forme di governo degli accessi (liste di attesa/ tetti) Fonte: Rapporto Oasi 2014

Le leve d intervento: la sostenibilità Anche la compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria è una misura di contrazione della spesa pubblica e spesso nei dibattiti sulla sostenibilità si richiama la possibilità di assegnare ai consumi privati un ruolo più rilevante I dati degli ultimi anni evidenziano come questo non sia possibile: parallelamente alla riduzione della spesa pubblica infatti, si registra una riduzione della spesa privata (-1,5% nel 2012,-5,3% nel 2013) Ciòcheemergeècomeiticketsianorisultaticomeunaulteriore fonte di entrata piuttosto che come strumento di riduzione della domanda inappropriata Fonte: Rapporto Oasi 2014

BISOGNI NON SODDISFATTI: CAUSE DEL MANCATO SODDISFACIMENTO (2012 E 2007) PAESI Mancanza di contatto con un buon dottore Paura dei Mancanza di medici/ospedali/ tempo trattamenti 2012 Troppo caro Troppo lontano Lista d'attesa troppo lunga Decisione di aspettare per vedere se il problema si risolve da sé Belgio 0,0 0,1 0,2 4,5 0,0 0,0 0,6 0,2 Danimarca 0,5 1 0,2 4,5 0,0 1,4 2,3 2 Finlandia 0,0 0,1 0,0 0,3 0,4 5,7 0,0 2 Francia 0,0 0,9 0,9 4,8 0,2 0,3 1,6 0,6 Germania 0,2 0,3 1,3 2,2 0,2 1,1 1,9 2,6 Grecia 0,0 0,2 0,4 11,0 0,0 0,6 0,2 1,4 Irlanda n.d n.d n.d n.d n.d n.d n.d n.d Italia 0,0 0,2 0,1 10,5 0,1 1,0 0,2 0,3 Lussemburgo 0,0 0,3 0,3 1,9 0,0 0,1 1,3 0,1 Olanda 0,2 0,0 0,2 0,2 0,2 0,4 0,0 1,1 Portogallo 0,1 0,8 0,5 4,9 0,3 0,5 0,9 0,5 Spagna 0,0 0,5 1,1 0,8 0,2 0,3 1,8 0,7 Svezia 1,0 0,3 1,7 1,5 0,1 1,1 6,0 2,6 UK 0,1 0,2 0,1 0,3 0,2 2,0 0,1 1,1 Norvegia 0,2 0,0 0,2 1,4 1,3 0,4 0,1 1,5 Svizzera 0,3 0,0 0,4 1,9 0,0 0,1 0,2 1,0 Repubblica Ceca 0,1 0,3 0,7 0,9 0,6 0,5 1,8 0,5 Polonia 0,2 1,0 1,6 6,2 0,9 4,0 2,0 0,6 Ungheria 0,1 1,1 1,3 5,9 0,4 0,4 5,9 0,5 2007 Belgio 0,0 0,0 0,0 1,4 0,0 0,0 0,1 0,0 Danimarca 0,0 0,2 0,8 0,3 0,1 0,0 0,0 0,0 Finlandia 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,2 0,4 0,4 Francia 0,0 0,7 0,8 3,2 0,0 0,2 0,7 0,6 Germania 0,6 0,3 0,8 6,2 0,1 0,5 2,8 1,3 Grecia 0,0 0,5 0,4 9,0 0,3 0,5 0,7 0,6 Irlanda 0,1 0,1 0,1 3,3 0,0 1,7 0,2 0,4 Italia 0,1 0,2 0,4 7,0 0,2 1,9 0,8 0,3 Lussemburgo 0,0 0,6 0,9 1,0 0,0 0,4 0,7 0,2 Olanda 0,1 0,0 0,3 0,2 0,0 0,2 0,0 2,0 Portogallo 0,0 1,3 0,4 17,9 0,1 0,7 0,1 0,6 Spagna 0,0 0,4 0,6 0,0 0,0 0,1 0,6 0,2 Svezia 0,8 0,5 2,9 0,8 0,4 2,6 5,1 2,8 UK 0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 1,0 0,2 2,3 Norvegia 0,0 0,0 0,0 1,1 1,3 0,2 0,1 1,9 Svizzera n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Repubblica Ceca 0,2 0,6 1,1 0,4 0,4 0,2 1,0 1,1 Polonia 0,2 0,8 1,7 0,6 0,6 2,0 1,2 0,4 Ungheria 0,3 1,5 1,9 0,4 0,4 0,5 4,3 1,2 Altro Fonte: Elaborazione Cergas su dati Eurostat 2014

Le leve d intervento: la sostenibilità Un ultima forma di intervento riguarda la modifica della tipologia e del mix dei servizi offerti Esempi di intervento sono lo spostamento di patologie dal regime di ricovero ordinario al DH all elaborazione di nuovi modelli di presa in carico del paziente, anche attraverso la creazione di percorsi clinico terapeutici per patologia Accanto alla riorganizzazione dei servizi e delle modalità di risposta ai bisogni, assumono sempre più importanza le valutazioni economiche associate a nuove cure e nuovi assetti

Limiti delle normative del SSN In questo scenario le aziende sanitarie, pubbliche e private, hanno avuto un ruolo fondamentale per la sostenibilità del sistema Infatti, numerose sono le contraddizioni normative che leaziendesisonotrovateasostenere.itaglilinearialla produzione infatti sono lasciati alla gestione delle singole aziende A fronte di tagli lineari si sono ingegnate, negli spazi di discrezionalità a loro concessi, al fine di assicurare la continuità dei servizi

Le risorse limitate: e le cure possibili? Il punto di partenza che non deve essere dimenticato nelle varie analisi e considerazioni è quanto avvenuto nel 1992 con l aziendalizzazione delle aziende sanitarie La legge 833 del 1978 ha costituito il Servizio Sanitario Nazionale. Il D. lgs. n. 502 del 1992 ha introdotto invece il concetto di risorse limitate e la necessità di operare nell ambito delle risorse disponibili Il sistema pubblico pertanto, anche a livello normativo, non prevede le migliori cure per tutti, ma le migliori cure possibili date le risorse a disposizione del sistema. Questo presupposto è essenziale per capire la complessità di gestione del sistema

Il XXI secolo: il secolo del paziente Un sistema sanitario efficiente ha bisogno di medici e di pazienti informati Il sistema sanitario ereditato dal XX secolo mostra limiti in entrambi i campi Sette peccati hanno contribuito a questa mancanza di conoscenza: sovvenzionamenti pregiudiziali articoli non oggettivi pubblicati su riviste mediche librettiinformativiadusodeipazientiedeimedia conflitto di interessi medicina difensiva formazione medica che non insegna ai medici a comprendere le statistiche sanitarie Aumentare le tasse o ridurre le cure sono spesso le uniche due misure usate per combattere l esplosione dei costi per la salute. Tuttavia vi è una terza possibilità: promuovendo la conoscenza sanitaria è possibile migliorare le cure a minor costi Il XXI secolo dovrebbe diventare il secolo del paziente Gerd Gigerenzer, BergamoScienza 2013