PROTOCOLLO PLATINUM - BDC

Documenti analoghi
Posizionare i marker

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Altezza e arretramento sella Guida pratica sulle definizioni e metodi di misurazione teorici.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

SLR BICICLETTA IN COSTRUZIONE

Le Basi del Field Target

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

Valutazione tecnica. Allegato A

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento.

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Postura base. Paravertebrali

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE

Avvertenze sulla salute

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

SBOSOFT LITE V3.1 HANDOOK


Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

MINIGUIDA 5 MINUTI DI STRETCHING PER L ARRAMPICATA

Deambulatori/mustang Pagina 134

ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI

ANALISI DEI RISULTATI

Triciclo MOMO. MOMO 20" 48-65,5 cm. MOMO 16" 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

CND Y SystemRoMedic. ReTurn R7500 PIATTAFORMA PER IL TRASFERIMENTO COMPLETA DI RUOTE

PROGRAMMA DIDATTICO Obiettivi, Location e Materiali

WOMAN REVOLUTION Body Shape Test

Triciclo MOMO. MOMO 16" 42-57,5 cm. MOMO 20" 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

FORMATO DEL FILE Invia il tuo file in formato PDF in scala 1:1 (non protetto da password).

IDENTIFICAZIONE DEI SERVOMOTORI

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

Il riscaldamento nella pallavolo

Centri Federali Territoriali. Tutorial per le Società Raccolta dati anagrafici degli atleti iscritti al C.F.T.

«Stare in piedi sulle spalle»

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

CYCLETTE BELT FF-201 ISTRUZIONI DEL MONTAGGIO FFITNESS - FUSARO GROUP CORPORATE

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

Costruzione di una Dima Moia Andrea

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

INDICAZIONI PER L'USO PROGRAMMA PAKAREA COME ESEGUIRE LE SCHEDE START 2 A CASA

2. Tramite il sistema regionale di accesso FedERa (richiesto Livello di Affidabilità Alto)

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

ISTRUZIONI ESECUTIVO PER LA STAMPA - STRISCIONI

I L Q U I N T O C D - R O M Il CD-Rom allegato a questo fascicolo contiene alcuni utili filmati relativi al montaggio di RoboPenguin, gli esempi di

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

ELLITTICA CROSS TRAINER FF-ELT

Bicicletta terapeutica MOMO

Importanti informazioni di sicurezza

L allenamento indoor per il biker

La tecnica base Gymstick

Bicicletta terapeutica MOMO

Parkour Lezione 1. Durata. 90 minuti. Materiale

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

LE DUE ZAMPE A N T E R I O R I

Gambe forti per camminare sicuri

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Perchè la pista piana?

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

Gambe forti per camminare sicuri.

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

Termina in questo 6 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Figura GS-3: Levetta del dinamometro sulla seconda falange durante la stretta

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

1. Cliccare su Registrati, nella parte sinistra dello schermo:

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

Transcript:

2016 PROTOCOLLO PLATINUM - BDC De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC online 12/08/2016

Pagina 2 di 27 Sommario Cos'e'... 3 Materiale occorrente... 4 Cosa fare prima di cominciare... 9 Posizioniamo correttamente la bicicletta... 11 Posizioniamo i marker... 13 Si comincia... 21 Riportare l'assetto... Errore. Il segnalibro non è definito. Tacchette... Errore. Il segnalibro non è definito. Altezza sella... Errore. Il segnalibro non è definito. Arretramento sella... Errore. Il segnalibro non è definito. Attacco manubrio e larghezza curva... Errore. Il segnalibro non è definito. Dislivello sella / manubrio... Errore. Il segnalibro non è definito. Distanza sella / manubrio... Errore. Il segnalibro non è definito. Lunghezza pedivelle... Errore. Il segnalibro non è definito. Guida pratica alla regolazione delle tacchette.. Errore. Il segnalibro non è definito. Gli strumenti... Errore. Il segnalibro non è definito. La procedura... Errore. Il segnalibro non è definito. Molto importante: tener conto delle caratteristiche fisiche personali... Errore. Il segnalibro non è definito. La scelta delle tacchette... Errore. Il segnalibro non è definito. Questionario... 24 Dati anagrafici e varie... 24 Assetto attuale bicicletta... 25 Modulo PLATINUM... 27 Come costruire una bolla artigianale.. Errore. Il segnalibro non è definito.

Pagina 3 di 27 Cos'e' Questo modulo per l assetto ottimale considerando i vari angoli di lavoro si gambe, tronco e braccia si sviluppa basandosi su un attenta valutazione di immagini dell atleta in bicicletta in posizioni ben precise. L analisi effettuata con il modulo PLATINUM - BDC considera la fase DINAMICA della pedalata; infatti a differenza del modulo precedente GOLD PLUS - BDC, la valutazione degli angoli di lavoro viene effettuata considerando dei fermi immagine di file video dell atleta che pedala con la sua bicicletta posizionata sui classici rulli. La pedalata viene considerata nel suo intero ciclo di rivoluzione (360 ). I vari angoli di Femore / Tibia e Piede / Tibia subiscono una variazione nei valori in quanto subentra il comportamento del movimento della caviglia durante la pedalata. Le posizioni che vengono valutate sono praticamente le medesime per quanto riguarda il tronco e le braccia, mentre le posizioni delle gambe vengono identificate, come già anticipato, considerando vari fermo-immagine. Posizioni che vedremo in seguito, ma che ricalcano fedelmente quanto considerato nel modulo GOLD PLUS - BDC. Il modulo PLATINUM BDC è ancora un passo in più rispetto all assetto verificato con il modulo GOLD PLUS - BDC, infatti l atleta viene valutato sulla bicicletta, ma cercando di simulare quanto poi avviene realmente durante le uscite reali sulla strada. Questa valutazione può essere effettuata a completamento di un primo posizionamento effettuato "matematicamente" attraverso l'utilizzo del modulo GOLD - BDC, oppure come valutazione ed eventuale correzione della posizione in sella assunta dal ciclista sulla bicicletta in uso. Dopo avervi spiegato un po cosa andremo a valutare con questo modulo di STUDIO BIOMEC online, ci occorre del materiale per poter eseguire nel modo corretto le valutazioni e modifiche del caso (se necessarie). Come sempre il materiale occorrente è di facile reperibilità e di bassissimo costo, perché noi dobbiamo come sempre avere la massima resa con la minima spesa.

Pagina 4 di 27 Materiale occorrente Ecco cosa e poi vi spiegherò come: 1. Un amico (moglie o fidanzata decidete voi ) disponibile e disposto a perdere un po di tempo per voi. 2. Una fotocamera digitale (fig.1) o una web-cam (fig.2) (fig.1) (fig.2) 3. Un ciclo-simulatore, i classici rulli di allenamento fissi (fig.3) (fig.3) 4. Una bolla di piccole dimensioni (fig.4) (fig.4)

Pagina 5 di 27 5. Una bolla da 1 m / 1.5 m (fig.5) (fig.5) 6. Una squadra da carpentiere (fig.6) oppure una squadra da disegno (fig.7) (fig.6) (fig.7) 7. Del nastro biadesivo (fig.8) (fig.8)

Pagina 6 di 27 8. I marker (fig.9) che puoi scaricare direttamente dal mio sito a questo link: http://www.studiobiomeconline.it/download/protocolli (fig.9) 9. Un metro (fig.10) (fig.10) 10. Una forbice (fig.11) (fig.11)

Pagina 7 di 27 11. Lo schema di disposizione dei marker (fig.12) (fig.12) 12. La tua bicicletta (fig.13) (fig.13) 13. I pantaloncini da ciclista che normalmente indossi durante le tue uscite. 14. Le scarpe che normalmente calzi nelle tue uscite. 15. Un amico, moglie o fidanzata che ci aiuti durante la preparazione e durante le riprese dei video richiesti.

Pagina 8 di 27!!!!! ATTENZIONE!!!!! Posizioniamo in modo corretto le tacchette sulle scarpe, la loro posizione è la base per una corretta valutazione della posizione in sella. Tutte le indicazioni per il corretto posizionamento le trovi a pag

Cosa fare prima di cominciare Pagina 9 di 27 Ora che abbiamo tutto il materiale necessario, dobbiamo preparare l'ambiente per eseguire i video richiesti. La procedura potrà sembrare un po' elaborata, ma come tutte le cose sarà più difficile a dirsi che a farsi. Posizioniamo la nostra biciletta con il lato guarnitura a favore di videocamera (fig.14) (fig.14) e video-camera nel modo indicato nell'immagine seguente (fig.15) (fig.15) Nota: Questo è un passaggio importantissimo, se la video-camera e la bicicletta non sono posizionate correttamente, la misurazione e le indicazioni per la posizione in sella possono essere passibili di errori.

Pagina 10 di 27 La video-camera deve essere posta ad una distanza di 3m dalla bicicletta, in asse con il movimento centrale (bene evidenziato nella fig.15) ed ad un altezza da terra pari alla distanza che intercorre tra il tubo orizzontale ed il piano pavimento La bicicletta deve essere posizionata sui rulli ad una distanza di 1 m dalle eventuali pareti vicine. La parete che si trova esattamente di fronte all obbiettivo della video-camera deve avere un colore possibilmente differente dal bianco o dal nero, il top sarebbe avere pareti azzurre o verde chiaro. La zona nella quale effettuiamo le riprese deve essere ben illuminata (se necessario posizioniamo qualche lampada per avere una buona quantità di luce) Il formato del video deve essere del tipo AUDIO VIDEO INTERLEAVE (AVI).

Posizioniamo correttamente la bicicletta Pagina 11 di 27 Una volta posizionata la biciletta come indicato in fig.15, controlliamo che la bicicletta sia in bolla. Misuriamo la distanza dal piano pavimento ad asse ruota posteriore (quota A fig.16) e la distanza dal piano pavimento as asse ruota anteriore (quota B fig.16) devo essere identiche. (fig.16) Se ciò non fosse posizionare a livello la bicicletta per eguagliare le due misure (fig17). (fig.17) Nota: Questo è un passaggio importantissimo, se la bicicletta non è posizionata correttamente, la misurazione e le indicazioni per la posizione in sella possono essere passibili di errori.

Pagina 12 di 27 Controlliamo ora visto che la bicicletta è bolla che la sella sia perfettamente orizzontale (fig.18) (fig.18) Se ciò non fosse posizionare a livello la sella. Nota: Questo è un passaggio importantissimo, se la sella non è posizionata correttamente, la misurazione e le indicazioni per la posizione in sella possono essere passibili di errori. Misuriamo ora la distanza tra i due assi delle ruote, il passo (quota C fig.19) (fig.19) Questa misura deve essere poi specificata via e-mail al momento dell invio dei video registrati per la valutazione della posizione in sella. Nota: Anche questo è un passaggio importantissimo, se la misura rilevata non è corretta, la scala di misurazione non sarà reale e di conseguenza le indicazioni per la posizione in sella possono essere passibili di errori anche molto importanti.

Posizioniamo i marker Pagina 13 di 27 Abbiamo preparato tutto l ambiente per realizzare i video richiesti, ora dobbiamo posizionare i punti di riferimento sul nostro corpo necessari per una corretta valutazione. Partiamo dalle scarpe: Sulla scarpa destra posizioniamo un marker sul lato esterno, l asse verticale del marker deve corrispondere all asse del pedale (fig.20) (fig.20) Sempre sulla stessa scarpa ma sul lato interno posizioniamo un altro marker, anche qui l asse verticale del marker deve corrispondere all asse verticale del pedale (fig.21). (fig.21) Sulla scarpa sinistra posizioniamo al suo lato interno il terzo marker, come per i precedenti l asse verticale del marker deve corrispondere all asse verticale del pedale (fig.22) (fig.22)

Pagina 14 di 27 Procediamo ora nel posizionare i marker in punti ben precisi di caviglia, ginocchio, testa femore, gomito e spalla. Ecco come: Per prima cosa marchiamo la caviglia, operazione molto semplice, basta tastare l articolazione della caviglia (la parte esterna) (fig.23) (fig.23) E in corrispondenza del malleolo esterno (fig.24) (fig.24)

Pagina 15 di 27 Posizioniamo il nastro biadesivo come indicato in (fig.25) (fig.25) Ed a questo punto, posizioniamo il primo marker (fig.26) (fig.26) Ora passiamo all articolazione del ginocchio, sempre con calma e tastando con un dito la parte esterna de ginocchio (fig.27a e fig.27b); per facilitare l identificazione del punto esatto tastiamo con un dito (fig.27a)

Pagina 16 di 27 Ed in contemporanea pieghiamo leggermente le gambe (fig.27b) (fig.27b) Una volta individuato il condilo femorale esterno(fig.28) (fig.28)

Andiamo a posizionare il nastro biadesivo e il nostro secondo marker (fig.29) Pagina 17 di 27 (fig.29) Saliamo un po più su e sempre tastando con la mano (questa volta è meglio farsi aiutare dall amico, moglie o fidanzata che sia) perché questo punto è un po più difficile da individuare immediatamente (fig.30) (fig.30) Dobbiamo trovare al tatto la parte esterna della testa del femore (fig.31) e (fig.32) (fig.31)

Pagina 18 di 27 (fig.32) Una volta sicuri di aver correttamente individuato questo elemento dell articolazione, andiamo a posizionare il nostro terzo marker (fig.33) (fig.33) Nuovo marker e nuova posizione, questa volta la spalla, sempre con l aiuto di un amico cerchiamo nell articolazione delle spalla l Acromion clavicolare tastando con un dito come indicato in (fig.34) (fig.34) Nella parte posteriore della spalla a differenza di quanto rilevato per i moduli SILVER e GOLD (fig.35)

Pagina 19 di 27 (fig.35) Come per i precedenti mettiamo il nostro marker nel punto individuato (fig.36) (fig.36) Ora prendiamo in considerazione l articolazione del gomito e cerchiamo, sempre con la stessa modalità dei precedenti di individuare l olecrano (fig.37) (fig.37) Che dovreste trovare nella posizione indicata in (fig.38)

Pagina 20 di 27 (fig.38) Come sempre mettiamo in posizione il nostro marker (fig.39) (fig.39) Bene Ora la parte più noiosa è terminata, si passa finalmente a salire in sella (fig.40) (fig.40)

Si comincia Pagina 21 di 27 Ci sono delle posizioni ben precise che devono essere rispettate perché si possano controllare correttamente i valori degli angoli di lavoro della parte superiore del nostro corpo che assumiamo quando saliamo in bicicletta. Di seguito vi illustro le modalità di esecuzione dei video (parlo al plurale perché saranno più video ): Per questo modulo non dobbiamo preoccuparci di come posizionare STATICAMENTE piede e gambe, ma dobbiamo comportarci in sella nella maniera più naturale possibile. Per prima cosa vi consiglierei di effettuare 10/15 minuti di riscaldamento, in modo da assestarvi in sella nella posizione più naturale (ripeto questa è una simulazione che deve cercare di riproporre quanto poi avviene nella realtà. Dopo il riscaldamento il test sarà diviso in 3 step (consiglierei di effettuare 1 video e di denominarli in sequenza: STEP-1, STEP-2 ecc..): 1. STEP -1: pedalate lentamente in modo che io possa verificare la posizione del piede sinistro rispetto all asse del pedale (fig.41) (fig.41) 2. STEP-2: pedalate lentamente in modo che io possa verificare la posizione del piede destro rispetto all asse del pedale (fig.42) (fig.42)

Pagina 22 di 27 3. Step-3: pedaliamo ora per circa 2minuti a ritmo costante, cercando di inserire all interno di questo lasso di tempo le posizioni in sella che vi vengono illustrate nelle immagini seguenti: Mentre stiamo pedalando impugniamo la parte alta della curva manubrio, sguardo rivolto qualche metro avanti, come quando pedaliamo in strada (fig.43) (fig.43) Ora impugnando sempre la parte alta della curva interrompiamo per qualche secondo la nostra pedalata e alziamo in piedi, mantenendo le pedivelle in posizione orizzontale (fig.44) (fig.44)

Pagina 23 di 27 Rimettiamoci seduti ed ora sempre pedalando ad andatura costante, impugniamo la parte bassa della curva, nella zona più profonda (reach curva) (fig.45). (fig.45) 4. STEP-4: pedaliamo ora per circa 2minuti a ritmo un po più elevato (70/80 rpm), cercando di inserire all interno di questo lasso di tempo le posizioni in sella che sono state assunte nello STEP 3 5. STEP-5: pedaliamo ora per circa 2minuti a ritmo un po più elevato (100 rpm circa ), cercando di inserire all interno di questo lasso di tempo le posizioni in sella che sono state assunte nello STEP 3 e nello STEP 4 A questo punto credo possano essere terminati i richiesti, il nostro test è terminato. Scarica il video nel pc e invia il tutto (con tutta la documentazione, l'elenco lo trovi a pag...) a giuseppe@studiobiomeconline.it

Pagina 24 di 27 Questionario Ecco una serie di informazioni che mi saranno molto utili per poter meglio valutare la tua posizione in bicicletta: Dati anagrafici e varie Nome: Cognome: Età: Peso (Kg): Sesso (M/F): Provincia di residenza: E-mail: Attività svolta (Cicloturista / Cicloamatore / Agonista): Tipo di gara / percorso (randonnee / Granfondo / Mediofondo / Circuito): Sensazioni avvertite durante le uscite: Affaticamenti o dolori durante le uscite:

Pagina 25 di 27 Problemi fisici esistenti (Fratture / Ernie / ecc): Assetto attuale bicicletta Altezza sella (mm): Arretramento sella (mm): Distanza sella / manubrio (mm):

Pagina 26 di 27 Dislivello sella / manubrio (mm): Ora prendi queste due pagine, stampale e compila tutti i dati nei campi, se sei in possesso di uno scanner, scansiona le pagine (se non ne sei in possesso trascrivi il tutto in un foglio di word) e spediscimi il tutto (la mai la trovi a piè di pagina nell intero documento)

Pagina 27 di 27 Modulo PLATINUM Ti sono stati inviati i seguenti file: 1. Protocollo_PLATINUM.pdf 2. Marker-1.pdf Ora che ne sei in possesso cosa devi fare? 1. Prendi il file Protocollo_PLATINUM - BDC.pdf, se preferisci stampalo e leggilo attentamente. Se hai anche solo un piccolo dubbio sulla procedura da seguire, contattami a questa mail: giuseppe@studiobimeconline.it, appena mi sarà possibile ti risponderò dandoti tutte le delucidazioni necessarie. 2. Procurati tutto il materiale necessario per rilevare le misure, collaboratore compreso. 3. Stampa il file Marker-1.pdf e le pagine da compilare con dati anagrafici e assetto dell attuale bicicletta 4. Regalati un giorno in cui hai un paio d ore libere per fare tutto questo con la dovuta calma e precisione. 5. Se hai la possibilità salva la documentazione che mi manderai in formato PDF, in modo che per errore io non elimini qualche dato importante che tu hai riportato 6. Invia tutto il materiale a giuseppe@studiobiomeconline.it Dal materiale e video che tu mi avrai inviato, farò tutte le mie valutazioni e ti suggerirò poi con i moduli che ti rispedirò quale misura andare a toccare per correggere la tua posizione in bicicletta, tutto questo se fosse poi necessario, ma potrebbe anche non essere così... Se secondo le mie valutazioni reputo che tutto sia in ordine non avrai niente altro che confermata la tua corretta posizione in bicicletta. Tu nel frattempo avrai letto la guida Riportare l'assetto (la trovi a questo link: http://www.studiobiomeconline.it/servizi ) per avere già le idee chiare su come riportare le misure sulla tua bicicletta. Questo modulo è solo un ulteriore aggiustaggio di alcune misure, visto che vengono analizzati video in cui tu pedali realmente