PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI CLASSE: III A.S.

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RPD App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

Logistica e Trasporti

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: V^ CAIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

CO-PROGETTAZIONE SCUOLA-IMPRESA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Secondo biennio. Secondo biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

DURATA 586 ore (di cui 447 di teoria e 139 di pratica) DESTINATARI 15 di cui 11 disoccupati e 4 occupati

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Sistema qualità e STCW

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MONIZIO ANTONIO. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MECCANICA E MACCHINE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

Secondo anno modulo recupero

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità.

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

Transcript:

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/15 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A.CAPPELLINI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: V A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: 1 SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

Controllo dell operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo Navigazione a Livello Operativo Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 STCW 95 Amended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione Uso dell ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione Risponde alle emergenze Risponde a un segnale di pericolo in mare Usa l IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l Inglese nella forma scritta e orale Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici Manovra la nave Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro discarica Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo Aziona (operate) i mezzi di salvataggio Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave Controlla la conformità con i requisiti legislativi Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave 2

MODULO N. 1 Competenza LL GG Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) Funzione: Navigazione a livello Operativo Competenza: I Descrizione: Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Prerequisiti Discipline correlate Matematica. Principi generali di geometria analitica. Correzioni delle altezze. Riconoscimento degli astri. Saper utilizzare strumenti e pubblicazioni nautiche. ABILITÀ Abilità LLGG Abilità da formulare Conoscenze LLGG Pianificare il viaggio con criteri di sicurezza ed economicità. Determinare: il Punto Nave con tre e quattro rette d altezza Il Punto nave con rette di sole Calcolare la latitudine in mare. Determinare: il Punto Nave con tre e quattro rette d altezza Il Punto nave con rette di sole Calcolo della latitudine con la Polare CONOSCENZE Utilizzo dei sistemi tradizionali per la condotta ed il controllo della navigazione. Determinazione della posizione della nave con riferimenti astronomici. Affidabilità del punto nave astronomico. Conoscenze da formulare Conoscere la procedura per la determinazione del punto nave con osservazioni astronomiche. Contenuti disciplinari PUBBLICAZIONI NAUTICHE Effemeridi Nautiche, tavole nautiche. ASTRONOMIA NAUTICA Calcolo della latitudine in mare: polare e osservazioni meridiane. Determinazione dell istante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave. Calcolo del punto nave con due, tre, quattro rette d altezza (simultanee ed intervallate). Valutazioni degli errori accidentali e sistematici. Saper commentare la bontà del punto nave ottenuto. 3

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 80 Periodo (E possibile selezionare più ) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni di carteggio dialogo formativo problem solving problem debate attrezzature di laboratorio Pubblicazioni Nautiche Carte Nautiche strumenti tradizionali di navigazione planetario simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica altro (specificare) Software specifici VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Opportunamente guidato: Criteri di Valutazione La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie, se svolte, e di quelle di fine modulo. La valutazione del trimestre/ pentamestre scaturisce dalla media dei voti dei moduli. Si allegano le griglie di valutazione concordate dal dipartimento. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 30%. Sa determinare la posizione della nave mediante osservazioni astronomiche ai crepuscoli e al passaggio del Sole al meridiano mobile della nave. Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime 4

MODULO N. 2 Competenza LL GG Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) Funzione: Navigazione a livello Operativo Competenza: I Descrizione: Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Competenza: II, Descrizione: Mantiene una sicura guardia di navigazione; Competenza: III, Descrizione: Uso del Radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione Competenza: VIII, Descrizione: Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici. Prerequisiti Elementi di Diritto della navigazione. Coordinate polari. Calcolo vettoriale. Discipline correlate Matematica. Elettrotecnica ed elettronica. Abilità LLGG Abilità da formulare ABILITÀ Utilizzare i sistemi per evitare le collisioni. Risolvere i problemi di cinematica. Determinare il Punto Nave RADAR Utilizzare il RADAR e il RADAR A.R.P.A. come sistemi per evitare le collisioni. Saper Risolvere i problemi di cinematica navale con strumenti tradizionali ed elettronici. Conoscenze LLGG Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari CONOSCENZE Convenzioni internazionali in materia di sicurezza. Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo. Moto assoluto e moto relativo. Principi di funzionamento del radar. Conoscere la normativa per prevenire le collisioni a mare. Conoscere il principio di funzionamento del radar. IL RADAR Conoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar. Saper interpretare i dati forniti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale. Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione. Conoscenza delle problematiche inerenti l acquisizione e l elaborazione automatica dei dati radar. Radar A.R.P.A. CINEMATICA NAVALE Moto relativo e moto assoluto. Indicatrice del moto. CPA e TCPA. Manovre evasive con variazioni di rotte e/o di velocità. Fine manovra. Rotta di soccorso. Corrente, determinazione dei suoi elementi. Esercizi di cinematica su diagramma rapportatore. COLREG 72 Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare.; codice internazionale dei segnali, struttura del Codice CIS; Segnalamento IALA, sistema combinato Cardinale e Laterale 5

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 56 Periodo (E possibile selezionare più ) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem debate attrezzature di laboratorio Pubblicazioni Nautiche Carte Nautiche strumenti tradizionali di navigazione simulatore di navigazione monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Opportunamente guidato: Criteri di Valutazione La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie, se svolte, e di quelle di fine modulo. La valutazione del trimestre/ pentamestre scaturisce dalla media dei voti dei moduli. Si allegano le griglie di valutazione concordate dal dipartimento. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 25%. Conosce il COLREG 72 Utilizza i dati provenienti dal RADAR per risolvere problemi di cinematica navale: elementi del moto vero di un bersaglio e determinazione della manovra evasiva più opportuna. Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime 6

MODULO N. 3 Competenza LL GG Gestire l attività di trasporto tenendo conto dell interazione con l ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata. Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) Funzione: Navigazione a livello Operativo Competenza: I Descrizione: Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Funzione: Controllo dell operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo Competenza XIV, Descrizione: Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Prerequisiti Fisica dell atmosfera. Discipline correlate Matematica. ABILITÀ Abilità LLGG Abilità da formulare Ricavare i parametri ambientali per interpretare i fenomeni in atto e previsti. Risolvere i problemi nautici delle maree. Interpretare i parametri meteorologici che influenzano il sistema Terra- Atmosfera. Individuare i dati necessari alla traversata sulle seguenti pubblicazioni nautiche: Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti di marea, avvisi ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi). Interpretare i parametri meteorologici e le relative carte. Comprendere tutti i fenomeni correlati alla circolazione marina. Utilizzare i parametri meteo ricavati dai satelliti e dal telerilevamento dell'atmosfera ai fini delle previsioni meteo-marine. Saper risolvere i problemi nautici delle maree. Saper individuare i dati necessari alla traversata sulle seguenti pubblicazioni nautiche: Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti di marea, avvisi ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi). Sa interpretare le carte sinottiche CONOSCENZE 7

Conoscenze LLGG Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari Caratteristiche dell ambiente fisico e variabili che influiscono sul trasporto. Strumentazione e reti di stazioni per l osservazione e la previsione delle condizioni e della qualità dell ambiente in cui si opera. Metodi per individuare la traiettoria di minimo tempo. Maree e loro effetti sulla navigazione. Metodi per la conduzione del mezzo di trasporto in sicurezza ed economia in presenza di disturbi meteorologici e/o di particolari caratteristiche morfologiche dell ambiente. Rappresentazione delle informazioni meteorologiche mediante messaggi e carte e loro rappresentazione Strumentazione e reti di stazioni per l osservazione e la previsione delle condizioni e della qualità dell ambiente in cui si opera. Caratteristiche dell ambiente fisico e variabili che influiscono sul trasporto. Metodi per la conduzione del mezzo di trasporto in sicurezza ed economia in presenza di disturbi meteorologici e/o di particolari caratteristiche morfologiche dell ambiente Metodi per individuare la traiettoria di minimo tempo. PUBBLICAZIONI NAUTICHE Conoscenza delle tavole di marea e correnti di marea, avvisi ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi). PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELL ACQUA DI MARE Composizione media dell acqua di mare. Salinità del mare e sua variabilità. Temperatura e variazione in funzione della profondità. Dipendenza della densità dalla temperatura e salinità. Strumenti di misura e loro uso. Ghiacci marini: origine e descrizione. Formazione del ghiaccio a bordo. MOVIMENTI DEL MARE Le correnti marine: classificazione, correnti di deriva e di densità. Upwelling e downwelling. Circolazione generale degli oceani. Le onde marine: formazione e caratteristiche del moto ondoso, propagazione delle onde marine. Calcolo dello stato del mare. Maree: teoria statica di Newton, fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare. Maree reali. Tavole di marea. I problemi nautici delle maree, esercizi. METEOROLOGIA SINOTTICA Lettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi. Cenni su Telerilevamento dell'atmosfera. Satelliti meteorologici e servizi collegati. Metodi di previsione del tempo. Organizzazione del servizio meteorologico. Bollettino del mare Meteomar. NAVIGAZIONE METEOROLOGICA Carte e pubblicazioni climatiche. Rotte climatologiche. Pilot chart e Routieng Chart, Rotte meteorologiche. Brachistrocrona. 8

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 40 Periodo (E possibile selezionare più ) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem debate attrezzature di laboratorio Pubblicazioni Nautiche Carte Nautiche strumenti tradizionali di navigazione simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Opportunamente guidato: Criteri di Valutazione La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie, se svolte, e di quelle di fine modulo. La valutazione del trimestre/ pentamestre scaturisce dalla media dei voti dei moduli. Si allegano le griglie di valutazione concordate dal dipartimento. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15%. Sa risolvere i problemi nautici delle maree. Sa individuare i principali sistemi del tempo che influenzano la sicurezza della traversata. Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime 9

MODULO N. 4 Competenza LL GG Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti; Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) Funzione: Navigazione a livello Operativo Competenza: I Descrizione: Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Competenza IV Descrizione: Uso dell ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione Prerequisiti Informatica. Matematica. Discipline correlate Matematica. Elettrotecnica ed elettronica. Abilità LLGG Abilità da formulare ABILITÀ Pianificare e controllare l esecuzione degli spostamenti anche con l ausilio di sistemi informatici e l utilizzo di software specifici ed in ambito simulato. Utilizzare i sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto. Utilizzare le girobussole. Utilizzare tecniche e procedure di comunicazione in lingua inglese. Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata. Utilizzare gli apparati ed interpretare i dati forniti per l assistenza e il controllo del traffico. Utilizzare l hardware e il software dei sistemi automatici di bordo. Gestire un sistema integrato di telecomunicazione. Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico. Pianificare il viaggio con criteri di sicurezza ed economicità. Familiarizzare con l ECDIS come sistema di navigazione integrata. Familiarizzare con le logiche dei sistemi VTS e AIS. Familiarizzare con gli strumenti relativi a misure di profondità e velocità. Sa interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata. Sa panificare il viaggio con criteri di sicurezza ed economicità. Sa utilizzare gli strumenti elettronici di ausilio alla navigazione (ECDIS, GPS, GIRO, AIS) CONOSCENZE 10

Conoscenze LLGG Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione. Impianti di telecomunicazione e di controllo automatico dei sistemi di navigazione. Sistemi di sorveglianza del traffico. Principi e sistemi di navigazione integrata. Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radioassistiti e satellitari. Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo Cartografia elettronica. Conosce le caratteristiche e i principi di funzionamento dei sistemi elettronici di ausilio alla navigazione COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHE Conoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare G.N.S.S. Global Navigation Satellite System, gli errori e la precisione del sistema. DGPS. Autopilota. GMDSS: principi generali e procedure. VTS: organizzazione e procedure. AIS: principio di funzionamento. Scandagli e solcometri. GIROBUSSOLE Girostato e giroscopio. Precessione. Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti. Smorzamento e deviazioni. Ripetitrici (di governo, per apparati di navigazione). CARTOGRAFIA ELETTRONICA Generalità sulla cartografia elettronica. Conoscenza del principio di funzionamento dell ECDIS e suo utilizzo. 11

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 40 Periodo (E possibile selezionare più ) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem debate attrezzature di laboratorio Pubblicazioni Nautiche Carte Nautiche strumenti tradizionali di navigazione simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Opportunamente guidato: Criteri di Valutazione La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie, se svolte, e di quelle di fine modulo. La valutazione del trimestre/ pentamestre scaturisce dalla media dei voti dei moduli. Si allegano le griglie di valutazione concordate dal dipartimento. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15%. Sa caratterizzare i diversi sistemi di comunicazione in mare (ordinari e di emergenza) nonché quelli elettronici di posizionamento. Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime 12

MODULO N. 5 Competenza LL GG Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza. Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) Funzione: Navigazione a livello operativo Competenza V, Descrizione: Risponde alle emergenze. Competenza VI; Descrizione: Risponde a un segnale di pericolo in mare. Funzione: Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo Competenza X, Descrizione: Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico; Competenza XI, Descrizione: Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e la loro discarica. Funzione: Controllo dell operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo. Competenza: XIII; Descrizione: Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento. Competenza XV, Descrizione: Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo. Competenza XVIII, Descrizione: Controlla la conformità con in requisiti legislativi. Competenza XX, Descrizione: contribuisce alla sicurezza del personale di bordo. Prerequisiti Elementi di diritto della navigazione. La stabilità di una nave. Imbarco pesi. Discipline correlate Complementi di matematica. Controllo e automazione. Abilità LLGG Abilità da formulare ABILITÀ Verificare la stabilità, l assetto e le sollecitazioni strutturali del mezzo di trasporto nelle varie condizioni di carico. Analizzare le condizioni generali per realizzare un piano di carico per le diverse tipologie di carico. Applicare le normative di sicurezza per la gestione del mezzo di trasporto e per la salvaguardia degli operatori e dell ambiente. Gestire i processi di trasformazione a bordo di una nave utilizzando nel rispetto delle normative di tutela dell ambiente, nazionali, comunitarie ed internazionali. Gestire le procedure e operare utilizzando sistemi informatizzati. Fronteggiare l incendio a bordo. Analizzare e valutare i rischi degli ambienti di lavoro a bordo della nave, verificando la congruità dei mezzi di prevenzione e protezione ed applicando le disposizioni legislative. Gestire la documentazione sulla sicurezza e garantire l applicazione della relativa segnaletica. Rispettare le procedure di emergenza e assumere comportamenti adeguati all attività svolta. Sa programmare e monitorare le operazioni di scarico e scarico, di stivaggio e rizzaggio, nel rispetto delle normative internazionali, garantendo i requisisti di sicurezza per la gestione del mezzo di trasporto e per la salvaguardia degli operatori e dell ambiente; CONOSCENZE 13

Conoscenze LLGG Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari Pianificare una caricazione. Resistenze dei materiali alle sollecitazioni meccaniche, fisiche e tecniche. Convenzioni internazionali e regolamenti comunitari e nazionali che disciplinano la qualità, la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell ambiente. L incendio a bordo. Procedure, metodi e registrazione documentale per il monitoraggio e la valutazione delle attività secondo gli standard qualitativi e di sicurezza. Tipologia dei rischi presenti a bordo di una nave, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili. Regole e procedure, sistemi di protezione e prevenzione adottabili per le emergenze a bordo nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali. Conosce le normative comunitarie e internazionali che disciplinano la qualità, la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell ambiente. Conosce le procedure, metodi e registrazione documentale per il monitoraggio e la valutazione delle attività secondo gli standard qualitativi e di sicurezza. LA CARICAZIONE Condizioni generali per realizzare un buon stivaggio. Cenni sul contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili. Il piano di carico. Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di carico. CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORME NAZIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE SOLAS 74 e successivi emendamenti. STCW 78/95. Marpol 73/78 e successivi emendamenti. Legge Italiana n.616. Disposizioni per la difesa del mare, legge Italiana n. 979 (1982). Disposizione in materia ambientale, Legge Italiana n. 179 (2002). L INCENDIO La combustione. Le classi d incendio. La protezione attiva, passiva, preventiva; impianti fissi e mobili antincendio (cenni). I SERVIZI DI EMERGENZA A BORDO Ruolo d appello ed esercitazioni antincendio. Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenze. RICERCA E SOCCORSO Cenni sui contenuti del manuale dell IMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR). 14

Impegno Orario Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi Durata in ore 48 Periodo (E possibile selezionare più ) Settembre Ottobre Novembre Dicembre blaboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem debate attrezzature di laboratorio Pubblicazioni Nautiche Carte Nautiche strumenti tradizionali di navigazione simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Opportunamente guidato: Criteri di Valutazione La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie, se svolte, e di quelle di fine modulo. La valutazione del trimestre/ pentamestre scaturisce dalla media dei voti dei moduli. Si allegano le griglie di valutazione concordate dal dipartimento. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15%. Sa calcolare gli elementi fondamentali per redigere un piano di carico. Descrive e valuta le principali emergenze a bordo delle navi. Conosce le normative internazionali in materia di sicurezza e prevenzione dell inquinamento marino Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime 15