Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Documenti analoghi
Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Sensazione e percezione

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Equilibrio. Lezione

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

La Percezione Dei Colori

Curricolo di Arte e Immagine

La percezione visiva:

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

La conoscenza per relazioni

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

COMUNICARE con le IMMAGINI

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

U. Boccioni,, Visioni simultanee, 1911

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

COMUNICARE con le IMMAGINI

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

La definizione degli obiettivi

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

Pensiero e progettazione

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

La realtà dell esperienza

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Principali teorie percettive

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Leggere per studiare

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Attributi percettivi del colore

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Settembre pedagogico 2016

SEI CAPPELLI PER PENSARE

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA.

Le costanze percettive (1 di 2)

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

NEI FRAMMENTI L INTERO

13. Colorimetria. La visione cromatica

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Che cosa è l imagery. imagery?

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

William Klein, New York, 1958

LO SVILUPPO COGNITIVO

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Filosofia della mente Parte II. La percezione

L AUTISMO: definizione

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

SCALA DI MISURAZIONE

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

IL RIGHELLO NELLA FASE DI MATEMATIZZAZIONE

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Comunicazione e conoscenza

Il gusto di crearsi dei problemi

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

LO SVILUPPO COGNITIVO

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Apprendimento e sviluppo

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Le ragioni dell apprendere

Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi.

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Effetti psicoluminosi

Indice 1 MODELLO DI CONOSCENZA

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

forse le cose non sono come sembrano

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA

Transcript:

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1

R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi psicologici sulle forme e le funzioni artistiche sostiene che tutto il pensiero (non soltanto il pensiero relativo all'arte o ad altre esperienze figurali) ha natura fondamentalmente percettiva e che l'antica dicotomia tra vedere e pensare, tra percezione e ragionamento è falsa e induce in equivoco. Arnheim dimostra che anche i processi primari della percezione coinvolgono meccanismi che sono tipici del ragionare. Ben lungi dal costituire una funzione "inferiore", la nostra risposta percettiva al mondo è il mezzo fondamentale mediante il quale strutturiamo gli eventi e dal quale deriviamo le idee e dunque il linguaggio. 15/11/06 6

Il pensiero visivo (1969, trad. it. 1974) [1] CONCETTO CARDINE LA PERCEZIONE VISIVA NON È REGISTRAZIONE PASSIVA DEL MATERIALE DI STIMOLO ma IMPEGNO ATTIVO DELLA MENTE 15/11/06 7

LA PERCEZIONE COME COGNIZIONE Può esservi intelligenza nella percezione? Operazioni conoscitive (pensiero) No privilegio di processi mentali posti al di là e al di sopra della percezione Ma ingredienti della percezione stessa Ma ingredienti della percezione stessa: esplorazione attiva; selezione; capacità di cogliere l essenziale; la semplificazione; l astrazione; il completamento; la correzione; il confronto; l inserimento in un contesto, ecc : MODI IN CUI LA MENTE TRATTA IL MATERIALE CONOSCITIVO (ad ogni livello) 15/11/06 11

Esplorazione attiva Attraverso il mondo (così come ci viene dato), lo sguardo, diretto dall attenzione, si focalizza ora su un luogo ora su un altro. È questo comportamento attivo che si intende per percezione visiva. Il mondo che emerge da questa esplorazione percettiva non è l immediatamente dato. 15/11/06 13

LE FORME SONO CONCETTI IMMAGINE OTTICA proiettata sulla retina è una registrazione meccanicamente completa, corrispondente all oggetto fisico; PERCETTO VISIVO corrispondente non è una registrazione meccanica. LA PERCEZIONE DELLA FORMA CONSISTE NEL COGLIERE GLI ELEMENTI STRUTTURALI DEL MATERIALE DI STIMOLO Solo raramente tale materiale è esattamente conforme alla configurazione che acquisisce nella percezione, esempio: la luna piena è rotonda ma gran parte delle cose che vediamo rotonde non incarnano letteralmente la rotondità (sono approssimazioni); chi percepisce però non la confronta con la rotondità ma vede la rotondità 15/11/06 37

Le forma sono concetti 3 Per spiegare complessità e flessibilità della percezione della forma è preferibile ritenere che operazioni decisive vengano effettuate mediante processi di campo nel cervello che organizzano il materiale di stimolo secondo lo schema più semplice (Cfr. leggi di strutturazione gestaltica) SCHEMI DI STIMOLO PERCEPITI dotati di 2 proprietà per svolgere il ruolo di CONCETTI VISIVI: 4) POSSIEDONO IL CONCETTO DELLA GENERALITÀ; 5) SONO FACILMETE IDENTIFICABILI. Nessun percetto si riferisce mai ad una configurazione unica e singola ma alla specie di pattern di cui il percetto consiste (può esserci un solo oggetto che si adatta a tale schema o innumerevoli) NO DIVERSITÀ TRA PERCETTO E CONCETTO: PER ESSERE UTILE LA PERCEZIONE DEVE ISTRUIRCI SUI TIPI DI COSE (ALTRIMENTI NON POTREMMO TROVAR PROFITTO DALL ESPERIENZA) 15/11/06 39

COMPLETARE L INCOMPLETO COMPLICAZIONE: la sovrapposizione di un oggetto che impedisce di vederne un altro posizionato dietro. IN MOLTI CASI, LA VISIONE, ANZICHÉ ACCONTENTARSI DELLA SEZ. VISIBILE, COMPLETA L OGGETTO (2Esempi). L ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA NON SI LIMITA AL MATERIALE DATO* L OSSERVATORE NON COMPLETA MEDIANTE UNA CONOSCENZA NON VISIVA IL FRAMMENTO CHE VEDE: LE PARTI INVISIBILI DI UN OGGETTO INTEGRANO QUELLE VISIBILI ALLO SCOPO DI PRODURRE UNA CONFIGURAZIONE COMPLETA (potremmo dire migliore secondo la terminologia gestaltista) 15/11/06 45

15/11/06 48

Completare l incompleto 2 Esempio di ristrutturazione per completamento: IL FENOMENO DELLA TRASPARENZA rosa viola blu 15/11/06 49

Completare l incompleto 3 Se le configurazioni sono tali che si ottiene un pattern generale più semplice ove anziché 3 figure adiacenti si scorgono 2 figure sovrapposte si presenta una situazione percettiva problematica: b) La distribuzione dei colori suggerisce un ordine fondato su 3 unità; c) Il carattere della forme suggerisce un ordine fondato su 2 unità. Se il colore centrale è un miscuglio appropriato dei 2 colori, la sensazione unitaria del porpora si spezzerà nelle sue componenti rosso e blu si vedranno come 2 colori distinti l uno dietro l altro: LA TRASPARENZA. La mente ristruttura il colore centrale in modo da vedere una sovrapposizione cromatica dove altrimenti non si vedrebbe che un unico colore: 15/11/06 50

Completare l incompleto 4 TALE SOLUZIONE ADATTA L ORDINE DEI COLORI A QUELLO DELLE FORME: RIDISPOSIZIONE INTELLIGENTE DI UNA ORGANIZZAZIONE DI STIMOLI NON SODDISFACENTI HA LUOGO NELLA PERCEZIONE E NON NEL MOMENTO DI UNA QUALCHE ELABORAZIONE SECONDARIA DEL PRODOTTO PERCETTIVO (Quando si osserva un quadro il senso della vista impiega al massimo livello la sua capacità di organizzazione: l osservatore parte da un punto, cerca di orientarsi per quanto riguarda la struttura principale dell opera, cerca le accentuazioni; ecc. Quando l esplorazione ha successo l opera riposa in una struttura congeniale. La lotta con l opera d arte rivela quanto sia attivo il compito di costruzione delle forme ). 15/11/06 51