PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

Documenti analoghi
Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Prof. Stefano TARDIVO

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dott.ssa Adriana Grasso

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

INFEZIONI OSPEDALIERE

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili. Misure di isolamento

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LE MISURE D ISOLAMENTO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

QUALITA DELL ARIA INDOOR E RISCHIO BIOLOGICO NELLE. Federica Venanzetti, INAIL Direzione Generale CONVEGNO NAZIONALE SPES ottobre 2011

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONIUNIVERSALI

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

La sottoscritta Marilù Cirillo

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

Corrado De Vito. Infezioni ospedaliere

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

Sono di importanza fondamentale:

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Il nuovo concetto di infezione, le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Importanza della disinfezione

Precauzioni per l Isolamento

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO NOZIONI GENERALI...

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

È evidente che... Le misure di isolamento in ospedale: precauzioni standard e aggiuntive

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer

Aferesi terapeutica: infezioni trasmissibili. Dott.ssa Tiziana Tison Unità di Aferesi Terapeutica SIT AO Padova

Igiene nelle Scienze motorie

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

GESTIONE DEL PAZIENTE COLONIZZATO - INFETTO

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Corso di Formazione INFEZIONI OSPEDALIERE: PREVENZIONE E CONTROLLO

Disinfezione Controllo Verifica del mezzo di soccorso

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Transcript:

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

Modalità di trasmissione delle infezioni correlate all assistenza Le modalità di trasmissione delle infezioni sono: per contatto, diretto e indiretto (Herpes Simplex Virus, Staphylococcus Aureus) via droplets (Influenza Virus, Bordetella Pertussis) via aerea (M. tuberculosis) altro (da veicolo comune, da vettore) Altri agenti infettivi, come i virus a trasmissione ematica, quali HBV, HCV e HIV, vengono trasmessi raramente in ambiente sanitario, per via percutanea o per esposizione delle mucose Non tutti gli agenti infettivi sono trasmessi da persona a persona (es. zoonosi)

Modalità di trasmissione Serbatoio/ sorgente Dinamica della transmissione Microrganismi (esempi) Da veicolo comune Cibo, acqua, presidi terapeutici Un substrato inanimato contaminato agisce da veicolo per la trasmissione del microrganismo a più pazienti; Salmonellaspp, HIV, HBV, Gram negativi es. acquacontaminata, preparazioni iniettabili

Modalità di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all assistenza per gli operatori sanitari vaccinazione utilizzo diffuso delle precauzioni

Le precauzioni precauzioni standard precauzioni basate sulla via di trasmissione: da contatto via droplets via aerea

Le precauzioni standard Misure precauzionali da mettere in atto durante l assistenza a qualsiasi soggetto in tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, a prescindere dalla presenza sospetta o confermata di un agente infettivo Si basano sul principio che tutto, il sangue, i fluidi corporei, le secrezioni, le escrezioni (eccetto il sudore) possono contenere agenti infettivi patogeni trasmissibili

Precauzioni basate sulla modalità di trasmissione/1 Misure di controllo supplementari da applicare ai soggetti con infezione sospetta o certa da specifici agenti infettivi per prevenire in modo efficace la loro trasmissione

Precauzioni basate sulla modalità di trasmissione/2 precauzioni da contatto precauzioni del contagio via droplets ( 5 micron) precauzioni del contagio per via aerea (< 5 micron) Per alcune malattie può essere necessario utilizzare più di un tipo di tali precauzioni. Usate singolarmente o in combinazione, sono sempre e comunque utilizzate OLTRE ALLE precauzioni standard

Precauzioni standard: quali CORRETTA igiene delle mani utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale guanti maschera, occhiali protettivi, schermo facciale/visiera camice/sovracamice copricapo igiene respiratoria/etichetta per la tosse gestione di attrezzature e dispositivi per l assistenza adeguata pulizia e disinfezione ambientale gestione della biancheria sicurezza della terapia iniettiva manipolazione pungenti/taglienti ricovero/collocazione del paziente

Dispositivi di protezione individuale in ambito sanitario Dispositivi individuali utilizzati da soli o in combinazione per proteggere cute, mucose, vie respiratorie ed indumenti dal contatto con agenti infettivi. L'igiene delle mani è sempre l'ultimo passo dopo la rimozione e lo smaltimento di tali dispositivi

Igiene respiratoria/etichetta per la tosse coprire naso e bocca con fazzoletti monouso quando si tossisce o starnutisce. Gettare i fazzoletti usati nei rifiuti ed effettuare l igiene delle mani educare pz e visitatori fornire maschera a pz e visitatori che presentano sintomi o segni respiratori

Gestione di attrezzature e dispositivi per l assistenza attrezzature non critiche (sfigmomanometro, termometro, strumenti di monitoraggio, etc.) pulite e disinfettate tra un paziente e l altro indossare i DPI per manipolare strumenti contaminati da sangue o altri liquidi biologici smaltire attrezzature/dispositivi monouso contaminati immediatamente dopo l utilizzo

Adeguata pulizia e disinfezione ambientale PULIRE e DISINFETTARE frequentemente le superfici contaminate, sia quelle immediatamente circostanti al pz che quelle maggiormente toccate dalle mani degli operatori

Gestione della biancheria evitare di portarla a contatto con la divisa e con altre superfici che si possono contaminare maneggiare la biancheria usata senza agitarla per evitare la contaminazione di aria, superfici e persone inserire immediatamente la biancheria sporca negli appositi sacchi/contenitori

Sicurezza per la terapia iniettiva/1 adottare tecniche asettiche NON usare la stessa siringa per somministrare farmaci a pz diversi anche quando si sostituisce l ago aghi, cannule e siringhe NON vanno usate su pz diversi, neppure per prelevare farmaci o soluzioni da preparazioni multidose usare fiale monodose per preparazioni parenterali

Sicurezza per la terapia iniettiva/2 NON somministrare a pz diversi soluzioni prelevate da fiale o flaconi monodose o unire i contenuti rimasti per usi successivi NON conservare le preparazioni multidose nelle aree in cui sono trattati i pz; conservarle secondo le indicazioni del produttore; eliminarle se la sterilità è compromessa o dubbia puntura lombare, mielografia, anestesia spinale o epidurale: indossare una maschera chirurgica per posizionare un catetere o infondere sostanze nel canale spinale o nello spazio subdurale

Ricovero/collocazione del paziente Se rischio di trasmissione di infezioni: stanza singola quando disponibile

La trasmissione per contatto È la modalità più comune di trasmissione ed è divisa in due sottogruppi: contatto diretto contatto indiretto

La trasmissione per contatto diretto Si verifica quando l agente patogeno viene trasferito da una persona infetta ad un'altra persona senza una persona o un oggetto contaminato intermedio

Modalità di trasmissione Serbatoio/ sorgente Dinamica della trasmissione Microrganismi (esempi) Contatto diretto Pazienti, operatori sanitari Contatto fisico diretto trala sorgenteed il paziente (person-to-person contact); es. dare la mano, lavareilpaziente, palpazione addominale, sanguee altri fluidi corporei dal paziente all operatore attraverso lesioni della cute Staphylococcus aureus, Gram negativi, virus respiratori, HBV, HIV

La trasmissione per contatto indiretto Consiste nel trasferimento di un agente infettivo dal soggetto infetto/colonizzato ad un altra persona tramite un oggetto o una persona contaminata Le MANI contaminate del personale sanitario costituiscono un importante veicolo di trasmissione

Modalità di trasmissione Serbatoio/ sorgente Dinamica della trasmissione Microrganismi (esempi) Contatto indiretto Presidi medici, endoscopi, oggetti vari (giocattoli nei reparti pediatrici) La trasmissionedel microrganismo dalla sorgente al paziente avviene passivamente attraverso un oggetto intermedio(veicolo); es. trasmissione attraversoi guantinon cambiati tra un paziente e l altro, fonendoscopio Salmonella, Pseudomonas, Acinetobacter, S. maltophilia, Virus Respiratorio Sinciziale

Le precauzioni da contatto indossare i guanti quando si viene a contatto con il pz o con le superfici e gli oggetti posti a stretto contatto con il pz indossare il camice/sovracamice monouso quando è probabile che gli abiti vengano a contatto diretto con il pz o con le superfici o gli oggetti potenzialmente contaminati nelle strette vicinanze del pz eseguire il LAVAGGIO ANTISETTICO delle mani prima e dopo il contatto con il pz attrezzature non critiche (ad es. sfigmomanometro) monouso o dedicate per singolo pz. Se non è possibile: pulizia e disinfezione

Inoltre nelle strutture assistenziali stanza singola se disponibile; in alternativa collocare nella stessa stanza pz infetti/colonizzati dagli stessi agenti patogeni pulizia e disinfezione almeno una volta al giorno sospendere le precauzioni da contatto alla scomparsa dei segni e sintomi di infezione o in accordo con raccomandazioni patogeno-specifiche

La trasmissione via droplets La trasmissione via droplets è una forma di trasmissione aerea DROPLETS: goccioline respiratorie generate quando una persona infetta parla, tossisce, starnutisce capaci di trasmettere l agente patogeno generalmente a breve distanza, per cui è necessaria la protezione del viso NO trasmissione attraverso l'aria su lunghe distanze. Storicamente, l'area di rischio è stata definita pari ad una distanza inferiore a 3 piedi intorno al paziente (circa UN METRO)

Modalità di trasmissione Serbatoio/ sorgente Dinamica della trasmissione Microrganismi (esempi) Droplet Pazienti, operatori sanitari Trasmissione attraverso goccioline di grandidimensioni(> 5 µm) chetrasportanoi germi attraverso l aria quandosorgentee pazientesonovicini; es. trasmissione attraversostarnuti, tosse, parlando, durante aspirazione Influenza, Rosolia, Staphylococcus aureus, Neisseria meningitidis, Bordetella pertussis

Le precauzioni da contagio via droplets Scopo: prevenire la trasmissione di agenti patogeni diffusi attraverso uno stretto contatto con le mucose delle vie respiratorie o con le secrezioni respiratorie Agenti infettivi trasmessi via droplets: Bordetella Pertussis Virus dell Influenza Adenovirus Rhinovirus Neisseria Meningitidis, Haemophilus Influenzae, Streptococco di gruppo A (fino a 24 ore dopo l inizio di terapia antibiotica mirata)

Quando e quali Vanno utilizzate per pz con infezione sospetta o accertata da patogeni trasmessi tramite droplets indossare la mascherina quando ci si avvicina a meno di un metro dal pz se necessario trasportare o spostare il pz: fargli indossare la mascherina educare il pz all igiene respiratoria sospendere tali precauzioni alla scomparsa dei segni e sintomi di infezione o in accordo con le raccomandazioni patogeno-specifiche

Inoltre nelle strutture assistenziali stanza singola se disponibile, in alternativa collocare nella stessa stanza pz che presentano un infezione sostenuta dallo stesso microrganismo se presenti nella stessa stanza un pz che richiede precauzioni via droplets e uno che non ha la stessa infezione: distanza superiore a 1 metro tra i pz; separare con una tenda i letti

Precauzioni da contagio per via aerea La trasmissione avviene mediante la diffusione di nuclei di goccioline o piccole particelle di polvere di diametro respirabile contenenti agenti patogeni che rimangono sospese nell aria per cui infettive nel tempo e a distanza: non necessario il faccia a faccia per il contagio Necessario l'impiego di trattamento speciale dell aria e sistemi di ventilazione per contenere e poi rimuovere l'agente infettivo Agenti infettivi trasmessi per via aerea: Mycobacterium Tuberculosis Virus del Morbillo Virus della Varicella-Zoster

Modalità di trasmissione Serbatoio/ sorgente Dinamica della trasmissione Microrganismi (esempi) Aerea Pazienti, operatori sanitari Propagazione dei germi contenuti all interno dei nuclei dopo evaporazione dei droplets (< 5 µm) o nelle particelle di polvere, attraverso l aria, anche a lunga distanza; Mycobacteriu m tuberculosis, morbillo, varicella

Precauzioni da contagio per via aerea: strutture assistenziali/1 Utilizzare le precauzioni per via aerea per i pazienti con infezione sospetta o accertata da patogeni trasmessi per via aerea fornire al paziente mascherina chirurgica stanza per l isolamento respiratorio: almeno 6-12 ricambi d aria all ora eliminare l aria direttamente all esterno o lontano da ingressi di aria o, se non è possibile e se l aria è fatta ricircolare, filtrarla attraverso filtri HEPA monitorare quotidianamente la pressione della stanza con indicatori visivi, se non sono disponibili altri strumenti di rilevazione tenere chiusa la porta dopo la dimissione tenere chiuse le porte per il tempo sufficiente alla rimozione dei microrganismi a trasmissione aerea e alla disinfezione terminale

Precauzioni del contagio per via aerea: strutture assistenziali/2 utilizzare filtranti facciali FFP2 o FFP3 morbillo, varicella e zoster diffuso: personale immune se disponibile nei pazienti con lesioni cutanee da varicella o da M. Tubercolosis coprire le aree colpite in modo da prevenire la produzione di aerosol o il contatto con l agente infettivo presente nelle lesioni (durante la medicazione utilizzare dispositivi di barriera: filtrante facciale, camice/sovracamice monouso, guanti) vaccinare o somministrare immunoglobuline ai soggetti suscettibili immediatamente dopo un contatto non protetto con pz affetti da morbillo, varicella o zoster diffuso sospendere tali precauzioni in accordo con le raccomandazioni patogeno specifiche

Grazie per l attenzionel attenzione