I teoremi di Gödel. Giovanna Corsi. Dicembre Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2. 3 L aritmetica di Robinson 7

Documenti analoghi
Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12)

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Teoremi di Incompletezza di Gödel

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Logica proposizionale

Logica, discorso e conoscenza. Logica e verità (matematica) ovvero Logica, deduzione, verità Lezioni 4, 5 e 6

LOGICA MODALE DELLA DIMOSTRABILITÀ

Completezza e incompletezza

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

04 - Logica delle dimostrazioni

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Appunti del Corso Analisi 1

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Proposizioni e verità

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Teoria degli insiemi

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

1 Funzioni reali di una variabile reale

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

8. Completamento di uno spazio di misura.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Forme indeterminate e limiti notevoli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Logica per la Programmazione

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

METODO ASSIOMATICO E TEORIA DEGLI INSIEMI a.a. 2013/14. TEORIE ASSIOMATICHE Versione provvisoria e incompleta

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

Il Teorema di Lagrange. B. Sciunzi

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive.

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Teoria degli insiemi

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Logica proposizionale

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Teoria della Calcolabilità!

Introduzione alla logica

Intelligenza Artificiale II. Logiche modali e temporali

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Presentazione di gruppi

Elementi di Logica Matematica

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Logica: materiale didattico

Teorie Assiomatiche I Numeri Naturali

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

13 LIMITI DI FUNZIONI

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Verifica di programmi

sempre vere sempre false

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Logica: nozioni di base

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Simmetrie e reversibilità

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Il teorema di Lusin (versione )

Transcript:

I teoremi di Gödel Giovanna Corsi Dicembre 2003 Indice 1 Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2 2 Teoremi limitativi per PA 3 3 L aritmetica di Robinson 7 4 Il predicato T eor P A 8 5 I teoremi di Gödel da un punto di vista astratto 11 1

1 Aritmetizzazione. Numeri di Gödel Data una qualsiasi teoria T del primo ordine, associamo ad ogni simbolo u del linguaggio di T un intero positivo g(u), detto il numero di gödel di u, nel modo seguente. 1 g( ) = 3, g( ) = 5; g( ) = 7; g( ) = 11; g( ) = 13; g( ) = 17; g( ( ) = 19; g( ) ) = 23; g(, ) = 29; g(x k ) = 23 + 8k per k = 1, 2,...; g(c k ) = 29 + 8k per k = 1, 2,...; g(p n k ) = 31 + 8(2n 3 k ) per k, n 1, 2,...; g(f n k ) = 33 + 8(2n 3 k ) per k, n 1, 2,...; Così simboli diversi hanno numeri di Gödel diversi ed ogni numero di Gödel è un intero dispari. Data una espressione (parola) u 1 u 2... u r, definiamo il suo numero di Gödel come g(u 1 u 2... u r ) = 2 g(u 1) 3 g(u 2)... p g(ur) r 1, dove p i è l i-esimo numero primo e p 0 = 2. Per esempio g(p1 2 (x 1, x 2 )) = 2 g(p 1 2) 3 g(() 5 g(x 1) 7 g(,) 11 g(x 2) 13 g()) = 2 127 3 19 5 31 7 29 11 39 13 23. Si osservi che espressioni diverse hanno numeri di Gödel diversi per l unicità della fattorizzazione in numeri primi. Inoltre, espresioni e simboli hanno numeri di Gödel diversi poichè quest ultimi hanno numeri di Gödel pari, mentre gli altri hanno numeri di Gödel dispari. (Un singolo simbolo, considerato come una espressione ha un numero diverso dal suo numero di Gödel in quanto simbolo.) Se abbiamo una successione finita arbitraria di espressioni e 1 e 2... e r, possiamo assegnare un numero di Gödel a questa successione ponendo g(e 1 e 2... e r ) = 2 g(e 1) 3 g(e 2)... p g(er) r 1. Successioni diverse di espressioni hanno numeri di gödel diversi. Poichè un numero di Gödel di una successione di espressioni è pari e l esponente di 2 nella sua fattorizzazione in numeri primi è pure pari, differisce dai numeri di Gödel di simboli e di espressioni. 1 Ripreso da Mendelson Logica matematica. 2

Quindi g è una funzione 1-1 dall insieme dei simboli di T, espressioni di T e successioni finite di espressioni di T, nell insieme degli interi positivi. Il codominio di g non è tutto l insieme degli interi positivi, per esempio 10 non è un numero di Gödel. Nel seguito risulterà utile usare gli apici angolati α per indicare il numero di Gödel di α (α è un simbolo o una espressione o una successione finita di espressioni di T ) invece di g(α). Con α indicheremo invece il numerale corrispondente al numero di Gödel di α. Consideriamo la relazione binaria sost(x, y) N 2 tale che: sost(n, m) vale sse n è il gödeliano di una formula con una variabile libera A(x) e m = A(x/ A(x) ), ovvero m è il gödeliano di A(x/ A(x) ). Consideriamo la relazione binaria prova(x, y) N 2 tale che: prova(n, m) vale sse n è il gödeliano di una dimostrazione di una formula che ha gödeliano m. 2 Teoremi limitativi per PA Lemma 2.1 Esiste una formula di PA con due variabili libere, (x, y) tale che per ogni n, m N, se sost(n, m) allora P A (n, m) se non vale sost(n, m) allora P A (n, m). Esiste una formula di PA con due variabili libere, Dim(x, y) tale che per ogni n, m N, se prova(n, m) allora P A Dim(n, m) se non vale prova(n, m) allora P A Dim(n, m). Dim. sost(x, y) e prova(x, y) sono relazioni (primitive) ricorsive e quindi fortemente rappresentabili in P A. Si veda Mendelson, Introduction to mathematical logic oppure Hamilton Logic for mathematicians. Una teoria T in cui le relazioni e le funzioni ricorsive siano fortemente rappresentabili è detta sufficientemente potente. Segue che Lemma 2.2 P A (A(x), y) y = A(x/A(x)), per ogni fbf A(x) con una variabile libera. Definition 2.3 Una teoria T è ω-consistente sse non accade che per ogni n N, T A(n) e T xa(x). 3

Lemma 2.4 Se T è ω-consistente, allora è consistente. Dim. Si consideri una qualsiasi formula negata dimostrabile in T, per esempio (x = x x = x), allora essendo T ω-consistente, T x (x = x x = x), quindi T è consistente. Theorem 2.5 (1 o teorema di Gödel) Se P A è ω-consistente, allora PA è incompleta; esiste un enunciato G tale che Dim. Poniamo e P A G e P A G F (x) := y( (x, y) zdim(z, y)) G := y( (F (x), y) zdim(z, y)) Supponiamo per assurdo che P A G. Allora esiste una dimostrazione di G in P A e quindi per qualche n abbiamo prova(n, G ). Per il lemma 2.1 segue che P A Dim(n, G) P A zdim(z, G) particolarizzazione P A (F (x), G) zdim(z, G) per definizione di G e dal fatto che P A G P A (F (x), G) poichè sost( F (x), G ) P A zdim(z, G) Modus Ponens Ne segue che P A è inconsistente, quindi P A G. P A G da quanto appena dimostrato P A Dim(k, G), per ogni k N poichè per ogni k, non prova(k, G ) P A zdim(z, G) poichè P A è ω-consistente P A (F (x), y) y = F (x/f (x) Lemma 2.2 P A (F (x), y) y = G poiche G = F (x/f (x) P A y[ (F (x), y) zdim(z, y)] logica dell identità (righe 3 e 5) P A y[ (F (x), y) zdim(z, y)] logica del primo ordine P A G definizione di G. 4

NOTA Consideriamo l enunciato G. Chi è quest y di cui si asserisce l indimostrabilità? Per definizione di, è F (x/(f (x)). Considerando la definizione di F (x), F (x/(f (x)) è il gödeliano di y( (F (x), y) zdim(z, y)) e dunque è il gödeliano di G. Quindi y è il gödeliano di G, e G dice Io sono indimostrabile. Theorem 2.6 G è vera su N. Dim. Facciamo vedere che ( ) per ogni n, m N, P A (F (x), n) Dim(m, n). P A G e dunque per ogni m, n N, non vale prova(m, G ), da cui P A Dim(m, G), per ogni m N Sia n = G, allora P A Dim(m, n), per ogni m N quindi, a fortiori ( ) vale. Sia n G. Per il lemma 2.2 si ha che P A (F (x), y) y = F (x/ F (x) ) P A (F (x), y) y = G per def. di G, ma P A n G, dunque Segue che P A (F (x), n) da cui P A (F (x), n) Dim(m, n) per ogni m N. P A (F (x), n) Dim(m, n) per ogni m, n N Per il teorema di validità, per ogni m, n N, N (F (x), n) Dim(m, n)) per ogni m, n N, N (y/n)(z/m) (F (x), y) Dim(z, y)) da cui per la semantica tarskiana, N y z[ (F (x), y) Dim(z, y))] ovvero N y[ (F (x), y) zdim(z, y))] N G 5

Theorem 2.7 (di diagonalizzazione o del punto fisso per PA) Se P A è consistente, allora per ogni formula con una sola variabile libera A(y) esiste un enunciato B tale che Dim. Sia data A(y). Poniamo P A B A(y/B) C(x) := y( (x, y) A(y)) e B := C(x/C(x)). Allora P A B C(x/C(x)) P A B y( (C(x), y) A(y)) P A (C(x), y) y = C(x/C(x) lemma 2.2 P A B y(y = C(x/C(x)) A(y)) P A B A(y/C(x/C(x))) P A B A(y/B) per definizione di B per sostituzione di x con C(x) nella definizione di C(x) logica dell identità B = C(x/C(x)) Theorem 2.8 (Church) Se P A è consistente, l insieme dei teoremi di P A non è ricorsivo. Dim. Supponiamo per assurdo che l insieme dei teoremi di P A sia ricorsivo. Allora, essendo P A sufficientemente potente esiste una formula con una variabile libera T h(x), tale che ( ) se P A A allora P A T h(a) ( ) se P A A allora P A T h(a). Si consideri la formula T h(x), per il lemma di diagonalizzazione esiste un enunciato B tale che: ( ) P A B T h(b) Se P A B allora P A T h(x/b) per ( ), dunque P A B, da ( ). Ne segue per consequentia mirabilis che P A B. Allora P A T h(x/b) da ( ), P A B da ( ) P A è inconsistente. 6

Theorem 2.9 (Tarski) Se P A è consistente, allora non esiste una formula V (x) con una sola variabile libera tale che per ogni enunciato D P A D V (x/d) Dim. Supponiamo che tale V (x) esista, dunque P A D V (x/d) per ogni enunciato D Si consideri la formula V (x), per il lemma di diagonalizzazione esiste un enunciato B tale che: P A B V (B) P A B V (B) poichè vale per ogni enunciato D P A V (B) V (B) Ma ciò contraddice che P A sia consistente. 3 L aritmetica di Robinson L aritmetica di Robinson, R, ha lo stesso linguaggio di P A ed è finitamente assiomatizzata dai seguenti assiomi specifici: r1 s(x) = s(y) x = y r2 0 s(x) r3 x 0 y(x = s(y)) r4 x + 0 = x r5 x + s(y) = s(x + y) r6 x 0 = 0 r7 x s(y) = (x y) + x Inoltre definiamo x < y = df z(z O z + x = y) e x y = df x < y x = y. Le funzioni e le relazioni ricorsive sono fortemente rappresentabili in R, quindi vale per R il primo teorema di Gödel. Dalla indecidibilità di R si ricava la indecidibilità della logica del primo ordine P P. Infatti sia A la congiunzione degli assiomi di R chiusi universalmente, se P P fosse decidibile lo sarebbe anche R perchè per ogni enunciato B. R B sse P P A B 7

4 Il predicato T eor P A Definition 4.1 T eor P A (x) sse P A ydim(y, x) Theorem 4.2 ( 1 0 teorema di Gödel via teorema di Church) Se P A è consistente, allora è sintatticamente incompleta. Dim. Il predicato T eor P A (x) è ricorsivamente enumerabile. Se P A fosse sintatticamente completa, allora il predicato F ml(x) T eor(neg(x)), ove (neg(x) applicato al goedeliano di A d a il gödeliano di A), sarebbe a sua volta ricorsivamente enumerabile. Per un risultato di teoria della ricorsività, l insieme dei teoremi di P A sarebbe ricorsivo, contrariamente al teorema di Church. Lemma 4.3 Il predicato unario T eor P A (x) gode delle seguenti proprietà: T-1 P A A implica P A T eor P A (A) T-2 P A (T eor P A (A) T eor P A (A B) T eor P A (B)) T-3 P A T eor P A (A) T eor(t eor P A (A)) T-4 P A T eor P A (A) implica P A A Dim. Laboriosa Theorem 4.4 (1 o teorema di Gödel via lemma di diagonalizzazione.) P A è ω-consistente allora è incompleta. Se Dim. Si consideri la formula T eor(x). Per il lemma di diagonalizzazione esiste una proposizione G tale che ( ) T G T eor(g) Se 8

P A G P A T eor(g) per [T-1] P A T eor(g) da ( ) Dunque T è inconsistente, contrariamente all ipotesi. Ne segue che P A G. Se P A G P A T h(g) da ( ) P A G da[t-4] Di nuovo T è inconsistente, contrariamente all ipotesi. Ne segue che P A G. Theorem 4.5 (2 o teorema di incompletezza di Gödel.) Se P A è ω-consistente, allora P A CON P A. Dim. Poniamo CON P A := T eor P A ( ) ove è una prefissata contraddizione. Facciamo vedere che P A G CON P A ( ) P A G T eor P A (G) lemma di diagonaliz. P A G principio dell assurdo P A T eor P A ( G) da [T-1] P A T eor P A ( ) T eor P A (G) da [T-2] P A T eor P A (G) T eor P A ( ) contrapposizione P A G T eor P A ( ) transitività P A G CON P A definizione di CON P A ( ) 9

P A G T eor P A (G) lemma di diagonaliz. P A T eor P A (G) T eor P A (T eor P A (G)) da [T-3] P A G T eor P A (G) lemma di diagonaliz. P A T eor P A (G) G contrapposizione P A T eor P A (T eor P A (G)) T eor P A ( G) P A T eor P A (G) T eor P A ( G) da [T-1] e [T-2] P A T eor P A (G) T eor P A (G) identità P A T eor P A (G) T eor P A (G G) P A T eor P A (G) T eor P A ( ) P A T eor P A ( ) T eor P A (G) contrapposizione P A CON P A G definizione di CON P A Theorem 4.6 (di Löb) Se T è gödeliana e consistente, allora T A sse T T eor(a) A Dim. Supponiamo che tale V (x) esista, dunque ( ) T A T T eor(a) A ( ) T T eor(a) A Si consideri la fbf T eor(x) A T B (T eor(b) A) T B (T eor(b) A) T T eor(b) T eor(t eor(b) A)) T T eor(b) (T eor(t eor(b) T eor(a))) T T eor(t eor(b)) (T eor(b) T eor(a)) T T eor(b) T eor(a) T T eor(b) A T B T T eor(b) T A ipotesi a fortiori ipotesi allora esiste un enunciato B tale che dalla prima riga dalla seconda riga Modus Ponens 10

Theorem 4.7 (2 o teorema di Gödel via teorema di Löb) Se T è gödeliana e consistente, allora T CON T Dim. Supponiamo per assurdo che T CON T allora T T eor( ) Duns Scoto T teorema di Löb Quindi T è inconsistente, contrariamente all ipotesi. Theorem 4.8 La logica del secondo ordine è semanticamente incompleta Dim. Sia AxP la congiunzione dei tre assiomi dell aritmetica del secondo ordine. Sia M = D, P (D), P (D 2 ), P (D 3 ),... una struttura principale. Facciamo vedere che M AxP G ove G è l enunciato di Gödel. Assumiamo che N AxP, allora poichè P è categorica, M è isomorfo a N = N, P (N), P (N 2 ), P (N 3 ),.... Ma N G e dunque M G. Se L 2 fosse semanticamente completa avremmo che L 2 AxP G, da cui AxP L 2 G, ovvero P G, contrariamente al I teorema di Gödel. 5 I teoremi di Gödel da un punto di vista astratto Sia dato un linguaggio L del primo ordine con identità, contenente un insieme infinito numerabile di termini chiusi. Assumiamo che esista una funzione f: Parole(L) Nomi(L). Se f è fissato, poniamo f(π) = π, il gödeliano di π. Diciamo che una teoria T nel linguaggio dell aritmetica (questa ipotesi non è essenziale) è gödeliana sse essite una fbf (x, y) tale che T (A(x), y) y = A(x/A(x)), per ogni fbf A(x) con una variabile libera. 11

Theorem 5.1 (di diagonalizzazione o del punto fisso) Se T è gödeliana e consistente, allora per ogni formula con una sola variabile libera A(y) esiste un enunciato B tale che Dim. Sia data A(y). Poniamo T B A(y/B) C(x) := y( (x, y) A(y)) e B := C(x/C(x)). Allora T B C(x/C(x)) T B y( (C(x), y) A(y)) T (C(x), y) y = C(x/C(x) T B y(y = C(x/C(x)) A(y)) T B A(y/C(x/C(x))) T B A(y/B) per definizione di B per sostituzione di x con C(x) nella definizione di C(x) T è gödeliana logica dell identità B = C(x/C(x)) Theorem 5.2 (Tarski) Se T è Gödeliana e consistente, allora non si dà il caso che esista una formula V (x) con una sola variabile libera tale che per ogni enunciato D T D V (x/d) Dim. Supponiamo che tale V (x) esista, dunque T D V (x/d) per ogni enunciato D Si consideri la formula V (x), per il lemma di diagonalizzazione esiste un enunciato B tale che: T B V (B) T B V (B) poichè vale per ogni enunciato D T V (B) V (B) Ma ciò contraddice che T sia consistente. NOTA Una formula monadica A(x) tale che per ogni enunciato D di L si abbia che (*) T D A(x/ D ) è detto bicondizionale di Tarski; esso formalizza la concezione corripondentista della verità: 12

it snows è vero sse nevica. La nozione di L-verità in L va al di là della capacità definitoria di L, se T è gödeliano e consistente. Theorem 5.3 (Church) Non esistono teorie gödeliane, consistenti e che decidono la propria dimostrabilità, ovvero per le quali esiste una fbf T h(x) con una variabile libera tale che ( ) se T A allora T T h(a) ( ) se T A allora T T h(a). Dim. Supponiamo che tale T h(x) esista, dunque per il lemma di diagonalizzazione esiste un enunciato B tale che: ( ) T B T h(b) Se T B allora T T h(x/b) per ( ), dunque T B, da ( ). Ne segue per consequentia mirabilis che T B. Allora T T h(x/b) da ( ), T B da ( ) T è inconsistente. NOTA Se T è una teoria sufficientemente potente (come P A o R), dal lemma 5.3 segue che il predicato di essere teorema per quelle teorie non è ricorsivo. Theorem 5.4 (1 o teorema di Gödel via lemma di diagonalizzazione.) Sia T gödeliana e ω-consistente. Se esiste una fbf monadica T eor(x) tale che ( ) se T A allora T T eor(a) (a) se T T eor(a) allora T A, allora T è incompleta. Dim. Si consideri la formula T eor(x). Per il lemma di diagonalizzazione esiste una proposizione G tale che ( ) T G T eor(g) Se T G T T eor(g) T T eor(g) per [T-1] da ( ) 13

Dunque T è inconsistente, contrariamente all ipotesi. Ne segue che T G. Se T G T T h(g) da ( ) T G da (a) Di nuovo T è inconsistente, contrariamente all ipotesi. Ne segue che T G. 14