DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Documenti analoghi
LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva nel Lazio

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA GESTIONE

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

4 Convegno Nazionale. L'Appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio.

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

PROCEDURA OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA OSTETRICO-GINECOLOGICA (O.B.I.O.G.)

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Osservazione Breve Intensiva

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI RICOVERO ORDINARIO ED IN URGENZA - EMERGENZA

Il dolore in Pronto Soccorso

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

DELIBERA GIUNTA REGIONALE N. 114 DEL 05/02/2003

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Convegno CARD S. Bonifacio

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Un mondo: l Ospedalel

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Manuale della qualità dell Unità Operativa

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Documento finale. Linee Guida per la gestione dell Osservazione Breve in Pediatria

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

La fase post-operatoria

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

Calcolo del fabbisogno infermieristico

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Ferrara 23 settembre 2016

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Transcript:

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1

L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento diagnosticoterapeutico, in regime di non ricovero. Tale necessità si presenta nel 5-10% degli accessi. 2

Finalità dell O.B. Assicurare un valido filtro ai ricoveri impropri, garantendo al paziente tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche urgenti; Evitare dimissioni improprie dal Pronto Soccorso; Migliorare globalmente la qualità e la sicurezza dell assistenza in Pronto Soccorso. 3

Funzioni dell O.B. Osservazione clinica; Valutazione interventi di stabilizzazione e delle terapie di breve durata; Approfondimento diagnostico; Implementazione funzione di filtro; Implementazione appropriatezza dimissioni dal P.S.; Implementazione appropriatezza ricoveri. 4

Criteri di ammissione all O.B. Dolore toracico a basso rischio; Dolore addominale; Dolore al fianco (lombalgia, colica renale); Tachiaritmie sopraventricolari; Urgenza ipertensiva; Sincope con obiettività neuro-cardiologica negativa; Sindrome vertiginosa; Intossicazione da farmaci a breve emivita in pazienti stabili; 5

Criteri di ammissione all O.B. T.I.A.; Cafalea con obiettività neurologica negativa; Traumi cranici minori; Traumi toracici e addominali minori; Reazioni allergiche; Crisi di asma bronchiale lieve (classe A e B SIGN); Overdose di oppiacei; Etilismo acuto; 6

Criteri di ammissione all O.B. Turbe metaboliche senza compromissione del sensorio; Disidratazione con lievi disturbi elettrolitici; Scompenso cardiaco classe I e II NYHA. Per ogni condizione clinica deve essere previsto un percorso diagnostico-terapeutico, con definizione delle prestazioni da effettuare e delle componenti professionali coinvolte nelle diverse fasi dell iter assistenziale. 7

Criteri di non ammissione all O.B. Condizioni cliniche gravi (codice rosso all ingresso) con necessità di elevata assistenza; Pazienti con parametri vitali instabili; Pazienti in stato di agitazione, da contenere, con volontà autolesionistica; Presenza di requisiti per un ricovero urgente; Pazienti con patologie multiple; Pazienti gestibili e dimissibili dal Pronto Soccorso entro 90 mn. 8

Standard strutturali L area con i posti letto di O.B. deve trovarsi nell immediata adiacenza del Pronto Soccorso. La dotazione dei posti letto è stimata in misura del 2% del totale dei posti letto del Presidio o di 1 posto ogni 5.000 accessi annui al Pronto Soccorso. Stanze a 2 posti con bagno; le dimensioni devono prevedere 7/9mq per letto non considerando i servizi 9

Standard di dotazione Testa letto con gas medicali, vacuum e aria compressa; Monitor per i parametri vitali; Defibrillatore; Ventilatore meccanico non invasivo; ECG; Saturimetro; Glucometer; Sfigmomanometro; Pompe di infusione. 10

Standard organizzativi minimi L ammissione e la dimissione sono competenza del Medico di Pronto Soccorso; La durata massima dell osservazione è di 24 ore; Un Medico, dell U.O. Medicina e Chirurgia d accettazione e d urgenza, dedicato con la posizione di Responsabile di struttura semplice; Altro personale medico, infermieristico e ausiliario dedicato in proporzione al numero dei posti letto attivi; Deve essere possibile fornire pasti ai pazienti e accogliere un familiare per paziente; 11

Standard organizzativi minimi L attività medica ed infermieristica deve essere registrata e consultabile; deve essere presente un diario clinico; In caso di ricovero la cartella di O.B. va allegata alla cartella clinica del reparto di destinazione; La documentazione specifica per i pazienti di O.B. avrà caratteristiche di maggiore semplicità e flessibilità, anche per integrarla agevolmente nella cartella clinica in caso di ricovero. 12

Esito Dopo una permanenza massima di 24 ore il paziente può: Essere dimesso con lettera di accompagnamento per il curante; Essere ricoverato in un U.O. di degenza; Essere trasferito in un altro P.O. 13

Indicatori di appropriatezza organizzativa Percentuale di pazienti accettati in P.S. avviati all O.B. (mediamente il 10%); Percentuale di pazienti ammessi all O.B. e poi ricoverati (mediamente il 30%); Percentuale di pazienti ammessi all O.B. non rientranti nei parametri di inclusione; Percentuale di pazienti ammessi all O.B. con permanenza entro le 24 ore. 14

Indicatori di efficienza Tasso di occupazione (ottimale 2,5 pazienti die per letto); Degenza media; Presenza media giornaliera. 15

Indicatori di qualità Pazienti usciti contro il parere dei sanitari; Pazienti riaccettati in P.S. entro 48 ore dalla dimissione dall O.B.; Ammissioni ripetute in O.B.; Ricoveri presso altri P.O. della Regione ad una settimana dalla dimissione dall O.B.; Rispondenza tra diagnosi di ammissione e dimissione; Appropriatezza dell ammissione all O.B. secondo i criteri definiti (audit su campioni); 16

Indicatori di qualità Eventi avversi; Reclami; Completezza della documentazione sanitaria. 17

Formazione La formazione continua ed il mantenimento della competenza clinica hanno particolare rilevanza per il personale delle U.O. di emergenza-urgenza, al fine di garantire standards operativi adeguati ed omogenei. Per il personale neoassunto deve essere previsto un periodo di formazione (3 mesi) in affiancamento a Medici con specifica esperienza. 18

Formazione Mantenimento funzioni vitali di base e avanzato; Tossicologia; Equilibrio acido-base; Alterazioni elettrolitiche; Ventilazione invasiva e non invasiva; Monitoraggio paziente critico; Ecografia d urgenza. 19

Finanziamento e definizione dei costi Deve essere previsto un conteggio delle prestazioni e dei costi sostenuti. Il pagamento può avvenire a forfait o con quantificazione di DRG di un giorno con maggiorazione concordata, secondo specifiche disposizioni regionali. 20