L assistenza primaria territoriale nel Veneto: le AFT ed il governo della domanda

Documenti analoghi
La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

ASSISTENZA TERRITORIALE TRAMITE LE CURE PRIMARIE. LINEE DI INDIRIZZO E OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA DGR N. 41 DEL MEDICINA GENERALE

Il Distretto sanitario: riferimento per la presa in carico del paziente

Art. 1 - Compiti e funzioni dello Specialista Ambulatoriale, del Veterinario e delle altre Professionalità (biologi, psicologi, chimici).

Art. 1 Compiti del medico

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Aggregazione Funzionale Territoriale

Cooperativa Medi.Ter

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Le Cure Palliative erogate in Rete

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

a Medicina Generale come Sistema.

INTEGRAZIONE TRA I VARI ATTORI DELLA SANITA TERRITORIALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Evoluzione del sistema sociosanitario

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

ALLEGATOA alla Dgr n. 41 del 18 gennaio 2011 pag. 1/6

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN RETE

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale PIANO ATTUATIVO LOCALE PER LE CURE PRIMARIE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

XXVI Congresso Nazionale S.I.Me.T. La Contrattazione Aziendale

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Allegato A. Regolamento per il funzionamento del DIPARTIMENTO DELLA MEDICINA GENERALE

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Art. 1 - Compiti e funzioni del medico di Medicina Generale.

IL NUOVO RUOLO DEL MEDICO DI COMUNITÀ NEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Convegno Annuale AISIS

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Transcript:

L assistenza primaria territoriale nel Veneto: le AFT ed il governo della domanda SALUTE E SANITA AI TEMPI DELLA CRISI S.I.Me.T. - Roccella Ionica, 14/9/2012 Dr. Ermanno Motta Direttore UOC Cure Primarie ULSS 22 Regione Veneto

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL MODELLO Adottare l orientamento dell Organizzazione Mondiale della Sanità verso il care near to patient, ispirandosi ai principi della accessibilità e della equità, della validità scientifica e della accettabilità sociale dei metodi, del coinvolgimento della comunità nella progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi, della sostenibilità economica degli stessi puntando sulla loro appropriatezza clinica e organizzativa.

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL MODELLO Assumere una visione in cui il Territorio sia caposaldo della cronicità e l Ospedale sia caposaldo dell acuzie, collocando la gestione delle patologie croniche a livello territoriale.

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL MODELLO Riconoscere, nel perseguire lo sviluppo complessivo del Territorio, le caratteristiche operative dell Assistenza Primaria, la quale è: generalista, includendo la promozione della salute, la prevenzione delle malattie, la diagnosi, la cura e la riabilitazione; olistica, essendo interessata alla persona nel contesto della famiglia e della comunità; continua, poiché usa tipicamente strategie di presa in carico e di controllo nel tempo dei problemi di salute.

ACN 29 LUGLIO 2009 MEDICINA GENERALE ART. 26 Bis- AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE DELLA MEDICINA GENERALE 1. Con le aggregazioni funzionali territoriali si realizzano alcune fondamentali condizioni per l'integrazione professionale delle attività dei singoli medici di medicina generale per il conseguimento degli obiettivi di assistenza. 2. I medici di medicina generale partecipano obbligatoriamente alle aggregazioni funzionali territoriali.

ACN 29 LUGLIO 2009 MEDICINA GENERALE ART. 26 Bis- AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE DELLA MEDICINA GENERALE 3. Entro sei mesi dall'entrata in vigore del presente accordo, le Regioni, con la partecipazione delle organizzazioni sindacali firmatarie dello stesso ACN, individuano le aggregazioni funzionali sulla base dei seguenti criteri: a. riferimento all ambito di scelta e comunque intradistrettuale b. popolazione assistita non superiore a 30.000 e comunque con un numero di medici, di norma, non inferiore a 20 4. Nell'ambito dell'aggregazione di cui al presente articolo è individuato un delegato con compiti di raccordo funzionale e professionale. 5. Nell ambito degli accordi regionali vengono definite le modalità di partecipazione dei medici alle aggregazioni funzionali

ACN 29 LUGLIO 2009 MEDICINA GENERALE ART. 26 Bis- AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE DELLA MEDICINA GENERALE 6. I medici aderiscono all aggregazione funzionale indicata dalla Regione allo scopo di: - promuovere l equità nell accesso ai servizi sanitari, sociosanitari e sociali nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza, anche attraverso l individuazione di percorsi di integrazione tra assistenza primaria e continuità assistenziale; - promuovere la diffusione e l applicazione delle buone pratiche cliniche sulla base dei principi della evidence based medicine, nell ottica più ampia della clinical governance ;

ACN 29 LUGLIO 2009 MEDICINA GENERALE ART. 26 Bis- AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE DELLA MEDICINA GENERALE 6. I medici aderiscono all aggregazione funzionale indicata dalla Regione allo scopo di: - promuovere e diffondere l appropriatezza clinica e organizzativa nell uso dei servizi sanitari, anche attraverso procedure sistematiche ed autogestite di peer review ; - promuovere modelli di comportamento nelle funzioni di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione ed assistenza orientati a valorizzare la qualità degli interventi e al miglior uso possibile delle risorse, pubbliche e private, quale emerge dall applicazione congiunta dei principi di efficienza e di efficacia.

ACN 29 LUGLIO 2009 MEDICINA GENERALE ART. 26 Bis- AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE DELLA MEDICINA GENERALE 7. L aggregazione funzionale persegue le finalità di cui al comma 6 attraverso: - l individuazione di strumenti, tempi e momenti di verifica per l avvio dei processi di riorganizzazione; - la condivisione delle proprie attività con il Distretto di riferimento, per la valutazione dei risultati ottenuti e per la socializzazione dei medesimi; - la partecipazione a programmi di aggiornamento/formazione e a progetti di ricerca concordati con il Distretto e coerenti con la programmazione regionale e Aziendale e con le finalità di cui al comma 6.

ASSISTENZA TERRITORIALE TRAMITE LE CURE PRIMARIE DGR n. 41 del 18 gennaio 2011 Attuazione degli AACCNN Medicina Convenzionata 2009/2010. Indirizzi DGR n. 1666 del 18 ottobre 2011 Assistenza territoriale tramite le cure primarie. Linee di indirizzo e operative per l attuazione della DGR n. 41 del 18.1.2011 Medicina Generale DGR n. 1510 del 31 luglio 2012 Medicina generale. Modalità di attuazione D.G.R. n. 1666 del 2011

DGR 1666 - ALLEGATO A Aggregazioni Funzionali Il modello organizzativo che viene qui descritto è parte del processo di implementazione della Medicina di Gruppo Integrata, sostiene lo sviluppo delle forme associative più evolute al fine di acquisire il maggior numero possibile di assistiti e garantire una risposta appropriata, lungo le 12 ore, alle richieste dei pazienti, in ogni parte del territorio regionale. Le Aggregazioni Funzionali Territoriali - AFT svolgono funzioni di coordinamento, e non di erogazione, tra gli studi medici in esse presenti. Con le Aggregazioni Funzionali Territoriali si realizzano le condizioni per l integrazione professionale delle attività dei medici e per il conseguimento degli obiettivi di assistenza.

DGR 1666 - ALLEGATO A Le Aziende individuano le AFT in relazione ai seguenti criteri: riferimento all'ambito di scelta e comunque intradistrettuale; popolazione assistita non superiore a 30.000 e comunque con un numero di medici, di norma, non inferiore a 15/20, organizzati in team. L estensione territoriale della AFT risulterà dalla convergenza di due fattori: limitazione all estensione al fine di facilitarne l accessibilità; caratteristiche morfologiche del territorio (urbano, rurale, montano). Si prevede l attivazione di 3 AFT per ciascuno dei 53 Distretti attualmente presenti, per un totale di 159 AFT in tutto il territorio regionale.

DGR 1666 - ALLEGATO A Nelle AFT i medici di Medicina Generale garantiscono compiti ed attività previsti nell ACN e nell AIR. Tutto ciò è attuato, nella fase transitoria, attraverso i Medici, nelle modalità in cui sono organizzati: Medicina di Gruppo anche integrata con o senza sede unica; Rete, Associazione semplice e Singolo. Le forme associative concorrono all implementazione graduale di modelli organizzativi in grado di garantire assistenza nelle 24 ore, 7 giorni su 7, anche attraverso lo sviluppo di Sistemi Operativi, coordinando le risposte e i trasferimenti dall Ospedale alle strutture territoriali (ammissioni e dimissioni protette), in costante collegamento tra i medici di famiglia.

I PUNTI STRATEGICI DEL PROGETTO ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IMPLEMENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO INFORMATIZZAZIONE INTEGRAZIONE

ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO TUTTE LE AZIENDE DEVONO PREVEDERE UNA DIVISIONE DEL PROPRIO TERRITORIO IN AFT. LA DIVISIONE TIENE CONTO DELLE REALTA GIA ESISTENTI, DEGLI AMBITI E DELLA CONFIGURAZIONE DEL TERRITORIO. OGNI AFT COMPRENDE 15 20 MEDICI CHE SONO TENUTI A COLLABORARE TRA LORO PER GARANTIRE MIGLIORE ACCESSIBILITA DEGLI UTENTI ED ESTENSIONE DELL ORARIO DI REPERIBILITA DEI MEDICI (12 0 24 ORE)

IMPLEMENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO I MEDICI, OGGI, OPERANO: SINGOLARMENTE IN ASSOCIAZIONE IN GRUPPO IN UTAP

IMPLEMENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO TUTTI I MEDICI SINGOLI ED IN ASSOCIAZIONE DEVONO PASSARE, ENTRO IL 31.12.2013, ALLA MEDICINA DI GRUPPO. SONO PREVISTE: a. MEDICINA DI GRUPPO TRADIZIONALE b. MEDICINA DI GRUPPO SENZA SEDE UNICA c. MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA

IMPLEMENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO LA FORMA PIU EVOLUTA, LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA, SI CARATTERIZZA PER LA PRESENZA DI PERSONALE INFERMIERISTICO ED AMMINISTRATIVO E PER LA POSSIBILITA DI SOTTOSCRIVERE CON LE AZIENDE DEI CONTRATTI DI ESERCIZIO.

LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA è Medicina di Gruppo perché risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida introdotte dall ACR per la Medicina Convenzionata (DGR n.4395 del 30/12/2005); è integrata perché si avvale di risorse messe a disposizione dal Distretto (es. personale infermieristico ed amministrativo) e dalle Amministrazioni comunali (es. assistente sociale e personale amministrativo); coglie i risultati più significativi della sperimentazione delle UTAP e delle altre esperienze associative evolute della Medicina Generale e li diffonde su tutto il territorio.

LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA -si rivolge ad un bacino di popolazione determinato; - rappresenta un nodo di una rete ed un punto di riferimento territoriale ben riconoscibile; -si fonda sul lavoro multiprofessionale in cui sono coinvolti Medici ma anche Specialisti, infermieri, assistenti sociali, amministrativi, allo scopo di costituire un riferimento unitario per i pazienti e le loro famiglie; - è un luogo privilegiato per l integrazione sociosanitaria;

LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA -garantisce i LEA, esigibili attraverso obiettivi di qualità clinica ed organizzativa, misurabili attraverso opportuni indicatori; -realizza programmi di prevenzione, eroga prestazioni per il paziente acuto e gestisce il paziente cronico con possibilità di personalizzazione delle cure; - implementa percorsi diagnostico-terapeutici, basati sull evidenza scientifica; -raccoglie dati socio-epidemiologici e mappa i bisogni locali; -è supportata da una rete informativa-informatica.

Contratto d esercizio a) Prevenzione - vaccinazione nell ambito di campagne vaccinali; -partecipazione attiva alle campagne di screening, anche attraverso l aggiornamento e la revisione degli elenchi nominativi della popolazione eleggibile; -attività di prevenzione e di promozione della salute, anche attraverso l applicazione di metodiche di counseling. Un ambito di specifico interesse riguarda la prevenzione del rischio cardiovascolare, fondata su strategie innovative che coinvolgono altre figure professionali, nonché supportate dall utilizzo/coinvolgimento di risorse della Comunità (es. palestre e luoghi di ritrovo, associazioni di volontariato, organizzazioni sociali, ecc.).

Contratto d esercizio b) Prestazioni e processi assistenziali -visite domiciliari ed ambulatoriali a scopo diagnostico e terapeutico; -trattamento delle patologie a maggiore prevalenza e di competenza della medicina generale; -procedure tecniche mediche e trattamento dei problemi più comuni; -diagnostica rapida per piccola patologia ambulatoriale; -primo contatto, diagnostica e coordinamento dell assistenza per problemi acuti; -primo contatto per problemi psicosociali e problemi senza diagnosi.

Contratto d esercizio c) Gestione della cronicità -supporto all autogestione del paziente, aiutandolo ad acquisire le capacità necessarie ad affrontare e risolvere i problemi di salute e a porsi obiettivi di miglioramento (es. nel campo dell alimentazione, dell esercizio fisico, delle automisurazioni cliniche, dell uso dei farmaci); -adozione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali basati sull evidenza scientifica atta a delineare gli standard per garantire un assistenza ottimale ai pazienti cronici; -presa in carico della terminalità e del paziente fragile, attraverso l implementazione della apposita scheda; -gestione della domiciliarità, delle dimissioni protette, delle cure palliative.

Contratto d esercizio d) Integrazione socio sanitaria La presenza dell Assistente Sociale nelle Medicine di gruppo facilita la collaborazione tra la Medicina di Famiglia, gli Enti Locali, il Distretto e le Organizzazioni Sociali e del Volontariato in modo da riuscire a rispondere in forme e modi diversi alle complessità socio sanitarie delle persone e delle famiglie. Inoltre, nella sede della Medicina di Gruppo, possono essere garantite le seguenti funzioni: -prenotazioni degli appuntamenti e gestione delle agende dei Medici di famiglia; -effettuazione di prenotazioni per prestazioni specialistiche (CUP), con specifico riferimento a quelle con priorità B e per fasce deboli di popolazione; -distribuzione/ritiro di moduli per richieste varie (es. invalidità, ausili, assistenza domiciliare, ecc.) e di materiale illustrativo per la preparazione all effettuazione di esami ed accertamenti (consegna provette, ecc.); -punto prelievi; -prestazioni, in base ad accordi aziendali e su specifici progetti, di codici bianchi e verdi, inviati dal Pronto Soccorso

INFORMATIZZAZIONE Gestione della scheda sanitaria individuale su supporto informatico mediante software tra loro compatibili. Collegamento reciproco degli studi medici con sistemi informatici tali da consentire, su richiesta e con il consenso del paziente, l accesso alle informazioni relative agli assistiti dei componenti il proprio Gruppo. Utilizzo, da parte di ogni medico, di sistemi di comunicazione informatica di tipo telematico per il collegamento con i centri di prenotazione della Azienda e l eventuale trasmissione dei dati epidemiologici e prescrittivi, quando tali prestazioni siano normate da appositi Accordi Regionali e/o Aziendali, nonché per la realizzazione di momenti di revisione della qualità e della appropriatezza prescrittiva.

DGR n. 1510 DEL 31 LUGLIO 2012 Medicina generale. Modalità di attuazione D.G.R. n. 1666 del 2011 Il Piano Aziendale per il potenziamento della medicina convenzionata va elaborato/rimodulato attraverso incontri tecnici con i MMG, prevedendo di acquisire il parere favorevole del Comitato aziendale della Medicina Generale. Contenuto essenziale di detto Piano è: la pianificazione delle forme associative previste, autorizzate ed attivate, la quantificazione dei costi e l individuazione delle MdGI/UTAP già attivate e da adeguare in base ai nuovi standard regionali. Una volta rimodulato, il Piano aziendale sarà sottoposto a monitoraggio e verifica regionale: a tal fine verrà costituito un gruppo tecnico, composto da esperti della MC indicati dal Comitato Regionale MG.

L ESPERIENZA DELL ULSS 22 POPOLAZIONE 292.840 MMG 204 AFT 15 MMG/AFT da 7 a 18

L ESPERIENZA DELL ULSS 22 ATTIVITA INIZIATE Gestione informatizzata del paziente over 75 Gestione informatizzata del paziente diabetico Gestione del paziente con patologia respiratoria cronica Appropriatezza prescrittiva Controllo prescrizione strisce reattive per diabetici ATTIVITA IN PROGETTAZIONE Servizio di reindirizzamento per la gestione delle 12 ore Progetto TAO

VA TUTTO BENE O QUESTO PROGETTO SUSCITA ALCUNE PERPLESSITA?

CHI GOVERNA IL TERRITORIO? LA MEDICINA GENERALE? IL DISTRETTO?

CHE COSA SONO OGGI LE CURE PRIMARIE? QUALE FUTURO HANNO?

CHE COS E IL DISTRETTO? UN ESPERIENZA CHE VOLGE AL TERMINE? UN LUOGO FISICO?

DOVE STANNO ANDANDO IL RUOLO L ESPERIENZA LA PROFESSIONALITA DEI MEDICI CHE LAVORANO NEL DISTRETTO E NELLE CURE PRIMARIE?

Grazie per l attenzione Grazie per l'attenzione