Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA RICERCA EMPIRICA

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

LA RICERCA SPERIMENTALE

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

1 Introduzione e definizione

Che cos'è una teoria?

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

Gestione della classe e problematiche relazionali

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

RELAZIONE FINALE Scuola primaria (esclusi insegnanti sostegno)

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Gestire classi difficili

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo

95

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

Presentazione eventi

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Introduzione alla Statistica con R Lezione 1

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

STUDENTI IN RETE CONTRO LA ZANZARA TIGRE

DIREZIONE DIDATTICA DEL IV CIRCOLO CREMONA Via Corte, Cremona * Tel * Telefax

Prof. Roberto Melchiori

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Ricerca qualitativa: Focus group

Preparazione del Focus

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

IL GIOCO DI SOCIETÀ SULLA LEGALITÀ

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

European Center of Education

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE (schema)

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

ASSOCIAZIONE GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO SEZIONE PUGLIA. La gestione di gruppo

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

Definizione di Docimologia

Schede semistrutturate per la valutazione di efficacia di interventi formativi. Roberta Rigo

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

QUESTIONARIO DOCENTI

PROGETTO : " LEGALITA' "

Docente: Collino Elena

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

I.I.S. BLAISE PASCAL

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Rapporto dal Questionario Genitori. Istituto Comprensivo BRIC83100D - PRIMO IC - VIA ORATORIO DELL AMORTE,2-4 - FRANCAVILLA FONTANA (BR)

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

10. LA VALUTAZIONE EX POST

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

Parliamo di valutazione.

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

Relazione Finale. sul progetto

Andare oltre, con la ricerca azione A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Presentazione del corso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE - SODDISFAZIONE DELL UTENZA

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Transcript:

INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE I PROF. LUCIANO GALLIANI

Indice 1 Introduzione alla Ricerca Empirica...3 2 L osservazione partecipata e non partecipata...5 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente 2 Pagina 2 di 6

1 Introduzione alla Ricerca Empirica Parlando di ricerca empirica è necessario fare la distinzione tra una ricerca di natura osservativa e una ricerca di natura sperimentale. La ricerca di natura sperimentale si fonda sulla modifica di una situazione educativa esistente, intervenendo con un progetto prestabilito che viene realizzato utilizzando la relazione tra variabili indipendenti e variabili dipendenti. Introducendo un fattore di modifica sperimentale, si agisce in maniera tale da verificare se il risultato conferma o meno l ipotesi su cui si è fondato il progetto di ricerca. La ricerca osservativa, al contrario, non interviene sulla situazione educativa, per modificarla. La ricerca osservativa viene utilizzata in maniera sistematica dagli organismi educativi come la scuola perché non va a modificare sostanzialmente l attività formativa. I due concetti essenziali, introduttivi alla ricerca empirica di natura osservativa, riguardano: il che cosa osservare; il come osservare. Il che cosa osservare riguarda i comportamenti verbali e non verbali degli allievi, degli educandi, nella situazione che si sta prendendo in considerazione. Il come osservare riguarda: le procedure, che devono essere coerenti e ripetibili; gli standard che devono essere osservati nelle condizioni in cui si lavora. Bisogna definire un setting molto preciso del come muoversi durante l osservazione; la definizione delle tecniche di osservazione, ossia gli strumenti con cui annotare ciò che si sta osservando e quelli con cui codificare tale osservazione. Questi elementi sono determinanti per evitare gli errori tipici di un osservazione casuale non sistematica. Errori che possono essere imputati: all osservatore, che spesso è il formatore stesso. Questo osservatore risulta condizionato dai modi consueti con cui svolge l attività didattica, con cui conosce gli allievi, e quindi in qualche modo potrebbe essere prevenuto o già consapevole ad esempio dei limiti di un allievo. Quindi, in Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente 3 Pagina 3 di 6

qualche modo, nella codificazione e nella registrazione di dati potrebbe essere guidato dal suo sistema di attese; al soggetto che, sapendo di essere osservato, assume comportamenti che non sono quelli quotidiani. Gli psicologi parlano, in questo caso, di reattività del soggetto osservato ed è quindi una situazione da tenere sotto controllo per evitare interpretazioni errate di dati che normalmente non sono legati a comportamenti tradizionali. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente 4 Pagina 4 di 6

2 L osservazione partecipata e non partecipata Il primo punto importante di una ricerca osservativa sul campo è il ruolo determinante dell osservatore. I ruoli dell osservatore possono essere: o osservatore esterno non partecipante alla relazione educativa; o osservatore interno alla situazione che si vuole osservare, ma non partecipante; o osservatore interno alla situazione e partecipante della situazione che si vuole osservare. Nel primo caso si potrebbe verificare una situazione abbastanza normale. Un osservatore esterno non partecipante, trae sostanzialmente tre tipologie di informazioni dalla situazione osservata: informazioni inconsce (l atmosfera, il clima che regna nell ambiente osservato), cioè non volontarie; informazioni estranee agli intendimenti dell osservatore, che possono far perdere di vista la situazione che si vuole esaminare. Tal volta alcune di queste possono essere importantissime per comprendere e dare il giusto valore all evento; informazioni che riguardano i fenomeni che si vogliono indagare all interno del progetto di ricerca. Vi sono, poi, tre oggetti di questa osservazione: 1. i soggetti che si vogliono osservare, che rappresentano l oggetto centrale della ricerca; 2. le relazioni esistenti fra questi soggetti (rapporti di collaborazione, di antagonismo). Queste sono condizioni preesistenti all osservazione. Si tratta di comportamenti che si sono ben evidenziati nel progetto di ricerca, altrimenti si corre il rischio di potere equivocare i rapporti che intercorrono tra i membri del gruppo sottoposto all osservazione; 3. i rapporti determinati dalla situazione ambientale specifica da cui ognuno proviene tenendo presenti sia i valori, i modi di pensare, di comportarsi maturati in quell ambiente, sia quelli condizionati dall osservazione che devono necessariamente essere relazionati ai primi. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente 5 Pagina 5 di 6

Nella seconda situazione, invece, l osservatore si trova all interno della situazione osservata. Si stabiliscono, in questo caso, delle relazioni tra il soggetto osservatore e il soggetto osservato che vengono fortemente ad incidere sul risultato. La terza situazione è quella dell osservatore che è parte attiva della situazione. In questo caso si introduce una complicazione perchè rispetto alle due situazioni precedenti la novità è rappresentata dalle finalità educative che vengono filtrate dall osservatore e naturalmente dall osservato. L osservatore è anch egli attore delle azioni che vengono osservate. In questo caso, quindi, l osservatore ha delle finalità da raggiungere, adottando comportamenti che inducono l osservato a reagire, a modificare la propria azione, in funzione delle reazioni dell allievo. In questo tipo di situazione l insegnante-osservatore deve fare due operazioni: 1) deve astrarsi dalla situazione, per giudicare se il suo intervento funziona; 2) tornare ad essere un attore insieme all allievo. Questo tipo di modalità di azione crea non poche difficoltà, soprattutto quando l insegnante osservatore è da solo, non ha un altro osservatore esterno che possa aiutarlo a registrare e decodificare le osservazioni. Questa modalità dell osservatore partecipante parte attiva della situazione, deve essere sottoposta ad un accurato studio, definita minuziosamente in tutti i suoi aspetti poiché è molto difficile pensare che un osservatore possa far parte della situazione che vuole osservare ed avere, allo stesso tempo, la capacità di oggettivare il proprio comportamento oltre a quello dell allievo o degli allievi. Naturalmente più sono i soggetti da osservare, e più è difficile avere dei risultati probanti soprattutto se non si è costruito molto bene il setting delle regole che vanno osservate, delle azioni che vanno fatte e degli strumenti con cui registrare queste azioni. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente 6 Pagina 6 di 6