Che significa animale transgenico o animale Knockout???



Documenti analoghi
MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Eredità non mendeliana

Analisi molecolare dei geni

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Genetica. Mendel e la genetica

Rai e migrazione delle NSCs

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Modificazioni genetiche degli animali. Embriologia

L ORIGINE DEI TESSUTI

RNA non codificanti ed RNA regolatori

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357.

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

-malattie monogeniche o mendeliane:

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

La regolazione genica nei eucarioti

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Genomica e modelli animali di malattie umane

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

AlexS. Applicazioni di genetica 02/05/2007

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Anomalie cromosomiche

Topi transgenici. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 30 Ott 2014

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Crescita e divisione cellulare

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

Il rischio cancerogeno e mutageno

Alberto Viale I CROMOSOMI

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Vettori di espressione

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

GENETICA seconda parte

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Art. 81-bis. (Rinvio)

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

Scuola Media Piancavallo 2

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Michaela Luconi, PhD

- Polimeri biodegradabili

Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Ingegneria animale: principi di base. Sara Della Torre Adriana Maggi Lab

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Downloaded from Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

La Genetica. Le leggi di Mendel

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 19 Domande concettuali

LE LEGGI DI MENDEL

LE PIANTE COME BIOREATTORI

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Transcript:

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

ORGANISMI TRANSGENICI Gli animali che sono stati ingegnerizzati per inserzione di un gene, delezione di un gene o sostituzione di un gene si chiamano ORGANISMI TRANSGENICI e qualunque gene estraneo o modificato che è stato aggiunto si chiama transgene

Un modo per studiare la funzione di un gene e la variazione del dosaggio genico Inserire nuove copie geniche Aumento della quantita di proteina wt + DNA 0 Proteina Sostituire i geni con copie non funzionali (gene knock-out) Diminuzione della quantita di proteina

Come modificare il genoma di un mammifero in tutte le sue cellule? Scelta del tipo cellulare da utilizzare Metodi di inserzione del DNA nelle cellule Sito di inserzione del DNA nelle cellule

Utilizzo di zigoti appena fecondati Metodo di inserzione del DNA: microiniezione Tutte le cellule dell organismo hanno un genoma modificato

Alternativamente, si possono utilizzare le cellule staminali embrionali (Embryonic Stem cells; ES cells) Le ES cells sono la parte della blastocisti di mammifero che dara luogo all embrione Le ES cells sono pluripotenti ovvero possono dare origine a tutti gli istotipi dell organismo

Le ES cells possono essere modificate (per esempio inserendo DNA nel loro genoma) pur rimanendo pluripotenti -Trasfezione -Elettroporazione

La trasfezione Diversi tipi di sostanze chimiche sono in grado di legarsi al DNA e ne mediano l ingresso nella cellula Il DNA entra nella cellula mediante sostanze chimiche che alterano la permeabilita della membrana

L elettroporazione Il DNA entra nella cellula mediante una scarica elettrica controllata che altera la permeabilita della membrana

Ricapitolando: Che cellule posso usare e come le modifico? Se uso gli zigoti appena fertilizzati Se uso le ES cells totipotenti (prelevate allo stadio di blastocisti) Microinietto il DNA nel pronucleo maschile Trasferisco il DNA Per trasfezione o elettroporazione

Dove si deve inserire il DNA nella cellula? -Nei transgenici in cui si ha l inserzione di nuove copie geniche il DNA puo inserirsi casualmente nel genoma ospite (a patto che non modifichi altri geni o sia silenziato) -Nei gene Knock-out il DNA deve ricombinare esattamente con la copia del medesimo gene del genoma ospite (TECNICA DEL GENE TARGETING)

Nei gene Knock-out il DNA deve ricombinare esattamente con la copia del medesimo gene del genoma ospite (TECNICA DEL GENE TARGETING) Per questo la copia non funzionale che inserisco avra delle regioni di omologia DNA Genomico DNA esogeno neo r Ricombinaz omologa 1 copia del DNA Genomico neo r non funzionale con marcatore di selezione per questo evento [+ 1 copia wt ( eterozigosi)]

Le ES cells modificate possono essere reinserite in una blastocisti ospite tramite microiniezione Si ottiene quindi una blastocisti mista,composta da ES cells wt e da ES cells modificate

Esiste per cui una differenza fondamentale tra l uso delle cellule ES e di una cellula germinale Chimera L animale generato possiede solo in alcuni tessuti il transgene o la copia non funzionale del gene (quelli derivati dalle ES cells modificate e reinserite); viene pertanto detto chimera. Solo le chimere che avranno incorporato la copia genica nella linea germinale potranno passarla alle generazioni future.

Le ES cells modificate possono essere reinserite nella blastocisti tramite microiniezione Si ottiene una blastocisti composta da ES cells wt e da ES cells modificate selezione Di norma, le ES cells modificate sono di un ceppo di colore di pelo diverso rispetto a quello della blastocisti ospite Le blastocisti modificate vengono iniettate in una femmina pseudogravida (lei non contribuisce al genotipo delle blastocisti)

E dunque necessario selezionare la progenie per otterere topi con un genotipo omogeneo eterozigote o omozigote Il topo chimerico (P1) puo avere la mutazione nella linea germinale (in eterozigosi) oppure no. Conseguentemente, nel primo caso, in P2 ci saranno topi eterozigoti o wt (nel secondo caso solo wt) In P3 l assortimento genotipico segue le regole mendeliane per l incrocio tra due eterozigoti 25% 25% 50%

Ricapitolando: per i topi transgenici (metodo ES cells) selezione

mentre per i gene Knock-out selezione

Esempi di animali Knock-out: il gene Knock-out di Apaf1 From Cecconi F et al., 1998 Apaf1 è una proteina che induce l apoptosi, ossia la morte cellulare programmata in cui un programma suicida viene attivato all interno della cellula e si verifica spesso durante lo sviluppo embrionale.

La mancanza della proteina Apaf1 provoca gravi difetti nello sviluppo embrionale, tra i quali crescita eccessiva delle cellule nervose, KO wt persistenza degli spazi interdigitali, crescita smisurata della retina e mancata chiusura del palato secondario. From Cecconi F et al., 1998

Il gene Knock-out della Caspasi 9 La Caspasi 9 è una proteina che induce l apoptosi, partecipando alla stessa via di trasduzione del segnale di morte che regola lo sviluppo del sistema nervoso. From Kuida K et al., 1998

Il gene Knock-in del Citocromo c Nel gene Knock-in il DNA deve ricombinare esattamente con la copia del medesimo gene del genoma ospite La copia del gene che ricombina (citocromo c mutato) differisce da quella del genoma ospite solo a livello di un aminoacido specifico: questa piccola mutazione conferisce al gene la sua funzionalità nella catena respiratoria ma non gli permette di legare Apaf1 e quindi di indurre apoptosi Citocromo c genomico Citocromo c mutato Ricombinaz omologa Citocromo c genomico

Il gene Knock-in del Citocromo c From Hao Z. et al., 2005 Il Citocromo c è una proteina che partecipa alla respirazione mitocondriale e che se rilasciata dal mitocondrio induce l apoptosi, partecipando alla stessa via di trasduzione del segnale di morte che regola lo sviluppo del sistema nervoso.

Gli animali Knock-out del gene Apaf1, Caspasi 9 e Knock-in del gene Citocromo c Apaf1 Caspase 9 Citocromo c esempio di geni diversi che partecipano alla stessa via di trasduzione del segnale: la loro mancanza determina un fenotipo simile

Esempi di animali doppi Knock-out: Il gene Knock-out di Jnk1 e 2, DIE! DIE! DIE! Segnale di morte Jnk1 e 2 sono due enzimi che collaborano alla trasduzione del segnale di morte durante la chiusura del tubo neurale Attivazione di Jun Kinases Attivazione effettori citosolici Attivazione effettori nucleari

wt KO Jnk1\2 L assenza di Jnk1 e 2 comporta la mancata trasduzione del segnale di morte e quindi provoca la mancata chiusura del tubo neurale e morte embrionale From Kuan CY et al., 1999

prom Esempio di animale transgenico sovraesprimente il gene APP: tg2576 Il topo tg2576 e il modello per la Malattia di Alzheimer APPsw gene Microiniettando il gene APPsw nello zigote di topi wt si sovraesprime il gene APPsw in tutti i tessuti. Il gene APPsw presenta una mutazione (sw) che favorisce la formazione del peptide ß- amiloide ritenuto la causa della malattia. From Hsiao K et al., 1996

Che cos è il topo knock-out condizionale E un organismo che possiede un gene target inattivo (KNOCK-OUT) solo in certe condizioni tempo e/o tessuto specifiche (CONDIZIONALE) VANTAGGI: 1) E possibile studiare la funzione del gene target in età adulta (in genere i topi knock-out muoiono a stadio embrionale) 2) E possibile studiare la funzione del gene target in un tessuto specifico e/o una determinata fase embrionale o adulta dell organismo 3) E possibile studiare la funzione del gene target in una determinata patologia (tramite modelli animali che sviluppano malattie e tumori)

Il topo knock-out condizionale.come si genera? Il gene target è identico al corrispettivo wt eccetto i siti loxp. Esprimendo la ricombinasi CRE in modo tempo/tessutospecifico si inattiva il gene target in un determinato momento e tessuto del topo, generando il vero knock-out

Loxp Frt NEO Frt Loxp costrutto genetico 6 7 8 9 10 11 TK pgem genoma 5 6 7 8 9 10 11 12 Ricombinazione omologa genoma NEO 6 7 8 9 10 11 12 Ricombinasi FLP 5 6 7 8 9 10 11 12 genoma

Differenti linee di topo CRE possono essere utilizzate per generare un vero KNOCK-OUT, a seconda del tipo di promotore che controlla l espressione di CRE Alcuni esempi Nestin/Cre: Cre espressa nei precursori neuronali D6/Cre: Cre espressa nel telencefalo da stadio e10.5 e nell ippocampo e nella neocorteccia durante ultimi stadi di sviluppo del cervello Six3/Cre: Cre espressa nell occhio e nel cervello anteriore Pax6/Cre: Cre espressa nella retina e nella glia radiale CamKIIalpha/Cre: Cre espressa nei neuroni postmitotici

Tecniche per selezionare i cloni ES che hanno ricombinato in maniera omologa (topi knock-out, knock-in, knock-out condizionale): la PCR e il SOUTHERN BLOTTING

la PCR

il SOUTHERN BOTTING.

I topi knock-out possono essere generati tramite la tecnica del 1) GENE TARGETING 2) GENE TRAP

Il vettore GENE TRAP si inserisce a caso nel genoma del topo intrappolando un gene X a caso e generando così il KNOCK-OUT del gene X Esempio di un vettore GENE TRAP

Il vettore GENE TRAP viene trascritto grazie al promotore del gene X intrappolato L inserzione del GENE TRAP genera un trascritto di fusione, composto dalla prima parte del gene X e dal GENE TRAP L espressione del vettore GENE TRAP mima l espressione del gene X Il risultato è l inattivazione del gene X e quindi la generazione di un KNOCK-OUT

UN ESEMPIO: il vettore GENE TRAP ha intrappolato il gene FAF1 Il profilo d espressione del vettore GENE TRAP (LacZ) del topo FAF1 GENE TRAP From De Zio D et al., 2008

La strategia del GENE TRAP 1. Consente l isolamento di nuovi geni 3. Consente la determinazione del profilo d espressione del gene intrappolato 4. E di per se mutagenica: da luogo ad un knockout

La sequenza della strategia del GENE TRAP