Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Documenti analoghi
ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Il linguaggio del corpo

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

PROGRAMMAZIONE MODULARE

LABORATORIO APPRENDISTI SCRITTORI

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ITALIANO classe quarta

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Cori curreri di Piero Ristagno, regia di Monica Felloni e Piero Ristagno, con Alfio Antico Produzione Teatro Scalo Dittaino, 1989

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO di ITALIANO

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

I T A L I A N O. Classe V

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programma di italiano classe I BL a.s

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Modulo n 1 Materie: Italiano

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

La maschera del cuore

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

SEZIONE B COSTRUZIONE DI MATERIALI DIDATTICI

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Riappropriazione: la parola chiave

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Scegli dai seguenti gruppi in totale tre romanzi da leggere (non sceglierne più di uno per gruppo).

Italo Calvino

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scriviamo! CORSO-PERCORSO DI SCRITTURA CREATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Attività laboratoriale: Incontro con l autore: J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda. Programma di Italiano

Il Fantasy. Leggere, giocare, creare. Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Valeria Ettori

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

Transcript:

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo, sviluppare un tema, articolare un resoconto, ma è anche un importante strumento per raccontare una storia, far vivere dei personaggi, trasmettere delle emozioni. A scuola si apprende per così dire più una scrittura di tipo saggistico, essenziale per lo studio degli autori e per le analisi delle opere, piuttosto che una scrittura di tipo narrativo, non meno essenziale per comporre testi a carattere più esclusivo e originale. In virtù dei molteplici registri espressivi che questo tipo di scrittura è in grado di offrire, si rivela dunque importante integrarla al patrimonio formativo dell adolescente, per permettergli di scoprire una propria dimensione creativa e trovare il modo per poterla esprimere. Indispensabile per misurarsi con qualsiasi tipo di scrittura è tuttavia la lettura di testi classici e contemporanei in grado si offrire diversi spunti di riflessione sia in termini di poetiche e cifre stilistiche, sia in termini di storie e tecniche di scrittura. Si propone dunque ai licei classici e scientifici un laboratorio di scrittura creativa che possa svilupparsi sul doppio binario dell approfondimento letterario da una parte (con lettura e commento di opere e autori) e della

sperimentazione narrativa dall altra (con stesura e analisi di racconti, dialoghi, monologhi, ecc.), attraverso due percorsi differenziati per il biennio e per il triennio, di una decina di incontri ciascuno a cadenza settimanale della durata di un paio d ore. PROGRAMMA PER IL BIENNIO 1) Come si racconta a teatro: il teatro di narrazione di Ascanio Celestini 2) Come si costruisce una storia: il tema di fondo e lo sviluppo dell azione 3) La scelta dei personaggi: sfaccettature, ruoli, caratterizzazioni 4) I racconti scenici e i monologhi teatrali di Stefano Benni e Daniel Pennac 5) La struttura del dialogo: modalità e soluzioni nel teatro e nella narrativa 6) Testimonianza, confessione, lettera, sfogo: le diverse espressioni del monologo 7) La dimensione immaginaria: i racconti fantastici di Italo Calvino 8) Variazioni di stile intorno a una storia da declinare sotto diverse forme 9) La molteplicità del punto di vista: la stessa storia narrata da diverse angolazioni 10) Il gioco del rovescio nei racconti di Antonio Tabucchi LETTURE CONSIGLIATE PER IL BIENNIO

(a piacere almeno un testo per ciascuno dei seguenti autori) Ascanio Celestini: La pecora nera, Lotta di classe, Io cammino in fila indiana Stefano Benni: L ultima lacrima, Le Beatrici, La grammatica di Dio Daniel Pennac: La lunga notte del dottor Galvan, Grazie, Ultime notizie dalla famiglia Italo Calvino: Le città invisibili, Palomar, Il castello dei destini incrociati Antonio Tabucchi: Il gioco del rovescio, Requiem, L angelo nero PROGRAMMA PER IL TRIENNIO 1) La ragione dell assurdo: i romanzi fantastici di Saramago 2) Come inventare una storia che abbia credibilità anche nell inverosimiglianza 3) L ambientazione, il contesto, l intreccio: loro sviluppo nella narrazione 4) Il realismo magico nelle opere di Gabriel Garcìa Màrquez 5) Il personaggio come microcosmo: incongruità, contrasti, eccessi, zone d ombra 6) Le relazioni tra personaggi: saghe, intrecci, sdoppiamenti, antagonismi 7) Le grandi passioni nel teatro di Shakespeare: invidia, bramosia, odio, rabbia, gelosia 8) Come costruire personalità passionali e

trasmettere emozioni 9) Galleria di ritratti: esercitazioni su tipi, ruoli, caratteri sia comici che tragici 10) Il gioco del doppio e della follia nel teatro di Pirandello LETTURE CONSIGLIATE PER IL TRIENNIO (a piacere almeno un testo per ciascuno dei seguenti autori) José Saramago: Le intermittenze della morte, L uomo duplicato, Tutti i nomi Gabriel Garcìa Màrquez: Cent anni di solitudine, L amore al tempo del colera, Il generale nel suo labirinto, Dell amore e di altri demoni William Shakespeare: Amleto, Macbeth, Otello, Re Lear, Riccardo III, Giulio Cesare Luigi Pirandello: Uno, nessuno e centomila, Il fu Mattia Pascal, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d autore METODOLOGIA Entrambi i programmi si baseranno sui seguenti procedimenti: Lettura e commento delle opere consigliate sia sotto il profilo delle tecniche e dello stile, sia sotto quello dei motivi e dei contenuti Stesura di testi originali sulla scorta delle riflessioni scaturite dall analisi degli autori e dalle loro peculiarità narrative e drammaturgiche Verifica e commento delle esercitazioni prodotte con dibattito tra i partecipanti in merito alle

loro soluzioni compositive OBIETTIVI Entrambi i programmi avranno i seguenti obiettivi: Stimolare gli studenti a leggere opere e autori non necessariamente contemplati dai programmi scolastici e significativi per le loro peculiarità letterarie Sollecitare i ragazzi a scrivere propri testi che esulino dalla consueta attività scolastica e li mettano a confronto con proprie risorse e abilità Provocare tra i partecipanti un confronto diretto sulla scorta dei propri scritti attraverso cui raggiungere una maggiore padronanza delle proprie facoltà espressive