Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Documenti analoghi
Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Introduzione e metodi

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

XXXVI CONGRESSO AIE La salute ai tempi della crisi Bari, 31 Ottobre 2012


I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (Inflammatory Bowel Disease IBD) NELLA REGIONE PUGLIA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

La malattia di Parkinson

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Monfalcone, 07/06/2017

Attuali opzioni terapeutiche

GIORNATA MONDIALE DELLE MANI 5 MAGGIO 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

Roma, 13 luglio Introduzione

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Autori: Romanelli AM, Bustaffa E, Minichilli F, Protti MA, Vigotti MA*, Bianchi F e gruppo di lavoro progetto Geotermia

Dipartimento Farmaceutico: Direttore Dr M. Pastorello LABORATORIO TECNICO DI RICERCA SUL FARMACO. Farmacista Dirigente Dr. M.

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

AIFA e studi di Fase I

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Stima della popolazione con demenza nel Lazio. Protocollo operativo e risultati

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La popolazione disabile

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Ministero della Salute

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

La piattaforma di analisi dati

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

Transcript:

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA di MALATTIE attraverso l INTEGRAZIONE dei SISTEMI INFORMATIVI SANITARI OBIETTIVO: Identificare popolazioni affette da patologie croniche e produrre stime di occorrenza tra gli assistiti della Regione Lazio mediante integrazione dei flussi amministrativi. Archivio sanitario elettronico di popolazione ANAGRAFE REGIONALE ASSISTITI SIS (SIO, SIES, ReNCaM, SIAS, FARM, ESENZIONI, ) PERIODO 2006-2012

Occorrenza di patologie croniche nella Regione Lazio http://www.epidemiologia.lazio.it/

Occorrenza di patologie croniche nella Regione Lazio BPCO: rischi relativi rispetto alla Regione Lazio e tassi standardizzati X 1.000

Occorrenza delle IBD Tassi standardizzati per 100.000 Area Prevalenza Incidenza CU CD CU CD Nord America 37-246 26-199 2.2-14.3 3.1-14.6 Europa 24-243 8.3-214 1.5-20.3 0.7-9.8 Europa N (pool 8 nazioni) 11.8 7 Europa S (pool di 12 nazioni) 8.7 3.9 Incidenza in Italia Prevalenza in Italia

GRUPPO DI LAVORO IBD SAN CAMILLO FORLANINI (SCF) SAN FILIPPO NERI (SFN) POLICLINICO UMBERTO I (PUI) POLICLINICO TOR VERGATA (PTV) COLUMBUS (COL) Revisione dei codici SIO (diagnosi di dimissione e posizione, procedure chirurgiche) Revisione dei Farmaci (ATC e forma farmaceutica) Identificazione di pattern di prestazioni specifici Condivisione di dati clinici con diagnosi certa (PANEL)!

Criteri per stime di prevalenza e incidenza specifiche per CD e CU Sistema Informativo Ospedaliero (anni 2000 2009): Almeno un ricovero per Colite Ulcerosa (ICD9: 556.X) Morbo di Crohn (ICD9: 555.X) Esenzioni ticket: Colite Ulcerosa (009.556) Morbo di Crohn (009.555) Popolazione: Anagrafe degli Assistiti vivi e residenti al 31/12/2009 (prevalenza) residenti nel corso degli anni 2008-2009 (incidenza) Definizione di caso incidente: Esclusione di tutti i soggetti identificati prima del periodo in studio con prestazioni ambulatoriali o prescrizioni farmaceutiche erogate in regime di esenzione per IBD

Algoritmo di identificazione dei casi (anni 2005-2009)

Algoritmo di identificazione dei casi (anni 2005-2009)

Algoritmo di identificazione dei casi (anni 2005-2009)

Algoritmo di identificazione dei casi (anni 2005-2009)

Algoritmo di identificazione dei casi (anni 2005-2009)

Algoritmo di identificazione dei casi (anni 2005-2009)

Casi prevalenti al 31/12/2009 Casi prevalenti di IBD identificati e contributo assoluto delle fonti Patologia Soggetti Fonte Ricoveri Esenzioni N % % % IBD 17,201 100 75.2 51.5 Colite ulcerosa 10,509 61.1 68.4 51.6 Morbo di Crohn 5,241 30.5 82.5 43.9 IBD non specifica 1,451 8.4 98.1 78.2

Misura occorrenza delle IBD nel Lazio Tassi standardizzati X 100.000 residenti (pop. Europea) INCIDENZA (periodo 2008-2009) Genere Colite ulcerosa N=1,591 Morbo di Crohn N=756 Tasso IC 95% Tasso IC 95% Femmine 12.2 11.3-13.2 6.5 5.8-7.3 Maschi 14.5 13.5-15.5 7.4 6.7-8.2 PREVALENZA (31/12/2009) Genere Colite ulcerosa N=10,541 Morbo di Crohn N=5,241 Tasso IC 95% Tasso IC 95% Femmine 144.2 140.0-148.5 81.1 77.9-84.5 Maschi 177.2 172.4-182.0 90.8 87.3-94.5

Tasso X100.000 Prevalenza colite ulcerosa tassi x100.000 100 200 300 400 Ulcerative colitis - PREVALENCE Male Female Firenze 1992 Femmine Maschi 0 0-9 10-19 20-29 30-39 Lazio 31/12/2009 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ 0-9 Age class 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 <10 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 >=60 Età Canada 1995, Manitoba

Tasso X100.000 Prevalenza morbo crohn tassi x 100.000 Firenze 1992 Femmine Maschi Lazio 31/12/2009 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 <10 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 >=60 Età Canada 1995, Manitoba

Incidenza colite ulcerosa tassi x100.000 10 20 30 Ulcerative colitis - INCIDENCE Male Female Europa multicentrico, periodo 1978-87 0 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ Age class Lazio: periodo 2008-2009 Incidenza CU CD Italia 8 città, periodo 1989-92

Incidenza morbo crohn tassi x 100.000 10 15 Chron's disease - INCIDENCE Male Female Europa multicentrico, periodo 1978-87 0 5 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80+ Age class Lazio: periodo 2008-2009 Incidenza CU CD Italia 8 città, periodo 1989-92

Panel pazienti CROHN 2.358 pazienti con diagnosi Crohn arruolati in 5 centri rappresentativi della realtà del Lazio % di soggetti con diagnosi clinica identificati dai SIS al 31/12/2009

Panel pazienti CROHN 2.358 pazienti con diagnosi Crohn arruolati in 5 centri rappresentativi della realtà del Lazio % di soggetti con diagnosi clinica identificati dai SIS al 31/12/2009 Anno di diagnosi Pazienti (N) Sensibilità dell algoritmo (%) Totale Ospedale Esenzioni Prima del 2006 1,980 82.1 76.2 39.0 2006 109 88.1 76.2 61.5 2007 97 88.7 78.4 63.9 2008 102 81.4 72.6 57.8 2009 70 68.6 51.4 45.7 Totale 2,358 82.2 75.4 42.1

Panel pazienti CROHN Intervallo temporale tra l identificazione del soggetto attraverso i SIS e la diagnosi clinica effettuata nei 5 centri inclusi nello studio Ricerca nei sistemi informativi al 31/12/2011

Utilizzo di farmaci nel corso dell anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009

Utilizzo di farmaci nel corso dell anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Grande gruppo di farmaci Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N)

Utilizzo di farmaci nel corso dell anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Grande gruppo di farmaci Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Gastrointestinale e metab. 8,384 81.2 447 3,858 74.9 391 Ematologici 2,837 27.5 225 1,270 24.7 233 Cardiovascolare 4,239 41.1 643 1,770 34.4 524 Dermatologici 314 3 99 139 2.7 101 Genito-urinario e ormoni sex 1,095 10.6 256 406 7.9 217 Ormoni sistemici 2,808 27.2 138 1,306 25.3 138 Antimicrobici 6,006 58.2 32 3,081 59.8 29 Antineoplastici 1,072 10.4 218 1,116 21.7 264 Muscolo-scheletrico 3,522 34.1 79 1,622 31.5 79 SNC 2,107 20.4 189 999 19.4 484 Antiparassitari 406 3.9 13 428 8.3 12 Respiratorio 2,774 26.9 125 1,246 24.2 103 Organi di senso 395 3.8 316 163 3.2 289 Vari 43 0.4 83 26 0.5 64

Utilizzo di farmaci nel corso dell anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Grande gruppo di farmaci Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Gastrointestinale e metab. 8,384 81.2 447 3,858 74.9 391 Ematologici 2,837 27.5 225 1,270 24.7 233 Cardiovascolare 4,239 41.1 643 1,770 34.4 524 Dermatologici 314 3 99 139 2.7 101 Genito-urinario e ormoni sex 1,095 10.6 256 406 7.9 217 Ormoni sistemici 2,808 27.2 138 1,306 25.3 138 Antimicrobici 6,006 58.2 32 3,081 59.8 29 Antineoplastici 1,072 10.4 218 1,116 21.7 264 Muscolo-scheletrico 3,522 34.1 79 1,622 31.5 79 SNC 2,107 20.4 189 999 19.4 484 Antiparassitari 406 3.9 13 428 8.3 12 Respiratorio 2,774 26.9 125 1,246 24.2 103 Organi di senso 395 3.8 316 163 3.2 289 Vari 43 0.4 83 26 0.5 64

Utilizzo di farmaci specifici per IBD nell'anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Categoria Principio Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Rifaximina 1,100 10.7 19 718 13.9 34 Idrocortisone 150 1.5 86 33 0.6 62 ANTINFIAMMAT. ANTINFETTIVI INTESTINALI Budesonide 80 0.8 88 395 7.7 115 Beclometasone 1,347 13.1 102 218 4.2 99 Sulfasalazina 1,057 10.2 273 314 6.1 239 Mesalazina 5,466 53.0 385 2,222 43.1 365 Balsalazide 106 1.0 122 18 0.3 74 ANTIBATTERICI Metronidazolo 2 0.0 8 1 0.3 16 Ciprofloxacina 1,449 14.0 12 1,068 20.7 17

Utilizzo di farmaci specifici per IBD nell'anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Categoria Principio Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Rifaximina 1,100 10.7 19 718 13.9 34 Idrocortisone 150 1.5 86 33 0.6 62 ANTINFIAMMAT. ANTINFETTIVI INTESTINALI Budesonide 80 0.8 88 395 7.7 115 Beclometasone 1,347 13.1 102 218 4.2 99 Sulfasalazina 1,057 10.2 273 314 6.1 239 Mesalazina 5,466 53.0 385 2,222 43.1 365 Balsalazide 106 1.0 122 18 0.3 74 ANTIBATTERICI Metronidazolo 2 0.0 8 1 0.3 16 Ciprofloxacina 1,449 14.0 12 1,068 20.7 17

Utilizzo di farmaci specifici per IBD nell'anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Categoria ANTINEOPLASTICI E IMMUNOMODULATORI Principio Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Metotrexato 63 0.6 13 56 1.1 13 Mercaptopurina 86 0.8 95 132 2.6 99 Infliximab 135 1.3 421 128 2.5 408 Adalimumab 43 0.4 252 209 4.1 268 Ciclosporina 43 0.4 129 10 0.2 159 Azatioprina 456 4.4 176 481 9.3 171 ANTIPROTOZOARI Metronidazolo 329 3.2 8 382 7.4 9 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPIDI CORTICOSTEROIDI SISTEMICI Colestiramina 55 0.5 28 233 4.5 48 Betametasone 881 8.5 21 366 7.1 19 Metilprednisolo 450 4.4 138 218 4.2 131

Utilizzo di farmaci specifici per IBD nell'anno 2010 Pazienti prevalenti al 31/12/2009 Colite ulcerosa (N=10.320) Morbo di Chron (N=5.152) Categoria ANTINEOPLASTICI E IMMUNOMODULATORI Principio Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Utilizzatori di farmaci (N) Percentuale dei prevalenti (%) Giorni di terapia medi (N) Metotrexato 63 0.6 13 56 1.1 13 Mercaptopurina 86 0.8 95 132 2.6 99 Infliximab 135 1.3 421 128 2.5 408 Adalimumab 43 0.4 252 209 4.1 268 Ciclosporina 43 0.4 129 10 0.2 159 Azatioprina 456 4.4 176 481 9.3 171 ANTIPROTOZOARI Metronidazolo 329 3.2 8 382 7.4 9 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPIDI CORTICOSTEROIDI SISTEMICI Colestiramina 55 0.5 28 233 4.5 48 Betametasone 881 8.5 21 366 7.1 19 Metilprednisolo 450 4.4 138 218 4.2 131

Discussione L utilizzo integrato dei sistemi informativi sanitari permette di individuare con un buon livello di sensibilità la popolazione con diagnosi di IBD ai fini di: Stima di incidenza Stima di prevalenza Analisi del profilo prescrittivo Valutazione di esito Farmacoutilizzazione (farmaci biologici)

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI