Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Documenti analoghi
La corrente elettrica

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

0 : costante dielettrica nel vuoto

e = 1, C Carica Elettrica

Formulario Elettromagnetismo

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

Lezione 16. Elettrodinamica

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Modulo 8 Elettromagnetismo

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

Elementi di Fisica 2CFU

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Collegamento di resistenze

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Conservazione della carica elettrica

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

LA CORRENTE ELETTRICA

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.


Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

carica elettrica e forza elettrica

Osservazioni sperimentali

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

1 Prove esami Fisica II

Conservazione della carica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Data una carica puntiforme Q

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0.

E. Modica A.S. 2010/2011

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Campo elettrico = E+13 N/C. Ingrandimento = E+01

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Lez. 19 Potenziale elettrico

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

Compito di Fisica II del 14/09/2009

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

Componenti elettronici

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Fisica II. 3 Esercitazioni

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Proprietà elettriche della materia

Il magnetismo. Il campo magnetico

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Relazione di Fisica Generale II. La corrente elettrica e i circuiti elementari. Antonella Sara Montella Stefano Tagliaferri Angela Vagnetti

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Capacità ele+rica. Condensatori

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Qual è la differenza tra conduttori e isolanti elettrici?

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

La corrente elettrica

Unità 5. La corrente elettrica continua

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

campo magnetico Introduzione

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Soluzioni degli esercizi

Transcript:

Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL S.I.: COULOMB SI OSSERVA SPERIMENTALMENTE CHE, DATE DUE CARICHE Q 1 E Q 2 POSTE A DISTANZA r, QUESTE SI RESPINGONO (SE SONO DELLO STESSO SEGNO) OPPURE SI ATTRAGGONO (SE SONO DI SEGNO OPPOSTO) CON UNA FORZA DIRETTA LUNGO LA CONGIUNGENTE

DELLE CARICHE E DIPENDENTE DALL INVERSO DELLA DISTANZA: LA COSTANTE ε 0 E DETTA PERMITTIVITA DEL VUOTO E VALE: ε 0 = 8.854 10-12 (C 2 /N m 2 ) DALL OSSERVAZIONE SPERIMENTALE DELLA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE CARICHE, PUò ESSERE DEFINITA L UNITA DICARICA ELETTRICA, IL COULOMB: DATI DUE CORPI AVENTI LA STESSA CARICA ELETTRICA SI DEFINISCE COULOMB (C) LA CARICA ELETTRICA POSSEDUTA DA CIASCUNO DEI DUE SE, POSTI ALLA DISTANZA DI 1 m, SI RESPINGONO CON LA FORZA DI: F = 8.99 10 9 N CAMPO ELETTRICO SIA q UNA PICCOLA "CARICA DI PROVA"; SI OSSERVA SPERIMENTALMENTE CHE LA FORZA CHE AGISCE SULLA CARICA SI PUÒ SCRIVERE COME: E E CHIAMATO CAMPO ELETTRICO. OSSERVIAMO CHE IL CAMPO ELETTRICO E UN VETTORE; QUESTO SIGNIFICA CHE IL CAMPO ELETTRICO GENERATO DA DUE (O PIU ) CARICHE ELETTRICHE E IL VETTORE OTTENUTO COME SOMMA VETTORIALE DEL CAMPO ELETTRICO DI CIASCUNA CARICA.

DALLA LEGGE DI COULOMB FACILMENTE VEDIAMO CHE IL CAMPO ELETTRICO DI UNA CARICA PUNTIFORME Q È DATO DA: LINEE DI FORZA DEL CAMPO ELETTRICO: UNA DESCRIZIONE INTUITIVAMENTE COMPRENSIBILE DELLA DIPENDENZA SPAZIALE DEL CAMPO ELETTRICO E DATA DALLE LINEE DI FORZA: UNA LINEA DI FORZA È TALE CHE IN OGNI PUNTO LA TANGENTE ORIENTATA HA DIREZIONE E VERSO DEL CAMPO ELETTRICO E IN QUEL PUNTO. IN PARTICOLARE, AD ESEMPIO, LE LINEE DI FORZA DI UNA CARICA PUNTIFORME SONO DIRETTE RADIALMENTE VERSO L ESTERNO SE LA CARICA È POSITIVA O VERSO IL CENTRO SE LA CARICA È NEGATIVA. POTENZIALE ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO È CONSERVATIVO: SAPPIAMO ALLORA CHE PUÒ ESSERE DEFINITA UNA FUNZIONE -IN QUESTO CASO CHIAMATA POTENZIALE ELETTROSTATICO V - TALE CHE: LA QUANTITÀ V(A) - V(B) SI CHIAMA DIFFERENZA DI POTENZIALE (ddp). RICORDANDO CHE, DATA UNA CARICA DI PROVA q, IL CAMPO ELETTRICO ESERCITA UNA FORZA:

LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA DUE PUNTI DELLO SPAZIO PUO ESSERE ESPRESSA COME IL RAPPORTO TRA IL LAVORO FATTO DAL CAMPO SU UNA CARICA DI PROVA q E LA CARICA q STESSA: LA DIFFERENZA DI POTENZIALE SI MISURA IN VOLT: 1 V = 1 JOULE / 1 COULOMB OSSERVIAMO INFINE CHE PER LE DIMENSIONI DEL CAMPO ELETTRICO ABBIAMO: [E] [L] = [V] [E] = [V]/[L] PERTANTO IL CAMPO ELETTRICO SI MISURA IN Volt/m. CORRENTE ELETTRICA E LEGGE DI OHM L INTENSITÀ DI CORRENTE ELETTRICA ATTRAVERSO UNA DATA SUPERFICIE È LA QUANTITÀ DI CARICA CHE ATTRAVERSA LA SUPERFICIE NELL UNITÀ DI TEMPO: i = dq/dt AD ESEMPIO L INTENSITÀ DI CORRENTE CHE PERCORRE UN FILO CONDUTTORE È LA QUANTITÀ DI CARICA CHE NELL UNITÀ DI TEMPO ATTRAVERSA LA SEZIONE DEL FILO. NEL SISTEMA S.I. LA CORRENTE SI MISURA IN AMPERE:

1 A = 1 C / 1 s LEGGE DI OHM: SPERIMENTALMENTE OHM OSSERVO CHE L INTENSITÀ DI CORRENTE ELETTRICA CHE PERCORRE UN FILO CONDUTTORE È PROPORZIONALE ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA GLI ESTREMI: V = i R LA COSTANTE DI PROPORZIONALITA, R, E OGGI CHIAMATA RESISTENZA E SI MISURA IN OHM, NEL SISTEMA INTERNAZIONALE: UN CONDUTTORE HA RESISTENZA UGUALE A 1 Ω (OHM) SE È PERCORSO DA 1 A DI CORRENTE QUANDO LA ddp AI SUOI CAPI È 1 V. IL VALORE DELLA RESISTENZA DIPENDE, OLTRE CHE DAL TIPO DI MATERIALE, DALLA AREA DELLA SEZIONE E DALLA TEMPERATURA. SPERIMENTALMENTE SI OSSERVA CHE LA RESISTENZA DI UN FILO OMOGENEO DI SEZIONE COSTANTE RISULTA PROPORZIONALE ALLA LUNGHEZZA L DEL FILO ED INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA SEZIONE S: R = ρ c L/S IL COEFFICIENTE ρ c, CHE DIPENDE DAL MATERIALE E DALLA TEMPERATURA, SI CHIAMA RESISTIVITÀ. VALORI DELLA RESISTIVITÀ PER VARIE SOSTANZE, A TEMPERATURA T = 20 C, SONO RIPORTATE IN TABELLA. SOSTANZA ρ c (Ω m) Argento Rame Metalli: Alluminio 0.167 10-7 0.172 10-7 0.283 10-7

Leghe: Costantana (Cu 60%, Ni 40%) Tungsteno Mercurio Manganina (Cu 80%, Mn 14%, Ni 4%) Semiconduttori: Isolanti: Germanio Silicio Vetro Ceralacca Zolfo Quarzo 0.551 10-7 9.6 10-7 4.42 10-7 4.35 10-7 0.45 640 10 12 10 14 10 15 7.5 10 17 RESISTENZE IN SERIE ED IN PARALLELO PIU CONDUTTORI POSSONO VENIRE COLLEGATI TRA DI LORO IN VARI MODI PER OTTENERE CIRCUITI DI FORME DIVERSE, CHE POSSONO ESSERE RICONDOTTE ALLE CONNESSIONI FONDAMENTALI DI SERIE E PARALLELO: 1. DUE CONDUTTORI SI DICONO IN SERIE SE SONO ATTRAVERSATI DALLA STESSA CORRENTE i. 2. DUE CONDUTTORI SI DICONO IN PARALLELO SE AI LORO CAPI VI E LA STESSA DIFFERENZA DI POTENZIALE.

CONSIDERIAMO LE RESISTENZE DI FIGURA 1: ESSE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE, DUNQUE SONO IN SERIE. DALLA LEGGE DI OHM APPLICATA A CIASCUNA RESISTENZA ABBIAMO: MEMBRO OTTENIAMO: SOMMANDO MEMBRO A POICHE (V1 V3) E LA DIFFERENZA AI CAPI DEL CIRCUITO RISULTANTE, LE DUE RESISTENZE IN SERIE EQUIVALGONO AD UN UNICA RESISTENZA DEL VALORE UGUALE ALLA SOMMA DELLE DUE. GENERALIZZANDO POSSIAMO SCRIVERE CHE LA RESISTENZA COMPLESSIVA DI PIU CONDUTTORI DISPOSTI IN SERIE E LA SOMMA DELLE RESISTENZE DEI SINGOLI CONDUTTORI. NEL CASO DI RESISTENZE IN PARALLELO, COME INDICATO IN FIGURA SEGUENTE, SE V INDICA LA ddp AI CAPI DEL CIRCUITO, POSSIAMO SCRIVERE:

SOMMANDO VEDIAMO CHE LA CORRENTE COMPLESSIVA i = i 1 + i 2 E UGUALE A: CHE POSSIAMO GENERALIZZARE NELLA LEGGE: IL RECIPROCO DELLA RESISTENZA COMPLESSIVA DI DUE O PIU RESISTENZE POSTE IN PARALLELO E UGUALE ALLA SOMMA DEI RECIPROCI DELLE RESISTENZE. EFFETTO JOULE CONSIDERIAMO UN CONDUTTORE AVENTE DIFFERENZA DI POTENZIALE V AI SUOI ESTREMI E PERCORSO DALLA CORRENTE i. RICORDANDO LA DEFINIZIONE DI POTENZIALE ELETTROSTATICO, OSSERVIAMO CHE NEL TEMPO dt, IL CAMPO ELETTRICO COMPIE LAVORO POSITIVO: IN UN CONDUTTORE IL LAVORO FATTO DAL CAMPO ELETTRICO NON SI TRADUCE IN UNA VARIAZIONE DI ENERGIA CINETICA DELLE CARICHE SU CUI SI ESERCITA LA FORZA. LA VELOCITA MEDIA DI CIASCUNA CARICA DENTRO IL CONDUTTORE RESTA INFATTI COSTANTE DURANTE IL PERCORSO. COME OSSERVO SPERIMENTALMENTE JOULE, IL LAVORO COMPIUTO DAL CAMPO VIENE TRASFORMATO IN CALORE. LA POTENZA DISSIPATA IN CALORE PER EFFETTO JOULE PUO ESSERE CALCOLATA UTILIZZANDO LA FORMULA PRECEDENTE E LA LEGGE DI OHM:

LE APPLICAZIONI PRATICHE BASATE SULL EFFETO JOULE SONO MOLTISSIME: I FILAMENTI DELLE LAMPADINE SI SCALDANO ED ILLUMINANO, LE STUFE ELETTRICHE RISCALDANO, I FERRI DA STIRO...E COSI VIA.