L intervento pubblico nel settore dell energia elettrica



Documenti analoghi
Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Elettricità: la bolletta trasparente

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

L energia motore o freno delle PMI

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il mercato dell energia elettrica in Italia

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

Energia Elettrica Gas Naturale

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Struttura dell industria liberalizzata

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

il mini eolico quanto costa e quanto rende

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

Scatti al 30 giugno 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Le liberalizzazioni. Corso di Economia Industriale a.a. 2009/10 - Università di Bologna. L esperienza italiana e il caso del settore elettrico

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Piccola ASTRE 2011 economia

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

La riforma del servizio di distribuzione del

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Master sulla Revisione negli Enti Locali

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Workshop Energia Elettrica

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione


La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/ /12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Infrastrutture e manutenzione

L IMPRESA NELL AMBIENTE

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Transcript:

L intervento pubblico nel settore Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Giuseppe Catalano 17/12/2014 Fabiola Fraccascia Eugenia Mundi Niccolò Siani

Indice 2/24

Le caratteristiche del settore Un analisi storica (1) Problemi derivanti dalla frammentazione Domanda in costante aumento Nazionalizzazione 3/24

Le caratteristiche del settore Un analisi storica (2) Legge 6 Dicembre 1962, n.1643 1270 aziende «E' istituito l'ente nazionale per l'energia elettrica (Enel), al quale é riservato il compito di esercitare nel territorio nazionale le attività di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta ( )» Completamento dell elettrificazione nazionale e unificazione del costo dell energia. Tematiche giuridiche collegate ai principi di libera concorrenza; Globalizzazione dell economia; Riduzione autonomia degli Stati nell ambito delle politiche comunitarie; Aspetti ambientali e sviluppo sostenibile. 4/24

Le caratteristiche del settore Un analisi storica (3) Legge 358/92 (Decreto Amato) cd. privatizzazione fredda Da Enel a Enel Spa DL 79/99 (Decreto Bersani) Istituzione mercato elettrico organizzato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) Cedere la rete di trasmissione e distribuzione, vendere le centrali di produzione Disaggregazione orizzontale Disaggregazione verticale Efficienza allocativa Efficienza gestionale 5/24

Le caratteristiche del settore Un analisi economica (1) Public Utilities Escludibile Rivale Sunk costs; Economie di scala e di scopo; Universalità del servizio. Monopolio Naturale Non Contendibilità Bene privato Caratteristiche tecnologiche che danno luogo a Monopoli Naturali Monopolio naturale non contendibile Intervento dello Stato 6/24

Le caratteristiche del settore Un analisi economica (2) La produzione privata sarebbe una soluzione inefficiente Tre forme di intervento pubblico: Produzione pubblica; Concorrenza per il mercato; Concorrenza nel mercato. perché Asta pubblica Regolazione Il monopolista si approprierebbe della rendita; Duplicazione delle reti; Cream-skimming. In quali segmenti della filiera esiste il monopolio naturale? Approvvigionamento Infrastrutture Commercializzazione Generazione Importazione Trasmissione Distribuzione Vendita all ingrosso Vendita al dettaglio 7/24

L intervento dello Stato I Fallimenti del mercato: Esternalità ambientali Alti costi di transazioni Condizioni di monopolio naturale Sicurezza degli approvvigionamenti Asimmetria informativa Le ragioni Necessità del servizio universale: Garantire il servizio indipendentemente da posizione geografica e situazione economica L erogazione del servizio non può rispondere unicamente a ragioni di convenienza economica. Servizio pubblico fondamentale Intervento dello Stato: regolamentazione del settore mediante le Autorità 8/24

Le caratteristiche del settore Un analisi economica (3) La filiera: Produzione Trasformazione di fonti di energia primaria o rinnovabile in elettricità. Business in concorrenza Trasmissione Dispacciamento Trasporto di energia sulla rete ad alta/altissima tensione e bilanciamento istantaneo domanda/offerta. Monopolio naturale statale Distribuzione Trasporto di energia elettrica su reti di distribuzione a media/bassa tensione, per la consegna ai clienti finali. Monopolio naturale locale Vendita Vendita dell energia al cliente finale. Business in concorrenza 9/24

L intervento dello Stato Le modalità Gestore del mercato elettrico (GME) costituita dal GRTN: Trasparenza ed equità nelle nella generazione e vendita Efficienza nella gestione del dispacciamento Gestore del sistema elettrico (GRTN) diventato Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) Spa: Gestione e incentivazione economica delle fonti rinnovabili Terna Spa (ha acquisito il ramo del GRTN): Gestisce la rete di trasmissione come monopolista nazionale Trasmissione e dispacciamento Le reti di distribuzione sono monopoli locali: Decreto Marzano Riforma del titolo V Acquirente Unico (AU) Spa costituita dal GRTN: Acquista energia elettrica sul mercato a condizioni favorevoli Cede a imprese distributrici assicurando efficienza e continuità 10/24

L intervento dello Stato Le Authorities (1) Professionalità e specializzazione che si richiede in settori altamente complessi ove l asimmetria informativa crea una disparità enorme tra regolatore e regolati Bassa credibilità degli impegni che lo Stato e le burocrazie ministeriali sono in grado di assumere data la variabilità dei governi e la loro durata. Facenti parte dell apparato statale Formalmente separate dal Ministero, in realtà coesistono e concorrono Il Ministero disciplina le importazioni elettriche Autorità dette indipendenti Il Governo: - Indirizzi di politica generale; - Concessioni; - Autorizzazioni; «Subordinazione» istituzionale con Governo e Parlamento Il Parlamento istituisce le regole, gli assetti territoriali e nomina i membri dell autorità 11/24

L intervento dello Stato Principio generale Le Authorities (2) L autorità opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione Autonomia organizzativa, contabile e amministrativa Autonomia finanziaria Versamento a carico dei soggetti esercenti il servizio La legge prevede esplicitamente che il governo, indica all Autorità il quadro di esigenze di sviluppo dei servizi di pubblica utilità che corrispondono agli interessi generali del Paese Eccezioni Al regolatore si garantisce e s impone una certa distanza ed impermeabilità dalla politica, ma si richiede anche di tenere conto degli indirizzi politici espressi dal Governo. 12/24

L intervento dello Stato Le Authorities (3) Legge 14 Novembre 1995 n.481 Legge 10 Ottobre 1990 n.287 Promozione della concorrenza; Promozione dell efficienza; Imposizione di regole per il miglioramento/mantenimento della qualità; Definizione prezzi (sistema tariffario trasparente); Tutela dei consumatori; Raccolta reclami degli utenti e ricerca di soluzioni per le controversie tra utenti e fornitori. Garantire la tutela della concorrenza e del mercato; Contrastare le pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori e delle microimprese; Tutelare le imprese dalla pubblicità ingannevole e comparativa; Attribuire alle imprese che ne facciano richiesta il rating di legalità; Impedisce alle imprese di coalizzarsi; 13/24

L intervento dello Stato Le Authorities (4) Indicazioni non rispondenti al vero, inesatte, incomplete Taciuta la possibilità di esercitare tempestivame nte il diritto di recesso Pratiche commerci ali scorrette L'Antitrust ha multato per 1,1 milioni di euro l'enel (2008) Campagne pubblicitarie ingannevoli Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 Ostacolato l'esercizio del diritto di ripensamento Procedure di marketing aggressive 14/24

L intervento dello Stato Le Authorities (5) Prezzi Prezzo ell'energia Mercato libero: variabile con il contratto Maggior tutela: AEEG Servizi di vendita Prezzo commercia lizzazione e vendita AEEG sulla base della spesa media di un operatore del ML Prezzo del dispacciamento Mercato libero: variabile il con contratto Maggior tutela: AEEG Tariffa AEEG Servizi di rete (monopolio naturale) Inflazione Investimenti realizzati Obiettivi di recupero di efficienza. Oneri generali di rete UC7 interventi illuminazione pubblica Imposte Accisa IVA AEEG 15/24

Uno sguardo all Europa Il confronto Internazionale (1) La liberalizzazione in Europa ha dato origine ai mercati elettrici organizzati: Mercato europeo eterogeneo: Diversi mix produttivi; Il mercato retail è ancora lontano dall essere liberalizzato in molti Stati membri; Infrastrutture disomogenee; Sistema di tassazione e tariffazione differente Nonostante circa l 80% del mercato comunitario sia aperto alla concorrenza, i costi dell energia in Europa sono più alti della media internazionale. 16/24

Uno sguardo all Europa Il confronto internazionale (2) Perché prezzi più alti: Dipendenza dall estero (87% vs 54% media UE); Impianti di generazione e rete di distribuzione obsoleti; Scarsa efficienza energetica; Tassazione elevata; Dipendenza da combustibili fossili tra le più alte in UE. FONTE: Eurostat Cosa può fare lo Stato: Incentivare produzione d energia da fonti rinnovabili; Liberalizzare il mercato (Decreto Bersani 79/99, Decreto Letta 154/2000). 17/24

Uno sguardo all Europa Il confronto internazionale (3) L Unione Europea ha stabilito una serie di obiettivi per rendere efficace il suo intervento nei Paesi comunitari: Ridurre la dipendenza dalle importazioni extra UE; Import > 50% Aumentare il coordinamento dell intervento pubblico all interno degli Stati e tra gli Stati; Agire in funzione di una politica energetica condivisa; Favorire l integrazione tra i mercati dei Paesi membri e regolarla con un preciso quadro normativo; Adeguare il sistema delle infrastrutture; Ridurre l asimmetria informativa tra distributore e cliente finale. Investimenti per 23 mld euro/anno 18/24

Uno sguardo all Europa Il Mercato Interno dell Energia (1) Per rendere omogeneo il mercato e abbattere il costo dell energia, l Unione Europea ha deciso di istituire un mercato energetico comune: il Mercato Interno dell Energia. La CE ha emanato tre pacchetti legislativi (Direttive 96/92, 98/30, 09/72) di misure riguardanti: Ingresso di nuovi operatori nel settore attraverso un meccanismo di gare d appalto; Libertà di scelta per le imprese dei fornitori di elettricità; Applicazione di tariffe trasparenti; Sostegno all interconnessione e livelli adeguati di approvvigionamento; Separazione tra attività di fornitura e produzione e quella di gestione delle reti 2011 Delibera Consiglio Europeo 2014 Completamento mercato europeo 2015 Fine isolamento Stati membri 19/24

Uno sguardo all Europa Il Mercato Interno dell Energia (2) Svantaggi Vantaggi Esternalità positive 20/24

Uno sguardo all Europa Il Mercato Interno dell Energia (3) Direttiva CE n. 713/2009 Associazione not-for-profit; Cooperazione tra i regolatori nazionali; Mercato competitivo e sostenibile. Organismo europeo indipendente; Cooperazione tra i regolatori nazionali; Mercato monitorato e trasparente. 21/24

Conclusioni Maggiore coordinamento tra intervento dello Stato e attività delle Autorità Riduzione delle asimmetrie informative tra regolati e regolatori Incentivi alle energie rinnovabili e investimenti in efficienza energetica Cooperazione e integrazione tra le politiche energetiche dei vari Stati della UE 22/24

Riferimenti bibliografici Bosi, P. 2012 Corso di scienze della finanza (V ed.), Bologna, Il Mulino Enel Foundation 2013 Stato e prospettive dell efficienza energetica in Italia, Roma 2014 I trend regolatori nel settore dell energia: tra mercato e intervento dello Stato, Roma Ufficio Studi di Sviluppo Lazio 2005 Il mercato energetico italiano, Roma, I quaderni di sviluppo Lazio Novellini, A. 2012 50 anni fa la nazionalizzazione : una tappa fondamentale Bassi, N. e Bruti Liberati, E. e Donati, F. 2011 La governance dell energia, Roma, Fondazione Luigi Einaudi www.museoenergia.it www.ilsole24ore.com www.terna.it www.enel.com www.luce-gas.it www.sviluppo.lazio.it www.tirrenopower.com www.ec.europa.eu www.sviluppoeconomico.gov.it www.dse.uniba.it www.autorità.energia.it www.agcn.it 23/24

«Voglio rendere l'elettricità così economica che solo i ricchi si potranno permettere il lusso di utilizzare le candele.» Thomas A. Edison 24/24