Gli allevamenti. Bovini

Documenti analoghi
2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Provincia di Piacenza

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

Osservatorio regionale del commercio

Il settore RESIDENZIALE

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

RAPPORTO ANNUALE 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

1. La popolazione residente

I MIGLIORI E I PEGGIORI

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Le coltivazioni e la zootecnia

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni.

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Nel corso del 2006 il patrimonio

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

ALLEVAMENTI BOVINI 1

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Censimento e struttura produttiva

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA Maggio 2016

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

PREMESSA CONSIDERAZIONI

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Presentazione dati provvisori

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Il Censimento 2011 a Bologna

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Liguria La struttura delle aziende

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Presentazione dei dati definitivi Calabria

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

I dati INAIL anno 2014

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Il 6 Censimento generale dell agricoltura fotografa la struttura delle aziende

Rilevazione sulle forze di lavoro

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

Gli allevamenti (Foto Diateca Agricoltura ) 66 L Emilia-Romagna è tradizionalmente una delle regioni più importanti nell ambito della zootecnia italiana. Al momento, il quadro nazionale dei dati definitivi del censimento 2000 non è ancora completo, ma possiamo fare riferimento ai risultati delle ultime indagini strutturali, che assegnano alla regione un peso attorno al 20 per cento per suini e avicoli e al 10 per cento per i bovini. Per quanto riguarda invece gli ovini ed i caprini, i capi allevati in Emilia- Romagna non raggiungono l 1 per cento del dato nazionale. Nel corso degli anni Novanta, con la sola eccezione degli avicoli, la zootecnia regionale ha subìto un sensibile ridimensionamento. Forti cali si registrano infatti per i bovini (621 mila capi, -28,7% sul 90), per i suini (1.552.000 mila capi, -18,1%) e per altre specie di minore importanza: ovini (78.700 capi, -16,1%), caprini (10.500 capi, -31,5%), equini (15.700 capi, - 5,9%) e conigli (945 mila capi, -22%). Con un patrimonio di oltre 29 milioni di capi, risultano invece in aumento (+11,2%) gli avicoli. Come curiosità, si può rilevare che gli struzzi allevati in regione sono circa 6.300 e che i bufalini, praticamente assenti al censimento del 1990, sfiorano ora le 1.200 unità e risultano l unica specie per la quale si registra un aumento anche del numero di aziende interessate. Per tutte le altre tipologie di allevamento, il numero di aziende fa segnare drastiche riduzioni, superiori al 50 per cento per bovini e suini e nell ordine del 30-40 per cento per ovini, caprini ed avicoli, con il conseguente forte aumento delle dimensioni medie degli allevamenti. I cambiamenti che nell ultimo decennio hanno interessato la zoo- tecnia emiliano-romagnola sono indubbiamente da mettere in relazione con le più recenti politiche di settore, con l incremento dei costi di produzione e con le difficoltà determinate da ricorrenti crisi di mercato. Ma sono anche il punto di arrivo di tendenze di fondo in atto da vari decenni. La tabella 1 sintetizza, per le tre specie principali, le tappe della riorganizzazione e specializzazione del settore, per molti versi assai più intense di quelle che hanno riguardato le produzioni vegetali. Bovini Delle oltre 157 mila aziende con bovini presenti al censimento del 1961 ne resta ora meno di un decimo, appena 11.900; nello stesso periodo i capi allevati sono passati da quasi 1,6 milioni ai 621 mila attuali, con un calo del 60 per cento.

La dimensione media degli allevamenti si è quindi più che quintuplicata fino ai 52 capi del 2000, come effetto della progressiva scomparsa delle stalle più piccole e della concentrazione dei capi in un numero limitato di allevamenti di grandi dimensioni. E così, se quarant anni fa due aziende della regione su tre allevavano bovini, ora il rapporto è di circa una su dieci. La distribuzione di aziende e capi in base alla classe di dimensione degli allevamenti (grafico 1) evidenzia però una realtà assai più articolata di quella che può emergere dalla semplice media dei capi per azienda, e riserva anche alcune sorprese. Delle 11.900 aziende con bovini, ben 2.400, e cioè una su cinque, ha in stalla non più di 5 capi, ma questi piccoli allevamenti, che sembrano destinati a scomparire in un prossimo futuro, detengono nel complesso solo l 1 per cento del patrimonio bovino della regione. Sono invece poco più di 1.600 le aziende con oltre 100 capi ciascuna, nelle quali si concentra circa il 57 per cento dei capi bovini allevati in regione; un altro 32 per cento appartiene agli allevamenti compresi fra i 30 ed i 100 capi. Suini Mentre nel caso dei bovini la riduzione dei capi allevati è stata costante, anche se con diversa intensità tra un censimento e l altro, per i suini l andamento negli ultimi quarant anni è risultato discontinuo. Il patrimonio suino dell Emilia-Romagna è infatti più che raddoppiato tra il 1961 ed il 1970 e si è ulteriormente incrementato nel decennio successivo (fino ai quasi 2,3 milioni di capi del 1982). È poi iniziato un trend negativo, che lo ha ridimensionato ai circa 1,9 milioni di capi del 1990 e, quindi, al milione e mezzo di capi del 2000, riportandolo così sostanzialmente agli stessi livelli del 1970. Le aziende che praticano questo allevamento hanno nel frattempo subìto una caduta verticale, passando dalle 83 mila del 1961 alle 4.500 attuali. A chiudere sono stati sia i Graf. 1 Emilia-Romagna: distribuzione delle AZIENDE E DEI CAPI BOVINI 500 capi e oltre 200-499 100-199 50-99 30-49 20-29 10-19 6-9 fino a 5 capi 82 420 1.136 1.955 1.652 1.263 1.797 1.226 2.407 80.901 119.711 152.553 134.236 63.009 30.229 24.862 8.972 6.926 micro-allevamenti di uno o due capi per il consumo familiare, sia allevamenti di dimensioni maggiori ma comunque non idonei a reggere le condizioni del mercato e a sostenere gli oneri connessi all adeguamento richiesto dalle normative in materia di tutela ambientale. Al riguardo, va sottolineato che la Regione Emilia-Romagna ha da tempo definito ed applicato politiche rigorose per limitare l impatto ambientale dell attività zootecnica. Per i suini, ancor più che per i bovini, il numero medio di capi per azienda, in crescita esponenziale dai Tab. 1 - Emilia-Romagna: aziende e capi di bestiame dal 1961 al 2000 per i principali allevamenti. ALLEVAMENTI 1961 1970 1982 1990 2000 AZIENDE Bovini 157.662 91.838 40.548 23.981 11.938 Suini 82.803 73.695 27.772 11.091 4.498 Avicoli 143.460 100.203 68.560 41.426 CAPI DI BESTIAME Bovini 1.585.135 1.111.754 1.060.339 871.349 621.399 Suini 705.140 1.457.268 2.261.121 1.896.600 1.552.437 Avicoli 19.569.394 14.822.182 26.105.112 29.036.967 NUMERO MEDIO DI CAPI Bovini 10 12 26 36 52 Suini 9 20 81 171 345 Avicoli 136 148 381 701 Dato non disponibile Fonte: Istat, dati dei censimenti generali dell agricoltura dal 1961 al 2000 67

68 9 del 1961 ai 345 attuali, rischia di dare indicazioni fuorvianti, essendo la risultante di una situazione quanto mai eterogenea (grafico 2). Infatti, se escludessimo le aziende che, per autoconsumo o piccole produzioni locali, allevano non più di 9 capi (e sono ancora il 70% del totale, ma con solo lo 0,5% dei capi), il numero di veri allevamenti si ridurrebbe a 1.300, con una media di circa 1.200 capi. Anche gli allevamenti da 10 a 1.000 capi incidono in misura modesta sul patrimonio complessivo: meno del 16 per cento. In definitiva, la suinicoltura regionale si concentra per circa l 84 per cento in soli 379 allevamenti con almeno mille capi ciascuno; di questi allevamenti, i 24 che hanno oltre 10.000 capi rappresentano, da soli, oltre un quinto del patrimonio complessivo. Poco meno di un decimo dei suini allevati in regione appartiene ad allevamenti privi di terreno agrario e generalmente di grandi dimensioni: la media risulta infatti di 1.061 capi per azienda. Avicoli Con un andamento opposto a quello appena visto per i suini, nel caso degli avicoli il censimento del 1982 ha fatto registrare il livello più basso (meno di 15 milioni di capi), cui è seguito un rapidissimo aumento fino ai 26 milioni di capi del 1990 e, anche se con un ritmo meno sostenuto, ai 29 milioni del 2000. È necessario chiarire che le modalità di rilevazione del censimento presentano forse un certo grado di incongruenza, non distinguendo a priori tra i pollai per l autoconsumo familiare e gli allevamenti veri e propri. Viceversa, nel caso delle produzioni vegetali, gli orti familiari sono rilevati con una voce a parte rispetto alle coltivazioni ortive. Le oltre 41.400 aziende con avicoli che compaiono nella tabella 1 (e, di conseguenza, il numero medio di capi), che potrebbero far pensare ad una diffusione degli allevamenti avicoli assai più ampia rispetto a bovini e suini, è in realtà un effetto ottico, frutto Tab. 2 - Emilia-Romagna: capi di bestiame per zona altimetrica nel 2000 e variazioni rispetto al 1990. ZONE ALTIMETRICHE BOVINI SUINI AVICOLI Montagna 88.332 87.738 3.455.613-20,6-27,0 183,2 Collina 175.016 344.680 6.812.511-24,7-15,3 2,9 Pianura 358.051 1.120.019 18.768.843-32,2-18,2 2,8 Emilia-Romagna 621.399 1.552.437 29.036.967-28,7-18,1 11,2 Fonte: elaborazioni su dati Istat, censimenti generali dell agricoltura 2000 e 1990 dell incongruenza di cui si è detto. Ma è sufficiente disaggregare i dati sulle aziende ed i capi per classe di dimensione degli allevamenti (grafico 3, pag. 70) per ricomporre un quadro più realistico. La quasi totalità (97,6%) delle aziende ha meno di 100 capi e non sarebbe ovviamente corretto definirle allevamenti. I veri allevamenti sono quindi appena un migliaio, con una media di 28.300 capi ciascuno. È anche interessante osservare che in tutte le classi dimensionali fino ai 10.000 capi troviamo quote trascurabili del patrimonio avicolo regionale, il che sta ad indicare che si tratta di tipologie di allevamento ancora troppo piccole per remunerare adeguatamente i costi di produzione. Un terzo dei capi allevati in regione appartiene infatti alle aziende che possiedono tra i 10 ed i 100 mila capi, ma il nucleo fondamentale del VARIAZIONI % 2000/1990 Bovini Suini Avicoli settore avicolo emiliano-romagnolo è costituito da una sessantina di allevamenti appena, ciascuno con almeno 100 mila capi, che detengono circa il 62 per cento del patrimonio complessivo. Gli allevamenti completamente privi di terreno agrario sono meno di 40 ma possiedono circa 2,4 milioni di capi, con una dimensione media che sfiora i 65 mila capi per azienda. La zootecnia nelle tre zone altimetriche Abbiamo visto in precedenza (vedi l articolo Agricoltura e territorio ) che la riduzione complessiva delle aziende e delle superfici agricole durante gli anni Novanta è stata più forte nell area appenninica rispetto alla pianura. Per quanto riguarda l allevamento bovino, in- Tab. 3 - Emilia-Romagna: capi di bestiame per provincia (2000). Valori assoluti e incidenza percentuale sul totale regionale. PROVINCE BOVINI SUINI AVICOLI INCIDENZA % Bovini Suini Avicoli Piacenza 91.529 123.667 351.725 14,7 8,0 1,2 Parma 157.212 180.357 469.060 25,3 11,6 1,6 Reggio Emilia 160.685 411.894 595.777 25,9 26,5 2,0 Modena 109.232 491.646 1.089.897 17,6 31,7 3,8 Bologna 41.776 63.072 1.895.088 6,7 4,1 6,5 Ferrara 25.889 29.649 2.143.823 4,2 1,9 7,4 Ravenna 9.939 82.082 3.363.380 1,6 5,3 11,6 Forlì-Cesena 21.473 154.402 18.025.204 3,4 9,9 62,1 Rimini 3.664 15.668 1.103.013 0,6 1,0 3,8 Emilia-Romagna 621.399 1.552.437 29.036.967 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni su dati Istat, censimento generale dell agricoltura 2000

vece, la tendenza è opposta: anche in montagna ed in collina i capi allevati diminuiscono sensibilmente (rispettivamente del 20,6 e del 24,7%), ma in misura comunque inferiore alla pianura, che fa segnare un -32,2 per cento (tabella 2). Si può quindi ipotizzare che le aziende di pianura, disponendo di una più ampia gamma di produzioni potenzialmente praticabili, abbiano più massicciamente e rapidamente abbandonato un settore che, nell ultimo decennio, ha attraversato non poche difficoltà. In pianura continua comunque a concentrarsi una quota rilevante dei capi allevati in regione: il 57,6 per cento, contro il 28,2 per cento della collina e il 14,2 per cento della montagna. Fra una zona altimetrica e l altra sussistono significative differenze nelle caratteristiche strutturali degli allevamenti, le cui dimensioni medie passano da meno di 28 capi per azienda in montagna a 46 in collina, fino a quasi 73 in pianura, con la media regionale che si attesta, come si è visto, attorno ai 52 capi. L allevamento suino interessa prevalentemente l area di pianura, dove si concentrano quasi i tre quarti dell intero patrimonio regionale e dove la dimensione media degli allevamenti è più elevata (451 capi per azienda). Anche nell area collinare, però, l allevamento suino riveste una certa importanza con il 22% dei capi allevati in regione, mentre il ruolo della montagna è marginale: meno del 6 per cento del patrimonio regionale (e in calo a ritmi più intensi che nel resto della regione), con una dimensione media degli allevamenti che non raggiunge i 114 capi ad azienda. Pure per gli avicoli, il predominio della pianura è netto (64,6% dei capi complessivi), ma con quote significative anche per la collina (23,5%) e la montagna (11,9%). In quest ultima area l incremento dei capi allevati (+183,2% tra il 1990 e il 2000) è stato particolarmente intenso, ma è attribuibile unicamente all area montana di Forlì-Cesena il cui patrimonio si è quasi quadruplicato mentre per l insieme del rimanente territorio montano l allevamento avicolo risulta in sensibile calo. Graf. 2 Emilia-Romagna: distribuzione delle AZIENDE E DEI CAPI SUINI 10.000 capi e oltre 5.000-9.999 3.000-4.999 1.000-2.999 500-999 200-499 100-199 10-99 fino a 9 capi 24 52 54 249 216 214 92 411 3.186 321.408 365.152 202.436 409.627 149.384 70.458 13.433 12.260 8.279 La specializzazione territoriale La tabella 3 riassume, per le tre tipologie di allevamento più importanti, la situazione nelle nove province ed il contributo di ciascuna di esse alla zootecnia regionale. Per i bovini la graduatoria vede al primo posto Reggio Emilia, subito seguita da Parma e, a maggiore distanza, da Modena e Piacenza. Queste quattro province rappresentano, nel complesso, circa l 84 per cento dell intero patrimonio bovino regionale. Tra le altre province, si segnala la particolarità di Ferrara, che ha il minor numero di allevamenti bovini, ma con una media di capi (101 ad azienda) doppia rispetto a quella regionale. Passando agli allevamenti suini, come province nettamente più importanti si confermano Modena e Reggio Emilia che, assieme, allevano circa il 60 per cento dei capi della regione. Le due province maggiormente specializzate per questa produzione hanno anche le dimensioni medie più elevate (1.016 capi per azienda nel Modenese e 867 nel Reggiano) e fanno registrare riduzioni sul 1990 nell ordine del 13-14 per cento, quindi più contenute rispetto alla media regionale. Al terzo posto troviamo la provincia di Parma, in forte flessione (- 32%) nell ultimo decennio. Tra le altre province, solo Piacenza e Forlì- Cesena superano i 100 mila capi. Ferrara, pur non raggiungendo i 30 mila capi, è l unica provincia in cui si registra un aumento, per quanto modesto (+3%). La provincia di Forlì-Cesena conferma ed anzi rafforza il proprio predominio nel settore degli avicoli, con oltre il 62 per cento dei capi allevati in regione, +19,1 per cento rispetto al 1990; in questa area si concentra la gran parte circa l 80 per cento degli allevamenti più grandi, con oltre 100 mila capi ciascuno. A notevole distanza troviamo Ravenna, che però nell ultimo decennio ha fatto registrare il maggiore incremento (+31,6%). 69

70 Graf. 3 Emilia-Romagna: distribuzione delle AZIENDE E DEI CAPI AVICOLI Nessuna delle altre province raggiunge quote del patrimonio avicolo regionale superiori all 8 per cento, e con andamenti assai eterogenei: i capi allevati risultano in forte calo nelle tre province occidentali, da Piacenza a Reggio Emilia, e anche nel Bolognese, stazionari a Rimini ed in aumento a Modena e Ferrara. La densità del bestiame 100.000 capi e oltre 50.000-99.999 10.000-49.999 5.000-9.999 3.000-4.999 1.000-2.999 100-999 fino a 99 capi 59 73 194 49 26 46 552 40.427 Le specializzazioni di area, come abbiamo già visto per le coltivazioni, posso risultare più chiaramente leggibili ricorrendo alla rappresentazione cartografica di specifici indicatori su base comunale. Anche per la zootecnia, sul sito regionale sono disponibili alcune mappe che evidenziano la densità dei vari allevamenti, calcolata come rapporto tra il numero di capi e gli ettari di SAU (e, per i bovini, anche gli ettari a foraggere). Ma il carico di bestiame sulla superficie coltivata può essere impiegato anche come indicatore della sostenibilità della zootecnia, tanto più che tra i più recenti orientamenti 17.903.839 5.047.819 4.705.229 346.993 94.577 76.396 97.602 764.512 delle politiche agricole a livello europeo, nazionale e regionale assumono una particolare rilevanza gli interventi finalizzati a contenere l impatto ambientale delle attività agricole e zootecniche. Il Piano di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna, ad esempio, subordina il riconoscimento di alcuni specifici incentivi destinati alle aziende agricole al rispetto di precisi vincoli, espressi come rapporto tra il numero di capi allevati e la SAU o la superficie foraggera dell azienda. Ovviamente, i valori rappresentati nelle mappe scaturiscono da medie comunali, mentre a livello delle singole aziende si possono raggiungere livelli molto più elevati. Una rapida sintesi a scala regionale e provinciale evidenzia che il numero medio di capi bovini per ettaro di SAU in Emilia-Romagna è pari a 0,6, con differenze contenute tra le zone altimetriche: 0,5 capi per ettaro in pianura, 0,6 in collina e 0,7 in montagna. Molto più ampie le oscillazioni tra una provincia e l altra, con valori superiori alla media regionale nelle quattro province occidentali: 0,7 capi per ettaro a Piacenza, 0,8 a Modena, 1,2 a Parma e 1,5 a Reggio Emilia. In tutte le altre province il carico di bestiame per unità di superficie è compreso tra 0,2 e 0,1 capi. Nelle due province più importanti per questo tipo di allevamento, Reggio Emilia e Parma, vi sono comunque parecchi comuni in cui il rapporto bovini/ettari di SAU si avvicina o supera i due capi. Per l insieme della regione, il numero medio di capi suini per ettaro di SAU è pari a 1,4: un valore che, in base alle ultime indagini strutturali, colloca l Emilia-Romagna ad un livello che è più del doppio della media nazionale, ma meno della metà di quello della Lombardia. La specializzazione territoriale di questo allevamento risulta ancor più spiccata di quella appena vista per i bovini, in quanto tra i diversi ambiti territoriali si riscontrano differenze particolarmente marcate. In pianura il rapporto tra numero di capi e ettari di SAU (1,6) è più del doppio di quello della montagna (0,7), mentre la collina si colloca ad un livello intermedio (1,3 capi ad ettaro). Tra le nove province emergono nettamente Reggio Emilia e Modena, rispettivamente con una media di 3,8 e 3,6 capi per ettaro; in una decina di comuni si supera addirittura il valore di 8 capi. In altre tre province (Piacenza, Parma e Forlì-Cesena) il dato oscilla tra 1,0 e 1,6 mentre tutte le altre restano ampiamente al di sotto della media regionale. Per gli avicoli che, come si è visto, sono fortemente concentrati in pochissimi allevamenti di enormi dimensioni ed hanno quindi una distribuzione puntiforme il dato medio può appiattire la reale situazione del territorio. Tuttavia, anche in questo caso le differenze risultano nette: a fronte della media regionale di 26 capi per ettaro, i valori provinciali sono compresi in un intervallo amplissimo, che va da meno di 3 capi per ettaro di SAU a Piacenza fino a più di 185 a Forlì-Cesena. Densità superiori alla media regionale si registrano anche per Rimini (38 capi/ettaro) e Ravenna (29).