LA SCALA LOGARITMICA

Documenti analoghi
Il decibel. Massimiliano Salfi.

Inquinamento acustico

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE

CORRENTE ELETTRICA È un flusso ordinato di cariche elettriche (elettroni) tra due punti di un corpo conduttore aventi un diverso potenziale elettrico.

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

La codifica dei suoni

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Fondamenti di Acustica

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Formati multimediali e metadati: Audio

Trasformazioni Logaritmiche

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Le onde. Definizione e classificazione

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Prof. Ing. Francesco Canestrari

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

La codifica dei suoni

INQUINAMENTO ACUSTICO

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

2. IL RUMORE IL SUONO

Sistemi di Telecomunicazione

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Grandezze variabili. Grandezze costanti

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Fattori di scala e db (decibel)

Funzioni e loro grafici

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

IMPEDENZA= TENSIONE/CORRENTE e quindi => Volt/Ampere = OHM

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

ANALISI DI FREQUENZA

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Il numero di Avogadro: 6,022 x PLS ORIENTAMENTO Università La Sapienza Incontro N.5 LOGARITMI Roma 15/2/2013 Noemi Stivali 1

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Curva caratteristica del transistor

La funzione esponenziale

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Matematica per Analisi dei Dati,

Proprietà dei logaritmi e problemi. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Rappresentazione digitale del suono

Sistemi di Telecomunicazione

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Rappresentare Grafici

Capitolo 6. La distribuzione normale

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Luciana Ramella, Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova,

Capitolo 6 La distribuzione normale

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Teoria e pratica I formati sonori

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

La codifica digitale

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

2 Andiamo subito alle conclusioni

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Logaritmi (progressione aritmetica di ragione 1)

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

Rischi e Patologia da RUMORE

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

SCALE MUSICALI E LOGARITMO IN BASE 2

L acustica e l ingegneria del suono

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

EQUAZIONE DELLA RETTA

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

Transcript:

Decibel e suono

LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non è costante ma ha un andamento appunto logaritmico. La tabella seguente evidenzia la diversa corrispondenza tra due grandezze X e Y legate da una relazione lineare e logaritmica:

La funzione logaritmo "in base a" è la funzione inversa rispetto alla funzione esponenziale in base a. Le due operazioni inverse sono le seguenti: La grandezza a è detta base del logaritmo. Più in generale, il logaritmo è una funzione matematica, ossia una relazione tra due grandezze. Come la retta definisce una relazione lineare tra due grandezze il logaritmo definisce una relazione tra due grandezze che è descritta dal grafico seguente:

Osservando i grafici tracciati per diversi valori della base (che in questo caso è >1) osserviamo alcune importanti proprietà: quando x=0 => logaritmo= - infinito quando x=1 => logaritmo = 0 quando x=valore della base => logaritmo = 1 Completiamo questa breve introduzione ai logaritmi mostrandone le seguenti proprietà: log a (A x B) = log a (A) + log a (B) log a (A / B) = log a (A) - log a (B) log a (A) b = b x log a (A)

Il BEL Il Bel è definito come il logaritmo del rapporto tra una grandezza e il suo valore di riferimento. 1 Decibel è pari a 1/10 di Bel, dunque il decibel relativo ad una grandezza X generica viene espresso nella forma: che misura la variazione in decibel della grandezza rispetto ad un valore di riferimento fissato X 0. Se per esempio la grandezza che consideriamo è la X e il nostro valore di riferimento è X 0 =10, passando da X 0 a X=1000 otteniamo un incremento in db espresso dalla formula seguente:

dbspl La grandezza che si incontra più comunemente è il db spl (spl: sound pressure level, livello di pressione sonora) che viene definito come: in cui P 0 è il valore di riferimento per la pressione atmosferica e viene preso pari a 0.00002Pa = 20 μpa(la pressione viene misurata in Pascal) che viene considerata la pressione sonora al di sopra della quale l'orecchio umano comincia a percepire un suono.

Vediamo un esempio: Il valore di 20 μpa è un valore di riferimento per la pressione sonora in un ambiente in assenza di onde acustiche. Ciò significa che una pressione sonora di 20 μpa non esercita nessuna pressione sonora percepibile dall'apparato uditivo. Viceversa una pressione sonora di 10Pa genera un certo numero di db spl pari al risultato seguente:

Leggendo la formula in un altro modo possiamo dire che una pressione sonora di 114 db spl corrisponde ad un'onda acustica che sviluppa una pressione di 10 Pa. La seguente figura illustra dei tipici suoni e la loro intensità espressa in db spl :

Legge della Distanza Inversa È una legge empirica che ci serve per calcolare la variazione di db spl al variare della distanza da una sorgente sonora. Se ad una distanza d1 dalla sorgente sonora misuriamo una pressione sonora di db spl 1, ad una distanza d 2 >d 1 avremo una pressione sonora data dalla formula:

Vediamo un semplice esempio pratico: se d1 = 1m e a questa distanza dalla sorgente sonora misuriamo db spl 1=100 avremo alla distanza d 2 =2m una pressione sonora pari a: Da questo semplice esempio ricaviamo una comodissima regola empirica, ogni volta che ci allontaniamo dalla sorgente sonora raddoppiando la distanza riscontriamo una caduta pari a 6 db spl, viceversa se ci avviciniamo dimezzando la distanza percepiamo una aumento della pressione sonora di circa 6 db spl. Tale regola prende appunto il nome di legge della distanza inversa.

Combinazione di sorgenti sonore Quando vengono combinate più sorgenti sonore, ognuna delle quali genera una certa quantità di db spl non è possibile sommare semplicemente questi valori ma bisogna utilizzare la formula empirica seguente: Vediamone un esempio considerando due sorgenti sonore uguali di 90dB spl. Avremo: Anche da questo esempio ricaviamo una importante regola empirica: sommando due sorgenti sonore uguali si ottiene un incremento di 3dB spl (e non un valore pari al doppio!). Dunque se abbiamo un impianto P.A. che produce una pressione acustica di 100dB spl, aggiungendo un secondo impianto analogo otterremo una pressione acustica complessiva pari a 103dB spl ; per arrivare a 106 db spl dovremo aggiungere altri due P.A. e arrivare a quattro e così via.

Standard Operating Level (SOL) Abbiamo detto che una catena audio è l'insieme degli stadi che un segnale audio attraversa per essere continuamente trasformato in ciò di cui abbiamo bisogno. Ogni stadio riceve in ingresso un segnale elettrico, lo manipola e restituisce in uscita il risultato della manipolazione che ha operato. Ciò che esce da questo stadio andrà verosimilmente all'ingresso di uno stadio successivo che opererà una nuova trasformazione e così via. Per fissare le idee possiamo immaginare che l'ultimo stadio che consideriamo sia un amplificatore di potenza collegato ad un sistema di altoparlanti.

Cosa succede se l'uscita di uno stadio risulta essere ad un voltaggio molto maggiore del voltaggio che lo stadio successivo è in grado di gestire? La risposta porta all'introduzione di una distorsione che sarà tanto maggiore quanto più il segnale sarà maggiore di quello che il secondo stadio si aspetta. Ma cosa si aspetta il secondo stadio? La risposta è nel SOL (Standard Operating Level), il livello standard di operatività. Per esempio possiamo dire che il SOL di un certo modulo è di 1Volt e con ciò intenderemo che il segnale audio che transita per quello stadio avrà valori massimi attorno a 1 Volt (in realtà il SOL viene misurato in db) o di poco superiori. Ogni componente audio lavora ad un certo SOL e otterremo il massimo delle sue prestazioni facendolo interagire con altri componenti che lavorano allo stesso SOL.

Nella tabella seguente vengono riportati i valori del SOL e il corrispondente voltaggio nei diversi contesti di operatività: Osservando questa tabella si possono fare interessanti considerazioni: Più è alto il SOL (più è alto il voltaggio a cui si lavora) più la riproduzione della forma d'onda è accurata. Ovviamente la qualità costa; circuiti che lavorano con voltaggi più alti sono più costosi e questa regola vale in generale e verrà ripetuta più volte in questo corso.

Dynamic range Per dynamic range (dinamica) si intende l'intervallo misurato in db (quale db poi varia a seconda del contesto di cui si sta considerando la dinamica) tra il valore minimo che il segnale audio può assumere e quello massimo. In natura i suoni hanno una certa dinamica. Un refolo di vento ha una dinamica piccola perché il suo valore massimo in db non è molto superiore a quello che si ha in assenza di suono. La dinamica del suono generato da un uragano invece è molto più ampia. Inoltre in natura è sempre presente un rumore di fondo che possiamo attestare, in un ambiente cittadino mediamente rumoroso, a circa 30dB spl. Dunque suoni che producono un numero di db spl inferiore a 30 possono essere trascurati nel senso che non vengono percepiti con chiarezza essendo mascherati dal rumore di fondo. Nel nostro generico esempio potremo considerare che la maggior parte dei suoni non va oltre i 100 db spl e dunque assesteremo su questo valore il nostro SOL.

Tuttavia può capitare che per brevi periodi vengano prodotti suoni di intensità maggiore, diciamo non oltre un valore massimo di 120 db spl (valore che corrisponde approssimativamente alla soglia di dolore per l'orecchio umano). La differenza in db tra il SOL e il rumore di fondo viene chiamata rapporto segnale rumore (SNR -Signal to Noise Ratio) e dà una misura di quanto un suono sia "più forte" del rumore di fondo. La differenza in db tra il valore massimo della dinamica e il SOL viene detta Headroom. La somma in db tra l'headroom e il SNR è il Dynamic Range.