Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Documenti analoghi
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

DINAMICA (Leggi di Newton)

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Principio di inerzia

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

MECCANICA QUANTISTICA

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica. A.Solano - Fisica - CTF

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Meccanica del punto materiale

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

La Dinamica. Studio del moto in relazione alle cause che lo determinano

Principio d inerzia. Perché avviene il moto??

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore

DINAMICA. La dinamica è un porte della fisica che studia le cause del movimento dei corpi.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Dott.ssa Silvia Rainò

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Programmazione modulare

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

PRINCIPI DELLA DINAMICA

Dinamica: Forze e Moto

Meccanica Dinamica del punto materiale

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

Unità 8 I princìpi della dinamica

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Meccanica Dinamica del punto materiale

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Dinamica. Questi principi sono validi in sistemi di riferimento inerziali e per velocità lontane da quella della luce.

DINAMICA Corso d i Fisi i ca Fisi p er CT r F, F Facoltà d i Farm i acia, Univ e Univ rsità rsi G. D A D nnunzio, z Cosim io, o Del Grat Del ta 2 006

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

FISICA. Lezione n. 4 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

Consigli per la risoluzione dei problemi

1 di 5 12/02/ :23

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Lezione 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Fisica.

Equilibrio statico sul piano inclinato

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 4 Dinamica: Principi della Dinamica

Lez. 10 Concetto di forza

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

MOTO RETTILINEO UNIFORME

P = r. o + r. O + ω r (1)

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Esercitazione 2. Soluzione

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

4. I principi della meccanica

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Attrito statico e attrito dinamico

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

approfondimento Lavoro ed energia

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

DINAMICA 1. Forza Leggi di Newton Massa Peso Equilibrio statico Centro di massa

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Transcript:

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza di interazioni fra corpi che si manifestano come Forze Il moto dei corpi è determinato dalle Leggi di Newton

Prima Legge di Newton La prima legge di Newton descrive cosa succede in assenza di interazioni: Per un oggetto non interagente con altri oggetti, è sempre possibile identificare un sistema di riferimento, detto inerziale, nel quale l oggetto ha accelerazione nulla. In assenza di interazioni con l esterno, un oggetto permane nel suo stato di quiete o di moto a velocità costante, se osservato da un sistema di riferimento inerziale Nota anche come Principio di Inerzia.

Sistemi di riferimento inerziali La prima Legge di Newton definisce i sistemi di riferimento inerziali. Qualunque sistema di riferimento che si muova con velocità costante relativamente ad un sistema di riferimento inerziale è pure un sistema inerziale (trasformazioni di Galilei) Un sistema di riferimento che si muova con velocità costante relativamente alle stelle lontane può essere considerato con buona approssimazione inerziale Possiamo considerare la Terra un sistema inerziale, benché abbia una piccola accelerazione dovuta al suo moto

Trasformazioni di Galilei Il sistema di referimento S è stazionario Il sistema di referimento S e in movimento con velocità v 0 costante Al tempo t = 0 le origini di S e S coincidono. Vale: r = r + v 0 t Derivando tale relazione: v = v + v 0 (trasformazione di Galileo) Derivando nuovamente: a = a perchè v 0 è costante

Forze Lo stato naturale di moto degli oggetti è essere in quiete, oppure in moto rettilineo uniforme Sono le Forze che cambiano questo stato Possiamo distinguere le Forze in Forze di contatto: conseguenza del contatto fisico fra due oggetti Campi di forze: agiscono tramite lo spazio, senza contatto fisico (notare che a livello microscopico, esistono solo campi di forze) Tipi di Forze: peso, reazione vincolare, tensione, attrito, elastica,... (notare che a livello microscopico, esistono solo quattro tipi di forze: elettromagnetica, gravitazionale, nucleare forte, elettrodebole)

Esempi di Forze

Misura delle Forze Si può usare una molla per calibrare la grandezza di una forza Le forze sono vettori: bisogna usare le regole per l addizione di vettori per trovare la forza totale (detta risultante) agente su di un oggetto

Inerzia e Massa La tendenza di un oggetto a resistere a tentativi di cambiare la sua velocità è chiamata inerzia. La Massa è quella proprietà di un oggetto che specifica quanta resistenza un oggetto oppone ai cambiamenti della sua velocità La Massa è una proprietà intrinseca di un oggetto: non dipende da cosa circonda l oggetto, né dal metodo usato per misurarla La Massa è una quantità scalare. L unità SI per la Massa è il kg.

Seconda Legge di Newton L accelerazione di un oggetto è direttamente proporzionale alla forza totale che agisce su di lui, inversamente proporzionale alla sua massa. La forza è quindi la causa del cambiamento del moto, e questo è misurato dall accelerazione Formulazione matematica: F = m a, dove indica sommatoria In componenti: F x = ma x, F y = ma y, F z = ma z. Unità: kg m/s 2, che nel sistema SI è chiamato newton (N).

Forza peso La forza che chiamiamo peso è dovuta all attrazione gravitazionale che la terra esercita su tutti i corpi Vicino alla superficie terrestre, un corpo di massa m risente di una forza peso P diretta verso il centro della terra: P = m g NB: il peso di un corpo non è la sua massa! L accelerazione dovuta alla gravità è indipendente dalla massa del corpo (vedere la II Legge di Newton)

Massa e Peso La Massa e il Peso sono due quantità differenti! Il Peso è uguale alla grandezza della forza gravitazionale esercitata su di un oggetto Il Peso varia da luogo a luogo La Massa di un oggetto è sempre la stessa dappertutto Massa gravitazionale = Massa inerziale (ovvero: la Massa che appare nell espressione della forza di gravità è uguale alla Massa che appare nella seconda legge di Newton)

Forza normale (o reazione vincolare) Quando due corpi entrano a contatto essi esercitano l uno sull altro forze di contatto Se le superfici dei corpi sono prive di attrito, le forze di contatto sono dirette sempre normalmente (=perpendicolarmente) ad esse

Oggetti in Equilibrio Se l accelerazione di un oggetto, modellizzato come una particella, o come punto materiale, è nulla, si dice che l oggetto è in equilibrio. Matematicamente: la forza totale agente su di un oggetto in equilibrio è nulla, quindi m a = F = 0 ovvero Fx = F y = F z Siamo in presenza di un problema di Statica.

Terza Legge di Newton Se il corpo 1 esercita sul corpo 2 una forza F 12, il corpo 2 esercita sul corpo 1 una forza di modulo e direzione uguale e verso opposto: F 21 = F 12 F 12 e F 21 formano una coppia di azione e reazione. Il significato profondo della terza legge è che le forze sono dovute ad interazioni fra i corpi: Le forze sono sempre presenti a coppie Una forza singola isolata non può esistere Le forze di azione e di reazione agiscono su oggetti differenti

Esempio di coppie di Azione e Reazione La forza normale (tavola sul monitor) è la reazione alla forza che il monitor esercita sul tavolo La forza (di azione) che la Terra esercita sul monitor è uguale in grandezza e opposta in direzione alla forza (di reazione) che il monitor esercita sulla Terra) La forza che il martello esercita sul chiodo è uguale e contraria alla forza che il chiodo esercita sul martello; lo stesso vale per la forza che il chiodo esercita sul muro e viceversa

Applicazioni delle Leggi di Newton Assunzioni: Gli oggetti possono essere modellizzati come particelle Fili e corde hanno comportamento ideale Consideriamo (per ora) superfici senza attrito

Fili e corde: Tensione Una corda tesa è in grado di trasmettere una forza al corpo al quale viene fissata: tale forza è detta tensione La tensione è sempre diretta come la corda ed è applicata al punto di attacco della corda stessa Una corda ideale ha massa trascurabile ed è inestensibile In una corda ideale, la tensione viene trasmessa inalterata da punto a punto della corda stessa

Come risolvere problemi di dinamica Schematizzare il problema fare un diagramma Analizzare e classificare il problema: Equilibrio (Σ F = 0) o Seconda Legge di Newton (Σ F = m a)? Disegnare diagrammi di corpo libero per ogni oggetto, includendo tutte e sole le forze che agiscono su quell oggetto! Scegliere un sistema di coordinate appropriato; assicurarsi che le unità siano consistenti; applicare la o le equazioni appropriate in forma di componenti; risolvere per la o le incognite. Verificare la consistenza dei risultati con i diagrammi di corpo libero; verificare i casi limite.

Diagramma di Corpo Libero In un diagramma di corpo libero, si raffigurano solo le forze che agiscono su di un particolare oggetto. Esempio: la forza normale e la forza di gravità sono le sole forze che agiscono sul monitor. Tutte le altre forze in gioco agiscono su altri oggetti

Esercizio: equilibrio Semaforo di peso 122N; i cavi 1 e 2 si rompono se la forza eccede 100N: si romperanno? Schematizziamo il semaforo Classifichiamo come problema di equilibrio (nessun moto, accelerazione nulla) Analizziamo il problema: servono due diagrammi di corpo libero, uno per il semaforo e uno per il nodo

Esercizio: equilibrio (2) Equazione di equilibrio per il semaforo: T 3 = F g = 122 N Applichiamo l equazione di equilibrio: T1 + T 2 + T 3 = 0 al nodo, ovvero, in componenti: T 1 cos(37 ) + T 2 cos(53 ) = 0 T 1 sin(37 ) + T 2 sin(53 ) = T 3 Risolviamo: T 2 = T 1 cos(37 ) cos(53 = 1.33T 1; T 1 (sin(37 ) + 1.33 sin(53 )) = 122 N; T 1 = 73.4 N, T 2 = 97.4 N

Oggetti sottoposti ad una forza totale non nulla Se un oggetto subisce un accelerazione, ci deve essere una forza totale non nulla che agisce su di esso Disegnate un diagramma di corpo libero Applicate la Seconda Legge di Newton a tutte le componenti vettoriali Disco di massa m = 0.30 kg: accelerazione? a x = F 1x + F 2x m a y = F 1y + F 2y m = 29m/s 2 = 17m/s 2 a = 34m/s 2, θ = arctan a y a x = 30

Esempio (senza attrito) Forze agenti sull oggetto: La tensione T della corda, La forza gravitazionale, F g La forza normale, n, esercitata dal pavimento Applicare la seconda legge di Newton alle componenti, risolvere Fx = T = ma x Fy = n F g = 0 n = F g Se T è costante, anche a è costante e il moto è uniformemente accelerato

Esempio: macchina di Atwood Forze agenti sugli oggetti: Tensione T (la stessa per i due oggetti: un solo filo) Forza gravitazionale Ogni oggetto ha la stessa accelerazione in quanto connesso dal filo all altro Soluzione: Disegnare il diagramma di corpo libero, applicare legge di Newton, risolvere per le incognite.

Esempio: macchina di Atwood (2) Oggetto 1: T m 1 g = m 1 a y Oggetto 2: m 2 g T = m 2 a y Sommiamo le due equazioni: m 1 g + m 2 g = m 1 a y + m 2 a y da cui ( ) m2 m 1 a y = g m 1 + m 2 Sostituendo l ultima equazione nella prima: T = ( ) 2m1 m 2 g m 1 + m 2

Esempio 2: Oggetti multipli Consideriamo per prima cosa il sistema nel suo insieme: Fx = m tot a x Applichiamo la Legge di Newton ai singoli blocchi Risolviamo le incognite Verifica: P21 = P 12 (è una coppia azione-reazione)

Esempio 2: Oggetti multipli (2) Per il sistema nel suo insieme: F a x = m 1 + m 2 (come per un blocco unico di massa m 1 + m 2 ) Per il blocco 2: P 12 = m 2 a x, da cui ( ) m2 P 12 = F m 1 + m 2 Per il blocco 1: F P 21 = m 1 a x da cui P 21 = P 12

Piano inclinato Forze agenti sull oggetto: La forza normale agisce in direzione perpendicolare al piano La forza gravitazionale agisce in direzione verticale Conviene scegliere x lungo il piano inclinato, y perpendicolare al piano, scomporre la forza di gravità in component x e y n mg cos θ = 0, mg sin θ = ma x da cui a x = g sin θ