INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

SOMMARIO PARTE PRIMA I CITTADINI COMUNITARI. Capitolo I - Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

INDICE. 1 La condizione dello straniero in Italia L ingresso dello straniero Prefazione...

1) Materia Civile. 1.1 Tribunale Ordinario. Apolidia. Asilo / Rifugiati. Cittadinanza. Diritto all unità familiare

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Violazione Condotta Sanzione D.Lvo 286/98 art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

SOMMARIO n. 4, Interventi

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO NORMATIVA COMPLEMENTARE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE SOMMARIO PRIMA PARTE QUESTIONI DI ORDINE GENERALE CAPITOLO I LE NORME NON STATALI E LO STRANIERO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Clandestinità e reati connessi alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali a cura di Alessandra D Angelo

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

(p. l Area Immigrazione) -Coordinatori Regionali Inca. -Direttori Provinciali Inca. -Uffici zona Inca. loro sedi. Roma, 18 novembre 2016

L'IDENTIFICAZIONE DEI CITTADINI COMUNITARI E STRANIERI

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Indice. Presentazione... p. 15. CAPITOLO PRIMO Fonti e principi generali di Gianluca Maria Bella

Legislazione comunitaria

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

DISPOSIZIONI GENERALI

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

Le disposizioni relative alla "Dichiarazione di attivita di assistenza e di sostegno alle famiglie"

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE. pag. PRESENTAZIONE, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPAL1 ABBREVIAZIONI PREMESSA METODOLOGICA

OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

LIBRO PRIMO Soggetti

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

Transcript:

INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XXIII Introduzione...» 1 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI STRANIERI CAPITOLO I LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO TRA ORDINAMENTO COSTITUZIONALE, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO NELLA PROSPETTIVA DELLE FONTI DEL DIRITTO di Gianpaolo Fontana 1. Considerazioni introduttive: l internazionalizzazione della tutela dei diritti nel mondo globalizzato... Pag. 9 2. La condizione giuridica dello straniero e le fonti del diritto nazionale, internazionale e comunitario nei loro reciproci rapporti...» 13 3. La condizione giuridica dello straniero nella Costituzione italiana...» 24 4. La tutela dello straniero nel diritto internazionale e nella Cedu...» 27 5. Il trattamento dello straniero nelle fonti normative dell Unione Europea...» 38 6. Il trattamento dello straniero nelle fonti normative statali italiane...» 44 7. Il trattamento dello straniero nelle fonti normative regionali italiane...» 49

X INDICE SOMMARIO CAPITOLO II IMMIGRAZIONE E DIRITTI UMANI di Elisabetta Frontoni - Giovanna Pistorio 1. Stranieri e cittadini dell Unione europea a confronto Pag. 55 2. I diritti degli stranieri. Il quadro normativo...» 61 3. I diritti degli stranieri nella giurisprudenza costituzionale...» 63 3.1. La discrezionalità del legislatore sulla politica dell immigrazione...» 66 3.2. Lo scrutinio di ragionevolezza sulle limitazioni dei diritti fondamentali...» 69 3.3. (Segue) I diritti sociali e politici...» 73 4. I doveri degli stranieri...» 79 5. I diritti dei cittadini europei nei Trattati...» 81 6. Il ruolo della giurisprudenza della Corte di giustizia nella definizione della cittadinanza europea quale status fondamentale dei cittadini degli stati membri» 88 CAPITOLO III MISURE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE ED UMANITARIA di Donatella Del Vescovo 1. La definizione di apolide... Pag. 99 1.1. La normativa europea in materia...» 103 1.2. Il trattamento dell apolide...» 107 2. La nozione di rifugiato internazionale...» 110 2.1. Cessazione ed esclusione dello status di rifugiato...» 117 3. La definizione di asilo...» 120 3.1. La creazione di un sistema comune europeo di asilo e il Trattato di Lisbona...» 123 3.2. La normativa europea derivata in materia di asilo...» 128 3.3. Il diritto d asilo e la posizione del rifugiato nell ordinamento italiano...» 144

INDICE SOMMARIO XI CAPITOLO IV L INGRESSO ED IL SOGGIORNO NEL TERRITORIO NAZIONALE di Cristina Flaccomio SEZIONE I L INGRESSO IN ITALIA 1. La presentazione alla frontiera: verifica dei requisiti e dei presupposti... Pag. 159 1.1. (Segue) Cittadini comunitari ed extracomunitari...» 162 2. Il possesso del documento di viaggio...» 166 3. La natura del visto d ingresso e le modalità di rilascio...» 169 4. Le tipologie dei visti di ingresso...» 172 4.1. (Segue) Con riferimento ai motivi...» 176 5. Il visto d ingresso all interno delle quote: programmazione e disciplina dei flussi...» 194 6. Il visto d ingresso al di fuori delle quote: rilascio per motivi di lavoro e per motivi diversi dal lavoro...» 199 7. Il diniego del visto d ingresso...» 202 8. L annullamento e la revoca del visto d ingresso...» 205 9. Il sistema dei controlli e il coordinamento unificato tra gli Stati membri: sistema informativo Schengen (SIS)...» 206 9.1. (Segue) Il sistema informativo visti (VIS)...» 210 SEZIONE II IL PERMESSO DI SOGGIORNO 1. La permanenza in Italia di breve durata: la dichiarazione di presenza... Pag. 212 2. I motivi di soggiorno...» 215 3. Il permesso di soggiorno: presupposti per il rilascio..» 216 3.1. (Segue) La natura multifunzionale...» 218 4. Modalità di rilascio del permesso di soggiorno...» 219 4.1. La novità legislativa sugli accordi di integrazione...» 220 5. Durata e rinnovo del permesso di soggiorno...» 224

XII INDICE SOMMARIO 6. Il rifiuto e la revoca... Pag. 227 7. Il nuovo permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)...» 230 7.1. (Segue) Requisiti per il rilascio e limiti di applicazione...» 231 7.2. (Segue) La revoca...» 233 8. Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo provenienti da altri Stati membri...» 234 8.1. (Segue) La disciplina applicabile in Italia...» 235 8.2. (Segue) La revoca...» 236 9. La conversione del permesso di soggiorno...» 236 10. Il permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica...» 241 CAPITOLO V IL LAVORO DEGLI STRANIERI IN ITALIA di Fausto Tarsitano 1. Il lavoro autonomo: generalità... Pag. 253 1.1. (Segue) Procedura e regole attuative...» 254 1.2. (Segue) Circostanze ostative...» 256 1.3. Conversione del permesso di soggiorno...» 260 2. Il lavoro subordinato. Il principio di non discriminazione...» 261 2.1. Lo sportello unico per l immigrazione...» 267 2.2. Oneri del datore di lavoro...» 268 2.3. Chiamata nominativa e numerica...» 269 2.4. Rilascio o rifiuto del nulla osta...» 271 2.5. Il contratto di soggiorno...» 274 3. Revoca del permesso e perdita del posto di lavoro...» 275 3.1. Lo stato di disoccupazione...» 279 3.2. (Segue) L iscrizione nelle liste di collocamento» 281 4. Riconoscimento delle qualifiche e dei titoli professionali...» 283 5. Lo straniero alle dipendenze della Pubblica Amministrazione...» 288 6. La retribuzione: il parametro del contratto collettivo» 291 7. Il lavoratore clandestino...» 295 7.1. Il lavoro irregolare...» 296 7.2. (Segue) Orientamenti giurisprudenziali...» 298 8. L emersione dei lavoratori extracomunitari...» 300

INDICE SOMMARIO XIII 9. Il lavoro domestico. Badanti e colf: rilevanza del fenomeno... Pag. 304 10. La normativa speciale...» 305 11. Il contratto collettivo di lavoro...» 307 12. Il contratto individuale...» 308 13. L iscrizione del lavoratore presso l istituto di previdenza...» 308 14. Il permesso di soggiorno...» 309 15. Prestazione di fatto e regolarizzazione...» 310 16. Il lavoro stagionale: generalità...» 313 17. La conversione in altre forme di lavoro...» 314 18. La richiesta nominativa e quella numerica...» 315 19. Il rispetto delle quote di ingresso...» 315 20. Durata e permesso pluriennale...» 317 21. Precedenza del lavoratore stagionale al rientro in Italia...» 318 22. La tutela previdenziale e assistenziale: il diritto al trattamento pensionistico...» 319 23. Le prestazioni...» 320 24. Assegno sociale e assegno per il nucleo familiare...» 321 25. Assistenza sanitaria...» 323 26. Infortuni sul lavoro e malattie professionali...» 324 27. I lavoratori stagionali...» 325 28. I lavoratori comunitari...» 326 CAPITOLO VI LA TUTELA DELLA FAMIGLIA di Raffaele Tuccillo 1. La tutela della famiglia nelle fonti interne, comunitarie e internazionali... Pag. 331 1.1. (Segue) Oggetto della tutela...» 333 2. Il matrimonio degli stranieri in Italia e il diritto di sposarsi...» 339 2.1. (Segue) I limiti imposti dalla legge italiana e le forme matrimoniali...» 343 2.2. (Segue) Il requisito della regolarità del soggiorno...» 347 3. La regolarizzazione familiare...» 353 4. Il ricongiungimento familiare...» 355

XIV INDICE SOMMARIO 4.1. (Segue) L ambito di applicazione della disciplina... Pag. 366 4.2. (Segue) Profili applicativi della disciplina del ricongiungimento familiare ai minori...» 370 4.3. (Segue) La poligamia...» 375 5. L illecito familiare e la tutela dello straniero...» 376 6. Il mantenimento dell unione familiare...» 383 CAPITOLO VII LA TUTELA DEI MINORI STRANIERI di Filomena Albano 1. I minori stranieri e le fonti normative internazionali e nazionali... Pag. 385 2. I minori stranieri non accompagnati in generale...» 394 3. I minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo...» 395 4. L accoglienza e il trattamento dei minori...» 399 5. L accertamento dell età...» 404 6. I minori accolti nell ambito di programmi solidaristici...» 406 7. I minori stranieri e il diritto all unità familiare...» 409 7.1. (Segue) I minori residenti in Italia con genitori stranieri...» 412 7.2. (Segue) Il genitore irregolare del minore straniero...» 413 8. L espulsione del minore: divieto ed eccezioni...» 417 8.1. (Segue) Il rimpatrio assistito del minore...» 420 PARTE II LA CITTADINANZA ITALIANA CAPITOLO VIII PROFILI GENERALI E MODALITÀ DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA di Teresa Russo 1. La nozione di cittadinanza... Pag. 427

INDICE SOMMARIO XV 2. Le fonti normative... Pag. 431 3. Cittadinanza italiana ed europea...» 434 4. Modalità di acquisto della cittadinanza...» 439 4.1. (Segue) Per discendenza e filiazione (iure sanguinis e iure communicationis)...» 442 4.2. (Segue) Per nascita sul territorio dello Stato (iure soli)...» 446 4.3. (Segue) Per adozione...» 448 4.4. (Segue) Per beneficio di legge...» 451 4.5. (Segue) Per matrimonio...» 455 4.6. (Segue) Per naturalizzazione...» 460 CAPITOLO IX I REQUISITI PER L ACQUISTO DELLA CITTADINANZA di Sebastiano Aurilio 1. Il procedimento amministrativo per l acquisto della cittadinanza... Pag. 469 1.1. (Segue) Le Amministrazioni competenti...» 475 1.2. (Segue) La natura del provvedimento...» 480 2. I requisiti per l acquisto della cittadinanza...» 486 3. Le cause ostative...» 492 4. I rimedi avverso il diniego...» 499 4.1. (Segue) La giurisdizione del giudice amministrativo...» 500 4.2. (Segue) I limiti al sindacato giurisdizionale...» 503 CAPITOLO X LA PERDITA E IL RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA di Francesco Buonomenna 1. La perdita della cittadinanza... Pag. 509 2. La revoca...» 511 3. La rinuncia...» 513 4. La doppia cittadinanza...» 516 5. Il riacquisto della cittadinanza. Casi, modalità e preclusioni al riacquisto...» 519

XVI INDICE SOMMARIO PARTE III GLI STRANIERI ED IL DIRITTO PENALE: I REATI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE CAPITOLO XI I REATI CONNESSI ALLA CONDIZIONE DI ILLEGALITÀ DELLO STRANIERO di Giulia Felici 1. Il reato di contraffazione, alterazione di documenti d ingresso e soggiorno e loro utilizzo... Pag. 527 2. Il reato di mancata esibizione del documento di i- dentificazione...» 534 3. Il reato di clandestinità: ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato...» 551 4. (Segue) la circostanza aggravante della clandestinità e la relativa declaratoria di incostituzionalità...» 565 CAPITOLO XII I REATI DI FAVOREGGIAMENTO di Costantino De Robbio 1. Introduzione: l attuale centralità dei reati di favoreggiamento per il contrasto all immigrazione irregolare Pag. 573 2. Il delitto di favoreggiamento dell immigrazione irregolare. Le modifiche legislative e l attuale formulazione della norma...» 576 2.1. La struttura del reato e l elemento soggettivo..» 580 2.2. Le ulteriori condizioni di applicabilità della sanzione: a) le caratteristiche che rendono il soggiorno irregolare; b) la clausola di salvaguardia ed il rapporto con altre fattispecie di reato. Il peculiare atteggiarsi di giurisdizione e competenza...» 586 2.3. La sanzione detentiva e quella pecuniaria...» 593 2.4. Favoreggiamento dell immigrazione e cause di giustificazione. La scriminante speciale prevista dall art. 12, 2 co. per il soccorso in caso di

INDICE SOMMARIO XVII bisogno. I casi di applicazione dell art. 54 c.p. (stato di necessità)... Pag. 595 2.5. Le fattispecie di favoreggiamento connotate da speciale gravità previste dall art. 12, 3 co. d.lgs. 286/98. Le misure cautelari applicabili..» 598 2.6. Le circostanze aggravanti del reato ed i limiti al bilanciamento. La speciale circostanza attenuante del ravvedimento operoso...» 606 2.7. Le ulteriori conseguenze della commissione del reato: a) l arresto obbligatorio in flagranza; b) l esclusione dei benefici penitenziari; c) la confisca del mezzo...» 613 3. Il delitto di favoreggiamento dell emigrazione illegale» 617 4. Il delitto di favoreggiamento della permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato...» 620 5. Il delitto di dare alloggio o cedere in locazione un immobile a straniero irregolare...» 627 6. Il reato di impiego di lavoratori stranieri irregolari. Le nuove circostanze aggravanti del reato...» 629 CAPITOLO XIII I REATI COMMESSI NEI CONFRONTI DEGLI STRANIERI di Francesco Dottore - Mattia Zecca 1. Lo straniero quale vittima del reato: considerazioni introduttive... Pag. 635 2. Il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù...» 637 3. Il delitto di tratta di persona...» 647 4. Il delitto di acquisto e alienazione di schiavi...» 651 5. Disposizioni comuni ai delitti in materia di tratta di esseri umani ed altri reati correlati...» 654 6. Le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili...» 658 6.1. (Segue) L introduzione del reato di mutilazione degli organi genitali femminili...» 661 6.2. (Segue) La prima applicazione giurisprudenziale del delitto di cui all art. 583 bis c.p....» 664 7. La tutela penale della discriminazione razziale...» 667

XVIII INDICE SOMMARIO 7.1. (Segue) I reati previsti dall art. 3 della l. 654/1975 e successive modifiche... Pag. 669 7.2. (Segue) La circostanza aggravante della finalità di discriminazione o di odio razziale...» 677 7.3. (Segue) Altre modifiche introdotte dalla c.d. legge Mancino...» 681 7.4. (Segue) L impatto della nuova proposta di legge in materia di omofobia sui reati previsti a tutela della discriminazione razziale...» 682 PARTE IV IL CONTRASTO ALL IMMIGRAZIONE IRREGOLARE: LE PROCEDURE DI ESPULSIONE E LA RELATIVA TUTELA CAPITOLO XIV L ALLONTANAMENTO DAL TERRITORIO DELLO STATO DELLO STRANIERO EXTRACOMUNITARIO di Tiziana Coccoluto 1. Premessa... Pag. 689 2. Le tipologie d intervento...» 699 3. I respingimenti: presupposti e modalità di esecuzione» 708 4. Le espulsioni: presupposti e modalità di esecuzione..» 723 4.1. (Segue) Le espulsioni cd. ministeriali...» 726 4.2. (Segue) Le espulsioni disposte dal prefetto...» 733 5. I divieti di espulsione e respingimento...» 762 6. Aspetti problematici nell esecuzione delle procedure di espulsione...» 777 6.1. (Segue) Accompagnamento alla frontiera e termine per la partenza volontaria...» 780 6.2. (Segue) Il trattenimento nei CIE, le misure alternative e l ordine del questore...» 784 6.3. (Segue) La convalida...» 801 7. La sovrapposizione delle procedure espulsive e le difficoltà nella tutela giurisdizionale...» 807

INDICE SOMMARIO XIX CAPITOLO XV L ALLONTANAMENTO DEI CITTADINI DELL U.E. di Maria Vittoria Fuoco 1. La libera circolazione dei cittadini in ambito UE ed i limiti a tale libertà... Pag. 817 1.1. (Segue) La direttiva 2004/38. L ambito di applicazione, i cittadini dell UE ed i loro familiari...» 822 1.2. (Segue) i limiti alla libertà di circolazione: l ordine pubblico, la sicurezza pubblica e la sanità pubblica...» 825 1.3. (Segue) Le garanzie procedurali e processuali..» 831 2. La disciplina italiana: il d.lgs. 6.2.2007, n. 30 ed il relativo ambito di applicazione...» 834 3. Le singole fattispecie di allontanamento ex art. 20 d.lgs. 30/07...» 838 3.1. (Segue) Gli orientamenti espressi in giurisprudenza e in dottrina...» 843 3.2. (Segue) Il procedimento...» 846 3.3. (Segue) Il divieto di reingresso...» 849 3.4. (Segue) Le modalità di esecuzione...» 851 4. L allontanamento ex art. 21 d.lgs. 30/2007...» 855 4.1. (Segue) l allontanamento dei familiari di un cittadino dell Unione Europea in caso di partenza o decesso del cittadino comunitario ovvero di divorzio...» 860 4.2. (Segue) le garanzie procedurali...» 864 5. La tutela giurisdizionale...» 864 CAPITOLO XVI I REATI CONNESSI ALL ESPULSIONE di Angelo Marletta 1. Disciplina europea ed enforcement penale delle procedure di rimpatrio... Pag. 871 2. L inottemperanza all ordine di allontanamento del Questore e la sottrazione ai programmi di rimpatrio volontario assistito (art. 14, 5 co. ter, primo periodo)...» 882

XX INDICE SOMMARIO 2.1. (Segue) L inottemperanza in caso di espulsione disposta ex art. 13, 5 co.... Pag. 889 2.2. (Segue) L inottemperanza reiterata ex art. 14, 5 co. quater...» 890 2.3. (Segue) Profili comuni alle fattispecie di inottemperanza: la disapplicazione dei provvedimenti amministrativi presupposti, il giustificato motivo, i profili processuali ed i seguiti e- spulsivi giudiziari ed amministrativi...» 892 3. La violazione delle misure coercitive poste a garanzia del termine per la partenza volontaria (art. 13, 5.2 co.)...» 908 4. La violazione delle misure coercitive diverse dal trattenimento (art. 14, 1 co. bis)...» 912 5. Le fattispecie di trasgressione degli ordini giudiziali di espulsione ed allontanamento previste dagli artt. 235, 3 co. e 312, 2 co. c.p....» 914 6. I reati di violazione dei divieti di reingresso...» 918 6.1. (Segue) La violazione del divieto di reingresso conseguente ad espulsione amministrativa...» 922 6.2. (Segue) La violazione reiterata del divieto di reingresso conseguente ad espulsione amministrativa (art. 13, 13 co. bis, secondo periodo)..» 926 6.3. (Segue) La trasgressione del divieto di reingresso conseguente ad espulsione giudiziaria (art. 13, 13 co. bis, primo periodo)...» 929 6.4. (Segue) Profili comuni alle fattispecie di violazione del divieto di reingresso...» 931 6.5. (Segue) Le fattispecie speciali previste per il cittadino dell Unione europea (art. 20, 14 e 15 co. d.lgs. 30/2007)...» 932 CAPITOLO XVII L ESECUZIONE DELLA PENA NEI CONFRONTI DEGLI STRANIERI di Marilena Sculco 1. Trattamento e rieducazione del condannato straniero Pag. 937 2. Misure alternative alla detenzione e stranieri irregolari...» 942

INDICE SOMMARIO XXI 2.1. (Segue) L espulsione alternativa alla detenzione: presupposti di applicabilità... Pag. 947 2.2. (Segue) Procedimento...» 953 2.3. (Segue) Natura giuridica...» 956 2.4. (Segue) L espulsione alternativa alla detenzione nei rapporti con le misure extramurarie...» 959 3. L espulsione sostitutiva della pena: presupposti di applicabilità...» 961 3.1. (Segue) Reingresso illegittimo e revoca...» 967 3.2. (Segue) Natura giuridica...» 969 4. Le espulsioni a titolo di misura di sicurezza: profili comuni...» 970 4.1. (Segue) Le figure disciplinate nel codice penale» 975 4.2. (Segue) Le figure disciplinate nelle leggi speciali...» 979 5. L incidenza delle vicende relative alla disciplina dell immigrazione sul giudicato penale di condanna.» 982 6. Il reinserimento sociale del condannato alla luce della cooperazione tra Stati...» 987 6.1. (Segue) L esecuzione delle sentenze penali straniere...» 990 6.2. (Segue) L esecuzione all estero di sentenze penali italiane...» 995 6.3. (Segue) Il mandato d arresto europeo...» 1000 6.4. (Segue) La decisione quadro 2008/909/GAI...» 1004 Indice analitico...» 1011