GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Documenti analoghi
I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

1 I solidi a superficie curva

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

CIRCONFERENZA E CERCHIO

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

Test di Matematica di base

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

rettangolo attorno ad un suo cateto.

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Problemi di geometria

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

I TRIANGOLI AB < AC + BC

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Precorso di Matematica

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

N. Domanda Risposta. 32 cm

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Consolidamento Conoscenze

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Il cerchio e la circonferenza

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Triangolo rettangolo

L AREA DELLE FIGURE PIANE

La circonferenza e il cerchio

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Teoremi di geometria piana

La circonferenza e il cerchio

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

Problemi di geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

I TEOREMI DI EUCLIDE

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Terza Media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Problemi di geometria

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Transcript:

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008

DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati di questo poligono, aventi tutti un vertice in comune.

ELEMENTI DI UNA PIRAMIDE V vertice ABCDEF base (poligono di base) VAB faccia laterale (triangolo) VH altezza (distanza tra il vertice e la base) VM apotema H piede dell altezza VB spigolo laterale AB spigolo di base M

PIRAMIDE Elementi della piramide faccia laterale

PIRAMIDE Una piramide prende il nome dal numero di lati del poligono di base. PIRAMIDE TRIANGOLARE PIRAMIDE QUADRANGOLARE PIRAMIDE PENTAGONALE

Una piramide si dice retta se ha per base un poligono circoscrittibile a una circonferenza, il cui centro coincide con il piede dell altezza. Una piramide si dice regolare se è retta e se ha per base un poligono regolare. QUADRATO TRIANGOLO EQUILATERO PENTAGONO REGOLARE

Il solido P è una piramide quadrangolare regolare, quindi è retta; il piede dell altezza coincide con il centro della circonferenza inscritta nel poligono di base. Le sue facce laterali sono quattro triangoli T isosceli congruenti, la sua base è un quadrato Q. Quante sono le facce laterali di una piramide regolare esagonale?. 6 Ogni faccia è un triangolo: di che tipo rispetto ai lati?.. isoscele

PIRAMIDE RETTA abbiamo detto che se nel poligono di base si può inscrivere una circonferenza e se l altezza della piramide cade al centro di questa circonferenza, allora abbiamo una piramide retta. Le facce laterali sono tutti triangoli diversi, ma aventi tutti la stessa altezza: è l ipotenusa dei triangoli rettangoli con cateto pari al raggio e altro cateto pari all altezza. CIASCUNA DI QUESTE ALTEZZE PRENDE IL NOME DI APOTEMA DELLA PIRAMIDE

PIRAMIDE INDICANDO CON A L APOTEMA, CON R IL RAGGIO E CON H L ALTEZZA, ALLORA APPLICANDO IL TEOREMA DI PITAGORA POSSIAMO SCRIVERE: a= h^2+ r^2 h= a^2- r^2 r= a^2- h^2

PIRAMIDE RETTA Abbiamo detto che una piramide retta avente per base un poligono regolare è detta piramide regolare. In una piramide regolare: tutti gli spigoli sono congruenti; Tutti i triangoli che formano le facce laterali sono isosceli e congruenti.

PIRAMIDE QUADRANGOLARE Consideriamo una piramide regolare quadrangolare e osserviamo i triangoli rettangoli Il triangolo VHB: l ipotenusa vb è lo spigolo laterale, vh è l apotema, bh= ½ l Quindi: s= a^2+ (l/2)^2 a= s^2- (l/2)^2 l/2= s^2- a^2

PIRAMIDE QUADRANGOLARE Consideriamo una piramide regolare quadrangolare e osserviamo i triangoli rettangoli Il triangolo VKB: l ipotenusa vb è lo spigolo laterale, vk è l altezza, kb è il raggio della circonferenza circoscritta Quindi: s= h^2+ r^2 h= s^2- r^2 r= s^2- h^2

PIRAMIDE QUADRANGOLARE Consideriamo una piramide regolare quadrangolare e osserviamo i triangoli rettangoli Il triangolo VKH: l ipotenusa vh è l apotema, il cateto vk è l altezza, il cateto vh è il raggio della circonferenza inscritta Quindi: a= h^2+ r^2 h= a^2- r^2 r= a^2- h^2

Superficie della piramide Riprendiamo l immagine che abbiamo visto in precedenza relativa allo sviluppo sul piano di una piramide Notiamo che lo sviluppo è costituito dal poligono di base e da tanti triangoli aventi per altezza l apotema della piramide e per base gli spigoli di base.

Superficie della piramide L area della superficie laterale è data dalla somma delle aree di questi triangoli. Ricordiamo perché lo abbiamo già visto (Raffaele) che la somma di più triangoli aventi la stessa altezza è equivalente ad un unico triangolo avente per base la somma delle basi e per altezza la stessa altezza. Quindi indicando con Al l area della superficie laterale, con P il perimetro di base (o se volete con 2p), e con a l apotema, avremo: Al=P a/2 Da cui le formule inverse

Superficie della piramide Regola: l area della superficie laterale di una piramide retta si calcola moltiplicando il perimetro di base per la misura dell apotema e dividendo per 2 il prodotto ottenuto. Regola: l area della superficie totale di una piramide retta si calcola addizionando l area del poligono di base all area della superficie laterale

Volume della piramide retta Una piramide è equivalente alla terza parte di un prisma avente la base equivalente e l altezza congruente a quella della piramide. V= Ab h/3 Regola: il volume di una piramide si calcola moltiplicando l area di base per l altezza e dividendo il prodotto per 3.