Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio

Documenti analoghi
Lezioni di Meccanica Quantistica

CORSO DI FISICA DELLO STATO SOLIDO I e II A.A. 2004/05; 2005/06 docente: Prof. A. Continenza

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Materiale Energy Gap

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Prefazione. esaurite. Il testo è ora a disposizione in edizione web in formato pdf nel sito seguente: boffi/libro.html.

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Indice. Parte I Fondamenti teorici

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

l evoluzione dell elettronica

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Figura 3.1: Semiconduttori.

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Proprietà Elettroniche del Silicio

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Capitolo 1 Prima legge 1

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Dispositivi elettronici

IL LEGAME METALLICO 1

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma del corso di Particelle Elementari

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

La struttura elettronica degli atomi


Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

GLI ORBITALI ATOMICI

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Meccanica quantistica (5)

Misura del momento magnetico dell elettrone

Elettrone fortemente legato

Elettroni negli Atomi

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

IL LEGAME METALLICO. Metalli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Generalità delle onde elettromagnetiche

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Materiali dell elettronica allo stato solido

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Conservazione della carica elettrica

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

ATOMI MONOELETTRONICI

Programma di Fisica e laboratorio

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

11 aprile Annalisa Tirella.

Figura 2.1: Semiconduttori.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Contatto Metallo-Semiconduttore

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Programma svolto nell a.s

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Semiconduttori intrinseci

Transcript:

Data 10/03/15 N. 01 Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla simmetria delle funzioni d onda fermioniche, determinanti di Slater, notazioni e convenzioni nello scrivere orbitali di singola particella. Stati come kets e rappresentazioni. Data 10/03/15 N. 02 Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio di ricerca, principio variazionale: approssimazione di Hartree-Fock (HF). Espressione del valor medio dell energia su un singolo determinante di Slater, estremo Funzioni d onda come coefficienti dello sviluppo su una particolare base completa. ed equazioni di HF. (nonlocale )di scambio. Potenziale di Hartree e potenziale Data 12/03/15 N. 03 Argomento Modello del jellium (gas d elettroni), importanza della neutralità di carica; hamiltoniana e prova che un determinante di onde piane soddisfa le equazioni di HF. Espressione degli autovalori HF e calcolo dell energia totale del gas d elettroni (in HF) in funzione della polarizzazione di spin e della densità. Data 12/03/15 N. 04 Argomento Dominanza di energia cinetica/potenziale (scambio) ad alte/basse densità. Cristallizazione di Wigner. Transizione di polarizzazione di spin del I ordine (Bloch) al diminuire della densità a rs = 5.45. Predizioni del QMC e transizione di polarizzazione continua (II ordine) a densità molto più basse. Definizione dell energia di correlazione. Data 17/03/15 N. 05 Argomento Richiamo su applicazioni funzionali: applicazioni per le quali il dominio è uno spazio i cui elementi sono funzioni. Richiami sulle variazioni e sulle derivate funzionali. Analogia tra le funzioni di molte variabili e i funzionali, in particolare in relazione al calcolo delle derivate funzionali ed alle condizioni di estremo. Data 17/03/15 N. 06 Argomento Formalismo del funzionale densità (DFT). Dimostrazione del I teorema di Hohenberg-Kohn (HK), invertibilita relazione potenziali esterno- densità ad un corpo nello stato fondamentale. Vari funzionali della densità. Dimostrazione II teorema di HK: l energia di stato fondamentale come funzionale della densità.

Data 19/03/15 N. 07 Argomento Richiamo alla tecnica dei parametri di Lagrange. Densità v-rappresentabili. Assunzione di Kohn- Sham che l insieme delle densità di un sistema di particelle interagenti sia contenuta in quello delle densità del sistema di particelle non interagenti. Condizione di estremo per Data 19/03/15 N. 08 Argomento Energia di scambio-correlazione Exc, sistema interagente e sistema non interagente in un potenziale efficace autoconsistente; equazioni di Konh- Sham. Approssimazione LDA per Exc per variazioni di densità di grande lunghezza d onda. particelle non interagenti in DFT. Data 26/03/15 N. 09 Argomento Esercizio su Fermioni Freddi in una trappola armonica, in regime unitario in LDA. Calcolo della densità d equilibrio, con la condizione di positività e di numero assegnato. Relazione tra somma degli autovalori Kohn- Sham e energia totale. Data 26/03/15 N. 10 Argomento Metallo e cariche di schermo o di polarizzazione. Relazione tra componenti di Fourier del campo elettrico e dello spostamento e definizione della funzione dielettrica in termini della funzione di risposta lineare (campo debole). Data 30/03/15 N. 11 Argomento Risposta al campo esterno e riposta al campo totale (polarizzabilità propria): espressione della funzione dielettrica in termini della risposta propria. Esercizio: gas d elettroni (campo debole e q piccoli): Data 30/03/15 N. 12 Argomento Schermo di una carica puntiforme a grandi distanze (andamento della funzione dielettrica a piccoli q). Oscillazioni di Friedel dalla non analiticità della funzione dielettrica. LDA per energia cinetica +xc e calcolo della funzione di risposta e della funzione dielettrica.

Data 09/04/15 N. 13 Argomento Risoluzione di un esercizio sul calcolo della funzione di risposta lineare di fermioni non interagenti con densità omogenea in 1 dimensioni: calcolo esatto e calcolo LDA. Data 09/04/15 N. 14 Argomento Generalità sui semiconduttori (sistemi con gap), confronto con i metalli, sensibilità alle impurezze. Misura della gap: soglia ottica, fotoconducibilità per sistemi a gap diretta e sistemi a gap indiretta. Masse efficaci di Si e Ge. Calcolo della densità di stati in energia ad un estremo. Data 14/04/15 N. 15 Argomento Misura delle masse efficaci via densità di stati e oscillazioni in campo magnetico (frequenza di ciclotrone). Calcolo della massa magnetica (o di ciclotrone) per una particella con tensore di massa non sferico. Soluzione dell equazione differenziale e calcolo delle Data 14/04/15 N. 16 Argomento Formule per le densità di portatori agli estremi delle bande di conduzione e valenza nel regime di non degenerazione ed approssimazione dei relativi integrali. Calcolo delle densità per temperature piccole rispetto alle larghezze di banda. frequenze caratteristiche. Data 16/04/15 N. 17 Argomento Impurezze sostituzionali poco profonde. Donori ed accettori monovalenti. Calcolo delle energie di legame e del raggio dell orbità nell approssimazioni idrogenoide. Condizioni di validità dell approssimazione idrogenoide. Ordine di grandezza delle energie di legame. Data 16/04/15 N. 18 Argomento Calcolo delle occupazioni medie per impurezze monovalenti. Concentrazione di portatori in presenza di impurezze a temperatura nulla. Concentrazione di portatori in presenza di impurezze a temperatura finita nel regime di non degenerazione generalizzato. Regimi intrinseco ed estrinseco.

Data 20/04/15 N. 19 Argomento Approssimazione semiclassica e profilo dei portatori di maggioranza nella giunzione p-n. Espressione del salto di potenziale all interfaccia, le densità di drogaggio e le densità intrinseche. Potenziale Data 20/04/15 N. 20 Argomento Risoluzione del modello di profilo brusco per la giunzione p-n e determinazione dello spessore del doppio strato di carica in termini del salto di potenziale all interfaccia e dei numeri di drogaggio. elettrochimico. Data 21/04/15 N. 21 Argomento Risoluzione di un esercizio sulla conducibilità di un semiconduttore drogato e transizione isolante-metallo. Data 21/04/15 N. 22 Argomento Risoluzione di un esercizio su un semiconduttore unidimensionale con dispersione note delle bande di valenza e conduzione e calcolo delle concentrazioni di portatori in regime non degenere. Data 23/04/15 N. 23 Argomento Derivazione delle caratteristica I-V per una giunzione p-n in termini delle correnti di generazione e ricombinazione. Rottura Zener per polarizzazione inversa Data 23/04/15 N. 24 Argomento Risoluzione di un esercizio su un semiconduttore bidimensionale con bande TB su reticolo triangolare e atomi con 2 elettroni per cella. eccessiva.

Data 24/04/15 N. 25 Argomento Problema delle piccole oscillazioni, coordinate e oscillatori normali. Potenziale d interazione Born- Oppenheimer degli ioni in un reticolo cristallino in approssimazione armonica. Proprietà` di simmetria della matrice dinamica e regola di somma legata all invarianza traslazionale. Data 24/04/15 N. 26 Argomento Equazioni del moto, classificazione delle soluzioni(frequenze, autovettori). Disegno qualitativo delle branche di dispersione e loro classificazione ai punti di alta simmetria: modi longitudinali e trasversi. (situazione con un atomo per cella). Generalizzazione a più atomi per cella: modi acustici e modi ottici. Data 28/04/15 N. 27 Argomento Sviluppo per piccoli valori del vettore d onda e condizione sul decadimento delle derivate seconde del potenziale d interazione tra gli ioni vestiti per l esistenza dei modi acustici. Necessità di trattare gli oscillatori come quantistici, energia media e calore specifico; oscillatori normali e fononi. Data 28/04/15 N. 28 Argomento Alte temperature: limite classico, prima correzione quantistica. Basse temperature e modi acustici: andamento T 3. Non osservabilità del limite classico del calore specifico reticolare (effetti anarmonici). Energia potenziale in termini delle coordinate normali e positività degli autovalori della matrice dinamica. Data 30/04/15 N. 29 Argomento Formula di interpolazione di Debye tra i limiti di bassa ed alta temperatura: vettore d onda, frequenza e temperatura di Debye. Analisi delle predizioni del modello Data 30/04/15 N. 30 Argomento Risoluzione di un esercizio sul moto degli atomi in una catena lineare armonica con due atomi per cella con masse diverse e molle tutte uguali. di Debye. Densità di stati fononiche ed applicazione al modello di Debye.

Data 05/05/15 N. 31 Argomento Scale di energia e lunghezza in esperimenti di scattering su fononi, scelta della sonda ideale (neutroni termici). Regole di conservazione dell energia e del quasimomento. Processi a 0, 1 o più fononi. Scattering a 0 fononi ( o di von Laue); a 1 fonone e ricostruzione delle curve di dispersione; a più fononi (fondo). Data 05/05/15 N. 32 Argomento Effetti anarmonici: finitezza della larghezza dei picchi fononici, ella conducibilità termica, dell espansione termica. Scattering di Raman Brillouin e modi ottici ed acustici a piccoli q. Soluzione di un esercizio su eccitazione in una catena lineare armonica in approssimazione di Debye. Data 07/05/15 N. 36 Argomento Magnetismo atomico. Hamiltoniana di un atomo (i) isolato e (ii) in presenza di un campo magnetico uniforme H. Termine di perturbazione e forma dello shift d energia dei livelli atomici al secondo ordine in H; valutazione delle scale d energia rilevanti. Regole di Hund e classificazioe dei livelli atomici. Data 07/05/15 N. 34 Argomento Caso di un guscio chiuso: L=S=J=0 e diamagnetismo di Larmor. Caso di un guscio (l) pieno quasi a metà (2l elettroni): L=S=l, J=0. Il termine lineare in H è nullo per simmetria ed i termini quadratici danno il paramagnetismo di van Vleck ed il diamagnetismo di Larmor in competizione. Data 08/05/15 N. 35 Argomento Guscio con J non nullo. Dominanza del termine lineare in H. Teorema di Wigner-Eckart e foma dello shift d energia per dato Jz. Calcolo dell energia libera associato al multipletto. Magnetizzazione, funzione di Brillouin, limite per H grande e piccolo e suscettivià di Curie. Data 08/05/15 N. 36 Argomento Entropia di atomi con J non nullo, e raffreddamento adiabatico. Limite di basse temperature e violazione del principio di Nerst: contributo dell interazione tra i momenti magnetici. Argomento_ Derivazione del paramagnetismo di Pauli in dimensione D; diamagnetismo di Landau.

Data 12/05/15 N. 37 Stima dell interazione tra momenti magnetici. Interazioni di scambio e derivazione euristica dell Hamiltoniana di Heisenberg ferromagnetica. Interazione tra momenti magnetici, ordine Data 12/05/15 N. 38 Argomento_Risoluzione di un esercizio sulle correzzioni in temperatura alla suscettività di Pauli. magnetico e transizione di fase magnetiche. Strutture magnetiche. Data 14/05/15 N. 39 Argomento_ Hamiltoniana di Heisenber ferromagnetica: derivazione dello stato fondamentale e sua energia. Data 14/05/15 N. 40 Argomento_Onde di spin ed energie delle eccitazioni a bassa energia. Magnetizzazione in un ferromagnete di Heisenber a basse temperature e legge di Bloch. Data 15/05/15 N. 41 Argomento Approssimazione di campo medio per un hamiltoniana di Heisenberg. Dimostrazione Data 15/05/15 N. 42 Argomento Considerazioni sulle proprietà magnetiche del ferro e riarrangiamento dei domini magnetici. dell esistenza di una magnetizzazione spontanea e calcolo di Tc. Calcolo della suscettività di spin: forma di tipo RPA.

Data 19/05/15 N. 43 Argomento Fenomenologia della susperconduttività: resistivita nulla, diamagnetismo perfetto (superc. di I e II tipo), tunnelling e gap nello spettro di eccitazione, violazione della Wiedeman - Franz, salto nel calore specifico, attenuazione acustica; correnti,campi e frequenze critiche. Modello a 2 fluidi di London e London ed elettrodinamica del superconduttore. Equazione di London e London. Data 19/05/15 N. 44 Argomento Differenza tra conduttore perfetto e superconduttore. Espulsione del campo magnetico dal superconduttore (effetto Meissener). Calcolo dell effetto Meissner in un superconduttore semi-infinito. Interazione elettrone-fonone, polarizzazione del reticolo ed attrazione efficace tra gli elettroni. Data 21/05/15 N. 45 Argomento Problema di Cooper. Risoluzione del problema di Cooper: riduzione al problema del moto relativo, singoletto e Data 21/05/15 N. 46 Argomento Elementi essenziali della teoria BCS. Predizioni della teoria BCS. tripletto. Trattamento modello con attrazione in un guscio appena fuori dalla sfera di Fermi. Data 26/05/15 N. 47 Argomento Menzione dell effetto isotopico. Modello di Ginzburg Landau: ampiezza complessa per il parametro d ordine, Data 26/05/15 N. 48 Argomento Risoluzione di un esercizio sulla penetrazione del campo magnetico in una slab superconduttrice. obbediente un equazione di Schrodinger. Calcolo della densità di corrente in presenza di un campo magnetico e relazione di London. Quantizzazione del flusso.

Data 28/05/15 N. 49 Argomento_Risoluzione di un esercizio sul moto degli atomi in una catena lineare armonica con molle a tutti i vicini e fononi acustici. Data 28/05/15 N. 50 Argomento_ Risoluzione di un Esercizio sulle proprietà magnetiche e termodinamiche di una molecole indipendenti con due livelli (singoletto e tripletto con L=0, con il tripletto ad un energia di delta più alta del singoletto) Data 29/05/15 N. 51 Argomento_Risoluzione di un esercizio di un antiferromagnete a primi vicini su un reticolo BCC in campo medio I parte. Data 29/05/15 N. 52 Argomento_Risoluzione di un esercizio di un antiferromagnete a primi vicini su un reticolo BCC in campo medio II parte.