Commento alla seconda prova scritta dell esame di stato 2001 per geometri

Documenti analoghi
Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

Verifica di Topografia

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

LE SEZIONI TRASVERSALI

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Strade Ferrovie Aeroporti

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Strade Ferrovie Aeroporti

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Realizzazione di un ISTUTUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI DI SENORBÌ. Prof. Mauro Cavagnoli. I.T.C.G. "L. Einaudi" Senorbì. Alunno: Classe: 5 A

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "P.L. NERVI"

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

R 2 = 26,15 tg 124,65/2 = 49,86 m. D T 4 = C D t 2 = 82,498 26,15 = 56,348 m T T 2 3 = B C t 1 t 2 = 93,241 28,923 26,15 = 38,168 m

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

tto di una strada locale extraurbana

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Problema ( ) = 0,!

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLA VARIANTE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TRACCIATO TABELLE TRACCIAMENTO... 5

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Si decide un collegamento

Elementi costruttivi: le scale

Scheda per il coordinamento dei corsi

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998)

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO. Corso Abilitanti Geometri 2016 TOPOGRAFIA

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

< Progetto di Infrastrutture Viarie >

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

LE SEZIONI TRASVERSALI

Risoluzione dei triangoli rettangoli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

PROGETTAZIONE E VERIFICA DI UNA FOGNATURA BIANCA

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

LE SEZIONI TRASVERSALI

stefano verna Percorso didattico multidisciplinare

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

INDICE 2 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

IL MANUFATTO STRADALE

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

INDICE 1. PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTO...

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Problemi di massimo e minimo

Il problema di Marzo 2007

Fig. 1: planimetria della zona studiata

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Riflessioni sulla prova di Matematica Maggio 2016

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

4^C - Esercitazione recupero n 4

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

La geometria stradale

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

PROGETTO DI TOPOGRAFIA.

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Navigazione Tattica. L intercettazione

Esempio di progetto geometrico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Commento alla seconda prova scritta dell esame di stato 2001 per geometri Paolo Aminti (*), Claudio Pigato (**) (*) Istituto Statale per Geometri Calamandrei Sesto Fiorentino (FI) E-mail: amintipa@tin.it (**) Istituto Statale per Geometri Bernini Rovigo E-mail: pigato@itsgberninirovigo.it RIASSUNTO Si espone il testo ed un breve commento del tema della seconda prova scritta di Topografia dell esame di stato per geometri svoltosi nel mese di Giugno 2001. Si espongono inoltre alcune soluzioni alternative al problema, evidenziandone le caratteristiche tecniche e didattiche. ABSTRACT The authors show an analysis and a comparison between solutions of the theme of Topography assigned in the final examinations of the Italian Technical High School in June 2001. 1. IL TEMA PROPOSTO Con il nuovo ordinamento dell esame conclusivo del corso di studi superiori, la seconda prova scritta non è sostanzialmente cambiata rispetto al precedente esame di maturità. La materia è infatti scelta dal Ministero e comunicata qualche mese prima della fine dell anno scolastico. L unico aspetto che distingue il nuovo esame dal precedente sta nella possibilità che viene data al candidato di poter spaziare maggiormente nell ambito delle sue competenze, fornendo la possibilità di affrontare uno o più argomenti scelti tra quelli proposti. In effetti l ultimo tema della prova scritta di Topografia ha fornito al candidato un ampia possibilità di mostrare le proprie capacità e conoscenze nell ambito della redazione di un progetto stradale, argomento trattato praticamente durante tutto l ultimo anno scolastico. Nel tema proposto, uguale per i corsi ordinari e sperimentali, veniva assegnata una planimetria a curve di livello in scala 1:2.000 di una ipotetica zona montuosa. Il testo integrale del tema è riportato in fig. 1. 2. TRACCIA DELLA SOLUZIONE I due punti da collegare sono ubicati sul versante di una zona montuosa, caratterizzata dalla presenza di un alveo di un corso d acqua (la retinatura punteggiata fa presumere ad un alveo normalmente asciutto, secondo i segni convenzionali in uso all IGM), del quale non si conoscono dati tecnici, che quindi possono essere assunti liberamente dal candidato. La presenza di tale corso d acqua ha effettivamente creato qualche perplessità tra i candidati riguardo alla sua corretta interpretazione. Anche la dizione "larghezza della sede stradale" ha suscitato qualche dubbio, in quanto poteva essere interpretata come "larghezza della carreggiata" o, come "larghezza della piattaforma stradale"; in quest'ultimo caso, che appare il più corretto a nostro avviso, la misura assegnata di 6 m appare un po' esigua. Dall esame della situazione altimetrica, i due punti da collegare hanno un dislivello di 4 m, e sono all incirca situati lungo lo sviluppo delle isoipse del versante. Tale situazione porta a scegliere quale soluzione ottimale quella del tracciato pressoché orizzontale che segue l isoipsa a quota 85 m nel primo tratto, per poi salire dolcemente fino al punto B. Data la limitata pendenza tra i due punti, sicuramente inferiore al valore massimo assegnato del 5%, non si ritiene utile il tracciamento del cosiddetto tracciolino, cioè la spezzata a pendenza costante, che avrebbe anzi sviato il candidato da una soluzione tecnicamente accettabile.

Planimetria - Scala 1:2000 Si devono collegare i due punti A e B con una strada comunale le cui principali caratteristiche, fissate dopo un attenta analisi del traffico, sono le seguenti: larghezza della sede stradale: 6,00 m; raggio minimo dei raccordi circolari: 60,00 m; pendenza massima: 5%. Il candidato rediga il progetto corredandolo coi prescritti allegati. Sarà facoltà del candidato schematizzare le eventuali opere d arte necessarie al corpo stradale (muri di sostegno, di sottoscarpa, di controripa, ponte etc.) senza che ci si soffermi alle loro progettazioni. Durata massima della prova: 8 ore. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici e di calcolatrici portatili non programmabili. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Figura 1: il tema proposto (per esigenze tipografiche le figure non sono riprodotte in scala)

Un esempio di tracciato ottenuto con queste premesse è riportato nella figura 2, in cui si sono raccordati due rettifili con una curva circolare di 90 m di raggio (il raggio minimo dei raccordi è di 60 m), che segue abbastanza bene l andamento delle isoipse. Dato il tempo a disposizione si ritiene che un numero di sezioni trasversali ragionevole non debba superare la decina, anche in relazione alla ripetitività di tale elaborato grafico. Nella soluzione proposta ci si è limitati all indicazione di 7 sezioni, numero che comunque poteva essere ulteriormente ridotto. Dall esame del profilo altimetrico, ottenuto considerando non solo la quota in corrispondenza delle sezioni, ma tutte le intersezioni del tracciato con le curve di livello, si è scelto di rettificare altimetricamente il profilo del terreno inserendo due livellette (fig. 3). Queste sono risultate di pendenza limitata e con il punto di passaggio tra l una e l altra in corrispondenza di uno dei punti di tangenza della curva circolare, la cui quota è stata stimata graficamente cercando di compensare in modo approssimativo i riporti con gli sterri (con leggera eccedenza di questi ultimi). In corrispondenza del corso d acqua, che si è rappresentato con una profondità arbitraria di circa 1,5 m, si poteva inserire un ponticello o un semplice tombino prefabbricato. Date le limitate dimensioni del corso d acqua, si è indicato un tombino di forma circolare del diametro di 150 cm. Una nota particolare riguarda la modalità di determinazione dell angolo al centro della curva circolare, che anziché col goniometro può essere determinato con migliore precisione prolungando i raggi fino a formare un triangolo rettangolo e misurandone i cateti in modo da ricavare il valore della tangente trigonometrica (e quindi l'ampiezza dell'angolo ricavata con l'arcotangente), o, in alternativa, misurando graficamente la corda e utilizzando la formula che la lega al raggio e all'angolo al centro: 2 c arcsen 2 r Figura 2: planimetria della prima soluzione

Figura 3: profilo altimetrico della prima soluzione Come si può notare dall esame del profilo longitudinale, questa soluzione permette di effettuare limitati movimenti di terra, con quote rosse quasi mai superiori al metro. In questa soluzione non si prospettano quindi opere complementari al corpo stradale (muri di sostegno, di controripa o di sottoscarpa), come si evince anche dall esame delle sezioni trasversali. A tale proposito si riporta nella figura 4 la sezione 6, che è quella avente quota rossa massima. Figura 4: esempio di sezione trasversale

Un tracciato alternativo che poteva essere preso in considerazione, date le caratteristiche altimetriche della zona, è quello che congiunge con un unico rettilineo i punti A e B (fig. 5). Tale ipotesi è ovviamente da scartare dal punto di vista didattico, in quanto troppo schematica, ma considerata la pendenza massima assegnata, poteva essere comunque tecnicamente adottata. Figura 5: planimetria della seconda soluzione Figura 6: profilo longitudinale della seconda soluzione

La scarsa convenienza tecnica di questa seconda soluzione si può dedurre dall esame del profilo altimetrico (fig. 6), dal quale si nota l esigenza di dover realizzare due livellette con pendenze di segno opposto, pur rimanendo comunque entro i limiti assegnati. L unico vantaggio che può derivare da questa soluzione è l accorciamento del tracciato, di quasi 20 metri, che comunque non si ritiene possa portare a sostanziali benefici economici, stante i maggiori riporti di terra necessari in questo caso. Per rendere meno brusca la variazione di pendenza si è inserito tra le due livellette un raccordo verticale di 600 metri di raggio. Una soluzione più articolata e didatticamente più interessante è invece quella con curva e controcurva della fig. 7. Questo tracciato, restando maggiormente aderente al terreno, dà luogo a movimenti di terra minori, ma comporta un allungamento del tracciato di 16 metri rispetto alla prima soluzione. Figura 7: planimetria della terza soluzione Nelle figure 8, 9 e 10 riportiamo gli altri elaborati che potevano essere disegnati, con riferimento alla prima soluzione. Figura 8: profilo delle aree con indicazione dei paleggi relativo alla prima soluzione

Figura 9: profilo delle aree depurato dai paleggi e profilo delle eccedenze relativo alla prima soluzione Figura 10: zona di occupazione relativa alla prima soluzione 3. CONCLUSIONE Il tema assegnato ha confermato la filosofia del nuovo esame conclusivo del corso di studi superiore, fornendo la possibilità a praticamente tutti i candidati di poter esprimere al meglio le conoscenze acquisite. In questo caso particolare, la redazione del progetto stradale è un argomento affrontato in modo abbastanza approfondito nell ultimo anno dei corsi per geometri e il tema proposto ha permesso di verificare non solo il grado di conoscenze acquisite, ma anche la maturità e la capacità di valutazione tecnica in questo settore. Inoltre il tema assegnato è risultato oggetto di apprezzamenti positivi da parte dei docenti e degli studenti in quanto ha premiato l'autonomia e la diligenza dei candidati, permettendo loro di mettere in mostra le capacità grafiche, espositive e di calcolo conseguite durante tutto il corso degli studi.