ASL Alternanza Scuola Lavoro. Progetto IFS a.s Classe 3 A afm

Documenti analoghi
SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

SCHEDA LEGGERE IL TERRITORIO: IL MIO FUTURO PROFESSIONALE

Unità Di Apprendimento

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Progetto Officina delle competenze

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica


Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Relazione Finale. sul progetto

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Progettazione per competenze

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Gli stranieri in Italia

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE IT AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE BIENNIO DISCIPLINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

Transcript:

ASL Alternanza Scuola Lavoro Progetto IFS a.s. 2015-2016 Classe 3 A afm Fase I^: sensibilizzazione e orientamento Strumenti e metodologie Attività e competenze in esito Referenti: Prof.ssa Isabella Cieri Prof.ssa Aurora Fonzo Prof.ssa Rosa De Lorenzo Prof. Massimo Maceroni

Premessa I percorsi formativi di alternanza scuola lavoro, svolti in modalità Impresa Formativa Simulata, sostengono e potenziano i risultati attesi curriculari in termini di competenze integrati con le indicazioni della guida operativa per l alternanza scuola lavoro. II soggetto apprende in attività reali e svolge dunque compiti significativi che gli consentono di comprendere, sul campo, la funzione fondamentale di conoscenze ed abilità rivenienti dalle diverse discipline che concorrono nello sviluppo di ciascuna competenza, ad esse, trasversale. ATTIVITA 1^ FASE Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica Orientarsi tra le istituzioni locali (Circoscrizione, Comune, Provincia, CCIAA) per il reperimento dei dati per la conoscenza economica del proprio territorio Analizzare e interpretare dati, tabelle, grafici e statistiche relative al sistema produttivo del territorio Confrontare i dati del proprio territorio con quelli di altri contesti territoriali opportunamente individuati Evidenziare gli aspetti connessi alla dimensione sociale e produttiva del proprio territorio per gli aspetti qualitativi e quantitativi Mettere in relazione domanda e offerta in base alle esigenze del sistema produttivo Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale Maturare orientamenti circa il proprio futuro professionale Individuare i bisogni del territorio Maturare orientamenti e riferimenti per la Business Idea

ELEMENTI DI METODO E MODALITÀ DI LAVORO FASE I^ IFS ATTIVITA CHI DOVE TEMPI STRUMENTI COME Informazione formazione Studenti Docenti Esperti Aula polifunzionale Laboratorio informatica VI Municipio Fase I.1 marzo Osservazione diretta Studenti VI Municipio, Fase I.2 Docenti Esperti aziende/imprese presenti nel Marzo territorio Registro Imprese R.I Raccolta di dati Studenti Sul territorio Fase I.3 1-20 aprile Selezione e Studenti Docenti rielaborazione de dati e informazioni Redazione sintesi e relazioni Report analisi del territorio e opportunità lavorative Socializzazione attività svolte e diffusione dei prodotti realizzati Studenti Docenti esperti Studenti Docenti Esperti Aula scolastica/laboratorio Laboratorio multimediale Aula scolastica/laboratorio informatica Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Istituzione scolastica aula polifunzionale Piattaforma Confao Fase I.4 Aprile-Maggio Maggio I.5 Fase I.5a Giugno Incontri informazione formazione: Piattaforma fornita dall Istituto Euservice ; responsabile VI Municipio imprenditore professionista Pianta, mappa, PR Documenti elenchi Interviste/sondaggi questionari Foto /video Modulistica, calcolatrice, data base Software PC Cd-rom Brochure Dispensa Bibliografia Presentazione in Power point materiale prodotto -Corso sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs 81/2008).On line -Presentazione del territorio e analisi delle interazioni con l attivita d impresa - racconto esperienza imprenditoriale e della missione aziendale - mappa del ciclo di vita aziendale: l idea d mpresa, gli obiettivi, le scelte, gli adempimenti, la gestione. Visite guidate sul territorio Visita aziendale Visita RI Interazione con il proprio territorio Prendere appunti Esaminare dati e ricavarne informazioni Confrontare dati e rielaborare informazioni Progettazione grafica Assemblaggio prodotto stesura documento Analisi interpretativa Relazione

I.I.S Via Lentini 78 A. s. 2015-2016 INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 3A afm Amministrazione Finanza Marketing PROGETTO ASL MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 LEGGERE IL TERRITORIO per orientarsi nell attivazione di una IFS COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO L1 Leggere, comprendere, interpretare e produrre nei diversi linguaggi testi di vario tipo legati al contesto sociale e professionale del proprio territorio L2 Utilizzare e produrre testi multimediali SS Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio M Analizzare e interpretare dati con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da specifiche applicazioni informatiche ST Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA IMPARARE AD IMPARARE - RISOLVERE I PROBLEMI COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE E INTERPRETARE L INFORMAZIONE L1 ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE 1 Leggere, comprendere, interpretare e produrre nei diversi linguaggi testi di vario tipo legati al contesto sociale e professionale del proprio territorio 2 Utilizzare e produrre testi multimediali INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI COMPETENZA ATTIVITA Osservazione diretta Raccolta dati Soluzione e rielaborazione Redazione sintesi e relazioni Realizzazione report di socializzazione e diffusione attività svolte M ASSE MATEMATICO COMPETENZE 1 Analizzare e interpretare dati con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da specifiche applicazioni informatiche INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI COMPETENZE SS ASSE STORICO SOCIALE COMPETENZE 1 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI COMPETENZA Sintesi delle tematiche Territorio:limiti e opportunità Ambiente e paesaggio Sviluppo del territorio Analisi demografica Analisi socio-economico Opportunità professionale ST ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO COMPETENZE 1 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE LINGUAGGI L1 ASSE CULTURALE STORICO- SOCIALE SS COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA CONOSCENZE DISCIPLINE 1 Leggere, comprendere, interpretare e produrre nei diversi linguaggi testi di vario tipo legati al contesto sociale e professionale del proprio territorio 2 Utilizzare e produrre testi multimediali Ricercare, acquisire e selezionare dati Trasformare i dati in informazioni generali e specifiche Elaborare un testo che presenti gli elementi acquisiti e utilizzati nei diversi ambiti Utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali) Riconoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio La comunicazione I testi e i contesti Lingua e linguaggi Codici e registri Tipologie testuali Informativo/descrittive: articoli di giornale riguardanti il territorio mappe e cartine geografiche Italiano Lingue straniere Religione Scienze motorie COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA CONOSCENZE I DISCIPLINE 1 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale Individuare e classificare i settori produttivi Leggere e interpretare dati, informazioni, tabelle e grafici Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Osservazioni geo-economiche mediante strumenti cartacei e digitali Tessuto economico sociale e culturale del territorio Principali settori in cui sono organizzate le attività economiche Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio mercato prevalente nel territorio Principi, regole ed elementi fondamentali del mercato del lavoro Storia diritto

MATEMATICO M Analizzare e interpretare dati con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da specifiche applicazioni informatiche Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati contestualizzati Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta Leggere e interpretare tabelle e grafici funzionalmente al contesto Associare al contesto il modello matematico Raccolta e classificazione dati Rappresentazioni grafiche Modelli Strumenti di calcolo Fondamenti di statistica Storia diritto SCIENTIFICO- TENOLOGICO E altro Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Raccogliere e organizzare dati provenienti dall osservazione diretta e indiretta dell ambiente in cui vive Leggere mappe generiche e tematiche e riprodurre semplici rappresentazioni grafiche e multimediali del territorio di riferimento (es. quartiere in cui è ubicata la scuola e quello di residenza) Riconoscere le componenti naturale e antropiche del proprio territorio Individuare nelle componenti naturali ed antropiche del territorio di riferimento possibili elementi per il benessere e la crescita socio-economica dei singoli e della collettività Individuare aspetti importanti dell uso della tecnologia in ambito quotidiano e sociale Orientamento geografico nel territorio Carte e mappe per l orientamento Gli ecosistemi: concetti e terminologia di base Elementi naturali e antropici di un ecosistema Territorio e testimonianze artistiche Strumenti multimediali e navigazione in rete Informatica Matematica Storia Economia politica

DISCIPLINE E DOCENTI COINVOLTI INSEGNAMENTI DOCENTI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI NELL AREA DI INDIRIZZO fase Economia Politica/diritto Italiano/storia Economia Politica/diritto Italiano/storia Lingua francese Lingua inglese Economia Politica/diritto Matematica Informatica Matematica Isabella Cieri Massimo Maceroni Gerardo Pio Rubano Isabella Cieri Massimo Maceroni Gerardo Pio Rubano Carlo Macrì Isabella De Paolis Isabella Cieri Massimo Maceroni Aurora Fonzo De Lorenzo Rosa Aurora Fonzo Informazione/formazione formazione Osservazione diretta I.2 Raccolta dati I.3 I.1 Informatica Italiano/storia De Lorenzo Rosa Isabella Cieri Gerardo Pio Rubano Selezione e rielaborazione dei dati. Redazione sintesi e relazioni I.4 Tutte Intero c.d.c Report analisi del territorio e opportunità lavorative Socializzazione attività svolte e diffusione dei prodotti realizzati I.5 I.5a

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI DISCIPLINE MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO Economia Politica/diritto Italiano/storia 14-20 Economia Politica/diritto 20-31 Italiano/storia Lingua francese/inglese Economia Politica/diritto Matematica 1-20 Informatica Matematica Informatica 20-30 2-31 Italiano/storia tutte 1-8

VERIFICHE E VALUTAZIONE TIPOLOGIA STRUMENTI CONTENUTI ESITI ATTIVITA VALUTATIVA VERIFICA PRELIMINARE IN INGRESSO VERIFICHE INTERMEDIE DISCIPLINARI E/O DI ASSE Test strutturati motivazionali Test strutturato sulle competenze di base Test strutturato e/o prova oggettiva semistrutturata per disciplina e/o asse culturale Analisi delle aspettative Contenuti disciplinari di base Contenuti disciplinari con riferimento sia alla singola disciplina che all asse culturale Performance/esiti formativi pregressi Variazioni rispetto ai livelli di base Performance/esiti formativi oggetto della parte realizzata del percorso di apprendimento Registrazione dei livelli di raggiungimento pregresso della performance Lettura/analisi degli esiti e socializzazione con il C.d.C. Eventuale rimodulazione della programmazione UDA Lettura/analisi degli esiti e socializzazione con il C.d.C. Eventuale assestamento della programmazione UDA Programmazione di interventi integrativi VERIFICA FINALI DISCIPLINARI E/O DI ASSE VALUTAZIONE Test strutturato e prova oggettiva semistrutturata per disciplina e/o asse culturale Contenuti disciplinari con riferimento sia alla singola disciplina che all asse culturale Performance/esiti formativi oggetto della parte realizzata del percorso di apprendimento Lettura/analisi degli esiti e socializzazione con il C.d.C. Valutazione di livello disciplinari delle materie presenti nell UDA Formalizzazione degli esiti alle famiglie PROVA CONCLUSIVA IN CONTESTO OPERATIVO PER DEFINIRE IL LIVELLO DELLE Prove oggettive semistrutturate Produzione di mappe concettuali Relazioni sulle tematiche svolte Conoscenze e abilità proprie dei singoli assi culturali Performance/esiti formativi oggetto del percorso di apprendimento Registrazione dei livelli di raggiungimento della performance/esiti formativi

COMPETENZE Tutte le prove verranno predisposte e somministrate utilizzando la metodologia del problem solving e saranno mirate alla verifica delle competenze. Le prove stesse saranno, quindi, segmentate su indicatori e descrittori delle competenze di asse oggetto del percorso di apprendimento Valutazione di livello di asse culturale presente nell UDA Trasmissione delle valutazioni al C.d.C. Per le valutazioni conclusive dell a.s. in corso e, in prospettiva, del percorso obbligatorio biennale VERIFICA DI GRADIMENTO (1) Questionario di soddisfazione delle attività. Report Attività Processi Attori Strumenti Tempi Risorse Andamento dell esperienza Soddisfazione dei partecipanti Punti di forza e punti di debolezza dell esperienza Suggerimenti Comunicazione dei risultati agli alunni, alle famiglie e al C.d.C.

I FASE SENSIBILIZZAZIONE ED ORIENTAMENTO MONTE ORE DEFINITO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 1. ATTIVITA 2.TEMPI (attività realizzate in contesto interno) 2.TEMPI (attività realizzate in contesto esterno) 3. STRUMENTI UTILIZZATI I.1 Informazione/ formazione Ore 8 Ore 4 Ore 6 Materiali. Mappe. Lim I.2 Osservazione diretta Ore 10 Ore 6 Ore 6 Pianta, mappa, PR I.3 Raccolta di dati Ore 12 Ore 64 Documenti elenchi Interviste/sondaggi questionari Foto /video I.4 -Selezione e rielaborazione di dati e informazioni - Redazione sintesi e relazioni Ore 96 Modulistica data base Software PC, grafici I.5 Report analisi del territorio e opportunità lavorative Ore 32 Cd-rom Brochure Dispensa Bibliografia, Ptogrttazione grafica I5.a Socializzazione attività svolte e diffusione dei prodotti realizzati Ore 4 Power point

COMPETENZE IN ESITO Rielaborare i dati relativi alla situazione demografica, sociale ed economica del territorio Rielaborare i dati che documentano il fabbisogno del territorio Orientarsi nel contesto territoriale e nella individuazione di professionalità funzionali al potenziamento socio economico del territorio LIVELLI AVANZATO MACROCOMPETENZE IN ESITO IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti operano consapevolmente nella complessa realtà produttiva del territorio, assumono in maniera autonoma le responsabilità necessarie per portare a termine le attività programmate e adeguano il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione di problemi INTERMEDIO Gli studenti operano consapevolmente nella complessa realtà produttiva del territorio, assumono le responsabilità necessarie per portare a termine le attività programmate e adeguano il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione di problemi BASE Gli studenti operano nella complessa realtà produttiva del territorio, assumendo, opportunamente guidati, le responsabilità necessarie per portare a termine le attività programmate e adeguano il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione di problemi

I FASE SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI

GRIGLIA di OSSERVAZIONE funzionale all acquisizione di elementi di valutazione aggiuntivi a quelli relativi a conoscenze ed abilità disciplinari Competenze trasversali Livello base Livello intermedio Livello avanzato Collaborare e relazionarsi Operare nel gruppo di lavoro Affrontare e risolvere problemi Lavorare in modo autonomo e responsabile Mostrare spirito di iniziativa e proporre soluzioni creative L allievo esegue quanto gli viene detto dalle figure di riferimento e opportunamente guidato, si relaziona nell ambiente di lavoro L allievo esegue ciò che gli viene assegnato nell ambito del gruppo di lavoro e opportunamente guidato, si relaziona con gli altri L allievo opportunamente guidato, individua il problema e adotta una soluzione L allievo esegue il compito assegnato in modo corretto L allievo mostra un corretto spirito di iniziativa e si adegua nell adozione di soluzioni creative L allievo collabora con le figure di riferimento e si relaziona correttamente nell ambiente di lavoro L allievo collabora nelle attività che competono al suo ruolo e si relaziona correttamente nel gruppo L allievo individua il problema e adotta una soluzione scegliendo la più adeguata tra quelle in suo possesso L allievo interagisce pro positivamente nell esecuzione del compito assegnato L allievo mostra un buon spirito di iniziativa e collabora nell adozione di soluzioni creative L allievo interagisce con le figure di riferimento e si relaziona correttamente nell ambiente di lavoro L allievo interpreta con autonomia e competenza il proprio ruolo e si relaziona funzionalmente con il gruppo L allievo individua il problema e adotta la soluzione più adeguata scegliendo tra quelle in suo possesso anche in forma innovativa, L allievo interagisce autonomamente e con spirito d iniziativa nelle attività L allievo mostra un forte spirito di iniziativa, interagisce con l ambiente e propone l adozione di soluzioni creative Comunicare in modo chiaro ed efficace L allievo opportunamente guidato comunica in modo corretto L allievo adotta il linguaggio indicato e comunica in modo chiaro ed efficace L allievo comunica in modo chiaro ed efficace autonomamente Rispetto delle consegne e ei tempi L allievo opportunamente guidato rispetta in linea di massima le consegne L allievo rispetta le consegne e i tempi salvo rare eccezioni L allievo adotta strategie che gli consentano di rispettare le consegne e i tempi Autovalutazione L allievo si auto valuta solo se opportunamente guidato L allievo adotta gli strumenti offerti dal tutor per auto valutarsi L allievo si auto valuta ai fini di un miglioramento consapevole delle proprie performance