Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Documenti analoghi
Il concetto di punto materiale

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Meccanica Introduzione

Il moto in una o più dimensioni

N09 (Quesito Numerico)

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Meccanica. Cinematica

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Equazioni Differenziali (5)

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

CINEMATICA. Concetto di moto

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Processo di Arrivi di Poisson

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

sedimentazione Approfondimenti matematici

Meccanica del punto materiale

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Verifica di Matematica Classe V

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 Catene di Markov a stati continui

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

I - Cinematica del punto materiale

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Formulario Meccanica

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

La fisica di Feynmann Meccanica

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Fisica applicata Lezione 5

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

del materiale sul carico critico

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Riassunto di Meccanica

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Transcript:

Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica

ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA) ia Tagliameno 4 5 Firenze Tel. 8996459 Fax 899646 www.accu.mi.i E-mail: cues@libero.i

Sommario CAPITOLO - CINEMATICA.... CINEMATICA DEL MOTO RETTILINEO..... Problema..... Problema..... MOTO RETTILINEO UNIFORME... 4.. MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO... 5.. Problema... 6.4. Problema... 6.5. Problema... 7.6. Problema... 8. CINEMATICA DEL MOTO CURVILINEO PIANO... 9.. MOTO PIANO CON ACCELERAZIONE COSTANTE..... MOTO CON ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ....7. Problema....8. Problema... 4.. Noa: Cinemaica geomerica... 6.9. Problema... 6. CINEMATICA DEL MOTO CIRCOLARE ( )... 7 4.. MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 8.. Problema... 9 4.. MOTO CIRCOLARE UNIFORMEMENTE ACCELERATO..... Problema..... Problema... 4. DERIVATA DI UN VETTORE ROTANTE E FORMULA DI POISSON... 5. CINEMATICA DEL MOTO CIRCOLARE ( )... 5 6. ALTRI PROBLEMI RISOLTI... 6.. Problema... 6.4. Problema... 7.5. Problema... 8.6. Problema... 9.7. Problema....8. Problema....9. Problema... 6.. Problema... 8.. Problema... 4.. Problema... 4.. Problema... 4.4. Problema... 44 CAPITOLO - DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ( A PARTE)... 47. EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA... 47.. Problema... 48. EQUAZIONE DELLA DINAMICA NEI SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI... 5

F I S I C A I Q U A R T I E R I, D I B A R T O L O M E O, G U I D A, S I R I G N A N O.. Problema... 54. LEGGE DELL ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE... 55 4. ATTRITO DINAMICO... 58.. Problema... 58 5. ATTRITO STATICO... 59.4. Problema... 59 6. FORZE ELASTICHE E MOTO ARMONICO... 6 6.. OSCILLATORE ARMONICO... 6.5. Problema... 6 6.. PENDOLO SEMPLICE... 64 6.. OSCILLAZIONI FORZATE - RISONANZA... 65 7. FORZA RESISTENTE DI TIPO VISCOSO... 66 8. QUANTITÀ DI MOTO ED ENERGIA CINETICA. PRIMO TEOREMA DELL IMPULSO... 67.6. Problema... 68 9. LAVORO. TEOREMA DELL ENERGIA CINETICA... 69. ALTRI PROBLEMI RISOLTI... 7.7. Problema... 7.8. Problema... 7.9. Problema... 7.. Problema... 74.. Problema... 76.. Problema... 77.. Problema... 78.4. Problema... 8.5. Problema... 8.6. Problema... 84.7. Problema... 85.8. Problema... 86.9. Problema... 89.. Problema... 9.. Problema... 96.. Problema... CAPITOLO DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ( A PARTE)... 5. CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI... 5.. CAMPO DI FORZA CENTRALE... 6.. CAMPO DI FORZA UNIFORME... 6.. CAMPO DI FORZA UNIDIMENSIONALE... 7. POTENZIALE ED ENERGIA POTENZIALE... 7. CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA... 9 4. ENERGIA POTENZIALE PER ALCUNI CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI... 4.. FORZA DELL ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE..... Problema... 4.. FORZA PESO... 4.. FORZA ELASTICA DI RICHIAMO... 4.. Problema... 4 5. MOMENTO DI UNA FORZA... 6 6. EQUAZIONE DELLA DINAMICA ROTAZIONALE. SECONDO TEOREMA DELL IMPULSO... 7 7. LEGGI DI KEPLERO... 9

8. ALTRI PROBLEMI RISOLTI... 4.. Problema... 4.4. Problema... 7.5. Problema... 9.6. Problema....7. Problema... 4.8. Problema... 6.9. Problema... 7.. Problema... 9

F I S I C A I - C I N E M A T I C A Capiolo Capiolo - CINEMATICA. Cinemaica del moo reilineo Consideriamo un puno maeriale P, cioè un oggeo di dimensioni rascurabili rispeo alle alre disanze in gioco, che si muove su una rea orienaa, con origine O. Indichiamo con x () la funzione, dea legge oraria, che definisce isane per isane la posizione del puno. Sia x () la posizione del puno P all isane e x( + ) la O P P x posizione di P all isane +. x () Dicesi velocià media nell inervallo di empo [, + ], il rapporo ra la variazione di posizione x x( + ) x() x( + ) ed il corrispondene inervallo di empo : x x( + ) x() v m (, ) Il limie per della velocià media è la velocià isananea del puno P al empo : v() lim v m (, ) x( + ) x() lim Supponiamo ora che sia noa la velocià isananea del puno P. Indichiamo con v () la velocià all isane e con v( + ) la velocià all isane +. Dicesi accelerazione media, nell inervallo di empo [, ] +, il rapporo ra la variazione di velocià v v( + ) v() ed il corrispondene inervallo di empo : v v( + ) v() a m (, ) Similmene, si definisce accelerazione isananea il limie, per, dell accelerazione media: dx v( + ) v() dv d x a () lima lim m.. Problema La legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è: Calcolare la velocià e l accelerazione isananee. x () sen4.

F I S I C A I Q U A R T I E R I, D I B A R T O L O M E O, G U I D A, S I R I G N A N O Risoluzione meodo: regole di derivazione La velocià isananea si oiene derivando la legge oraria ( ) dx d v + x rispeo al empo: ( ) ( sin 4) 4 cos4 sin 4 Nell eseguire la derivaa sono sae uilizzae le segueni regole di derivazione: derivaa di un prodoo di funzioni: d [ f ( ) g( ) ] derivaa di una funzione di funzione: d ( ) df [ f ( g( ) )] g df dg ( ) + f ( ) ( g) dg( ) dg ( ) ed è sao fao uso della avola di derivae riporaa nell appendice. La derivaa emporale di v ( ) dà l accelerazione isananea: a dv d ( ) ( 4 cos4 + sin 4) 8cos4 6 sin 4 In ques ulima derivazione si è enuo cono che la derivaa è un operaore lineare, che gode cioè della seguene proprieà: d df [ ( ) ( )] ( ) dg( ) f + g + con e numeri reali qualsiasi. meodo: definizione di derivaa Agli sessi risulai possiamo arrivare usando la definizione di derivaa, calcolando cioè il limie per del rapporo incremenale x ( + lim ) sen [ 4 ( + ) ] v() dx x( + lim sen4 lim sen( ) x() ) cos(4 + ) + sen(4 sen( ) lim 4 cos(4 ) lim sen(4 4 ) 4 cos 4 sen4 + + + + Con dei calcoli analoghi si può oenere l accelerazione isananea: + 4 ) Nei calcoli che seguono vengono uilizzae le formule: lim sen x x x e sen + sen sen cos (formula di prosaferesi)

F I S I C A I - C I N E M A T I C A v v( + ) v() a() lim lim 8 cos 4 6 sen4 meodo: sviluppo in serie Possiamo oenere la velocià o l accelerazione enendo cono che nel calcolo del limie del rapporo incremenale gli infiniesimi di ordine superiore possono essere rascurai. Facciamolo, a iolo di esempio, per la velocià. Calcoliamo dapprima la variazione della posizione x : x x( + ) x() ( + ) sin( 4 + 4 ) sin 4 ( + )[ sin 4 cos4 + cos4 sin 4 ] sin 4 sin 4 cos4 + cos4 sin 4 + sin 4 cos4 + cos4sin 4 sin 4 Sosiuendo al poso di sin 4 e cos 4 il loro sviluppo in serie 4 arresao al ordine ( sin 4 4 e cos 4 per ) e rascurando i ermini di ordine superiore al primo, cioè quelli in cui n compare con n, si ha: x sin 4 + 4 cos4 + sin 4 + 4 cos4 sin 4 4 cos4 + sin 4 e quindi: x sin 4 + 4 cos4 v() lim lim sin 4 + 4 cos4.. Problema Un puno maeriale si muove lungo l asse x con legge oraria x( ) 8 espresso in meri, in secondi e m s. Deerminare: La posizione del puno maeriale all isane s., dove x è L isane di empo in cui il puno maeriale passa per l origine dell asse x. La velocià e l accelerazione del puno maeriale quando queso passa per l origine. Siano f ( x) e ( x) g due funzioni infiniesime in x Sia inolre f ( x) ( x) ( x) ( x) + + +... ( x) ( x) + ( x) + ( x)... g + x, cioè ali che lim f ( x) lim g( x) x x x x con i infiniesimo di ordine inferiore rispeo ad i con i infiniesimo di ordine inferiore rispeo ad i. x x. + in x x ed analogamene + in E facile dimosrare che f lim x x g ( x) ( x) lim x x ( x) ( x) Nel calcolo del limie gli infiniesimi di ordine superiore possono quindi essere ignorai. sin + sin cos + sin cos ( ) 4 5 7 4 6 x x x x x x sin x x + +..., cos x + +...! 5! 7!! 4! 6!

F I S I C A I Q U A R T I E R I, D I B A R T O L O M E O, G U I D A, S I R I G N A N O L accelerazione media del puno maeriale ra l isane s e l isane s. Risoluzione La posizione del puno all isane s è: x( ) 8 m. L isane di empo in cui il puno maeriale passa per l origine si oiene dalla legge oraria ponendo x m : x ( ) 8 ( ) ( + + 4) s La velocià e l accelerazione isananee si oengono derivando la x ( ) rispeo al empo: dx v d x dv ( ) ( ) 6 a Al empo s, quando il puno maeriale passa per l origine, la velocià e l accelerazione valgono rispeivamene: v m / s a m / s ( ) ( ) L accelerazione media ra l isane s e s vale: v ( ) v( ) a m m 9 s o equivalenemene: ( ) a m a 6 [ ] 9 7 s.. Moo reilineo uniforme Un puno maeriale si muove di moo reilineo uniforme se si muove su una rea con velocià isananea cosane (cioè indipendene dal empo): m v () v L accelerazione è nulla in ogni isane. Conoscendo la posizione x del puno maeriale ad un cero isane (alvola chiamao isane iniziale) ed inegrando rispeo al empo, ra l isane iniziale e l isane generico, in corrispondenza del quale il puno maeriale si rova nella posizione x (), si oiene la legge oraria: ovvero 5 dx x x ( ) dx v( ) dx v( ) x x v v ( ) v 5 La legge oraria può anche essere oenua uilizzando gli inegrali indefinii. oiene: e quindi la legge oraria risula: 4 dx ( ) dx v( ) x() v v c v + La cosane arbiraria c resa fissaa dalla condizione iniziale : al empo la posizione del puno maeriale è ( ) x v + c c x v ( ) x + v ( ) x x x. Si

F I S I C A I - C I N E M A T I C A Nel caso in cui, la legge oraria divena: ( ) x + v ( ) x x() x + v.. Moo reilineo uniformemene accelerao Un puno maeriale si muove di moo reilineo uniformemene accelerao se si muove su una rea con accelerazione isananea cosane, che può essere posiiva o negaiva: a () a Conoscendo la velocià v del puno maeriale all isane ed inegrando rispeo al empo, ra e l isane generico, si oiene la legge con cui la velocià varia nel empo: dv a v v ( ) dv a( ) dv a( ) a v v a ( ) ovvero: ( ) v + a ( ) v Se, l equazione precedene divena: v() v + a Se si conosce la posizione x del puno maeriale all isane, inegrando ancora una vola rispeo al empo, ra e l isane generico, si oiene la legge oraria: dx x [ ] x ( ) dx v( ) x x v + a ( ) v e cioè: Inolre, se, divena: v + a x() ( ) v ( ) + a ( ) x + v ( ) + a ( ) x () x + v + a In mole applicazioni risula uile una relazione ra la velocià e la posizione. A ale scopo basa v. eliminare il paramero ra le funzioni x ( ) e ( ) Dall equazione: () v + a ( ) v, elevando al quadrao, ricaviamo: v v + v a ( ) + a ( ) v v + a v ( ) + a ( ) 5