TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Documenti analoghi
Metodi basati sulla meccanica quantistica

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Energia potenziale. d l. E p

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Teoria degli orbitali ibridi

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La struttura di ioni e molecole

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

GEOMETRIA MOLECOLARE

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

1. L energia di legame

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

06/03/2012. Elementi in chimica organica

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Struttura molecolare

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Elementi di Chimica Organica

La forma delle molecole

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Lezione 3 - Legame chimico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Legame covalente polare

Formule di Lewis e geometria molecolare

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Teoria dell Orbitale Molecolare

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Chimica (A.A. 2010/2011)

Trasformazioni chimiche:

I legami chimici e le molecole inorganiche

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Esploriamo la chimica

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

.. O. I LEGAMI CHIMICI

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

GEOMETRIA MOLECOLARE

Le molecole ed il legame chimico

FORZE INTERMOLECOLARI

Energia di ionizzazione

Elettronegatività Elettronegatività

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Molecole e legami. Chimica generale

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Transcript:

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali teorie semplificate basate sulla meccanica quantistica e che differiscono soltanto per le approssimazioni usate: - teoria del legame di valenza (VB) - teoria degli orbitali molecolari (MO)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA La teoria del legame di valenza costituisce l interpretazione quantomeccanica della teoria di Lewis. Nell'approccio di Lewis il legame covalente è dovuto alla condivisione di una coppia di elettroni da parte di due atomi. Anche la teoria del legame di valenza (VB) è strettamente collegata al concetto di accoppiamento elettronico, con ogni coppia di elettroni che lega appunto due nuclei. Secondo la teoria VB un legame tra due atomi si forma se sono verificate le seguenti due condizioni: Un orbitale di un atomo ed un orbitale dell altro atomo si sovrappongono - Il numero complessivo di elettroni contenuti nei due orbitali sovrapposti non è maggiore di due La forza del legame dipende dal grado di sovrapposizione: maggiore è la sovrapposizione più forte è il legame

d = 6a 0 d = 4a 0 d = 2a 0 S = 0.0119 S = 0.0840 S = 0.4350 S = integrale di sovrapposizione = dψ a ψ b dv

H 1s 1 Cl [Ne] 3s 2 3p 5 z

Classificazione dei legami Orbitali s - s + 1s H 1s H 1s H 2 1s Simmetria cilindrica attorno all asse internucleare

Orbitali s - p H 1s 1 Cl [Ne] 3s 2 3p 5 + 1s 3p z HCl Simmetria cilindrica attorno all asse internucleare

Orbitali p - p Ci sono due modi in cui gli orbitali p si possono sovrapporre (es. F 2 ) F [He] 3s 2 3p 5 + 2p z 2p z F 2 Simmetria cilindrica attorno all asse internucleare

Quando si ha simmetria cilindrica attorno all asse internucleare il legame è di tipo. Gli orbitali si sovrappongono frontalmente

Orbitali p - p C è un altra maniera in cui gli orbitali p si possono sovrapporre Non c è simmetria cilindrica attorno all asse internucleare. Gli orbitali si sovrappongono lateralmente. C è un piano di densità elettronica nulla che contiene l asse internucleare. Legame di tipo

Esempio : Molecola N 2 ogni atomo N ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 3 x si formano un legame di tipo e due legami di tipo Legame triplo

Legami sigma e pi-greco legame covalente parziale sovrapposizione di 2 orbitali legame direzionale lungo la congiungente dei 2 nuclei 2 orbitali paralleli legame legame sovrapposizione 2 orbitali p parziale sovrapposizione 2 orbitali p paralleli sovrapposizione di 2 orbitali ibridi sp 3 formazione legame sovrapposizione 4 ibridi sp 2 1 legame 1 legame

La geometria delle molecole Dalle formule di Lewis alla Teoria VSEPR

Teoria VSEPR Un atomo ha elettroni di valenza che possono essere impiegati per formare legami singoli, doppi o tripli, oppure possono rimanere non condivisi Il fattore principale che determina la geometria molecolare è la repulsione relativa fra le coppie di elettroni (di legame e di non legame) che circondano l atomo centrale Le molecole adottano la geometria (forma) che minimizza tali repulsioni Modello: disposizione di n cariche negative sulla superficie di una sfera che più minimizza la repulsione tra le n cariche. [Esempi: disposizione di 2,3,4,5,6 cariche negative sulla superficie di una sfera]

In pratica: 1. Si determinano gli elettroni di valenza presenti nella molecola sommando gli elettroni di valenza degli atomi che si legano 2. Si determina quindi il numero di coppie di elettroni totali da sistemare nella molecola 3. Si individua l atomo centrale che generalmente è l atomo meno elettronegativo (il primo a sinistra nella formula, eccetto per H 2 O) 4. Si legano gli altri atomi all atomo centrale ognuno con un singolo legame 5. Si dispongono tre doppietti intorno ad ogni atomo periferico (eccetto per l H) in modo che questi raggiungano la configurazione otteziale 6. Si dispongono le restanti coppie di elettroni (di non legame), se vi sono, intorno all atomo centrale La geometria della molecola viene determinata sulla base della disposizione che minimizza la repulsione tra le coppie di elettroni (di legame e di non legame) disposte intorno all atomo centrale

Sebbene le molecole abbiano geometrie diverse, gli orbitali che ospitano le coppie di legame e le coppie solitarie hanno disposizione tetraedrica

VSEPR influenza dei doppietti di non legame sulla forma delle molecole i doppietti elettronici non di legame esercitano una repulsione sui doppietti di legame gli angoli tra gli orbitali molecolari vengono ridotti 109 H + 107 105 ammoniaca ione ammonio [NH 4 ] + il doppietto non condiviso dell azoto dell ammoniaca attira uno ione H + che si lega covalentemente alla molecola NH 3 H 2 SO 4 H 3 PO 4

AX 2 BeCl 2, CO 2 AX 3 BF 3, SO 3 AX 2 E SnCl 2 SO 2

AX 4 CH 4, CCl 4 AX 3 E NH 3 NF 3 SO 3 2- AX 2 E 2 H 2 O

AX 5 AX 4 E AX 3 E 2 AX 2 E 3

AX 6 AX 5 E AX 4 E 2

LEGAMI MULTIPLI effetto sulla geometria molecolare 1. La geometria molecolare è determinata dalla disposizione dei legami di tipo σ. 2. L introduzione di legami di tipo π nella struttura molecolare non ne altera la geometria. Es. SO 4 2- ; CO 2 ; SO 2 ; SO 3 2-