I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Documenti analoghi
Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e non si ha nessun legame.

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

La struttura di ioni e molecole

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. L energia di legame

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Formule di Lewis e geometria molecolare

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Legame covalente polare

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Metodi basati sulla meccanica quantistica

FORZE INTERMOLECOLARI

La forma delle molecole

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Lezione 3 - Legame chimico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Elettronegatività Elettronegatività

Energia potenziale. d l. E p

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Esploriamo la chimica

Teoria degli orbitali ibridi

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Chimica (A.A. 2010/2011)

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Struttura molecolare

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Elementi di Chimica Organica

Le reazioni di ossido-riduzione

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Forze intermolecolari

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

VSEPR Polarità Ibridizzazione

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Trasformazioni chimiche:

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

GEOMETRIA MOLECOLARE

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Formule e Strutture. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Molecole e legami. Chimica generale

Legame chimico. Geometrie molecolari

Il legame tra le molecole

Le molecole ed il legame chimico

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Transcript:

La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica elettronica Le molecole, a seconda della loro geometria e composizione, assumono una determinata polarità (momento di dipolo)

L entità del dipolo elettrico si riporta come momento di dipolo, espresso in debye, ed una freccia con punta verso la carica positiva. Se la somma vettoriale dei momenti dipolari dei vari legami componenti la molecola non è nulla, la molecola sarà polare. Molecole biatomiche sono polari se lo è il legame (praticamente sempre nel caso di molecole eteronucleari); Molecole poliatomiche sono polari se lo sono i legami e se questi sono disposti nello spazio in maniera da non potersi elidere.

Legami multipli ordine di legame = n di coppie elettroniche di legame condivise tra gli atomi Una coppia di elettroni condivisi: ordine di legame 1 legame semplice Due coppie di elettroni condivisi: ordine di legame 2 legame doppio Tre coppie di elettroni condivisi: ordine di legame 3 legame triplo N + N N N N N N N N N 1.47 Å 1.24 Å 1.10 Å

Legami multipli All aumentare dell ordine di legame diminuisce la distanza tra i nuclei degli atomi legati (distanza o lunghezza di legame) PERO : Le coppie elettroniche di legame si respingono e possono indebolire il legame stesso. Un doppio legame non è due volte più forte di un legame semplice.

Forza di un legame covalente aumenta all aumentare del numero di legami, perché aumentano gli elettroni che congiungono gli atomi legame distanza di energia di legame (Å) legame (kj/mol) C-C 1.54 347 C=C 1.34 522 C C 1.20 961 diminuisce con l aumentare delle coppie solitarie poste sugli atomi contigui, perché coppie solitarie si respingono ed allontanano gli atomi molecola energia di legame (kj/mol) H 2 H H 436 F 2 F F 158

Forza di un legame covalente diminuisce con l aumentare dei raggi atomici, perchè gli atomi legati non riescono ad avvicinarsi in maniera efficace. molecola O-H 463 S-H 338 Se-H 312 Te-H 267 H-F 565 H-Cl 431 H-Br 366 H-I 299 energia di legame (kj/mol)

Scrivere la struttura di Lewis dell acido acetico CH 3 COOH e dell urea (NH 2 ) 2 CO In quale tra i composti NaBr e MgBr 2 i legami manifestano più accentuato carattere covalente? E tra CaS e CaO?

Eccezioni alla regola dell ottetto composti con meno di otto elettroni di valenza alcuni composti presentano meno di quattro coppie di elettroni di valenza (a parte l idrogeno che può possedere solo due elettroni di valenza formando un solo legame covalente). trifluoruro di boro BF 3 (molecola planare): Il boro ha attorno a se solo 6 elettroni un orbitale di valenza vuoto e disponibile ad accettare una coppia di elettroni non condivisi legame covalente coordinato o dativo H F H F H N + B F H N B F H F H F

Legame covalente dativo o di coordinazione Un legame in cui uno degli atomi mette a disposizione, dona, un doppietto di elettroni (lone pair) ed un altro l accetta H H H + + NH 3 N H H

Risonanza (mulo!!!) Utilizzando le regole indicate si ottengono spesso strutture asimmetriche, ovvero strutture dove atomi uguali hanno un ordine di legame diverso Questo NON corrisponde alla realtà fisica, che si può misurare sperimentalmente Ione nitrato: NO 3 - La risonanza: la vera formula molecolare è intermedia fra le formule limite possibili. Le formule limite hanno uguale disposizione spaziale degli atomi

Carica formale = V (S + ½ L) Una struttura di Lewis nella quale la carica formale dei singoli atomi è la più prossima allo zero rappresenta la disposizione di minima energia degli atomi e degli elettroni

Eccezioni alla regola dell ottetto composti con numero dispari di elettroni nella grande maggioranza delle molecole il numero di elettroni è pari, con gli spin appaiati. In molecole come ClO 2, NO ed NO 2 il numero di elettroni è dispari, ovvero qualcuno dei loro atomi non raggiunge l ottetto radicali, molecole generalmente molto reattive. N O O N O

Eccezioni alla regola dell ottetto composti con più di otto elettroni di valenza se l atomo centrale possiede orbitali d vuoti (a partire dal 3 periodo) ad energia non troppo elevata si potrà avere una espansione della sfera di valenza espansione dell ottetto. P 4(g) + 6 Cl 2(g) 4 PCl 3(g) P 4(g) + 10 Cl 2(g) 4 PCl 5(g) Cl P Cl Cl Cl Cl P Cl Cl Cl

I legami covalenti sono direzionali. Gli atomi si dispongono in modo da conseguire la massima stabilità strutturale ad una certa distanza di legame, con un certo angolo di legame Vengono rese massime: la sovrapposizione tra gli orbitali del legame la distanza tra atomi legati la distanza tra orbitali pieni e di non legame

TEORIA VSEPR VSEPR = Valence Shell Electron Pair Repulsion La disposizione geometrica dei legami attorno ad un atomo dipende dal numero totale di coppie elettroniche, di legame e solitarie, che lo circondano. Tali coppie si dispongono nello spazio in modo da minimizzare la loro mutua repulsione.

Come prevedere la geometria di una molecola con una determinata formula stechiometrica: 1. Disegnare la struttura della molecola secondo Lewis 2. Stabilire il numero di coppie elettroniche che circondano l atomo centrale, tenendo presente che un legame multiplo viene equiparato ad una coppia 3. Disporre le coppie elettroniche in modo da minimizzare la loro repulsione e quindi dedurre la geometria molecolare

Le repulsioni esercitate tra coppie di elettroni non condivise sono più forti delle repulsioni esercitate tra coppie non condivise e coppie di legame a loro volta più forti delle repulsioni esercitate tra coppie di legame

Le molecole poliatomiche

Il metano è tetraedrico con angli diedri di

IF 4 +

Teoria del Legame di Valenza (Valence Bond) Si ha una equiripartizione o scambio di elettroni tra i nuclei Sovrapposizione degli orbitali atomici Legame è localizzato tra i due atomi Razionalizzazione della teoria di Lewis secondo la meccanica ondulatoria

Secondo la teoria del VB le condizioni da soddisfare per avere formazione di un legame chimico sono: 1)Gli orbitali atomici che si sovrappongono devono avere energie simili o poco diverse 2)Ognuno dei due atomi deve contribuire con orbitali atomici che descrivono un solo elettrone 3)La direzione di massima sovrapposizione degli orbitali corrisponde alla direzione del legame 4)Gli elettroni devono appaiarsi

IBRIDAZIONE h 1 = s + p x + p y + p z h 2 = s - p x - p y + p z h 3 = s - p x + p y - p z h 4 = s - p x - p y - p z

l orbitale 1s ha simmetria sferica!! Mentre gli orbitali di tipo p sono allineati sugli assi x, p e z!!!!

I quattro legami tetraedrici del metano devono essere costruiti da una combinazione di questi orbitali

La geometria tetraedrica deriva dalla combinazione dei quattro orbitali a formare un ibrido chiamato sp 3

Gli orbitali possono però essere combinati in altro modo. Nei composti del carbonio ci possono essere legami doppi o tripli. In questo caso la diversa geometria richiede un diverso tipo di ibridazione. Questi nuovi ibridi sono chiamati sp 2 e sp. Un doppio legame Ibridazione sp 2 Un triplo legame Ibridazione sp

Ibridazione a formare legami di tipo sp 2 Un orbitale s e due orbitali p per ogni atomi di carbonio sono utilizzati per costruire dei legami di tipo sigma che danno origine ad una geometria di tipo trigonale.

Restano degli orbitali di tipo p, uno per ogni atomo di carbonio!!! I rimanenti due orbitali ortogonali ai legami di tipo sigma danno luogo ad un legame di tipo pgreco (p ) sopra e sotto il piano del legame sigma.

La sovrapposizione di questi orbitali forma una nuvola di elettroni pgreco sopra e sotto il piano dei legami di tipo sigma. Questo legame di tipo p è presente nelle molecole organiche dove esistono doppi legami. Il legame di tipo p è più debole del legame di tipo sigma (quindi più reattivo).

La rotazione è rapida attorno ad un legame carboniocarbonio di tipo sp 3. Si possono avere diverse conformazioni (prossimamente Chimica Organica) Il legame di tipo p impedisce la libera rotazione attorno al legame sp 2.

Ibridazione a formare legami di tipo sp Un orbitale di tipo s ed un orbitale di tipo p per ogni atomo sono utilizzati per costruire un legame di tipo sigma con una geometria lineare.

Ibridazione a formare legami di tipo sp I rimanenti orbitali p sono utilizzati per costruire degli orbitali di tipo pgreco, con densità elettronica che avvolge il piano del legame sigma.

Ibridazione a formare legami di tipo sp La sovrapposizione di questi orbitali genera una nube di elettroni che circonda completamente il piano dei legami sigma.

sp 3 : geometria tetraedrica, angoli di legame 109, rotazione si. sp 2 : geometria trigonale, angoli di legame di 120, rotazione no sp:geometria lineare, angoli di legame di 180, rotazione no