Cause che inducono xerostomia

Documenti analoghi
Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Prevenzione e gestione di emesi, dolore e xerostomia. Dott.ssa F. Costantini

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA

LA CURA DEL CAVO ORALE

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

ALLA MODA CON PRUDENZA

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA

ALLA MODA CON PRUDENZA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

La sindrome di Sjögren

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

L'apparato digerente:

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Funzioni sistema digerente

Funzione dell apparato digerente

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Fase. orale. Fase orofaringea

La Terza Età: La mancanza dei denti.

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LEGGE 210 DEL

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Sindrome di Sjögren Definizione. Sindrome di Sjögren Epidemiologia. Sindrome di Sjögren secondaria. Epitelite autoimmune

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da infiltrazione linfocitaria delle ghiandole esocrine, principalmente

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

INCONTINENZA URINARIA

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Digerire un alimento significa per l organismo animale:

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Transcript:

1. INTRODUZIONE La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della secrezione salivare. Milioni di persone sono affette da xerostomia: l insorgenza di questa patologia aumenta con l età e la prevalenza è di circa il 30% nelle persone con più di 65 anni (1). La diminuzione del flusso salivare nella vecchiaia, oltre a riflettere una ridotta riserva funzionale fisiologica, è principalmente una conseguenza delle malattie sistemiche, dei farmaci assunti e delle terapie adottate. Infatti sono proprio le persone anziane ad assumere almeno un farmaco che può causare effetti avversi sulla produzione di saliva (2,3). Considerato che il numero degli anziani è in aumento, ci saranno sempre più pazienti con una compromessa funzione salivare, secondaria alle patologie sistemiche ed ai relativi trattamenti. Altri pazienti a rischio di xerostomia sono quelli che effettuano radioterapia per la cura dei tumori al collo ed alla testa (4,5). I pazienti irradiati in tali distretti presentano un ipofunzione salivare molto difficile da trattare, che dipende dall estensione della zona irradiata rimasta permanentemente danneggiata (6,7). Anche i pazienti affetti dalla Sindrome di Sjögren (SS) mostrano all esame clinico una ridotta funzionalità salivare (la prevalenza della SS va dall 1% al 4% degli anziani ed è più comune nelle donne) (8,9). Le terapie spesso inibiscono il sistema colinergico a livello dei tessuti salivari, diminuendo la secrezione ghiandolare. L interferenza con gli altri sistemi periferici e centrali può ugualmente ridurre la secrezione salivare oltre ad alterarne la composizione. 2

I farmaci che interferiscono sulla secrezione salivare sono circa 300-400, mentre i meccanismi inibitori specifici sono attribuiti solo a poche classi di farmaci. Attualmente, per poter confermare la presenza di un impatto permanente sui tessuti salivari, dovuto all uso prolungato di farmaci anticolinergici, sono necessari ulteriori studi. Nella tabella 1 sono riassunte le numerose condizioni che inducono iposalivazione (10-18). Tabella 1 Cause che inducono xerostomia Inibitori selettivi della Serotonina Farmaci Sindrome di Sjögren Primaria Sindrome di Sjögren Secondaria Patologie del tessuto connettivo Artrite reumatoide Lupus eritematoso sistemico Sclerosi sistemica Varie patologie del tessuto connettivo Altre condizioni: Terapia radiante Cirrosi epatica primaria Epatite cronica attiva Hiv Aids Dialisi renale Ansia o depressione Diabete di tipo I e II Vasculite Trapianto di midollo osseo Malattia di Graft 3

La presenza di saliva nel cavo orale di solito è data per scontata, tuttavia, la sua riduzione o assenza può causare un aumento significativo della morbilità e una riduzione della qualità della vita del paziente alterando le abitudini alimentari, lo stato nutrizionale, la fonazione, il gusto e la tolleranza alle protesi dentarie. Oltre a ciò, l iposalivazione aumenta il rischio di contrarre malattie parodontali, infezioni orali, come la candidosi, ed aumenta la suscettibilità alla carie dentaria: è ormai dimostrato che i pazienti con una significativa diminuzione salivare presentano un aumento di carie dentali (19,20). Pertanto le terapie che incrementano la produzione di saliva in tali individui riducono rapidamente l evoluzione delle lesioni cariose. Inoltre, anche se non è stato ancora verificato nell uomo, studi di laboratorio condotti su ratti hanno dimostrato che il ripristino della funzione salivare con agonisti colinergici diminuisce la formazione di nuove carie in animali in cui la secrezione salivare era stata ridotta mediante una parziale rimozione della ghiandola salivare (21). Scopo della tesi, sulla base delle considerazioni precedenti, è stato quello di provare ad evidenziare le possibili differenze terapeutiche, anche in considerazione degli eventuali effetti avversi, dei farmaci più in uso, quali la pilocarpina e la cevimelina, al fine di valutare una terapia quanto più mirata e soddisfacente per il paziente. Pertanto viene valutata una proposta di Protocollo Sperimentale Clinico di Fase IV che confronta i due farmaci unitamente al placebo, da svilupparsi in uno o più centri ospedalieri, anche su scala regionale, e da effettuarsi in doppio-cieco e secondo un campionamento randomizzato semplice della popolazione presa in esame (pazienti affetti da xerostomia: con flusso salivare inferiore a 0,12-0,15 ml/min). 4

2. XEROSTOMIA 2.1 La saliva e le sue funzioni La saliva è prodotta da ghiandole esocrine dette ghiandole salivari. Le ghiandole salivari principali (o maggiori) sono la parotide, la sottomandibolare e la sottolinguale; mentre le ghiandole salivari minori sono centinaia e sono distribuite in tutto il cavo orale (mucosa labiale, buccale, linguale, sottolinguale e palato). Si produce circa un litro e mezzo di saliva al giorno, soprattutto nelle ore pomeridiane, di cui il 70% è prodotto dalla ghiandola sottomandibolare, il 20% dalle parotidi, il 5% dalla sottolinguale, e il restante 5% dalle ghiandole salivari minori. Il flusso salivare ha un andamento variabile (da 0.1 a 4 ml/min): in condizione di riposo la salivazione è scarsa, mentre in seguito a stimolazione, per esempio da assunzione di acido citrico, inizio masticazione, e dall odore del cibo stesso, la velocità di secrezione può aumentare fino a dieci volte, mentre situazioni di stress, ansia, paura e disidratazione inibiscono la produzione di saliva (22-26). Le ghiandole salivari hanno un notevole apporto ematico e sono innervate dal sistema nervoso autonomo (sistema nervoso simpatico e parasimpatico). Il sistema nervoso parasimpatico produce una saliva a secrezione sierosa mentre il sistema nervoso simpatico (ortosimpatico) produce una saliva a secrezione mucosa ricca di proteine e mucina, pertanto può verificarsi una sensazione di secchezza maggiore, per esempio, nel corso di episodi acuti di ansia o di stress, che sono causa di cambiamenti della composizione salivare per la predominanza della stimolazione simpatica (27). 5

La saliva è composta per il 98,7% da acqua, per lo 0,8% da sostanze inorganiche, e per lo 0,5% da sostanze organiche (28). Quindi oltre alla componente acquosa vi sono diversi elettroliti (come K, Cl, Na) e proteine, come l amilasi e la mucina, che sono presenti in grande quantità e le proteine presenti in minor quantità come le muramidasi, la lipasi linguale, le IgA secretorie, le componenti del gruppo ABO e la lattoferrina. La saliva svolge diverse funzioni: - oltre a facilitare la fonazione, agevola anche la masticazione e la deglutizione lubrificando il cibo (formazione del bolo alimentare). - trasporta le IgA secretorie (immunoglobuline ) che combattono i patogeni. - contiene muramidasi che lisano la parete cellulare dei batteri e lattoferrina che lega il ferro sottraendolo ai batteri. - contribuisce alla digestione dei carboidrati e dei trigliceridi (grazie alla ptialina e alla lipasi salivare linguale ). - esercita un potere tampone grazie agli ioni che contiene e quindi mantiene il ph salivare basico. - lubrificazione, autodetersione ed umidificazione. E comprensibile perciò come la ridotta o assente produzione di saliva possa avere conseguenze che vanno ben al di là della semplice secchezza della bocca. I pazienti possono riferire disfonia, disfagia, comparsa di ulcere sulla lingua e sulle mucose, accompagnate da bruciore e dolore, malattie infiammatorie, comparsa di carie e difficoltà a portare le protesi dentali. Le conseguenze della xerostomia possono essere riassunte nella tabella 2 (29). 6