L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE ALIMENTARE: LE ESPERIENZE DI OGGI E LE POTENZIALITÀ DEL FUTURO

Documenti analoghi
Soluzioni di efficienza energetica per l industria alimentare e siderurgica

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Agroalimentare: vero gioiello del sistema Veneto Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere Veneto

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Efficienza Energetica. Razionalizzazione Energetica. nel comparto lattiero caseario. Caso Studio Caseificio Sangue Dolce

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Bologna, 17 marzo 2017

1 L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese)

LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

L AGROALIMENTARE IN ITALIA PRODUZIONE ED EXPORT

PRIMA RICOGNIZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLE RISORSE GENETICHE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Candidato: Luigi Casorelli Relatore: Ing. Vito Introna Correlatore: Ing. Marcello Salvio

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

TAVOLA ROTONDA: LE IMPRESE DI SUCCESSO SUI MERCATI A MAGGIORE VALORE AGGIUNTO

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Piano per una Lombardia sostenibile

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

TAVOLA ROTONDA: LE IMPRESE DI SUCCESSO SUI MERCATI A MAGGIORE VALORE AGGIUNTO

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

La spesa per refrigerazione

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

Efficienza Energetica

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento. I tooldi Energy Savingper l industria Tessile e dell Abbigliamento

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Focus sul settore alimentare

Focus sull industria

4.4 Le industrie alimentari

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 23/12/2016

Imprese attive nella produzione di cibi pronti, precotti, take away in Italia

In collaborazione con

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI E L IMPATTO SOCIO ECONOMICO SULLA GRANDE IMPRESA. I benefici dell aver fatto. Ing, Cinzia Felici, PhD

Concorrenza in Italia:

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

3 / I consumi energetici provinciali

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Per una migliore qualità della vita

Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al quarto trimestre 2009 e 2010

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Opportunità POR FESR Veneto

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Approfondimento Tecnico & Tecnologico

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Uffici: Riqualificazione

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Inquadramento generale del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Concepire oggi l energia del futuro

Il checkup dell impresa attraverso l adattamento degli indicatori ISTAT sulla competitività. Anna Sannino Riccardo Dal Mas Rocco Giovanni Sebastiani

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

SOSTENIBILITA NANCE TION KAIZEN SAFETY QUALITY TRAINING ETICHS PLA

L industria alimentare

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica.

ECONOMIA DELL AMBIENTE

SPAGNA Il settore alimentare

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Cereali biologici di qualità

Transcript:

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE ALIMENTARE: LE ESPERIENZE DI OGGI E LE POTENZIALITÀ DEL FUTURO Francesca Bazzocchi Parma, 10 maggio 2016

Quadro di riferimento Il settore industriale, rappresenta circa un quarto dei consumi energetici dell Unione Europea (2013- EU28), e costituisce, dopo il settore civile e trasporti, il terzo macro settore di maggior consumo. Nell ambito delle policy per la lotta ai cambiamenti climatici/riduzione dei consumi energetici riveste un ruolo strategico L auspicato impegno di contenere i consumi energetici deve coniugarsi con il tema della competitività delle imprese, che è fortemente influenzata da molte variabili fra cui i costi e la volatilità dei prezzi dell energia 2

La strategia della ricerca europea(set Plan ACTION 6) Tra le 10 keyactionsdello Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan), una riguarda «Energy Efficiency in Industry Il 98% dei consumi di energia finale in EU-28 è riconducibile a otto raggruppamenti di settori industriali: 3

I risultati del Set-Plan ACTION 6 Potenziale tecnologico & Potenziale economico Il driver tecnologico è ritenuto prioritario per incrementare l efficienza energetica nell industria. Tecnologie efficienti suddivise in: settoriali, che si applicano a materiali/processi di uno specifico settore industriale trasversali, che trovano applicazione in più processi, ad esempio componenti ad alta efficienza, recuperi di calore/freddo, sistemi per il controllo di processo integrato Fonte: ICF 2015 4

Efficienza Energetica nell industria: l analisi di RSE Over Viewsull industria: quadro di insieme sul settore industriale italiano, sulle sue caratteristiche e sul suo stato di efficienza Re View:punto di vista RSE sulla sostenibilità degli interventi di efficienza e sulle potenzialità di risparmio energetico conseguibile 5

La progettualità APPROFONDIMENTO DEI SETTORI INDUSTRIALI Analisi numerosità, dimensione, valore aggiunto e distribuzione Analisi dei processi produttivi, ricostruzione dei flussi di energia e materie prime e delle tecnologie coinvolte Individuazion e dei settori con alto potenziale di risparmio 6

La progettualità ANALISI DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Sulla base delle migliori tecnologie definite dai documenti BREF europei Tale approccio definisce dunque, nella maggior parte dei casi, l obiettivo di massima efficienza raggiungibile dal settore produttivo cui fa riferimento. La differenza, dunque, fra il consumo specifico BAT e quello attuale costituisce il potenziale massimo raggiungibile dal settore stesso, indipendentemente da considerazioni di costo e di realizzabilità. Sull analisi di oltre 500 progetti di efficientamentorealizzati negli ultimi 10 anni. Tale approccio definisce dunque la potenzialità di efficienza energetica raggiungibile dal settore, al netto degli interventi già realizzati e sulla base di considerazioni di opportunità di costo e di ragionevoli criteri di realizzabilità. 7

APPROFONDIMENTO DEI SETTORI INDUSTRIALI SETTORE ALIMENTARE 8

Caratterizzazione dell industria alimentare: dimensioni, addetti Numero di imprese attive per classe di addetti Classe di addetti 0 1 2-15 16-199 200- >1000 TOTALE N. imprese 1349 12.597 37.488 3.375 122 54.931 N. addetti 0 12.597 176.203 128.623 68.763 386.186 Numero di imprese attive per settore Ateco Codice Ateco N. mprese C10.1 C10.2 C10.3 C10.4 C10.5 C10.6 C10.7 C10.8 C10.9 TOTALE 3.585 391 1.785 3.344 3.374 1.059 35.448 5.416 529 54.931 Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Produzione di oli e grassi vegetali e animali Industria lattiero-casearia Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei Produzione di prodotti da forno e farinacei Produzione di altri prodotti alimentari Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali C.10.1 C.10.2 C.10.3 C.10.4 C.10.5 C.10.6 C.10.7 C.10.8 C.10.9 9

Caratterizzazione industrie: fatturato, import, export, saldo Produttività di un impresa in funzione della classe di numero di addetti Nel 2013 il fatturato del settore alimentare ha raggiunto i 111,3 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 19,233 miliardi di euro e un valore aggiunto medio per addetto (produttività media) pari a 48,91 migliaia di euro.

Analisi semplificativa dei processi produttivi e dei flussi di energia Il settore alimentare si distingue dagli altri comparti industriali per la molteplicità dei processi di lavorazione, la grande diversificazione dei prodotti e le relative quote di energia utilizzate per produrli. Il consumo di energia associato a un chilogrammo di cibo pronto varia da un minimo di circa 0,5 kwh a un massimo di 61 kwh in relazione al tipo di cibo (animale o vegetale), alle tecniche e tecnologie di coltivazione, trasformazione e trasporto. E possibile tuttavia ricondurre tutti i processi di lavorazione dell industria alimentare a uno schema generale di processi

ANALISI DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA 12

La metodologia La clusterizzazione e la replicabilità degli interventi Classificazione per tecnologie : settoriali trasversali Analisi delle tecnologie efficienti utilizzate dalle industrie nei CASI STUDIO analizzati Caratterizzazione delle tecnologie Matrice tecnologie/settore industriale Numerosità interventi Consumi specifici e risparmi Costi specifici Elettrici Termici Replicabilità degli interventi e stima dei risparmi a livello nazionale Confronto con il benchmark europeo Confronto con i risparmi ottenibili con i consumi specifici delle BREF 13

La rappresentatività del campione: settore alimentare carne e prodotti a base di carne pesce, crostacei e molluschi 139 interventi di efficienza energetica (di seguito riferiti come casi ) relativi al periodo 2005-2015, realizzati in Italia presso gli stabilimenti del settore. 58 stabilimenti, di cui: frutta e ortaggi oli e grassi vegetali e animali Industria lattierocasearia granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei prodotti da forno e farinacei altri prodotti alimentari alimentazione degli animali C10.1 C10.2 C10.3 C10.4 C10.5 C10.6 C10.7 C10.8 C10.9 9 1 8 7 6 3 16 6 2 produzione industria alimentare per i sottosettori considerati 85% 15% copertura campione 14

Alimentare I sotto-settori analizzati Il settore alimentare è stato suddiviso in sotto - settori sulla base del codice ATECO. Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Produzione di oli e grassi vegetali e animali Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Industria lattiero casearia categoria ATECO C.10.2 corrispondente a lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi non è stata presa in considerazione per questa analisi in quanto tra i casi studio analizzati, non è stato riscontrato alcun intervento di efficienza energetica applicato a questo sottosettore. La categoria C.10.8 altro è stata invece esclusa poiché estremamente complessa e di difficile standardizzazione; Produzione di prodotti da forno e farinacei Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e prodotti amidacei 15

Le tecnologie di intervento 16

Alimentare- Gli interventi di EE Inverter Sistemi di Gestione dell Energia Ossigenazione a microbolle Digestione anaerobica Recupero di calore da fluidi Gli interventi individuati sono stati raggruppati in 3 CLUSTER: Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne ELETTRICO PROCESSO TERMICO Lavorazione e conservazion edi frutta e ortaggi Recupero di calore da fluidi Sostituzione forno di linea di produzione Recupero di calore da fluidi Produzione di oli e grassi vegetali e animali Industria lattiero casearia Miglioramento dell'efficienza delle linee produttive Recupero di calore da fluidi 17

Alimentare Risparmi potenziali nazionali TIPOLOGIA INDICATORE RISPARMI POTENZIALI TOTALI TERMICO ELETTRICO TOTALE ktep risparmio ener. primaria 160 % sui consumi termici(ener. primaria) 12% ktep risparmio ener. primaria 75 % sui consumi elettrici (ener. primaria) 5% ktep risparmio ener. primaria 235 % sui consumi primari totali 8% Con riferimento agli interventi analizzati, i risparmi energetici primari totali potenziali per il settore siderurgico rispetto al consumo energetico primario al 2009 sono pari all 8%: il 5% dei consumi elettrici e l 12% dei consumi termici. A questi risparmi occorre sottrarre la quota di interventi già effettuata (circa l 8%). Risparmi calcolati considerando la compresenza di interventi di tipo elettrico con interventi termici e di processo 18

Alimentare stima costi degli interventi SOTTOSETTORE CLUSTER COSTO SPECIFICO DI INVESTIMENTO [Euro/tepannuale primario risparmiato] TEMPO DI RITORNO [anni] Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Produzione di oli e grassi vegetali e animali Industria lattiero casearia Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e prodotti amidacei Produzione di prodotti da forno e farinacei Produzione di prodotti per l alimentazione degli animali Elettrico 192 0,4 Processo 1 275 3,5 Termico 845 2,3 Termico 1 413 3,8 Processo 508 1,4 Termico 588 1,6 Processo 240 0,7 Termico 1 503 4,1 Processo 604 1,6 Termico 844 2,3 Elettrico 2 938 5,6 Processo 1 615 4,4 Termico 719 2,0 Termico 1 176 3,2 19

Potenziale economico e potenziale tecnico Il potenziale nazionale ottenuto dalla metodologia InduCO è stato confrontato con il dato risultante da un analisi del BAT Reference Document (BREF) -12% -21% Settore ALIMENTARE -5% -30% 20

Potenziale economico e potenziale tecnico Il potenziale nazionale ottenuto dalla metodologia InduCO è stato confrontato con il dato risultante da un analisi del BAT Reference Document (BREF) -12% -21% -5% -30% Come si spiega il divario tra le ipotesi ECONOMICA E TECNICA? Le misure di efficientamento considerate nel modello InduCOsono quelle effettivamente realizzate, che quindi hanno tempi di ritorno più brevi. Il divario tra le potenziale tecnico ed economico può essere colmato rendendo economicamente praticabili nuove tecnologie già disponibili o in fase di maturazione 21

Da potenziale economico a potenziale tecnico Nelle BREF figurano tecnologie che ancora non si riscontrano negli interventi fino ad oggi attuati in Italia Ad esempio, gli interventi di efficientamento risultanti per l industria LATTIERO CASEARIA: INTERVENTI DA CASI STUDIO: Recuperi di calore Miglioramento dell efficienza delle linee produttive INTERVENTI DA BAT/BREF: Lavaggio a secco Controllo del processo Pastorizzazione continua Scambiatori di calore rigenerativi Essiccatore a due fasi Ottimizzazione dei processi di produzione Utilizzo del «component filling» per la fase di riempimento Omogenizzazione parziale del latte Miglioramento della fase di filtrazione e chiarificazione 22

Conclusioni I risultati dell analisi sugli interventi di efficienza energetica nell industria nazionale ottenuti da RSE nello studio InduCOsono in linea con le analoghe valutazioni a livello europeo Il ruolo chiave della Ricerca e Innovazione: per incrementare il potenziale tecnico, contribuendo alla maturazione di nuove tecnologie per ampliare il potenziale economico riducendo i costi di tecnologie già disponibili L incentivazione a supporto della tecnologie che ancora non hanno raggiunto la convenienza economica 23

Grazie per l attenzione francesca.bazzocchi@rse-web.it marco.borgarello@rse-web.it 24