I pazienti con demenza

Documenti analoghi
Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Professione infermieristica e ricerca. Paola Di Giulio, Torino

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La Rete delle Cure Palliative

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Il dolore in Pronto Soccorso

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

più anziani, più ammalati, più soli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

De-prescribing e strumenti

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Il problema dei ricoveri da C.R.A. - Nursing Home

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Progetti Modernizzazione 2008

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA

15 congresso nazionale AIP

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

la demenza: insieme si può!

COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI CRITERI E STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELL ATTIVITA

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

News dalla Letteratura 29 Ottobre 2016 Salina ipertonica nella Bronchiolite: Qual e la verita?

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

Convegno CARD S. Bonifacio

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

ADI : assistenza domiciliare integrata

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Scelta del disegno dello studio

Transcript:

1 I pazienti con demenza La ricerca nelle popolazioni considerate fragili: quali esperienze, quali frontiere? Paola Di Giulio, DSAN, SUPSI 9 aprile 2014

2 Trattamento del dolore e disturbi comportamentali: cluster randomized clinical trial 60 reparti in 18 NH in Norvegia, 352 ospiti con demenza moderata grave e disturbi del comportamento Trattamento individualizzato del dolore per 8 settimane (paracetamolo, mordina, buprenorfina) vs trattamento standard Esiti: agitazione (Cohen-Mansfield), aggressioni, dolore (mobilization observation behavior intensity dementia2), ADL e stato cognitivo (MMSE) Risultati: riduzione dell agitazione (riduzione dei punteggi del 17%, p<0.001), dei sintomi neuropsichaitraci (-9 IC95% -5 a -12.5) e del dolore -1.3 (IC95% -0.0 a - 1.7). Nessuna differenza per le ADL e MMSE Aumento dell agitazione dopo le 8 settimane, alla sospensione dei trattamenti Quanti antipsicotici non necessari vengono somministrati? Husebo B et al. BMJ 2011;343:d4065 doi: 10.1136/bmj.d4065paracetamolo, morfina, buprenorfina) s trattamento standard

3 Uso di strumenti decisionali strutturati sulle decisioni sull alimentazione nei pazienti con demenza avanzata Rct per cluster su 256 coppie paziente/caregiver con demenza avanzata (GDS 6-7) e problemi di deglutizione, in 24 case per anziani Informazione strutturata scritta ai caregiver su demenza, vantaggi e svantaggi del sondino e nutrizione assistita, alimentazione in fine vita, ruolo surrogato del caregiver nelle decisioni. Disponibilità del ricercatore a discutere, senza aggiungere ulteriori informazioni vs informazioni di routine. Intervista telefonica a 1 e 3 mesi (conoscenze sull alimentazione nella demenza, frequenza delle discussione col personale sanitario sul tipo di alimentazione, tipo di alimentazione del paziente; scala sui conflitti decisionali) e revisione delle cartelle a 6 e 9 mesi Riduzione significativa dei conflitti decisionali, maggior numero di discussioni con medici ed infermieri, maggior uso di tecniche di alimentazione assistita. A 9 mesi 1 vs 3 SNG, 4 vs 2 no tube feeding order; stessa mortalità no diferenze per perdita di peso

4 Le decisioni critiche nei pazienti don demenza avanzata: studio psodec Studio osservazionale multicentrico su 486 pazienti (315 in Case per anziani e 185 a domicilio) seguiti per 6 mesi Intervista ogni 15 gg al medico per identificare eventi gravi e decisioni percepite come critiche, descrizione del problema e della decisione e motivazione della scelta, ddescrizione della comunicazione con i familiari 644 decisioni su 267 pazienti Le decisioni più frequenti so somministrazione di antibiotici (170, 26.3%) idratazione artificiale (124, 19.2%). In 36 casi astensione da qualunque intervento Prolungare la sopravvivenza, obiettivo nel 23% delle decisioni a domicilio e 27% in casa per anziani

5 Studio VELA: valutazione dell efficacia della leniterapia nei pazienti con demenza valutazione dell efficacia dell intervento formativo nel modificare alcune procedure e scelte cliniche rilevanti per qualità della vita dei pazienti e indice di appropriatezza delle cure a malati con demenza avanzata alla fine della loro vita Casi consecutivi di 10 pazienti con demenza avanzata (FAST 7c o CDR >5), ricoverati da almeno 6 mesi, deceduti in RSA (o in ospedale se entro una settimana dal ricovero) prima del corso Casi consecutivi di pazienti deceduti dopo 3 mesi dal corso Giornata di formazione sull assistenza al paziente con demenza avanzata; 2 incontri con la discussione di casi Situazione a 60 e 7 giorni dal decesso: idratazione, alimentazione, esami diagnostici, terapie, valutazione dei discomfort, ricoveri in ospedale, trttamenti rianimatori Circa 350 pazienti pre e post corso

6 Perché fare ricerca Non è etico trattare i pazienti con interventi di cui non sia stata valutata l efficacia A maggior ragione se si tratta di popolazioni fragili, che avrebbero ancor piu di altri diritto ad un trattamento efficace È diritto del paziente essere inserito in sperimentazioni cliniche se si esplorano trattamenti sui quali c è incertezza, se la domanda è rilevante, se risponde ad un bisogno della popolazione coinvolta

7

8 L impatto del modo di servire supplementi nutrizionali sul loro consumo: studio sperimentale su adulti anziani con demenza RCT in aperto su 31 pazienti in casa per anziani e 14 in ospedale. Bevande date tre volte al giorno, servite in un bicchiere o con una cannuccia direttamente nella confezione Differenza attesa: differenza di 1/3 del consumo tra i due gruppi Differenze non significative perché il personale non ha somministrato tutte le bevande nel bicchiere. Se si tiene conto delle bevande consumate le differenze sono statisticamente significative Hanson CL et al. JAGS 2011; 59:2009-2016.