Revisione critica, modelli regionali

Documenti analoghi
Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Luigi Sciangula Struttura Semplice Dipartimentale di Diabetologia e Malattie metaboliche Ospedale di Mariano Comense (CO)

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

più anziani, più ammalati, più soli

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Impostazione FAD Co.S.

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

DECRETO N Del 30/03/2015

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

CONSIDERAZIONI SUI CReG (a cura del Consiglio provinciale SNAMI BS)

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

La sperimentazione CReG di Regione Lombardia

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

L ESPERIENZA DEI CReG (Chronic Related Group) IN LOMBARDIA

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Giovanni Daverio

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Le Cure Palliative erogate in Rete

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Accordo Aziendale Cure Primarie anno 2016

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

DELIBERAZIONE N X / 6164 Seduta del 30/01/2017

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

I SERVIZI TERRITORIALI

PDTA e Sclerosi Multipla

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Milano, 11 novembre 2016 Teleassistenza e Telemedicina per la disabilità d.ssa Maria Teresa Baldini ing. Federico Cesari, PhD

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Per una MG visibile: raccolta dei dati, accountability e valutazione outcome

Evoluzione del sistema sociosanitario

Cooperativa Medi.Ter

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Transcript:

Revisione critica, modelli regionali Progettazione e applicazione del CReG in Lombardia, primi passi e prime evidenze Guido Marinoni Roma, 22 ottobre, 2013

La Banca Dati Assistito (BDA) La definizione dei CReG (Chronic Related Group) è stata possibile a partire dalla Banca Dati Assistito, che rappresenta, nel pieno rispetto della privacy, la riconduzione a ogni assistito di tutti i fenomeni sanitari (veicolati in flussi informativi istituzionali) che lo riguardano Partendo dal alcuni traccianti di consumo di farmaci, di specialistica ambulatoriale, di ricovero e cura e/o dell'esenzione per patologia si sono classificati gli assistiti attribuendoli a una patologia o associazione di patologie prevalenti

Il CReG La DGR IX/937 del 1 dicembre 2010 Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l'esercizio 2011 ha previsto di implementare sperimentalmente il CReG (Chronic Related Group) inteso come una innovativa modalità di presa in carico dei pazienti che, a fronte della corresponsione anticipata di una quota predefinita di risorse (CReG), deve garantire, senza soluzioni di continuo e cali di assistenza, tutti i servizi extraospedalieri (prevenzione secondaria, follow up, monitoraggio persistenza terapeutica, specialistica ambulatoriale, protesica, farmaceutica) necessari per una buona gestione clinico organizzativa delle patologie croniche. L insieme di attività, servizi e prestazioni previsti nel pacchetto rappresentato dal CReG è specifico per patologia ed è finalizzato ad assicurare i livelli assistenziali previsti nei vari percorsi di cura. La DGR IX/1283 del 1 febbraio 2011 ha individuato gli ambiti territoriali di sperimentazione.

Il CReG non è un PDTA Il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) definisce il percorso di cura per una patologia in condizioni "ideali", mentre il CReG "fotografa". l'assistito nella sua condizione di reale bisogno con l'obiettivo di farsene carico nel modo più esaustivo possibile.

Elenco prestazioni attese (EPA). Partendo dai cosiddetti flussi amministrativi con una particolare tecnica di clusterizzazione è individuato l' EPA, che rappresenta per i pazienti classificati nei diversi CReG le prestazioni più probabili: l'obiettivo è incentivare la compliance con le cure di cui la persona assistita ha bisogno

Piano di assistenza individuale (PAI). Tenendo come riferimento l' EPA, tenendo conto dei PDTA, sulla base della reale condizione clinica dell'assistito, il medico di medicina generale definisce un piano di assistenza individuale, periodicamente aggiornato, che viene registrato in una web application e che rappresenta per l'assistito e per gli attori del sistema il percorso da seguire per conseguire i migliori risultati terapeutici e di qualità di vita

Il patto di cura. Il cittadino, su queste basi, sottoscrive formalmente un patto di cura con il suo medico di medicina generale, comprensivo anche del consenso al trattamento dei dati personali, finalizzato alla cura, alla fornitura dei servizi aggiuntivi, all'utilizzo dei dati ai fini di governo del sistema. Il cittadino mantiene la libertà di scelta degli erogatori, sia per l'assistenza farmaceutica che per quella specialistica

La tariffa CReG A ciascun raggruppamento di patologie croniche (CReG) viene attribuita una tariffa comprendente i costi della specialistica ambulatoriale, della farmaceutica, della protesica minore, che viene affidata virtualmente ad un provider (cooperativa di medici di medicina generale), sulla base di una procedura di gara. Il provider deve garantire la gestione dell'assistenza, del processo e di tutti i servizi correlati

I servizi CReG Gestione. dei flussi informativi verso i medici e verso l'asl, estrazione ed elaborazione dati dai software dei medici di medicina generale Call center per il cittadino Servizio di first e second opinion Formazione dei medici Formazione e enpowerment degli assistiti Alert sulla compliance, in particolare relativamente alla terapia Elaborazione e valutazione degli indicatori di processo e di risultato Gestione dei rapporti con gli erogatori, nel rispetto della libertà di scelta del cittadino Telemedicina Telemonitoraggio

. Estrattori Bergamo Koine connettore Dati CReG Sinapsis Alg. Terapia Mirapico Millewin Profim 2000 EPR CReG ASL Phronesis EffePiEffe NetMedica Alg. Estrazione Debito FastAmb 10 Telbios Spa Sett. 2013 BUSINESS CONFIDENTIAL All Rights Reserved Telbios Spa 2012

Gli attori Le persone assistite Consenso informato e sottoscrizione del patto di cura I medici di medicina generale Ruolo clinico, di formulazione e gestione del PAI, di fornitura informatizzata degli indicatori di processo e di risultato, di gestione degli alert e di empowerment degli assistiti Le cooperative dei medici di medicina generale Forniscono i servizi di gestione, anche con l'utilizzo di subfornitori, e hanno la responsabilità di gestione delle risorse. Comprendono circa 350 medici sperimentatori (di cui circa 200 nella sola ASL di Bergamo (campione particolarmente rappresentativo in real life: quasi 1/3 dei medici) Le ASL Hanno funzione di coordinamento, verifica e controllo La Regione Ha definito le regole della sperimentazione, ha sviluppato gli algoritmi per classificare gli assistiti e per individuare gli EPA ed è il garante istituzionale della sperimentazione

Circa 80.000 pazienti arruolati Lo stato dell'arte La sperimentazione è in atto in 5 ASL (Bergamo, Como, Lecco, Milano città, Melegnano) Circa 350 medici di medicina generale coinvolti Estrazione informatizzata degli indicatori di processo e di risultato dai software di studio dei medici Attivati servizi di telemedicina presso una parte degli studi dei medici di medicina generale Attivato un servizio di telemonitoraggio domiciliare gestito da una rete infermieristica in contatto con i medici di medicina generale

Alcune considerazioni. La valutazione dei risultati in termini di miglioramento delle condizioni di salute, riduzione dei ricoveri e dell'evoluzione della cronicità richiede tempi lunghi Si sono resi disponibili nuovi servizi per gli assistiti (piano di cura, verifica della compliance, telemedicina) Si è resa operativa una nuova modalità di lavoro per il medico con verifica degli indicatori di processo della cura della cronicità, formazione e supporti professionali, diretta responsabilizzazione nella gestione Si sono messi a disposizione dell'asl una serie di indicatori di processo che consentono l'ottimizzazione del governo delle cure per la cronicità

In conclusione Si tratta, per dimensioni, di una delle più estese sperimentazioni gestionali della cronicità. I suoi risultati potranno fornire un contributo significativo rispetto alle proposte di gestione della più importante criticità dei sistemi sanitari rappresentata dalla sostenibilità dell'assistenza. La sperimentazione lombarda rappresenta, inoltre, un test per il futuro delle cure primarie e per il ruolo che, nella gestione delle stesse, potranno svolgere i professionisti: la partnership tra pubblico e privato può realizzarsi anche in collaborazione con i professionisti e non solo con gli apportatori di capitali.