L IMPRENDITORIALITÀ NELL

Documenti analoghi
Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

XI Introduzione XIX Curatori e autori

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI

Le specificità territoriali dell industria italiana: il settore lapideo Competitività di impresa nei distretti lapidei

NETWORKS TERRITORIAL! E RETI Dl IMPRESE. Circuit! di sviluppo integrate per I'agroalimentare lucano. a cura di Francesco Contd Piermichele La Sala

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

provincia di mantova

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Esperienze di analisi dell economia locale

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

competenze, professionalità, organizzazione

L analisi strategica per le decisioni aziendali

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Progetto Speciale Banche 2020

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Economia e gestione delle imprese

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

Provincia di Grosseto

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

Nuove energie per l economia italiana

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

I l n uovo c ontesto.

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Il CERIS - Istituto di Ricerca sull'impresa e lo Sviluppo, fondato nel 1956 con la Scuola di Amministrazione Industriale di Torino, è dal 1972

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI


ILO integrato dell Area dello Stretto

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Parte Prima La gestione strategica

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli..

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

orientamento e formazione degli insegnanti

Cosa determina la performance?

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 01. Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE HIGH-TECH DELLA TOSCANA

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Parte Prima La gestione strategica

Alghero 27 giugno 2013

I distretti della moda in Toscana. Centro Studi Confindustria Toscana

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PORTUS-INTERREG/CRADS PHARE WP4 Development and Evaluation of Integrated Scenario INDICE. Considerazioni di sintesi Pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Transcript:

365.979 12-11-2012 15:57 Pagina 1 La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell importanza delle radici territoriali nella configurazione dell identità strategica dell azienda, soprattutto quando ad essere chiamata in causa è l attività manifatturiera ed artigiana. È il caso dell azienda lapidea, oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Le soluzioni organizzative scelte dalle aziende del distretto apuoversiliese, localizzato tra le province di Massa Carrara e Lucca, sono un buon esempio del cambiamento in atto. Il volume si sofferma sulle specificità dell azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende. Le dinamiche di sviluppo del distretto apuoversiliese sono un buon esempio del contributo strategico fornito dalle aree a forte caratterizzazione produttiva: ne emergono evidenze che paiono indicare un necessario connubio fra combinazioni produttive ed artigianato artistico, unitamente all assunzione di detta consapevolezza da parte delle politiche pubbliche. Il modello di sviluppo evidenzia percorsi di valorizzazione del patrimonio intangibile che puntano su radicamento territoriale, originalità produttiva ed artigianalità della produzione industriale. Nicola Lattanzi è professore associato presso l Università di Pisa dove insegna economia aziendale e strategia e governo dell azienda familiare. I suoi temi di ricerca riguardano i percorsi di sviluppo ed internazionalizzazione delle PMI prevalentemente a conduzione familiare. Dal 2007 al 2010 è stato Presidente del Distretto industriale lapideo apuoversiliese e dal 2010 ricopre la carica di Presidente di ASSOMARMI 1924. Giampaolo Vitali è ricercatore al CERIS-CNR, dopo essere stato economista d impresa presso l Ufficio Studi Economici di Fiat spa. Ha svolto attività didattica come docente a contratto presso varie Università ed è segretario del Gruppo Economisti di Impresa (www.gei.it). È interessato alle tematiche delle economie locali, delle piccole imprese, delle politiche di sviluppo. 365.979 N. Lattanzi, G. Vitali L IMPRENDITORIALITÀ NELL AZIENDA LAPIDEA Nicola Lattanzi Giampaolo Vitali L IMPRENDITORIALITÀ NELL AZIENDA LAPIDEA Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie compettive FrancoAngeli ISBN 978-88-204-1635-5 A 17,00 (U) 9 788820 416355

Nicola Lattanzi Giampaolo Vitali L IMPRENDITORIALITÀ NELL AZIENDA LAPIDEA Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie compettive FrancoAngeli

Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive di Nicola Lattanzi e Giampaolo Vitali INDICE INTRODUZIONE... 7 1. CARATTERI DISTINTIVI E SPECIFICITÀ STRATEGICA (N. Lattanzi) 1.1... 11 1.1.1... 17 1.1.2 L'azienda di segagione... 20 1.1.3 L'azienda di progettazione e realizzazione... 21 1.2 Le aziende di lavorazione affine... 23 1.3 Formula imprenditoriale ed orientamento strategico di fondo... 24 2. 2.1 Il settore lapideo internazionale... 32 2.2 Il settore lapideo italiano... 36 2.2.1 Le imprese attive nel settore lapideo... 36 2.2.2 Le attività di produzione... 37 2.2.3 Processo di internazionalizzazione e scambio commerciale... 39 2.3 Il distretto lapideo Apuoversiliese: principali andamenti economici... 42 2.4 Prospettive ed evoluzione internazionale dello scenario lapideo... 46 3. RADICI TERRITORIALI E FORMULA COMPETITIVA: RILEVANZA E CARATTERI 3.1 Un inquadramento generale... 48 3.2 Territorio e filiera del marmo nel distretto Apuoversiliese... 49 3.3... 51 3.4 Le strategie di crescita delle imprese... 57 3.5 Le politiche distrettuali... 59 4. DI CARRARA E QUELLA DI VERONA (G.Vitali) 4.1 Introduzione... 64 4.2 Il confronto tra i distretti produttivi di Carrara e Verona... 65 4.3... 68 4.4... 71 4.5 Il comparto della lavorazione nel distretto Apuoversiliese... 74 5

4.6 odello di business... 77 5. CARATTERISTICHE E RU NEL SETTORE LAPIDEO (G.VITALI) 5.1 Il contesto generale... 79 5.2 Innovazione di processo... 82 5.3 Innovazione di prodotto... 85 5.4... 86 5.5 Le performance tecnologiche del distretto Apuoversiliese... 90 5.6 Il sistema locale di innovazione nel distretto Apuoversiliese... 91 5.6.1 I riferimenti alla teoria... 91 5.6.2 Gli attori del sistema locale di innovazione... 94 6. ZIENDA LAPIDEA E PATRIMONIO INTANGIBILE: RELAZIONI E FATTORI DI IMPULSO (N. Lattanzi) 6.1. La valorizzazione del patrimonio intangibile... 100 6.2. riale Apuoversiliese... 104 7. AZIENDA, TERRITORI A FORTE CARATTERIZZAZIONE PRODUTTIVA ED IONI FINALI. BIBLIOGRAFIA... 119 6

INTRODUZIONE Il rapporto tra territorio ed azienda lapidea è molto complesso e la sua dinamica è alimentata dal combinato di variegati elementi e differenti fattori produttivi specifici, quali la forza lavoro qualificata, il grado di adeguatezza delle infrastrutture per la movimentazione dei semilavorati, la normativo di riferimento per la protezi sfruttamento delle risorse naturali. Negli ultimi decenni tale rapporto si è integrato di nuove determinanti. Si nota infatti una maggiore importanza delle radici territoriali nella ienda, soprattutto in un materia prima intangibili che in qualche modo sono legati al territorio e che insieme favoriscono le aziende con solido radicamento piuttosto che quelle caratterizzate da una mutevole localizzazione, magari definita dalla semplice strategia di riduzione dei costi produttivi. ea italiana alimenta la sua differenziazione strategica con i concorrenti esteri. La variabile strategica discriminante è rappresentata dalla capacità di ovvero un insieme di valori che incidono soprattutto sul patrimonio intangibile. Originalità produttiva ed autenticità strategica trovano nel prodotto italiano la principale determinante del vantaggio competitivo, grazie alla strategia di differenziazione di prodotto rispetto ai concorrenti esteri: conferiscono al manufatto la caratteristica della non replicabilità e della bellezza intrinseca, fattori difficilmente imitabili. 7

nuovo protagonista del rapporto aziendaterritorio: homo faber crea un oggetto in pietra naturale che trae la sua forza competitiva anche dalle caratteristiche intrinseche del territorio in cui mprenditore lapideo è attualmente impegnato nella gestione di un profondo processo di ristrutturazione e riorganizzazione produttiva dell azienda, e tenta di formulare strategie competitive finalizzate a contrastare la concorrenza proveniente dai paesi in via di industrializzazione. stria lapidea italiana è coinvolta in tale processo di cambiamento organizzativo, tuttavia il caso più significativo per la sua dal distretto lapideo Apuoversiliese, localizzato tra le province di Massa Carrara e Lucca, che rappresenta il più famoso cluster al mondo di aziende che operano nella filiera del marmo. italiana, del settore in cui essa opera e del distretto Apuoversiliese più in particolare, inteso come esempio di best-practice competitivi tradizionali e delle possibili strategie di risposta alla crisi delle aziende italiane. Nel volume vengono del distretto Apuoversiliese al fine di cogliere il contributo ed il significato strategico proprio delle aree a forte caratterizzazione produttiva: ne emergono evidenze che indicano nel connubio fra industria, artigianato artistico e identità territoriale un passaggio fondamentale. Fondamentale appare, inoltre, l politiche pubbliche. Il modello di sviluppo attuale evidenzia percorsi di valorizzazione del patrimonio intangibile che puntano su radicamento territoriale, originalità produttiva ed autenticità strategica. Più in dettaglio, il volume ha la seguente configurazione. Nel primo capitolo lo studio si sofferma sui tratti caratterizzanti contesto della complessa filiera in cui opera. Una filiera che vede legate da stretti rapporti verticali le aziende di escavazione e quelle di lavorazione, e che è caratterizzata a definiscono le diverse fasi del ciclo produttivo. In questo contesto, così complesso e variegato, il capitolo prende atto che le formule imprenditoriali dalle aziende lapidee possono essere molto differenti tra loro e ne descrive le principali tipicità. 8

Nel secondo capitolo si descrive il quadro competitivo in cui operano le delle macro-variabili nazionali e internazionali con cui può essere confrontato il distretto lapideo Apuoversiliese. ruolo della Cina, la nuova piattaforma manifatturiera mondiale, ma anche una certa tenuta del commercio estero della produzione italiana. Il capitolo terzo si sofferma sul tema delle aree a forte vocazione produttiva ed approfondisce il concetto di distretto industriale affrontando il caso di quello Apuoversiliese orto organizzativa dei rapporti tra imprese. Le nuove configurazioni produttive Apuoversiliese stanno, infatti, puntando ile nel patrimonio aziendale, al fine di superare la crisi del tradizionale modello produttivo locale che era determinato da un elevato peso dei fattori produttivi facilmente Il quarto capitolo la crisi economica che dal 2008 influenza negativamente il contesto internazionale, e quello italiano in particolare, analizzando le performance occupazionali ed economiche Apuoversiliese imprese nel periodo 2008-2010 mostra che gli effetti della crisi economica considerati. Il quinto capitolo approfon variabile strategica forse delle aziende. imprese, centri di ricerca e istituzioni di governo del territorio, rappresenta Apuoversiliese. Il sesto capitolo si sofferma sulla relazione fa competitività e patrimonio intangibile ponendo in evidenza i possibili fattori di impulso. Anche in questo caso il richiamo al territorio Apuoversiliese è posto in essere con la 9

finalità di offrire una possibile lettura della dinamica di detti fattori intangibili. Nel settimo ed ultimo capitolo sono raccolti i risultati dello studio. 10