I paradossi di Zenone

Documenti analoghi
PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

Zenone di Elea introduzione

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Il limite: dall impensato al concetto

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica.

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

L infinito. Alberto ALBANO. Dipartimento di Matematica Università di Torino. Il mondo greco. Il Rinascimento. La Matematica moderna

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Appunti di geometria euclidea

l'essere ontologia Senofane critica della concezione antropomorfica degli dei

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA. Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Test n. 4. Ragionamento matematico. 1 a) = a) 4 16 = a) 100 : 4 = a) 81 9 = a) 15 4 = 60

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

04 - Logica delle dimostrazioni

Corso base di Matematica. - I numeri -

V ANNO LICEO CLASSICO

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Il concetto di infinito

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

LA FORZA...SIA CON TE!

Analisi e Modelli Matematici

LA TEORIA DELLE 3 DIMENSIONI: di Lorenzo

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Rilevazione degli apprendimenti

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

Giuseppe Zappalà Dall infinito poetico all infinito matematico. Attraverso il filosofico

Filippo Selvaggi. Filosofia del mondo. Cosmologia filosofica 17/10/2015 FILOSOFIA DEL MONDO - SEZIONE 2, PARTE 1: MATEMATICA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA SCUOLA DI ELEA SENOFANE - PARMENIDE - ZENONE - MELISSO

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Le parole della matematica

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Storia della dinamica

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Universita degli Studi di Ancona Ingegneria delle Costruzioni edili e del Recupero Prova scritta di Analisi Matematica (teoria) del 18 marzo 2008

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

LE ANTINOMIE IL PARADOSSO DEL BARBIERE

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Soluzioni Cat. E5 (Alunni di quinta elementare)

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

Paradossi «fisici» C. Cosmelli. Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Villa Mirafiori

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

ossia: (i) dobbiamo dare significato all addizione di infiniti termini del tipo c n

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

Fattorizzazione di interi e crittografia

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione

Educare all argomentazione

TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI

La metafisica platonica. Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi metafisica anypothetica

Transcript:

I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma

Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo Parmenide) ed Aristotele (Fisica). Lo scopo di Zenone Elea (ca. 490 a.c. ca. 430 a.c.) fu quello di difendere e sostenere, attraverso dei paradossi, il pensiero del suo maestro Parmenide dalle critiche degli altri filosofi.

Parmenide, il fondatore della Scuola Eleatica, rifiuta il pluralismo e la realtà di qualsiasi cambiamento. Per lui la realtà era indivisibile, la realtà era immutata e ciò che noi percepiamo sono solo delle illusioni. In risposta alle critiche rivolte a Parmenide, Zenone cerca di dimostrare che la negazione delle tesi di Parmenide porterebbe a delle conseguenze assurde. Sebbene sia oggetto di dibattito tra gli storici, sembrerebbe che Zenone si rivolga ai seguaci della dottrina Pitagorica.

Reductio ad absurdum Il metodo seguito da Zenone ebbe un importante impatto sul pensiero filosofico greco: Se gli argomenti a favore di una certa tesi sono logicamente validi, ma portano a conclusioni evidentemente errate, allora la tesi deve considerarsi falsa.

Il paradosso di Achille e la tartaruga Si immagini Achille che insegue una tartaruga. Sia: v A la velocità di Achille; v T = qv A la velocità della tartaruga, con 0 < q < 1; s 1, la distanza che separa inizialmente la tartaruga da Achille.

Dal punto di vista fisico, ammettendo che sia Achille che la tartaruga procedano a velocità costante, la conclusione è immediata: Achille raggiunge la tartaruga dopo un tempo t r tale che v A t r = s 1 + v T t r (1) ovvero t r = s 1 v A (1 q) e lo spazio percorso da Achille in quell istante vale s A = v A t r = s 1 1 q (2) (3)

Secondo Zenone, se scomponiamo il moto di Achille in fasi, Achille non riuscirà mai a raggiungere la tartaruga. Infatti, quando Achille avrà coperto la distanza s 1 in un tempo t 1 = s 1 v A, la tartaruga si sarà portata ad una distanza s 1 + s 2, ove s 2 = v T t 1 ; quando Achille avrà coperto la distanza s 2 in un tempo t 2 = s 2 v A, la tartaruga si sarà portata ad una distanza s 1 + s 2 + s 3, ove s 3 = v T t 2 ; quando Achille avrà coperto la distanza s 3 in un tempo t 3 = s 3 v A, la tartaruga si sarà portata ad una distanza s 1 + s 2 + s 3 + s 4, ove s 4 = v T t 3...

Seguendo il ragionamento di Zenone, Achille si avvicina sempre più alla tartaruga, ma non riesce a raggiungerla mai. Pertanto, la scomposizione spaziale dell evento descritto porta ad un risultato evidentemente errato.

Il paradosso di Achille e la tartaruga: Il punto di vista matematico Osserviamo che Zenone omette di precisare in maniera esatta i termini del problema. Ad esempio non fissa un termine massimo entro il quale la gara si deve concludere. Ai tempi di Zenone era opinione comune che una somma infinita di termini dovesse fornire necessariamente un risultato infinito. Dimostreremo adesso che, la formulazione matematica del problema di Zenone conduce ad una somma di numeri il cui risultato converge su un valore finito.

Intervallo Distanza A-T Achille Tartaruga 1 s 1 s 1 s 1 q 2 s 1 q s 1 q s 1 q 2 3 s 1 q 2 s 1 q 2 s 1 q 3....

Serie geometrica S = s 1 + s 1 q + s 1 q 2 +... (4) = s 1 q k = s 1 1 q (5) k=0

Argomenti contro il divenire Zenone impiegò anche altri argomenti per negare il movimento: Quello della Dicotomia Quello della Freccia

La Dicotomia Nel primo argomento si osserva che un corpo, per raggiungere una meta: Deve prima raggiungere la metà della strada che deve percorrere; Prima di raggiungere questa metà, deve raggiungere la metà di questa metà; Prima ancora la metà della metà della metà, e così all infinito Allora, dato che ogni grandezza ammette divisioni infinite, è impossibile percorrere una qualche grandezza in un tempo finito.

Il paradosso della freccia È opinione comune che la freccia si muova, in realtà è ferma. Infatti, in ciascuno degli istanti in cui è divisibile il tempo del volo, la freccia occupa uno spazio identico. Per comprendere tale affermazione, si immagini di riprendere il volo della freccia con una telecamera. La freccia apparirà fissa per ogni fotogramma. Tuttavia, ciò che occupa uno spazio identico è fermo, dunque la freccia, come è ferma in ciascuno degli istanti, così lo è anche nella totalità di essi.

Argomenti contro la pluralità Zenone afferma: Se le cose fossero molte,il loro numero sarebbe a un tempo finito e infinito. Sarebbero finite poiché non possono essere più di quante sono. Sarebbero infinite poiché tra due cose è presente sempre una terza. Di conseguenza se le cose sono molteplici significa chiudersi in una contraddizione. Un altra contraddizione che ci viene proposta da Zenone è la seguente: Ogni cosa è costituita da molte unità. Infatti se le unità non hanno grandezza, anche le cose non avranno grandezza, mentre se le cose sono composte da infinite unità avranno grandezze infinite.

Le risposte di Aristotele Aristotele fa una distinzione tra il piano del pensiero e quello della realtà. Infatti nella realtà esistono soltanto distanze finite, mentre l infinito è la possibilità di aumentare o diminuire indefinitamente una quantità data.

Bibliografia 1 http: //www.suitcaseofdreams.net/paradox_achilles.htm 2 http://www.youtube.com/watch?v=s_x7bt_4oli 3 http://www.culturanuova.net/filosofia/1.antica/ zenone_elea.php