CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I.

Documenti analoghi
Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Terapia insulinica intensiva in fase acuta

Paziente diabetico in condizioni non

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

5. PROTOCOLLO di STUDIO

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

IL LAVORO DI EQUIPE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: GESTIONE CONDIVISA MEDICO- INFERMIERE DEI PROTOCOLLI

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Definizione di Diabete Mellito

Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas. Frida Leonetti

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

La competenza infermieristica nell applicazione dei protocolli di gestione dell iperglicemia Anna Morselli

DIABETE E IPERGLICEMIA

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO:

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

G. Fusco coordinatore infermieristico

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Una paziente difficile da convincere

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Il paziente in Cardiochirurgia. Dott.ssa G. Covaia Servizio Anestesia e Rianimazione A

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

numero di pazienti diabetici, cronici o di nuova insorgenza e a soggetti

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

I presidi in età pediatrica

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

Alto indice glicemico

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Dr. Vincenzo Provenzano

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

MINICORSO 12 Diabete e nutrizione artificiale REAL PRACTICE. Angelo Lauria

Transcript:

STRUTTURA DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO Versione n._ del ALL_03_MCI_PRO_02 GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I. AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Data Paolo Chiarandini Data Data Inserire in questo campo nome, cognome e ruolo di Chi ha verificato i contenuti Inserire in questo campo nome, cognome e ruolo di Chi approva il documento Firma Firma Firma PAROLE CHIAVE DEL PROTOCOLLO Inserire la 1 a parola chiave Inserire la 2 a parola chiave Inserire la 3 a parola chiave Inserire la 4 a parola chiave

INDICE Scopo Pag. 2 Campo di applicazione Pag. 2 Destinatari Pag. 2 Contenuto core del protocollo Pag. 2 Distribuzione del protocollo Pag. 4 Riferimenti bibliografici Pag. 4 Allegati al protocollo Pag. 5

1) Scopo Il protocollo ha come scopo quello di fornire le indicazioni per la titolazione dell infusione continua di insulina in pazienti ricoverati in T.I: 2) Campo di applicazione Il protocollo si applica ai pazienti ricoverati in T.I. per i quali è prevista una degenza di almeno 5 gg, mentre è suggerito per quelli la cui degenza prevista è di 36-48h. Non è consigliato per i pazienti degenti per un tempo previsto inferiore alle 36 h. 3) Destinatari Il protocollo è indirizzato a tutto il personale medico (specialisti e specializzandi) ed infermieristico, in attività presso la Terapia Intensiva della. 4) Contenuto core del protocollo / Modalità di svolgimento delle attività Dal 2001 (anno di pubblicazione del primo studio sul trattamento glicemico intensivo) numerosi studi si sono susseguiti con risultati diversi. Molto dibattito vi è stato sulla definizione di target glicemico nei pazienti critici. Attualmente gli ultimi studi multicentrici effettuati non hanno dimostrato alcun vantaggio nell avere come target glicemico 110 mg/dl verso 150 mg/dl. Quello che invece sembra avere il maggiore effetto sull outcome dei pazienti è invece il tasso di ipoglicemie che sembrano aumentare con l abbassamento del target. Pertanto va tenuto in considerazione che il vantaggio di ottenere un adeguato controllo glicemico deve essere pesato con il rischio di avere ipoglicemie e quindi in prima istanza, al paziente va evitato il rischio di glicemie < 40 mg/dl, e successivamente un controllo glicemico adeguato. Particolare attenzione andrà quindi posta ai pazienti nei quali la glicemia sembra avere una scarsa predittività e nei quali le condizioni cliniche e metaboliche sono altamente instabili. a)pazienti da sottoporre al trattamento Tutti i pazienti adulti (età 18 aa; per gli altri pazienti le indicazioni e le modalità di trattamento vanno concordate esplicitamente con il medico di guardia) sia diabetici che non, che vengono ricoverati presso la nostra TI. Dal momento che questo tipo di trattamento implica un aumento del consumo delle risorse (ore/lavoro, materiale, presidi, ecc), i pazienti vanno selezionati sull evidenza della letteratura. Il trattamento è obbligatorio nei pazienti in cui è prevista una degenza in TI > 5gg, è consigliato in quelli > 24-36 h di degenza, mentre è facoltativo negli altri (considerare sempre il rapporto costo/beneficio). Nel caso che non sia possibile prevedere la durata del ricovero (ex pazienti trasferiti da altri servizi/ospedali, può essere consigliato comunque iniziare il trattamento). b)modalità di somministrazione (Concentrazione di insulina e modo) L insulina viene somministrata, salvo diversa indicazione, solo tramite una infusione continua attraverso una linea centrale, usando una pompa-siringa. La concentrazione standard è di 50UI di insulina in 50 ml di Soluzione Fisiologica (NaCl 0.9%). Dal momento che la soluzione perde parte della sua stabilità dopo 24

ore, va evitata l utilizzo della stessa siringa per più di un giorno. Eventuali modifiche della concentrazione vanno effettuate nel caso di velocità di infusioni particolarmente elevate o particolarmente lente. c)misura della glicemia ematica I livelli di glicemia ematica vengono misurati su campioni di sangue prelevati direttamente dalle linee arteriose dei pazienti (metodo preferibile), oppure da linea venosa centrale o puntura polpastrello del dito (metodi di seconda scelta). Va prestata particolare attenzione alla qualità del prelievo (sangue non diluito). Il volume del flushing della via di prelievo dovrebbe essere di almeno 4 volte quello del volume del catetere dal punto del prelievo al vaso ematico. Il valore della glicemia può essere determinato o con l Emogasanalizzatore o attraverso sistemi rapidi (Glucotest). Andrebbe evitato per questo scopo l invio di esami ematochimici al laboratorio analisi. Dopo l ingresso in Terapia Intensiva e fino al raggiungimento del controllo della glicemia target (75-130 mg/dl o 4.4-6.1 mmol/l), che dovrebbe essere raggiunta entro le prime 24-48 ore, è raccomandabile una determinazione della glicemia ogni 1-2 ore (questo dipende ovviamente dalle condizioni di stabilità del parametro in oggetto e dalle condizioni del paziente). Raggiunta la normoglicemia, il monitoraggio può essere effettuato ogni 4 ore (salvo diverse indicazioni). Nel caso di ipoglicemia o variazioni significative della glicemia (sia nel senso dell ipo, che dell iperglicemia), i controlli vanno avvicinati nel tempo (ex. ogni 2 ore). d)schema di somministrazione Considerata la tipologia dei pazienti presenti in TI, il rapporto infermieri/pazienti e la pregressa metodologia di lavoro del reparto, il valore della glicemia obbiettivo di trattamento potrebbe essere di 130 mg/dl. Vedi Allegato 1 e)raccomandazioni per l introito calorico e le sue variazioni E essenziale, nel paziente, predisporre una somministrazione adeguata di calorie e di glucosio. Al fine di evitare troppe fluttuazioni del livello della glicemia e quindi modifiche troppo frequenti della velocità di infusione dell insulina, la somministrazione del glucosio va effettuata in modo controllato e preciso (pompa di infusione volumetrica). Nel caso che il paziente sia soggetto a nutrizione entrale o parenterale o si renda necessaria la sospensione della infusione di glucosio, al momento dell interruzione, la somministrazione di insulina dovrebbe essere interrotta o ridotta in proporzione per evitare l ipoglicemia (una somministrazione di 0.5 UI/h non dovrebbe creare problemi). Nel caso in cui il paziente debba essere trasportato fuori dall ICU per indagini diagnostiche o pre interventi chirurgici, di solito viene interrotta la somministrazione di soluzioni parenterali ed enterali. In questi casi la somministrazione di insulina dovrebbe essere consensualmente interrotta per tempo ed un dosaggio della glicemia verificato, in modo tale di avere durante il trasporto livelli stabili e sicuri di glicemia. Ogni volta che si prevede che un paziente possa riprendere ad alimentarsi in modo adeguato (normale) per via naturale, la somministrazione di nutrizione parenterale od entrale può essere ridotta per permettere la comparsa del senso di appetito. Anche in questi pazienti la somministrazione di insulina va ridotta od interrotta proporzionatamente. f)contemporanea assunzione di farmaci con effetti sulla glicemia I glucocorticoidi (cortisonici), particolarmente se ad alti dosaggi (> 90 mg/die idrocortisone od equivalenti: 22.5 mg/die Prednisone, 18 mg/die MetilPrednisolone, 3 mg/die Betametasone, 3.6 mg/die Desametasone), peggiorano l insulina resistenza dei pazienti. La dose di insulina dovrà quindi essere probabilmente modificata (aumentata) ogni volta che questi vengono iniziati. Inoltre, per evitare di aumentare le fluttuazioni della glicemia e quindi il ricorso a frequenti variazioni del dosaggio dell insulina, potrebbe rendersi necessario od utile la somministrazione anche dei corticoidi in modo continuo). Analogo discorso va fatto per il concomitante utilizzo di catecolamine. g)cosa fare quando un paziente deve essere dimesso ed inviato in reparto Se un paziente è normoglicemico con una infusione 2 UI/h di insulina, l infusione può essere stoppata.

La glicemia prima della dimissione dovrebbe essere 200 mg/dl. Se si richiede la somministrazione di insulina per mantenere questo valore ( 200 mg/dl), è molto probabile che il paziente soffra di qualche forma di diabete pre-esistente il ricovero in TI e quindi dovrebbe essere programmata una consulenza diabetologica con la predisposizione di una adeguato follow-up e di una adeguata dieta. Nel caso in cui il paziente necessiti di infusioni di insulina 2 UI/h, dovrebbe essere richiesta una consulenza diabetologica indipendentemente dal valore di glicemia raggiunto alla sospensione dell infusione continua. h)pazienti che hanno ripreso una alimentazione orale con pasti ad orario (Svezzamento dalla nutrizione enterale - NE) Nei pazienti che hanno ripreso una alimentazione per os con pasti ad orario e nei quali l apporto calorico con nutrizione enterale è in via di sospensione, può essere utile la somministrazione di insuline a lunga emivita sottocute e la sospensione dell infusione continua di insulina rapida. Il processo avviene secondo queste fasi: 1)Calcolare la quantità di insulina che il paziente ha ricevuto nelle ultime 24 ore 2)Il 50% di tale quantità andrà somministrata come insulina basale utilizzando un analogo lento dell insulina (Lantus o Glargine) 3)L altro 50% andrà somministrato come Insulina a bolo ai pasti utilizzando un analogo rapido dell isnulina (Actrapid) 4)Suddividere la quantità dell analogo rapido dell insulina ai pasti in 20% a colazione, 40% a pranzo e 40% a cena. Per il passaggio dalla terapia insulinica endovenosa a quella sottocutanea va considerato: Giorno del passaggio all insulina sottocute Giorno successivo e seguenti 2 ore prima della cena somministrare sottocute la dose di insulina lenta (Lantus o Glargine). Subito prima della cena interrompere l infusione endovenosa di insulina e quella di glucosio, e somministrare sottocute la dose prevista di Actrapid Subito prima della colazione somministrare la dose prevista di Actrapid come pure prima del pranzo. Alle 14 somministarre sottocute la dose di Lantus o Glargine. Prima di cena somministrare la dose prevista di Actrapid 6) Distribuzione del protocollo Il protocollo è presente nel sito web della al seguente indirizzo: www.uniud.it/ricerca/strutture/dipartimenti_medica/disc/home/anestesia-e-rianimazione/index_html/attivitadidattica/protocolli-clinici 7) Bibliografia 1.Finney S, Zekveld C, Elia A, et al. Glucose control and mortality in critically ill patients. JAMA 2003;290:2041-47 2.Krinsley JS. Association between hyperglicemia and increased hospital mortality in a heterogeneous population of critically ill patients. Mayo Clin Proc 2003;78:1471-78.

3.Van den Berghe G, Wouters P, Weekers F, et al. Intensive insulin therapy in critically ill patients. NEJM 2001;345: 8) Allegati al protocollo