PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Documenti analoghi
La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

Progetto di valutazione Risultati A.S

Accompagnare al cambiamento

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

costuire unità di apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17

Scuola Secondaria di Primo Grado "Don Milani" Genova. COMPETENZE CONTESTI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO un percorso di ricerca-azione

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Il Tutor dei docenti neoassunti

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

QUESTIONARI GRADIMENTO PROGETTI. Scuola primaria A.S. 2014/2015

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

Relazione Finale. sul progetto

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Musicoterapia a scuola: integrazione scolastica e sociale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Il Piano di Miglioramento (PdM)

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Descrittori sotto ambito a1

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

I Risultati del Censimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI.SCO. VOLANTE

DAL SEME ALLA PIANTA

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Fondazione Lavoroperlapersona

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

RISORSE PROFESSIONALI:

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Scuola in ospedale. apprendere in ospedale: l intervento educativo e sociale. Scuola in ospedale. Scuola in ospedale

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Scheda di valutazione del tirocinante

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

di particolare interesse realizzate nell Istituto

I Questionari docenti, studenti, genitori

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

European Center of Education

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA GIUSEPPE CIPRIANI PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO Progetto, realizzazione e risultati A.s. 2015/2016 a cura di Sara Ceciliato

Indice 1. La peer education: il metodo 3 2. La PE nel Piano di Miglioramento 5 3. Disponibilità e formazione 6 4. Realizzazione nell A.s. 2015/2016 8 5. I risultati 9 6. Progetti per il futuro 11 7. Bibliografia 12 PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 2

1. La peer education: il metodo Il Peer Educator è una figura (letteralmente educatore alla pari ) che nasce come centrale in alcune strategie di prevenzione del disagio sociale e di comportamenti devianti. Il ricorso ai PE è stato sperimentato con successo nella prevenzione del contagio dell AIDS, nella lotta al tabagismo, ma anche in indagini di marketing per studiare l influenza della figura di riferimento nel gruppo dei pari per il consumo di beni. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 3

Solo negli ultimi anni questa figura educativa è stata inserita all interno della struttura scolastica, con l idea che, specialmente nella scuola secondaria di secondo grado, potesse diventare significativa nel percorso di recupero dei ragazzi a rischio dispersione scolastica, con diverse sperimentazioni. Si tratta di individuare degli studenti eccellenti delle classi superiori che si mettano a disposizione per accompagnare nello studio e nel recupero i compagni più giovani. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 4

2. La PE nel Piano di Miglioramento Dall A.s. 2015/2016 tutte le Scuole Italiane si sono dotate di un Piano di Miglioramento, che delinea gli obiettivi di miglioramento dell Istituto, in base alla valutazione interna ed esterna. Obiettivo principale del Piano di Miglioramento 2015/2017 dell istituto Giuseppe Cipriani è il successo formativo, al quale si tende mediante una serie di interventi metodologici-didattici volti soprattutto a limitare la dispersione scolastica, potenziare il metodo di studio e rendere più efficace l azione di recupero. Si inserisce in questo contesto la PE come metodologia principe nella fase ponte tra il primo ed il secondo periodo scolastico, come incentivo al miglioramento mediante un intervento sicuramente motivante dal punto di vista relazionale e umano. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 5

3. Disponibilità e formazione Agli studenti delle classi quarte, con un quadro di valutazioni decisamente positivo, disponibili a mettersi a servizio dei compagni più giovani, è stato richiesto di autocandidarsi al ruolo di PE. A loro è stato proposto un breve corso di formazione, che aveva come obbiettivo quello di fornire strumenti in merito alla comunicazione efficace, al lavoro in team, alla consapevolezza di sé come figura di riferimento. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 6

In particolare si è posta l attenzione sull importanza dell integrazione tra linguaggio verbale e non verbale, dimostrando loro come la comunicazione, se usa un solo canale, rischia di non essere efficace. Inoltre, mediante team work si è sottolineata la difficoltà e, allo stesso tempo, l importanza del mediare per giungere a un risultato comune nel lavoro di gruppo. Infine, tramite l osservazione esterna, sono emerse le dinamiche più efficaci di relazione con gli studenti più giovani, in questo modo si è potuto far risaltare le buone pratiche educative. Inoltre gli studenti PE hanno sperimentato che la relazione comunicativa che si instaura è il canale principale, se non l unico, attraverso cui si può contribuire all apprendimento. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 7

4. Realizzazione nell A.s. 2015/2016 Sono stati individuati 30 studenti tra quelli delle classi quarte, eccellenti nelle tre materie che, storicamente, nel nostro istituto, presentano gli ostacoli maggiori: matematica, lingua inglese e scienza e cultura dell alimentazione. I 30 peer educator sono stati formati e, nell arco di due settimane, con la collaborazione di sette docenti, sono state realizzate 34 ore di lezione, in quattro diverse classi prime, a favore di circa 70 studenti. Il ruolo del docente in classe era comunque di fondamentale importanza: oltre ad indicare tempi e obiettivi, doveva strutturare, se pure a grandi linee, il percorso. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 8

5. I risultati I risultati, in termini di gradimento, sono stati lusinghieri sul fronte degli studenti PE, che hanno riconosciuto l esperienza come arricchimento personale, pertanto hanno chiesto di proseguire in altri periodi dell anno. Da parte dei docenti sono emerse criticità, principalmente organizzative, che rientrano nelle normali dinamiche di sperimentazione in ambiente fortemente strutturato, qual è la scuola. PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 9

Gli esiti del recupero, valutati secondo le modalità tradizionali, in modo da verificare solo l effettiva efficacia della peer education, sono andati oltre le aspettative: in inglese ha recuperato il 75% degli studenti (contro il 33% con modalità tradizionale), in matematica il 47% (contro il 9%), ed in scienze e cultura dell alimentazione il 60% (contro il 48%). PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 10

6. Progetti per il futuro La prospettiva futura è quella di passare dalla fase sperimentale su poche classi alla fase operativa su larga scala, estendendo la peer education anche a tutte le altre classi prime. Piccoli passi come questi vanno nella direzione di rendere la scuola, da luogo di trasmissione dei saperi ad ambiente di apprendimento globale, in cui i protagonisti sono gli studenti in ogni fase del proprio percorso, mettendoli in grado di sperimentare e sperimentarsi con tutte le proprie risorse. Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo. (Henry Ford) PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 11

7. Bibliografia L. Munari, C. Mameli GESTIRE LA CLASSE Ed. il Mulino G. Trentini OLTRE IL POTERE Ed. Franco Angeli M. Doel, C. Sawdon LAVORARE CON I GRUPPI Erickson PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 12