TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

Documenti analoghi
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

L intervista qualitativa

Pensiero e progettazione

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

L analisi dei dati nell'indagine statistica

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255

LEZIONE. LA RICERCA QUALITATIVA Dott.ssa Simona Guglielmi

Ricerca qualitativa: Focus group

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La costruzione dei dati empirici in psicologia

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

I I. LA PREVISIONE Modi e temi italiani

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

Presentazione del corso

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

LO SG UARDO DEL LA VITTIMA e t ' Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni

~a politica economica delle città europee '

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

2

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

L intervista discorsiva

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

IV seminario: La relazione finale

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

LO SCAMBIO COMPLESSO. Antonio Martelli

PRINCIPI. DI REVISIONE AZIENDALE

L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

L'Esame di Stato e i concorsi per

G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

L osservazione in contesto educativo

Prof. Roberto Melchiori

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Società urbane e convivenza interetnica

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Vito Albi no MERCATO. Nicola Costantino E IMPRESA. Guido Sivo. Carocci

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Syllabus Descrizione del Modulo

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

Le tappe del pensiero sociologico

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

LAVORO FEMMINILE SVILUPPO TECNOLOGICO E SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA

Pedagogia sperimentale Focus group

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Osservatorio e Metodi per la Salute News Special Edition

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

I I. La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo. FrancoAngeli

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

UI_. Il consumo n.1oa. come produzione. f RANCOANGELI. a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri

IL CAR SHARING: UN'ANALISI ECONOMICA E ORGANIZZATIVA DEL SEnORE

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI

Calcolo delle probabilità e statistica

IL FOCUS GROUP: riferimenti metodologici sul dispositivo

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

Programmi Insegnamenti Tabella A (Pedogogia e didattica speciale) per tutte le classi di abilitazione

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Componenti culturali della qualità urbana

Lidia Diappi. Rigenerazione urbana. e ricambio sociale. Gentrifìcation in atto nei quartieri torici iudiani FRANCOANGELJ I DIAP

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

LA RICERCA QUALITATIVA. Mestre, 11 giugno 2010

ECOLOGICA PREVENTIVA

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

Storia e problemi della dimensione urbana

Transcript:

.arocc1 TECNICHE Mario Cardano DI RICERCA Percorsi di ricerca QUALITATIVA nelle scienze sociali \ RAFICI J

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1119

Mario Cardano Tecniche di ricerca qualitativa Percorsi di ricerca nelle scienze sociali ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E OOCUMENTAU INV. CIA... <:.:~~?..~.... Carocci editore

Indice Ringraziamenti Introduzione II 13 Parte prima Un quadro d'insieme 1. I modi della ricerca sociale: osservazione, esperimento, simulazione 33 I.I. L'esperimento 35 1.2. La simulazione 43 l.3. Distinguere i modi della ricerca sociale 48 2. L'osservazione: una tassonomia delle tecniche di costruzione della documentazione empirica 51 2.1. Tecniche per l'osservazione di individui 54 2.2. Tecniche per l'osservazione di collettivi 58 2.3. Tecniche per l'osservazione di documenti naturali 64 Parte seconda Tecniche di ricerca qualitativa 3. J.I. L'intervista discorsiva Il disegno della ricerca 3.I.I. La definizione della domanda cognitiva I 3.1.2. Gli inter- 73 80 7

3.2. 3.3. 3+ vistati I 3.i.3. La forma dell'intervista discorsiva I 3.i.4 I.:intervistatore La costruzione della documentazione empirica 3.2.r. Il contatto e la presentazione della ricerca I 3.2.2. La conduzione dell'intervista discorsiva I 3.2.3. La trascrizione dell'intervista L'analisi della documentazione empirica 3.3.r. Primato dei casi sulle variabili I 3.3.2. Forma e contenuti I 3.3.3. Procedure di analisi informali e procedure formalizzate I 3.34 La dassifica7ione dei testi d'intervista La comunicazione dei risultati 88 94 4 4.2. 4.3. 4+ Osservazione partecipante e ricerca etnografica Il disegno della ricerca 4-1.l. I.: oggetto I 4.1.2. La forma della partecipazione La costruzione della documentazione empirica 4.2.I. I.:accesso, guadagnare la fiducia dei "nativi" I 4.2.2. Il lavoro sul campo I 4.2.3. Osservazione descrittiva I 4.24 Osservazione focalizzata I 4.2.5. Osservazione selettiva I 4.2.6. Gli informatori I 4.2.7. Le note emografiche I 4.2.8. La descrizione della cultura I 4.2.9. La descrizione della relazione osservativa I 4.2.10. Accanto all'osservazione partecipante: il ricorso ad altre tecniche di osservazione L'analisi della documentazione empirica 4.3.I. I.: analisi narrativa della documentazione empirica La comunicazione dei risultati 4.4.r. Il resoconto emografico n3 125 145 149 5. p. Il focus grrmp Il disegno della ricerca 5.i.r. La progettazione dello studio I 5.i.2. Il gruppo I 5.1.3. Studio trasversale o studio longitudinale I 5.14 La composizione dei gruppi: omogeneità e reciproca estraneità I 5.i.5. La numerosità del gruppo I 5.r.6. Le persone nel gruppo e il numero dei gruppi I 5.I.7- Il grado di strutturazione I 5.r.8. La traccia I 5.r.9. Il moderatore I 5.i.10. Il luogo I 5.1.n. Studio pilota 153 159 8

p. 5.3. 5+ La costruzione della documentazione empirica 5.2.1. Condurre e osservare I 5.2.2. Registrazione e trascrizione L'analisi della documentazione empirica La comunicazione dei risultati 174 176 Bibliografia 177 9

ARE Sociologia Le tecniche di ricerca qualitativa offrono allo scienziato sociale un insieme composito di strumenti, capaci di rilevare le più minute sottigliezze della vita quotidiana, colte ora nella trama di un'interazione, ora tra le pieghe di una narrazione. Il volume tratteggia una mappa di questo territorio e si sofferma sulle tre principali tecniche di ricerca qualitativa: l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva e il focus group. L'autore procede alla loro presentazione in chiave critica, prestando particolare attenzione al tema della plausibilità del sapere che l'impiego di queste tecniche consente di acquisire. Alla compilazione di una raccolta di "ricette" su come fare ricerca qualitativa l'autore preferisce la ricostruzione della rete di decisioni cui è chiamato chi intenda cimentarsi in questa impresa, limitandosi ad indicare - laddove è possibile - i pro e i contro di ciascuna scelta. Mario Cardano è professore ordinario di Metodologia delle scienze sociali all'università di Torino. ISBN 978-88-430-2487-2 19,10 1111 111111111111111111 1111 11 11 9 788843 024872