MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE?

Documenti analoghi
UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Esercitazione del

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Dispensa di Statistica

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Argomento 7. Studio di funzione

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

1 Fattorizzazione di polinomi

12BHD - Informatica (I anno Ingegneria) - esercizi sulle funzioni logiche - v. 1.0

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

La descrizione del moto

Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1. Calcolo di frequenze relative e percentuali, e loro confronti

GEOMETRIA ANALITICA

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

C I R C O N F E R E N Z A...

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

OSSERVARE E MISURARE

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

LE COORDINATE CARTESIANE

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

Calcola il tuo peso ideale

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Equazioni di 2 grado

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Confronto tra proteina C reattiva e procalcitonina

5. Massimi, minimi e flessi

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

MISURE DI DISPERSIONE

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Equazioni Polinomiali II Parabola

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Indici di eterogeneità e di concentrazione

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

EQUAZIONE DELLA RETTA

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

La matrice delle correlazioni è la seguente:

04 - Numeri Complessi

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

Area di figure irregolari a contorno curvilineo

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

3 Le grandezze fisiche

Definizioni basilari di funzione.

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Vettori paralleli e complanari

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice D del quaderno di testo - v. 2.00

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Progetto Una montagna di sassi

Funzioni reali di variabile reale

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Transcript:

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE? Abstract: Con questa ricerca ho voluto provare a dimostrare o sfatare il mito che afferma che il piede è lungo come l avambraccio. Per fare ciò ho raccolto i dati necessari (lunghezza del piede e lunghezza dell avambraccio), elaborandoli poi su di un foglio di calcolo, utilizzando i grafici a dispersione. Con l utilizzo del coefficiente di correlazione ho potuto concludere che esiste una correlazione tra queste due precise misure. Obiettivo: Dimostrare e confermare (o sfatare) un famoso detto popolare, il quale dice che la lunghezza del piede é uguale alla lunghezza dell avambraccio. Metodo: Per la raccolta dei dati, che mi sono serviti per elaborare ed arrivare ad una conclusione per il mio obiettivo, ho usato un metodo molto semplice. Mi sono munita di un metro da sarta e sono andata a casa di parenti ed amici a chiedere se potevo misurargli piede e avambraccio. Ovviamente spiegandogli che si trattava di un lavoro di ricerca che dovevo fare per scuola. Una volta avuto il consenso, ad ogni persona ho misurato la lunghezza del piede destro in centimetri e dell avambraccio destro sempre in centimetri. Di ogni persona mi sono annotata le due misure, l età e il sesso. In questa raccolta di dati sono state prese in considerazione tutte le fasce d età, dai 4 ai 92 anni. I valori sono stati arrotondati al centimetro. Fig 1. A sinistra è rappresentato un disegno di una pianta di un piede, a destra un disegno di un braccio. Le frecce indicano i punti in cui sono state prese le misure. Per il piede le misure si intendono dal tallone alla punta dell anulare. Per l avambraccio invece, dall incavo interno del braccio (dove inizia l avambraccio) fino alla fine del polso. 1

Risultati: Una volta aver terminato di raccogliere tutti i dati, che in totale sono risultati 30, li ho elaborati utilizzando un foglio di calcolo. Innanzitutto li ho ordinati in una tabella in base all età. Ho stabilito 18 anni come età minima adulta. Ho creato dei grafici che correlassero i dati delle misure dei piedi con le misure degli avambracci, su di una linea di tendenza. Questo per vedere quanto i dati si avvicinassero alla linea. Quando i valori sono più vicini alla linea, significa che tra i valori delle due misure (piede e avambraccio ) c è una certa correlazione. Più la distanza è grande più la correlazione è distante. Successivamente ho fatto calcolare al programma il coefficiente di correlazione (indicato sul grafico con la lettera R). R è un valore che può assumere valori tra -1 e 1, il cui risultato indica quanto le due variabili (in questo caso le due misure di piede e avambraccio) sono correlate tra di loro. Se il valore è > 0 significa che le variabili sono correlate positivamente tra loro. Se il valore è < 0 significa che le due variabili sono correlate negativamente, se infine il valore risultasse =0 significa che le variabili non sono correlate tra loro, ma indipendenti. Il foglio di calcolo indica però il coefficiente di correlazione così: R 2. Quindi per trovare R, bisogna semplicemente fare la radice quadrata di R 2. 2

Figura 2: In questo grafico sono rappresentati tutti i dati delle 30 persone ordinati secondo l età. Sull asse delle ascisse sono rappresentate le misure dei piedi in centimetri, mentre sull asse delle ordinate le misure in centimetri delle lunghezze degli avambracci. R 2 è 0,859, quindi il coefficienze di correlazione R = 0,926. Si può quindi iniziare a supporre che esiste una correlazione tra queste due misure biometriche. 3

Figura 3: In questo grafico sono rappresentati soltanto i valori dei bambini (<18 anni). Si può notare che, in questo caso, il coefficiente di correlazione R = 0,722. Figura 4: In quest ultimo grafico invece, sono rappresentati soltanto i valori degli adulti (> 18 anni). In questo caso, il coefficiente di correlazione R = 0,887. Discussione: Dall osservazione dei risultati del grafico principale (Differenza delle lunghezza di tutti), si può constatare che c è una certa correlazionetra tra la lunghezza del piede e la lunghezza del braccio. Questo perché il valore del coefficiente di correlazione è molto vicino a 1. Dal grafico sui risultati dei bambini si può dedurre che questa correlazione non è molto stabile durante la crescita. Anche se le differenze non sono enormi. Il coefficiente di correlazione è comunque più vicino a 1 che a 0. In conclusione posso affermare che il mito è confermato e dimostrato, perché esiste effettivamente una correlazione tra queste due parti del nostro corpo umano. Bibliografia: 4

Siti internet: 18.04.2009, http://it.wikipedia.org/wiki/indice_di_correlazione_di_pearson 18.04.2009, http://www.ba.infn.it/~zito/museo/des148.html Altro: Dispense di metodologia del docente Claudio Naiaretti. Dispense di metodologia del docente Giovanni Togni. Allegati: 1. Foglio di calcolo contente tutti i dati raccolti e la loro elaborazione. 5