Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Documenti analoghi
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI PORTE LOGICHE OR E AND REALIZZATE CON DIODI E VISUALIZZAZIONE DELLO STATGO LOGICO DELL USCITA MEDIANTE DIODO LED

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito.

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Circuito Invertitore (1)

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

5. Esercitazioni di laboratorio

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

SCACCIAZANZARE AGLI ULTRASUONI LX769

PROGETTO,COLLAGGIO E VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN CIRCUITO COMBINATORIO E VISUALIZZAZIONE DELLO STATO LOGICO DELLE USCITE MEDIANTE DIODI LED.

Curva caratteristica del transistor

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

MULTIVIBRATORI NE 555

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

posta September 2011

Uno degli impieghi fondamentali del BJT è l amplificazione dei segnali.

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Componenti a Semiconduttore

Alimentatore con uscita variabile

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

4.13 Il circuito comparatore

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

ALIMENTATORI SWITCHING

Il diodo come raddrizzatore (1)

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Pilotaggio high-side

La legge di Ohm, polarizzazione.

Generatori di tensione

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

è la base del circuito che realizza un alimentatore stabilizzato duale, rappresentato di seguito.

9.Generatori di tensione

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

EFFETTI LUMINOSI DI SCORRIMENTO DI LUCI OTTENUTI MEDIANTE UN GENERATORE DI SEQUENZE.

CONVERTITORE LUCE-TENSIONE

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Transistor a giunzione bipolare

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Amplificatore logaritmico

RELAZIONE DI LABORATORIO

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

Transistor a giunzione bipolare

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

RILIEVO PER PUNTI DELLA CARATTERISTICA INVERSA DI UN DIODO ZENER.

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

Le caratteristiche del BJT

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Circuito logico AND / AND Gate

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Appunti DIODO prof. Divari

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

============================================================================

MOSFET o semplicemente MOS

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Misure su linee di trasmissione

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

Sommario. Transistore UJT: Teoria e Applicazioni. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

Trasmettitore e Ricevitore a raggi Infrarossi LX617-LX618

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Sommario. Transistore UJT: Teoria e Applicazioni

Elettronica I Porte logiche CMOS

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

Transcript:

NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5 POT NOT JT (PMO TPO STO N MTO C-MOS)...6 POT NOT JT (SECDO TPO STO N MTO TTL)...7 POT NND JT ( DTL)...8 ibliografia...8 Semiconduttori, Diodi Transistori (parte ) prof. Cleto zzani PS Moretto rescia ev. 998

ntroduzione n questo fascicoletto vengono studiati alcuni circuiti transistorizzati fra i più comuni. Lo scopo è quello di presentare il principio di funzionamento dei circuiti e in alcuni casi semplici presentare i criteri su cui è basata la progettazione degli stessi. Per familiarizzare con l uso di JT esaminiamo alcuni circuiti; in alcuni casi ci limiteremo a descriverli; in altri casi faremo una analisi del funzionamento; in altri casi presenteremo le formule di progetto o di sintesi. nterfaccia transistor NPN - relè Descriviamo le modalità di funzionamento del circuito di figura. Con interruttore S aperto la intensità di corrente attraverso è nulla; di conseguenza b=0 quindi c=0 (Transistor interdetto e relè K diseccitato). Con interruttore S chiuso, sarà percorsa da corrente; la base del JT sarà percorsa da corrente tale per cui il JT dovrà risultare saturo; così comportandosi infatti, Vce sarà approssimativamente nulla (V CEST = 0,3V 0V) e quindi il relè risulterà eccitato. Dimensionamento del circuito: n condizione di saturazione la tensione ai capi del carico (relè K) risulta data dalla relazione V V V CC CEsat CC per cui la corrente di collettore potrà essere ritenuta coincidente con quella del relè pari a 50 m. Nota c è possibile calcolare b usando la relazione : C 50m = = = m h 50 FE min è posta in parallelo alla giunzione E del JT; essa svolge la funzione di mantenere a potenziale rigorosamente nullo la ase del JT quando l interruttore S risulta aperto; solitamente viene dimensionata in modo da assorbire in condizioni di transistore saturo, una corrente pari ad una frazione di b (% al 0%) per cui risulta : VE = = 5% = 50µ = + =, 05m = 0, 6V K 50µ = pplicando la KVL ( principio di Kirchhoff alla maglia di ingresso) risulta: V = VCC VE =, 4V V = da cui è immediato dedurre : +V S D N4004 C37 b Figura K ELE' V 50m hfe=50 (min)

= V 4V =,, 05m = 0857 Ω valori commerciali attorno al valore teorico ora calcolato sono : 8K, 0K, K. Scegliendo il valore K non si ha la sicurezza della perfetta saturazione del JT; scegliendo 0K il circuito funzionerà correttamente solo se il valore reale di coincide con quello nominale (codice dei colori); scegliendo 8,K la corrente di base b risulterà leggermente superiore al valore calcolato assicurando così la saturazione del JT con un margine di sicurezza. l diodo D connesso in parallelo al relè elimina le sovratensioni di origine induttiva (avvolgimento del relè) che nascono quando il JT si interdice; sovratensioni che distruggerebbero irrimediabilmente il JT. D risulta polarizzato inversamente quando il relè è eccitato; si polarizza direttamente quando il relè si diseccita (JT da a ) e rimane polarizzato direttamente fino allo smaltimento completo dell energia magnetica immagazzinata nell avvolgimento del relè. W = M L nterfaccia transistor NPN - diodo LED +V Nel circuito di fig., con interruttore S aperto la intensità di corrente 3 attraverso è nulla; di conseguenza b=0 quindi c=0 (Transistor S LED interdetto e LED spento). Con interruttore S chiuso, sarà percorsa da corrente; la base del JT sarà percorsa da corrente tale per cui il JT dovrà risultare saturo; così comportandosi infatti, Vce sarà approssimativamente nulla e quindi il LED risulterà polarizzato direttamente. b C37 hfe=50 (min) Figura Dimensionamento del circuito: Scriviamo la KVL alla maglia di uscita; risulta : V = + V + V CC 3 C CEsat DL assumendo per il LED i seguenti dati V =, 4 DL V m DL = 0 risulta: 3 V V V = CC CEsat DL C 0, 3V = KΩ 0m Procedendo come nel caso precedente otteniamo i seguenti risultati: C 0m = = = 0, m h 50 FE min VE = = 5% = 0µ 3

= + = 0µ +V V, 4V = = = 54, 9KΩ valore commerciale 47K 0µ 3 LED b C37 nterfaccia transistor NPN - diodo LED S Nel circuito di fig. 3, con interruttore S aperto la resistenza è percorsa dalla corrente che in parte passa attraverso ed in parte scorre nella base del JT; portandolo in saturazione; così comportandosi infatti, Vce sarà approssimativamente nulla e quindi il LED risulterà polarizzato direttamente. Con interruttore S chiuso, la corrente che passa in viene dirottata a massa dal contatto ponendo Vbe=0 ciò comporta b=0 e di conseguenza il JT è interdetto ed il LED spento. Figura 3 +V nterfaccia 3 transistor NPN - diodo LED Con interruttore S aperto la resistenza non è percorsa dalla S C37 3 corrente quindi b=0 il JT è interdetto; il LED risulta acceso; con S chiuso, circola corrente in, circola in base al JT che dovrà essere saturo e quindi il LED risulta spento in quanto non percorso da corrente che ovviamente preferisce passare Figura 4 LED attraverso il transistore saturo. Porta O a diodi n figura 5 è riportata una porta O a diodi ; si tratta di una porta composta da soli elementi passivi (resistori e diodi a semiconduttore). Descriviamo il suo funzionamento con una tabella; in essa figurano nell ordine le tensioni applicate agli ingressi e (che nel nostro esempio possono assumere solo due valori 0V: livello 0 o livello basso e V: livello o livello alto); lo stato dei diodi ( se polarizzato direttamente, se polarizzato inversamente) e la tensione che appare ai morsetti di uscita (fra uscita e massa) ai capi della resistenza. Va Vb D D Figura 5 4

Dall esame della tabella si nota che, in un solo caso l uscita è pari a 0V: quando Va=Vb=0V; in tutti gli altri casi =.4V (V-0,6V). Costruiamoci ora una tabella in cui al posto dei valori di tensione ci siano i livelli logici corrispondenti tenendo presente che diremo che un ingresso o una uscita si trova a livello basso quando la tensione di quell ingresso o di quell uscita assume valore approssimativamente attorno a 0V; analogamente diremo che un ingresso o una uscita si trova a livello alto quando la tensione di quell ingresso o di quell uscita assume valore approssimativamente attorno a V. La tabella di figura viene chiamata tabella di verità della porta O. L ultima riga della tabella mette in evidenza che lasciare gli ingressi liberi, ossia non collegati né a livello 0 né a livello equivale da un punto di vista logico a collegarli a livello logico 0. Nella tabella di verità di una porta logica l ultima riga non viene mai riportata. Porta ND a diodi n figura 6 è riportata una porta ND a diodi ; si tratta di una porta composta da soli elementi passivi (resistori e diodi a semiconduttore). Descriviamo il suo funzionamento con una tabella; in essa figurano nell ordine le tensioni applicate agli ingressi e (che nel nostro esempio possono assumere solo due valori 0V: livello 0 o livello basso e V: livello o livello alto); lo stato dei diodi ( se polarizzato direttamente, se polarizzato inversamente) e la tensione che appare ai morsetti di uscita (fra uscita e massa). Dall esame della tabella si nota che, in un solo caso l uscita è pari a V: quando Va=Vb=V; in tutti gli altri casi =0,6V. Costruiamoci ora una tabella in cui al posto dei valori di tensione ci siano i livelli logici corrispondenti tenendo Va Vb D D 0 V 0 V 0 V 0 V V,4 V V 0 V,4 V V V,4 V Libero Libero 0 V 0 0 0 0 0 Libero Libero 0 presente che diremo che un ingresso o una uscita si trova a livello basso quando la tensione di quell ingresso o di quell uscita assume valore approssimativamente attorno a 0V; analogamente diremo che un ingresso o una uscita si trova a livello alto quando la tensione di quell ingresso o di Va Vb D D VCC Figura 6 Va Vb D D 0 V 0 V 0,6 V 0 V V 0,6 V V 0 V 0,6 V V V V Libero Libero V Cleto zzani 5

quell uscita assume valore approssimativamente attorno a V. La tabella di figura viene chiamata tabella di verità della porta ND. L ultima riga della tabella mette in evidenza che lasciare gli ingressi liberi, ossia non collegati né a livello 0 né a livello equivale da un punto di vista logico a collegarli a livello logico. Nella tabella di verità di una porta logica l ultima riga non viene mai riportata. 0 0 0 0 0 0 0 Libero Libero Porta NOT a JT (primo tipo usato in ambito C-MOS) n figura 7 è riportata una porta NOT a JT; si tratta di una porta composta sia da elementi passivi (resistori) sia da elementi attivi JT. Descriviamo il suo funzionamento con una tabella; in essa figurano nell ordine la tensione applicata all ingresso (che nel nostro esempio può assumere solo due valori 0V: livello 0 o livello basso e V: livello o livello alto); lo stato del JT ( se saturo, se interdetto) e la tensione che appare ai morsetti di uscita (fra collettore ed emettitore del JT). Se applico una Va pari a 0V la corrente di base b risulta nulla, il transistore risulta interdetto c è perciò nulla e con essa la caduta di tensione ai capi di 3. La tensione prelevata in uscita è pari a V. Se applico in entrata una Va pari a V, circola corrente in base che dovrà assumere valori tali da fare saturare il JT pertanto in tal caso si avrà in uscita la V CEST pari a 0,3V. Costruiamoci ora una tabella in cui al posto dei valori di tensione ci siano i livelli logici corrispondenti procedendo in modo analogo alle tabelle delle porte O e ND. La tabella di figura viene chiamata tabella della verità della funzione logica NOT. L ultima riga della tabella mette in evidenza che lasciare l ingresso libero nel circuito di fig. 7, ossia non collegarlo né a livello 0 né a livello equivale da un punto di vista logico a collegarlo a livello logico 0. Vcc Va b Figura 7 3 C37 Va JT 0 V V V 0,3V Libero V JT 0 0 Libero Cleto zzani 6

Porta NOT a JT (secondo tipo usato in ambito TTL) n figura 8 è riportata una porta NOT a JT; si tratta di una porta composta sia da elementi passivi (resistori e diodi) sia da elementi attivi (JT). Descriviamo il suo funzionamento con una tabella; in essa figurano nell ordine la tensione applicata all ingresso (che nel nostro esempio può assumere solo due valori 0V: livello 0 o livello basso e V: livello o livello alto); lo stato dei diodi D e D ( se polarizzato direttamente, se polarizzato inversamente), lo stato del JT ( se saturo, se interdetto) e la tensione che appare ai morsetti di uscita (fra collettore ed emettitore del JT). Se applico una Va pari a 0V D conduce, D non può condurre in quanto la tensione ai capi di D (0,6V) risulta insufficiente a far condurre contemporaneamente D e la giunzione E del JT (servirebbe infatti almeno una c.d.t pari a,v), pertanto b risulta nulla, il transistore risulta interdetto c è nulla e con essa la caduta di tensione ai capi di 3. La tensione prelevata in uscita è pari a V. Se applico in entrata una Va pari a V, D risulta interdetto pertanto D e la giunzione E del JT sono percorsi da corrente; circola perciò corrente in base che dovrà assumere valori tali da fare saturare il JT pertanto in tal caso si avrà in uscita la V CEST pari a 0,3V. La resistenza connessa fra ed E del JT mantiene la base a potenziale di emettitore garantendo la sicura interdizione del JT quando D risulta interdetto; ciò impedisce che sorgenti di disturbo prossime alla base del JT possano provocare la conduzione del JT quando esso deve rimanere interdetto. l valore di si sceglie imponendo che la asssuma un valore compreso fra il 5% e il 0% di b quando la giunzione base emettitore risulta polarizzata direttamente. Costruiamoci ora una tabella in cui al posto dei valori di tensione ci siano i livelli logici corrispondenti procedendo in modo analogo alle tabelle delle porte O e ND. La tabella di figura viene chiamata tabella della verità della funzione logica NOT. L ultima riga della tabella mette in evidenza che lasciare l ingresso libero nel circuito di fig. 8, ossia non collegarlo né a livello 0 né a livello equivale da un punto di vista logico a collegarlo a livello logico. +V D Va D D JT 0V V V 0,3V Libero 0,3V b D Figura 8 3 C37 JT 0 0 Libero 0 Cleto zzani 7

Porta NND a JT ( DTL) n figura 9 è riportata una porta NND a JT in tecnologia DTL +V 3 (Diode Transistor Logic / Logica a Diodi e Transistori); si tratta di una porta composta sia da elementi passivi (resistori e diodi) sia da D D D3 elementi attivi (JT). Descriviamo il suo funzionamento con una tabella; in essa figurano nell ordine la tensione applicata agli ingressi b C37 e (che nel nostro esempio può assumere solo due valori 0V: livello 0 o livello basso e V: livello o livello alto); lo stato dei diodi D, D e D3 ( se polarizzato direttamente, se Figura 9 polarizzato inversamente), lo stato del JT ( se saturo, se interdetto) e lo stato del LED in serie al circuito di collettore Va 0V 0V Vb 0V V D D D3 JT V V ( se acceso, se spento). V 0V V Esaminiamo di questa tabella la riga n. : se applico una Va pari a 0V e una Vb pari a V, D conduce, D non conduce, D3 V Libero V Libero 0,3V 0,3V non può condurre in quanto la tensione ai capi di D (0,6V) risulta insufficiente a far condurre contemporaneamente D3 e la giunzione E del JT (servirebbe infatti almeno una c.d.t pari a,v), pertanto b risulta nulla, il transistore risulta interdetto c è nulla e la tensione di 0 0 0 0 uscita vale V. Esaminiamo ora la riga n. 4 : se applico ad entrambi gli ingressi una V pari a V, D e D risultano interdetti, D3 e la 0 Libero Libero 0 giunzione E del JT sono polarizzati direttamente; circola perciò corrente in base che dovrà assumere valori tali da fare saturare il JT pertanto in tal caso si avrà in uscita la V CEST pari a 0,3V. Costruiamoci ora una tabella in cui al posto dei valori di tensione ci siano i livelli logici corrispondenti procedendo in modo analogo alle tabelle delle porte O e ND. La tabella di figura viene chiamata tabella della verità della funzione logica NND. L ultima riga della tabella mette in evidenza che lasciare l ingresso libero nel circuito di fig. 9, ossia non collegarlo né a livello 0 né a livello equivale da un punto di vista logico a collegarlo a livello logico. ibliografia Giometti Frascari Elettrotecnica Elettronica e Telecomunicazioni vol. e per PS - Calderini ologna Giometti Frascari Elettronica nalogica - Calderini ologna Cleto zzani 8