ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

Documenti analoghi
Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

ascolto comunicazione relazione

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Monza 21 maggio 2016

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Il periodo Pre-operatorio

La comunicazione Medico-paziente

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Il dolore in Pronto Soccorso

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Educazione Terapeutica. Definizione

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Ferrara 23 settembre 2016

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale

PROGETTO I.De.A. (Italian Delirium Assessment) Aniarti

Fattori predittivi del comportamento violento

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium

Implementazione buone pratiche di fine vita

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione.

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

L ORGANIZZAZIONE E LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO, DEL TEMPO E DELLA COMUNICAZIONE A CASA

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Trattamento familiare psicoeducativo

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Elementi di Analisi. Dott.ssa Roberta Musso PTSTA Analista Transazionale

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

La gestione del dolore acuto in area critica

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Basi dell'assistenza infermieristica

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

I disturbi specifici dell apprendimento

Transcript:

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC Katia Nucci

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREVENTIVA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA

PREVENZIONE

CURA DELL AMBIENTE Rendere l ambiente l calmo e tranquillo Fornire informazioni circa le apparecchiature non familiari Assicurarsi che il dispositivo di chiamata sia a portata di mano e che il paziente capisca il suo scopo e sappia utilizzarlo Permettere al paziente di indossare i propri vestiti Evitare cambiamenti nella camera, specialmente di notte

Creare un ambiente che sia libero da pericoli Rimuovere dispositivi apparecchiature non appena possibile Fornire occhiali e ausili per l udito l per massimizzare la percezione sensoriale Usare calendari ed orologi per aiutare il paziente ad orientarsi

DIAGNOSI

Confusion Assessment Method (CAM) E la metodologia più usata da medici non psichiatri per la valutazione del delirium in terapia intensiva. E adatto alla valutazione neurologica e può essere utilizzato da infermieri,medici e altri professionisti.

C.A.M. E divisa in due fasi di valutazione: Valutazione della sedazione Valutazione del delirium

Valutazione del delirium FASE 1 FASE 2 Modificazioni acute della coscienza:c è differenza fra lo stato attuale e lo stato mentale di base? Disattenzione:il paz. ha difficoltà a concentrarsi? Riesce a mantenere l attenzione? FASE 3 FASE 4 Pensiero disorganizzato:il paz. presenta un pensiero disorganizzato o incoerente? Risponde a domande semplici? Alterato livello di coscienza:il paz. è sveglio ed interagisce correttamente con l ambiente? E agitato o letargico?

COME EFFETTUARE LA VALUTAZIONE?

PUNTO 1 Modificazioni acute dello stato di coscienza Ottenere informazioni dalla famiglia e dalla documentazione clinica registrandole in cartella in modo che siano disponibili a tutto lo staff

PUNTO 2 Disattenzione Viene utilizzato l Attention screening Examination 1. ASE Uditivo riconoscimento della lettera A pronunciando a voce alta 10 lettere che contiene 4/5 volte la A,il paz.stringe la mano quando la sente pronunciare. 2. ASE Visivo si mostrano 5 immagini per 3 secondi, subito dopo altre 10 che comprendono quelle mostrate,il paz. dice si se già viste e no se non mostrate. Il test è positivo se esegue più di due errori.

PUNTO 3 Pensiero disorganizzato Porre 4 semplici domande cui è possibile rispondere si oppure no. Es.: una pietra galleggia sull acqua? ci sono dei pesci nel mare? Ogni domanda vale 1 punto,il test è positivo se realizza un punteggio inferiore a 4.

PUNTO 4 Alterazione dello stato di coscienza Assegnando un punteggio uguale a 0 se è sveglio e tranquillo 1 se ha un alterato livello di coscienza.

TRATTAMENTO

FARMACOLOGICO dopo prescrizione medica adottando ove possibile dei protocolli PSICOLOGICO-RELAZIONALE inteso come metodologia di comportamento in un ottica di relazione di aiuto.

COMUNICAZIONE E un processo con il quale i messaggi vengono scambiati tra persone attraverso un comune sistema di simboli o comportamenti. Il messaggio può essere un informazione, un pensiero o un sentimento. Il processo ha un buon esito quando il messaggio è trasmesso, ricevuto e compreso con efficacia. (Anderson)

COMUNICAZIONE Dire ai pazienti quello che si vuole sia fatto non quello che non deve essere fatto Ascoltare quello che il paziente dice, osservare i comportamenti e cercare di identificare i messaggi, le emozioni o le necessità che vengono comunicate.

Usare frasi corte e semplici Parlare lentamente ed in modo chiaro, dare un tono basso alla voce Identificare se stessi con il nome ad ogni contatto Chiamare il paziente con il suo nome Ripetere le domande se necessario,lasciando tempo adeguato per rispondere

DA NON DIMENTICARE l utilizzo di schede di valutazione della probabilità che quel soggetto possa,durante il ricovero,essere colpito da delirio adottare tutte le misure preventive assicurare al paziente con delirio,la protezione adeguata in modo da evitare che possa crearsi dei danni Ricorrere il meno possibile,alle misure di contenzione

Nel caso di anziani ospedalizzati,la prima cura che l infermiere l deve avere è quella di usare attenzione, interesse e pazienza. Bisogna infatti sottolineare come l anziano è più lento a mutare le proprie abitudini e che il suo tempo di adattamento alla routine istituzionale è più lungo. Occorre non imporgli in maniera drastica una sequenza di obblighi ma aiutarlo ad inserirsi gradatamente.

Grazie