SCHEDA DI LABORATORIO

Documenti analoghi
La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Esploriamo la chimica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Schema di una cella galvanica

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

LE CELLE ELETTROCHIMICHE

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Reazioni di ossido-riduzione

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Chimica Fisica dei Materiali

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

COMPITO A DI CHIMICA DEL

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Reazioni di ossido-riduzione

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Elettrochimica (Cap. 25)

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Corso di CHIMICA INORGANICA

Energia associata ad una corrente

Massa degli atomi e delle molecole

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Lezione 16. Elettrodinamica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

REAZIONI REDOX - ELETTROCHIMICA. Preparazione di pile ed elettrolisi

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Trasformazioni elettrochimiche

... corso di chimica elettrochimica 1

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Le reazioni chimiche 2

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

Chimica e laboratorio

MISURA dell EFFETTO JOULE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Elettrolisi del solfato di rame

Transcript:

SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi dell acqua (ed elettrolita) Utilizzando lo stesso metodo, si prosegue l analisi sulla carica elettrica determinando la quantità di carica necessaria a far depositare un singolo atomo di un elemento da una soluzione, studiando le celle elettrolitiche. Elettrolisi soluzione acquosa PREMESSA Dall analisi del fenomeno dell elettrolisi, osservando che più a lungo circola corrente maggiori sono i volumi dei due gas prodotti, si arriva all idea di usare la quantità di uno dei gas prodotti nell elettrolisi come misura della quantità di carica elettrica passata. Quindi per misurare la quantità di carica che passa in un certo punto di un circuito elettrico, basta interrompere il circuito in un punto e inserire lo strumento che la misura. Le reazioni previste in ambiente acido sono: Riduzione al catodo: 2 H+ (aq) + 2e > H 2 (g) Ossidazione all anodo: 2 H 2 O(l) O 2 (g) + 4 H+ (aq) + 4e SCOPO Scopo principale dell esperienza è studiare la relazione esistente tra la carica che attraversa un semplice circuito elettrico in un certo intervallo di tempo e la quantità di gas 1

(H 2, O 2 ) sviluppato in una cella contenente una soluzione elettrolitica di acqua e H 2 SO 4 inserita in serie nel circuito. APPARECCHIATURE E MATERIALI Becker, elettrodi, acqua, acido solforico, amperometro&generatore, cavetti elettrici, morsetti. PREPARAZIONE DELL APPARATO SPERIMENTALE : La cella elettrolitica deve essere predisposta riempiendo il becker con acqua con acido solforico (H 2 SO 4 ) in soluzione circa al 5%. Il circuito è costruito collegando in serie gli elementi. Con la chiusura del circuito si verifica il fenomeno dell elettrolisi dell acqua (l acido è aggiunto per velocizzare il processo): gli ioni positivi H+ della soluzione sono attratti dall elettrodo negativo, e in prossimità di questo, catturando gli elettroni, formano idrogeno gassoso (si possono notare le bollicine intorno al catodo). Impostare una adeguata differenza di potenziale e poi chiudere il circuito. OSSERVAZIONI volume gas prodotti densità di corrente elettrica carica elettrica Q 2

Separazione Elettrolitica di un Metallo SCOPO Lo scopo è di determinare la quantità di carica necessaria a ridurre per via elettrochimica un metallo (zinco, rame o piombo) da una soluzione contenente un sale del metallo stesso, in modo da avere la possibilità, alla fine dell esperienza, di analizzare e confrontare i risultati relativi ai vari metalli. Prima legge di Faraday La massa di una sostanza liberata agli elettrodi è direttamente proporzionale alla quantità di carica che li attraversa; cioè la quantità di materia che reagisce agli elettrodi è proporzionale al numero di elettroni scambiati, e poiché ogni elettrone ha una sua carica elettrica (1,6 10 19 Coulomb), allora la massa coinvolta agli elettrodi è proporzionale alla quantità di carica elettrica transitata. q = i t dove q = carica lettrica transitata (Coulomb, C) i = intensità di corrente (Ampere) t = tempo di elettrolisi (secondi) Seconda legge di Faraday Al passaggio di 1 F (Faraday pari a 96485 C) agli elettrodi viene coinvolta una quantità di sostanza proporzionale alla sua massa atomica/molecolare. La proporzionalità è data dal numero di elettroni necessari nella semireazione redox. Esempio K+ + e > K Cu+2 + 2e > Cu Fe+3 + 3e > Fe Il passaggio di 1 F avrà come conseguenza la formazione di un deposito di 1 mole nel caso di K, di 0,5 moli per Cu e 0,33 moli per Fe. Quindi, riassumendo le due leggi si ha: m = Q PF F n dove: m = massa in grammi della sostanza che reagisce Q = quantità di carica che attraversa la soluzione n = numero di elettroni scambiati F = costante di proporzionalità = costante di Faraday = 96486 Coulomb 3

APPARECCHIATURE E MATERIALI Becker, elettrodi, acqua, sali dei metalli, amperometro&generatore, cavetti elettrici, morsetti, bilancia. PREPARAZIONE DELL APPARATO SPERIMENTALE : La cella per la separazione elettrolitica consiste di due elettrodi e di una soluzione acquosa contenente un sale del metallo. I sali utilizzati sono: Sale solfato di zinco - ZnSO4 nitrato di piombo - Pb(NO3)2 cloruro di rame - CuCl solfato di rame CuSO4 Deposito zinco piombo rame rame Gli elettrodi devono essere perfettamente puliti e occorre contrassegnarli e fare attenzione a non toccarli nella parte in cui avverrà il deposito. La cella deve essere collegata in serie con un amperometro (come in fig. 1). Si procede in condizioni galvanostatiche (cioè a corrente costante): si regola inizialmente la densità di corrente a circa 50 ma/cm 2. A Figura 1: Schema del circuito con cella elettrolitica. 4

DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO SPERIMENTALE Gli ioni metallici possono spesso essere ridotti a metallo mediante un processo elettrochimico che segue la reazione generale: Me+x + xe > Me Poiché i metalli considerati sono elementi solidi a temperatura ambiente, si depositano sull elettrodo come solido, e la massa depositata sarà misurata per differenza tra la massa dell elettrodo prima e dopo l elettrolisi. Occorre quindi, prima di iniziare l esperienza, misurare con cura la massa degli elettrodi. Per effetto del passaggio della corrente la massa dell elettrodo collegato al polo negativo (dove avviene la riduzione) aumenta per effetto del deposito di ioni positivi del metallo. La conoscenza della massa (m) del metallo depositato ad un elettrodo e il valore noto della massa atomica di un elemento (PA) permette di determinare il numero n di moli del metallo che si depositano durante l esperimento. Con l amperometro ed il cronometro si misura in A s la carica totale Q che passa nel circuito. (via software). Dopo circa 30 minuti dovrebbe essersi depositata una quantità sufficiente di metallo affinché la sua massa possa essere misurata con la bilancia. Poiché la corrente varia in questo intervallo di tempo, è utile una lettura continua dell amperometro (via software). Dopo aver fatto asciugare bene l elettrodo, si misura di nuovo la sua massa. Per determinare la carica totale Q necessaria a separare il metallo si calcola il valore medio della corrente (I media ) e si tiene conto dell intervallo di tempo trascorso (t)*. Infine si può determinare la carica q necessaria per far depositare un atomo del metallo. * Considerando i tempi di reazione, l errore sul tempo t si può assumere pari a 1 s. L errore sulla corrente è pari alla sensibilità dell amperometro utilizzato. 5

ELABORAZIONE DEI DATI Il calcolo delle misure delle grandezze e dei rispettivi errori necessari per l esperienza sono riportati di seguito. L errore assoluto sulla massa ( m) è pari alla sensibilità della bilancia. Considerando P.A. costante, l errore assoluto su n (numero di moli) si determina dividendo m per P.A.: n = m PA Δn = Δm PA Come errore assoluto su I media si assume la semidispersione: ΔI media = I max I min 2 Per l errore assoluto su Q si esegue la somma degli errori relativi su t e su I media : Q = I media t ΔQ Q = Δt t + ΔI media I media ΔI media I media ** Per l errore assoluto su q si esegue la somma degli errori relativi su Q e su n q = Q n Δq q = ΔQ Q + Δn n **L errore relativo sul tempo può essere considerato trascurabile 6

RISULTATI I valori relativi all esperienza svolta sono: m = (... ±...)g m = (... ±...)g n = (. ±.) I media ± I media = ( ± ) ma t ± t = (. ±..) s Q ± Q = (. ±..) A s q ± q = (.. ± ) 10-19 A s ANALISI DEI RISULTATI La carica necessaria per far depositare un atomo del metallo q ± q = (. ±. ) 10-19 A s è stata calcolata con un errore percentuale del... Si confronta questa carica con quella teorica (legge di Faraday) La resa della riduzione è: η = 100 m (reale) /m (teorico) 7