Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Documenti analoghi
Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica.

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Biosensori Sensori Chimici.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ESERCIZI Tabella dei potenziali

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Modulo Biosensori Sensori Chimici. Ing. Daniele Mazzei

Chimica Fisica dei Materiali

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Argomenti trattati (Lez. 11)

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

METODI POTENZIOMETRICI

Elettrodi indicatori

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esploriamo la chimica


ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

L equilibrio dell acqua

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

TECNICHE ELETTROANALITICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

SCHEDA DI LABORATORIO

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Strumentazione Biomedica

Schema di una cella galvanica

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica (parte I)

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni di ossido-riduzione

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Termodinamica delle pile

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Reazioni chimiche e stechiometria

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

2.11. Misura del potenziale redox Come si misura E h

Numero di ossidazione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Chimica e laboratorio

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Reazioni di ossido-riduzione

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Lezione 16. Elettrodinamica

Transcript:

Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni di tipo elettronico Sistemi biologici: conducibilità è dovuta agli ioni Dispositivi principali Diagnostici EMG, ECG, EEG Terapeutici (stimolazione): Pacemaker, Defibrillatori, Stimolatori muscolari, Stimolatori nervosi (FES) Page 2

Principi di elettrochimica Elettrolita sostanza che in soluzione subiscono la dissociazione elettrolitica. La dissociazione elettrolitica è la suddivisione in ioni delle molecole di alcune sostanze (elettroliti) quando sono in soluzione Il termine elettrolita si riferisce alla capacità di condurre la corrente elettrica grazie all'intervento di ioni, caratteristica peculiare di queste specie chimiche. Un elettrolita costituisce quindi quello che viene definito conduttore ionico La conduzione non è legata al libero scorrimento di elettroni entro una struttura cristallina bensì sono gli ioni a farsi carico di "trasportare" la corrente elettrica. I bio-potenziali sono caratterizzati esclusivamente da fenomeni di conduzione ionica: i potenziali bioelettrici rappresentano il risultato dell attività elettrochimica di cellule eccitabili, principalmente cellule muscolari (cardiache in particolare) e nervose (neuroni e recettori) Il trasporto di corrente è governato dalla densità, dal tipo, dalla carica e dalla mobilità degli ioni presenti: non sono presenti elettroni liberi (a differenza dei conduttori metallici) Page 3

Principi di elettrochimica In base alla loro capacità di dissociarsi, gli elettroliti vengono suddivisi in deboli e forti. Elettroliti deboli: si dissociano parzialmente ed in dipendenza dalla temperatura. Si osserva una variazione della conducibilità con la diluizione che può essere interpretata con la variazione della dissociazione dell elettrolita (e.g. acido acetico CH 3 COOH). CA ß à C + + A - Dissociazione all equilibrio di un elettrolita debole CA. Equilibrio spostano a destra all aumentare della diluizione. A diluizione infinita si ha dissociazione completa Page 4

Principi di elettrochimica Elettroliti forti: Si dissociano completamente. La variazione di conducibilità non può essere spiegata esclusivamente con la diluizione. Vanno considerate le relazioni inter-ioniche. Esempio: soluzione di cloruro di potassio (KCl), Gli ioni K + e Cl - interagiranno tra loro (forze Coulombiane). Gli ioni K + saranno circondati da una nube di ioni Cl - e viceversa. Gli ioni K + si muovono verso l elettrodo negativo, ma la nuvola di ioni Cl - che li circonda tende a muoversi verso quello positivo. SI ottiene una riduzione della velocità di trasporto degli ioni. In aggiunta, gli ioni Cl - si idratano (effetto momento di dipolo della molecola dell acqua ) riducendo ulteriormente la mobilità per effetto dell attrito viscoso. Le interazioni inter-ioniche causano una diminuzione della conduttività. Solo per elevate diluizioni (interazioni trascurabili) la conducibilità e funzione del grado di diluizione. Le stesse relazioni interioniche sono di importanza per determinare la disponibilità di uno ione a partecipare a una reazione La concentrazione ionica non riflette le proprietà della soluzione, che vengono descritte tramite l attività (a) degli ioni (espressa in molalità: moli/kg solvente) Page 5 a = γ C C è la concentrazione e γ il coefficiente di attività. Per soluzioni infinitamente diluite γ = 1.

Semicella Elettrochimica Elettrodi metallici immersi in una soluzione che contiene ioni dello stesso metallo. Avvengono due tipi di reazione 1. Gli atomi del metallo abbandonano il reticolo cristallino e passano in soluzione sottoforma di ioni positivi, sulla superficie del metallo, in contatto con la soluzione, si forma un accumulo di cariche negative ossidazione + z M M + ze 2. I cationi della soluzione si depositano sulla fase metallica combinandosi con la carica negativa superficiale. riduzione M + z + ze M Si raggiunge (velocemente) una condizione di equilibrio dove la velocità con cui metallo perde cationi che passano in soluzione è uguale a quella con cui gli ioni del metallo in soluzione si depositano sul elettrodo (legandosi alle cariche elettriche negative accumulatesi sulla superficie del metallo). M M + z + ze Page 6

Doppio strato di carica La lamina metallica si carica (-) in quanto trattiene gli elettroni, mentre la soluzione attorno si carica (+). Si è così formato un doppio strato elettrico cioe una separazione di carica all'interfaccia metallosoluzione, che comporta una differenza di potenziale tra le due fasi a contatto. + - - - M + M + - + - - + - - - + + + + + + Doppio strato Un sistema di questo genere è detto semicella o elettrodo e la d.d.p. (differenza di potenziale) all interfaccia metallo-soluzione viene detta semplicemente potenziale di elettrodo o potenziale di semicella. Page 7

Semicella Elettrochimica Equazione di Nernst In elettrochimica, l'equazione di Nernst esprime il potenziale di riduzione (E), relativamente al potenziale di riduzione standard (E 0 ), di un elettrodo o di un semielemento o di una coppia redox di una pila. In altre parole serve per calcolare il potenziale dell'elettrodo in condizioni diverse da quelle standard. riduzione Ox + ne Rx ossidazione RT E = E0 + nf ln v a ox i, ox v a red ired, R è la costante universale dei gas, uguale a 8.314472 J K -1 mol -1 T è la temperatura assoluta in K a i,red è l'attività chimica della specie i-esima in forma ridotta, ovvero a destra della freccia nella semi-reazione di riduzione a i,ox è l'attività chimica della specie i-esima in forma ossidata, ovvero a sinistra della freccia nella semi-reazione di riduzione ν red e ν ox sono i loro coefficienti stechiometrici n è il numero di elettroni trasferiti nella semireazione F è la costante di Faraday, uguale a 96485,309 C mol-1. Page 8 Ossidazione: descrive la perdita di elettroni da una molecola, atomo o ione e quindi aumenta il suo numero di ossidazione. Riduzione: descrive l'acquisizione di elettroni da una molecola, atomo o ione e quindi diminuisce il suo numero di ossidazione. Redox

Semicella Elettrochimica Per una reazione di semicella del tipo - riduzione aa + bb + ze gc + dd ossidazione il potenziale è descritto dall equazione di Nernst: E 0 = E + RT nf β a α ln A a B γ δ a C a D E 0 potenziale standard dell elettrodo a attività. A 25 C, la quantità RT/F è pari a 0.0256 V. Per un elettrodo di rame immerso in una soluzione dei suoi ioni, si ha: Cu 2+ + 2e-< - - > Cu (α=1, β=0, γ=1, δ=0, n=2), 0 RT E = E + ln a F ( ) 2+ 2 Cu E 0 Cu 2+ / Cu = 0.34V Page 9 NB: il rame in quanto solido puro viene considerato con attività (concentrazione) unitaria

Semicella Elettrochimica E 0 :Potenziale standard dell elettrodo (potenziale standard di riduzione) è una grandezza di fondamentale importanza in elettrochimica. Rappresenta il potenziale assunto da un elettrodo in esame, in condizioni di temperatura e pressione standard (25 C e 1 atm), con attività unitaria delle specie redox, riferito all'elettrodo standard a idrogeno. Dai potenziali standard di riduzione (tabulati), tramite l'equazione di Nernst è possibile risalire al potenziale di cella all'equilibrio, da cui si ottiene il valore del potenziale di cella. L equazione di Nernst permette di risalire al potenziale di elettrodo in condizioni non standard. Per misurare il potenziale di 1/2 cella: Non basta altro elettrodo! => altro doppio strato Si usa un elettrodo di riferimento (di idrogeno) con potenziale nullo per convenzione Potenziali standard sono tabulati relativamente all elettrodo di riferimento Page 10

Elettrodi Page 11

Page 12

Bioelettrodi Assimilabili in tutto e per tutto a semicelle elettrochimiche Page 13

Page 14

Elettrodi Elettrodo di prima specie Metallo immerso in una soluzione di un suo sale (esempio elettrodo Ag/Ag + ) Reazione elettrodica di riduzione Ag + + e Ag Potenziale a 25 o C 0 Ag 0 [ ] V = V + 0.0256 ln( a ) V + 0.0256 ln( Ag ) + + Ag + Ag Page 15

Elettrodi Elettrodo di seconda specie Metallo ricoperto da un sale poco solubile del metallo, immerso in una soluzione che manda in soluzione anioni del sale (Ag/AgCl/Cl) AgCl Page 16 Cl - Ag 0 AgCl + e Ag + Cl Potenziale a 25 o C a V = V + 0.0256 ln( ) = V 0.0256 ln( a ) V Reazione elettrodica di riduzione AgCl 0 0 aagacl 0.0256ln( Cl ) aagcl = 1 Solido cristallino aag = 1 Metallo Cl

Elettrodi Elettrodo di terza specie Metallo inerte (e.g. platino, oro) immerso in una soluzione contenente una specie chimica in due diversi stati di ossidazione (forma ossidata e ridotta) (Ag Reazione elettrodica di riduzione 3+ 2+ Fe + e Fe Potenziale a 25 o C Pt Fe 3+ Fe 2+ 3+ a 3 Fe + Fe 0 2+ 0 2+ V = V + 0.0256 ln( ) V + 0.0256 ln( ) afe Fe Page 17

Elettrodo Ag/AgCl Page 18

Elettrodo Ag/AgCl Semicella a cloruro di argento è costituita da un elettrodo di seconda specie costituito da argento, ricoperto da cloruro di argento e immerso in una soluzione contente Cl-. E composto da puro argento (oppure platino ricoperto di argento) con uno strato poroso di cloruro di argento sulla superficie. E reversibile rispetto agli ioni cloro. a V = V + 0.0256 ln( ) = V 0.0256 ln( a ) V Page 19 0 AgCl 0 0 aagacl 0.0256ln( Cl ) Cl Può essere usato come riferimento se è nota la concentrazione di Cl -. Altrimenti è utilizzato per la misura di attività concentrazione di ioni. Ag/AgCl è il più riproducibile (assieme all elettrodo a idrogeno), affidabile e conveniente elettrodo di riferimento. Due di questi elettrodi, hanno potenziali che differiscono di meno di 50 µv, e questa differenza varia di meno di 10 µv dopo un lungo intervallo di tempo. I microelettrodi per la misurazione intracellulare dell attività dello ione cloro sono spesso costituiti da elettrodi Ag/AgCl. Fonte di avvelenamento sono il KBr e la presenza di ossigeno in soluzioni acide. Nei tessuti biologici, certe reazioni possono consumare lo strato di cloruro di argento fino a rendere l elettrodo inservibile.