proposte didattiche 2015/2016 Le proposte didattiche per il 2015/2016 riguardano:

Documenti analoghi
alcune proposte per la scuola 2014

Percorso Incontri FOCUS

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO FINESTRE FOCUS

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2017 a maggio 2018.

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA!

"diventare cittadini "

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

Esperienze di CIAI per la scuola

A cura di Bruno Bodini e Francesca Soli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Mantova Museo Tazio Nuvolari

PROGETTO INTERCULTURA

Corso di Laurea in SYLLABUS

Modulo sull'immigrazione

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE


PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

Il linguaggio del corpo

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

il mondo in tasca proposta per le scuole

IL TRENO DELLA MEMORIA

Programmazione disciplinare

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa.

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IV edizione

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

Migrazioni. globalizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Giovani, da 120 anni.

1. TABELLA DESCRITTIVA

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto fra persone di fede diversa.

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

Palestra di Educazione Civile

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IO NON DISCRIMINO CERCO DI DISCERNERE! Anno Scolastico 2017/2018

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Musica per i diritti umani

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Transcript:

ò proposte didattiche 2015/2016 Le proposte didattiche per il 2015/2016 riguardano: > Ambiente, diritti umani e migrazioni Si propongono approfondimenti e riflessioni sul tema dei mutamenti climatici e catastrofi ambientali indotte dall uomo a livello globale. Quale la relazione con i fenomeni migratori? E quale la relazione con i territori e gli stili di vita di ciascuno di noi? > Promozione del libro e della lettura (migranti cultura società) Il testo scritto è interpretato come strumento di conoscenza e approfondimento di aspetti della migrazione e del rapporto migranti-territorio. Per saperne di più oltre gli stereotipi e i pregiudizi.

Il rifiuto della terra Ambiente, diritti umani e migrazioni PERIODO dal 9 al 13 novembre 2015 ORDINE di scuola secondaria di SECONDO grado 9 / 13 novembre 2015 Nell ambito della Settimana Il rifiuto della terra, Il Gioco degli Specchi propone alle scuole secondarie di secondo grado interessate - 1 proiezione a scuola, con intervento del regista o di un esperto - 1 incontro con scrittore/giornalista in base alla disponibilità degli ospiti delle previste serate pubbliche della Settimana Ambiente, diritti umani e migrazioni PERIODO anno scolastico 2015/2016 ORDINE di scuola OGNI ordine, secondo indicazione Alcune realtà associative trentine, partner di progetto, propongono altri interventi a scuola per l anno scolastico 2015/2016 Amnesty International Trento SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - n. 3 interventi su Diritti umani e povertà tenuti da Cristiano Vernesi (Fondazione Mach) e Cecilia Nubola (Fondazione Bruno Kessler);

- Proiezione del documentario Daughters of the Niger Delta" e del documentario "Sarayaku, i figli del giaguaro" in spagnolo sottotitolato in italiano documentario coprodotto da Amnesty e dalla comunità amazzonica dei Sarayaku. ATAS Onlus SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - n. 3 incontri con rifugiati residenti sul territorio trentino, accompagnati da volontari di ATAS onlus, provenienti da paesi segnati dai cambiamenti climatici - messa a disposizione del video Ero 197 del regista Donato Chiampi e coprodotto da ATAS onlus, che racconta l'esperienza di migrazione di un giovane rifugiato proveniente dal Mali. Associazione culturale 46 Parallelo SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO - n. 3 incontri, adattabili a tutte le fasce d'età, sul rapporto esistente tra guerre in atto e consumo delle risorse. Gli incontri, frontali,faranno ricorso all uso di slides e di infografiche che saranno a disposizione dei partecipanti. Associazione Yaku SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO - n. 3 incontri (frequenza da concordare con l insegnante) sui beni comuni: acqua, terra, energia, conflitti e soluzioni per costruire insieme un mondo migliore. A partire dai progetti di cooperazione internazionale in Bolivia e Colombia, si raccontano esperienze di resistenza e difesa delle risorse, utilizzando materiali video. Per i più piccoli: il 'quaderno volante', dialogo con i compagni delle scuole di montagna della Colombia - laboratori interattivi, fiabe andine. Ambiente, diritti umani e migrazioni PERIODO marzo 2016 ORDINE di scuola secondaria Nella prima metà di marzo 2016, Il Gioco degli Specchi propone visite guidate, alle classi che si prenoteranno, alla mostra "Pig Iron"del fotografo Giulio Di Meo, su gravi ingiustizie sociali e ambientali in alcuni stati brasiliani, allestita a Torre Mirana a Trento. PER LA SCUOLA SECONDARIA

La cassetta degli attrezzi Promozione del libro e della lettura PERIODO novembre 2015/febbraio 2016 ORDINE di scuola secondarie di PRIMO e/o SECONDO grado, come da indicazione Si propongono i seguenti momenti laboratoriali condotti dai volontari dell Associazione, affiancati da esperti del settore: - Lezioni di geografia di 2 ore ciascuna (n. 3), in aula magna, come testimonianza diretta di un mediatore sul suo paese d'origine, con la conduzione di Michele Nardelli, esperto di cooperazione internazionale. PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. - Laboratori di lettura in classe di 2 ore ciascuno (n. 3) sulle diverse fasi dell esperienza della migrazione, a cura dei volontari e dei mediatori del Gioco degli Specchi, con la presenza di Denis Francesconi, esperto in didattica e metodologia. PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. via S. Pio X 48, Trento 0461916251 info@ilgiocodeg

La Vita e i Libri Promozione del libro e della lettura PERIODO anno scolastico 2015/2016 ORDINE di scuola OGNI ordine Mostra bibliografica, aggiornata al 2015 Dal 2006 l'associazione seleziona e presenta libri per bambini, per lo più bilingui e libri per adulti, romanzi, poesia, fumetti e qualche testo di saggistica. I temi trattati sono quelli della conoscenza di realtà lontane e, in generale, della migrazione: l'immigrazione in Italia, l'emigrazione italiana, i movimenti migratori nel mondo. Sono suggeriti percorsi tematici riguardanti, ad esempio, pace, razzismo, identità, convivenza, diritti umani, cultura rom, colonialismo italiano, seconde generazioni, con indicazioni non solo di testi da leggere, ma anche di singole pagine di lettura. La mostra aggiornata include libri sui cambiamenti climatici, devastazioni ambientali e conseguenti migrazioni. La mostra è disponibile al prestito. Viene proposta con una decina di copie del catalogo. E fornita consulenza bibliografica, se richiesta.

Altre attività, anno scolastico 2015/2016 Il Gioco degli Specchi organizza, nel corso dell anno, altre attività, per animare l'esposizione della mostra bibliografica la Vita e i Libri, per approfondire i temi della migrazione e del rapporto tra migranti e territorio. PER SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, secondo indicazione. Un numero limitato di attività viene offerto alle scuole a titolo gratuito Promozione del libro e della lettura PERIODO anno scolastico 2015/2016 ORDINE di scuola VARI, secondo indicazione Seminario formativo sulla migrazione (n. 1) Per gruppi di insegnanti, circa 2 ore. Per conoscere il fenomeno migratorio si propongono storie di persone migranti, utilizzando i libri in mostra e altri materiali. PER SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Laboratorio teatrale a cura dell attrice e regista Ilaria Andaloro (n. 1) Per gruppi classe, tre incontri di 2 h/ca + restituzione in incontro pubblico. Sulla base di alcuni brani, estrapolati da un testo precedentemente letto dagli studenti, la classe lo approfondisce, sotto la guida dell insegnante di riferimento e dell educatrice teatrale. Il lavoro degli alunni si conclude con una breve performance, che esprime i contenuti analizzati attraverso il linguaggio del teatro. PER SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Laboratorio teatrale Good Luck a cura dell attore e regista Manuel Marrese e altri esperti (n.1) Il percorso si struttura in tre momenti/incontri: spettacolo, approfondimento e incontro con il testimone. Lo spettacolo riguarda il viaggio di migranti attraverso il Sinai ed il Mediterraneo, tenuto in aula magna per più classi, cui fa seguito un momento di discussione tra i ragazzi in piccoli gruppi, con restituzione collettiva (durata: 3 ore). Il lavoro continua nelle singole classi con un incontro di approfondimento sui motivi che spingono le persone a migrare (3 ore complessive a disposizione). I risultati del lavoro di approfondimento vengono restituiti in un ultimo incontro alla presenza di un testimone del viaggio, mediatore, immigrato o profugo (durata 2 ore). PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Laboratorio Vite Migranti (n. 1). Attraverso libri e materiali audio-video si raccontano ai ragazzi le diverse fasi dell esperienza della immigrazione e/o della emigrazione (partenza, viaggio, accoglienza). Si offre inoltre la possibilità, in accordo con gli insegnanti nel caso di gruppi classe, di toccare temi quali diritti, cittadinanza, integrazione. L attività completa consiste di 3 incontri di 2 ore ciascuno.. PER LA SCUOLA SECONDARIA

Le stesse attività e altre ancora vengono proposte su richiesta, con contributo economico da parte della scuola Promozione del libro e della lettura PERIODO anno scolastico 2015/2016 ORDINE di scuola VARI, secondo indicazione Attività offerte CON CONTRIBUTO ECONOMICO da parte della scuola L autore racconta. Incontri per gruppi classe, circa 2 ore, con uno degli autori presenti in mostra, loro traduttori oppure con testimoni sui temi trattati. PER LA SCUOLA SECONDARIA Oggi gioco in un'altra lingua. Due o più mediatori culturali, partendo dai testi in mostra, di cui molti bilingui, coinvolgono i bambini in attività ludiche che toccano il tema delle lingue, la scrittura degli alfabeti, l aspetto e il suono di una lingua. PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Visite guidate alla mostra La Vita e i Libri. Per gruppi classe e gruppi di insegnanti, circa 2 ore. Percorso tra i libri in mostra che permette di toccare i principali argomenti e spunti offerti approfondendo alcuni dei titoli esposti e suggerendo itinerari di lettura. PER SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Letture recitate. Per gruppi di studenti, circa 2 ore. A cura di una lettrice professionista, un viaggio tra libri e temi, attraverso la lettura di brani da titoli in mostra. L operatore interagisce con il gruppo stimolandone la partecipazione. PER SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Nel caso non siano più disponibili gratuitamente, possono essere comunque organizzate, con contributo economico della scuola, le seguenti attività, già sopra descritte Seminario formativo sulla migrazione. PER SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Laboratorio teatrale a cura dell attrice e regista Ilaria Andaloro SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER Laboratorio teatrale Good Luck a cura dell attore e regista Manuel Marrese e altri esperti PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Vite Migranti PER LA SCUOLA SECONDARIA Richieste agli insegnanti in termini di impegno/ Crediti formativi È sempre necessario un incontro consultivo con i professori interessati, in cui gli operatori possano raccogliere le informazioni riguardanti le esigenze di ogni insegnante e della relativa classe. In generale, si ritiene utile che i professori abbiano già avviato una riflessione sul tema insieme ai ragazzi in classe. / Il Gioco degli Specchi è ente accreditato presso il Servizio sviluppo e innovazione del sistema formativo scolastico. Gli insegnanti coinvolti nei vari incontri possono richiedere il riconoscimento di crediti formativi. Il Gioco degli Specchi Via S. Pio X 48, 38122 TRENTO 0461916251 3402412552 info@ilgiocodeglispecchi.org Informazioni aggiornate e bibliografie tematiche anche su www.ilgiocodeglispecchi.org