1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Documenti analoghi
Fisica Generale II (prima parte)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

(a) ;

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

1 Prove esami Fisica II

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esercizi di magnetismo


Induzione elettromagnetica

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Fisica II. 7 Esercitazioni

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Elementi di Fisica 2CFU

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

Elettromagnetismo

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Appunti di elettromagnetismo

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Collegamento di resistenze

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Formulario Elettromagnetismo

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Cognome Nome Matricola

La corrente alternata

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Compito di prova - risolti

Temi di elettromagnetismo


Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Interazioni di tipo magnetico II

1.6 Circuiti resistivi

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Campo magnetico terrestre

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

Cosa è la dinamo? dinamo

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Problemi di Fisica I Vettori

I problemi di fisica: perché e come usarli

7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Transcript:

ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di 1 A. Qual è il valore della resistenza R? 2. Calcolare la resistenza elettrica di un filo conduttore di ferro (resistività 0.15 Ω mm 2 /m) che ha il diametro di 0.5 mm e la lunghezza di 20 m. Quale dovrebbe essere la lunghezza di un filo di rame (resistività 0.018 Ω mm 2 /m) con la stessa sezione per avere la stessa resistenza? 3. Tre resistenze R 1 =60 Ω, R 1 =100 Ω, e R 3 =150 Ω sono collegate in parallelo e alimentate da un generatore che fornisce una tensione di 90 V. Qual è la resistenza equivalente del gruppo? Qual è la corrente che percorre ciascuna resistenza? 4. Una resistenza R 1 =30 Ω è collegata in serie a una coppia di resistenze R 2 =100 Ω e R 3 =100 Ω collegate tra loro in parallelo. Il generatore fornisce una d.d.p. di 100 V. Quanto vale la resistenza equivalente del circuito? Qual è il valore dell intensità di corrente che attraversa le tre resistenze? 5. Su un elettrodomestico si legge: 220 V, 1200 W. Calcola la resistenza dell elettrodomestico e l energia elettrica utilizzata in mezz ora di funzionamento, esprimendo il risultato sia in kwh che in J. 6. Un generatore con una resistenza interna di 2 Ω fornisce una f.e.m di 150 V a circuito aperto. Se si collega il generatore a un utilizzatore che ha la resistenza di 98 Ω, qual è il valore dell intensità di corrente che attraversa il circuito? Qual è il valore della tensione ai morsetti del generatore? Marzo 1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ib = 3A, ic = 5A ; la distanza tra i conduttori A e è 1 cm, quella tra e C è 2 cm; le correnti in e in C hanno lo stesso verso, opposto a quello della corrente in A. Illustra graficamente il vettore risultante delle forze che agiscono sul filo A e determina il suo modulo. Ripeti il procedimento nel caso in cui i tre fili siano disposti perpendicolarmente al piano del foglio, ai tre vertici di un triangolo rettangolo, con il conduttore A al vertice dell angolo retto. 2. Dato il triangolo rettangolo AC, con l angolo retto in A e i lati A e AC rispettivamente di 1 cm e 2 cm, supponi di disporre due lunghi fili paralleli perpendicolari al foglio, percorsi da correnti i = 2 A, i = A, entrambe uscenti dal foglio. Indicare con una a b 4

rappresentazione grafica il vettore induzione magnetica risultante nel punto A e determinarne il suo modulo. 3. Un elettrone percorre una traiettoria circolare di raggio 2 cm all interno di un campo 3 magnetico uniforme, perpendicolare alla sua velocità, di intensità = 4 10 T. Determinare la forza che agisce sull elettrone e la frequenza di rotazione. 4. Con la regola della mano destra individua la direzione e il verso della corrente che attraversa un conduttore rettilineo, nelle situazioni sotto rappresentate ( : entra, : esce ) Aprile (recupero) 1. Tre cariche uguali di 2µC si trovano ai vertici di un triangolo equilatero di lato 1cm. Determina: a) il campo elettrico nel centro del triangolo; b) il campo elettrico nel punto medio di un lato; c) la forza esercitata su una quarta carica di -2µC posta nel centro del triangolo; d) la forza esercitata su una quarta carica di -2µC posta nel punto medio di un lato; e) il potenziale nel centro del triangolo quando sono presenti le quattro cariche; f) l energia potenziale del sistema costituito dalle quattro cariche. 2. In un circuito sono inserite due resistenze, di 2Ω e 4Ω, collegate in parallelo. Il parallelo è poi montato in serie con altre due resistenze, rispettivamente di 1/3Ω e 3Ω. Calcola la corrente che

attraversa ciascuna resistenza, sapendo che la differenza di potenziale ai capi di tutto il sistema è di 12V. Aprile trattazione sintetica Descrivi alcuni esperimenti sull induzione elettromagnetica ed enuncia la legge di Lenz. Supponi poi che una spira rettangolare abbia i lati che misurano 10cm e 20cm e una resistenza di 4Ω; la spira entra con una velocità di 2 m/s in una regione sede di un campo magnetico di intensità 3T, perpendicolare al piano della spira. Determina l intensità della corrente indotta e, con una rappresentazione grafica, indicane il verso.

Maggio 1. Un elettrone entra in un campo magnetico uniforme di 0.02 T con una velocità di 106 m/s, perpendicolare al campo. Quale sarà il raggio della traiettoria che l elettrone descriverà? 2. Una sbarretta conduttrice si muove lungo due binari conduttori in un campo magnetico uniforme, perpendicolare alla superficie del circuito formato dalla sbarretta e dai binari, e di intensità =0.5 T. La sbarretta si muove con velocità costante v=10 m/s, la sua lunghezza è l=20 cm e la resistenza complessiva della spira costituita dalla sbarretta e dai binari è R= 2Ω. Calcola la f.e.m. indotta del circuito, la corrente che passa nel circuito, la potenza dissipata nel circuito. 3. Un filo conduttore, di lunghezza indefinita, percorso da una corrente di 4 A. A 3.4 cm di distanza dal filo, una particella carica si muove parallelamente ad esso, nel verso della corrente, con una velocità pari a 27 m/s. Se la carica sulla particella è di 6.5 µc, quale è la forza agente sulla particella? 4. Un circuito circolare di resistenza complessiva pari a 2.7Ω è sottoposto a partire da un dato istante a un campo magnetico il cui flusso cresce uniformemente da 0 a 300 mwb in 5 secondi. Determina l intensità della corrente indotta nel circuito. Maggio trattazione sintetica Tratta della legge di araday-neumann. Calcola poi la variazione del flusso di un campo magnetico uniforme, di intensità 0.3T, attraverso una spira circolare di raggio 10cm quando l angolo tra la spira e il campo magnetico varia da 0 a 90.