Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 1. Denominazione e dati

Documenti analoghi
PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Centro Salute Mentale

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

NON ESITARE!!! CONTATTACI

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Nefrologia Centro Trapianti

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

UOC Diabetologia AV5

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

guida ai servizi di psichiatria adulti

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Salute Mentale. dott.

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

Le case della salute

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

Degenza Breve Chirurgica

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Day Hospital Psichiatrico

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Clinica Ortopedica e Traumatologica

Ambulatorio di Diabetologia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Oculistica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

TREVISO Gestione richieste URGENTI

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

Ambulatori di Cardiologia

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ALLEGATO B TURNI SETTEMBRE 2011

Esperienza professionale

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Transcript:

Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 1. Denominazione e dati della struttura 1 a) Denominazione della struttura centro disturbi del comportamento alimentare 1 b) Azienda sanitaria di appartenenza A.S.L. 3 Genovese 1 c) Regione Liguria 1 d) Provincia Genova 1 e) Data di attivazione della struttura (gg/mm/anno)18.10.2004 1 f) Dipartimento di appartenenza nessun dipartimento 2. Localizzazione della struttura 2 a) Ospedale 2 b) Territorio (5 fra poli d ascolto e centri) Comune Genova Indirizzo Via G.Maggio6 Genova Quarto; Via Gestro 19 Genova Centro; Palazzo della Salute Genova Fiumara. Telefono Fax 0108496564/6686 Fax 0108496317 Indirizzo e-mail disturbi.alimentari@asl3.liguria.it Indirizzo internet http://www.asl3.liguria.it/ 3. Responsabile della struttura dedicata al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare Cognome Nome Masini Barbara 3 a) Medico 3 b) Psicologo 3 c) Altra figura professionale, specificare:.. Specializzazione psicologia cognitivo-comportamentale Telefono Fax 0108496327-3280473204 Indirizzo e-mail masini.barbara@asl3.liguria.it 4. La struttura dispone di Sì (quanti) no Ambulatori 4 a n 3 4 b) Sala di attesa per utenti 4 c) n _3 4 d) Segreteria informazioni 4 e) n _2 4 f) Locale per attività terapeutiche comuni/di gruppo 4 g) n 4 4 h) Locale visita medica 4 i) n _4 4 l) Locale per riunioni 4 m) n 1 4 n)

Locale archivio 4 o) n 1 4 p) 5. Livello di trattamento erogato all interno della struttura 5 a) Ambulatorio con pasti assistiti all interno 5 b) Day Hospital senza posti letto 5 c) Ricovero ospedaliero 5 d) Riabilitazione in regime residenziale 6. Se la struttura non dispone internamente di ricovero in Day Hospital, esiste la possibilità di effettuare il trattamento in altra struttura? 6 a) sì, specificare il nome della struttura... 6 b) no 6 c) in altro Ospedale della Assl 6 d) in Casa di cura convenzionata 7. Nel caso di trattamento in Day Hospital in altra struttura, esiste un protocollo? 7 e) sì 7 f) no 8. Sono previsti posti letto specifici per ricoveri dei DCA in condizioni di acuzie? 8 a) sì, specificare quanti 8 b) no Medici: 8 c) in questa struttura 8 d) in altro Ospedale della Assl 8 e) in Casa di cura convenzionata 8 f) no Pediatrici: 8 g) in questa struttura 8 h) in altro Ospedale della Assl 8 i) in Casa di cura convenzionata 8 l) no Psichiatrici: 8 m) in questa struttura 8 n) in Ospedale della Assl presso SPDC 8 o) in Ospedale della Assl non in SPDC 8 p) in altro Ospedale o Casa di cura convenzionata 8 q) no 8 r) Altro, specificare:. 9. I posti letto per acuzie sono interamente e stabilmente dedicati al trattamento dei DCA? 9 a) sì 9 b) no 10. Nel caso di ricovero per acuzie in altra struttura, esiste un protocollo? 10 a) sì 10 b) no 11. In caso di ricovero ospedaliero per acuzie in altro reparto/struttura la équipe della struttura continua a seguire l utente anche durante il periodo di ricovero? 11 a) no, l utente viene affidato al reparto/struttura e ripreso in carico alla dimissione 11 b) no, l utente viene affidato al reparto/struttura ed alla dimissione deve

compiere un nuovo accesso alla struttura (rivalutazione, riapertura cartella, ecc.) 11 c) sì, il personale della struttura segue l utente ed interagisce attivamente con il personale del reparto di degenza (condivisione di informazioni, programma terapeutico, ecc.) 11 d) Altro, specificare:.. 12. La struttura dispone di posti letto per il trattamento residenziale e/o semiresidenziale riabilitativo? 12 a) sì, specificare quanti. 12 b) no 13. Nel caso di trattamento riabilitativo residenziale/semiresidenziale in altra struttura, esiste un protocollo? 13 a) sì 13 b) no 14. I posti letto per il trattamento residenziale/semiresidenziale riabilitativo sono interamente e stabilmente dedicati al trattamento dei DCA? 14 a) sì 14 b) no 15. Vengono accolti utenti affetti da DCA in comorbidità con altre patologie psichiatriche? 15 a) sì dipende se il paziente ha come diagnosi d eccellenza DCA o altra patologia psichiatrica nel caso si invia ad un centro di salute mentale 15 b) no 16. Posti residenziali e semiresidenziali dedicati ai DCA in dotazione alla struttura Tipologia di struttura Numero posti Numero giorni assistenza nel 2007 Tariffa giornaliera applicata nel 2007 Residenziale 16 a) n 16 b) n 16 c) Semiresidenziale 16 d) n 16 e) n 16 f) 17. Orari di apertura/funzionamento del servizio dedicato ai DCA Giorno Orario dal lunedì al giovedì 8.00/18.00 venerdì 8.00/15.00 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 15 a) Numero totale di ore di apertura alla

settimana: 47. 18. Modalità di accesso alla struttura Accesso diretto con impegnativa del MMG o altro specialista 18 a) sì 18 b) no Accesso diretto senza impegnativa 18 c) sì X per i centri di ascolto 18 d) no Accesso tramite centro unico di prenotazione o simili 18 e) sì 18 f) no Altre modalità di accesso, specificare Chiamano direttamente il centro e noi prenotiamo tramite CUP. 18 g) sì 18 h) no È previsto il pagamento del ticket per il trattamento ambulatoriale? Specificare importo:.... 30.66 per prima visita; 22.91 per seconde visite psicologiche,nutrizionali,internistiche,psichiatriche ecc; 46.15 per 8 incontri di psicoterapia di gruppo o individuale 18 i) sì 18 l) no La prima visita è multiprofessionale (medico, psicologo, dietista) Se sì, indicare le figure che, di solito, la eseguono: 1. psicologo... 2. medico... 3.... 4.... 18 m) sì 18 n) no Indicare il costo medio complessivo della prima visita: 30.66 19. Utenza 19 a) Numero totale prime visite effettuate nel 2007: 321 19 b) Numero totale visite effettuate nel 2007: 19 c) Numero totale utenti in carico al 31.12.2007 515 pazienti con cartella aperta ovvero ancora seguiti dal centro al 31.12.07 N.B. Per utenti in carico si intendono le persone direttamente assistite dagli operatori della struttura, per i quali è stato eseguito un corretto e completo inquadramento diagnostico iniziale, a cui vengano erogate prestazioni con frequenza almeno quindicinale, in modo continuativo da almeno tre mesi. A = Ambulatorio; D = Day Hospital; O = Ricovero Ospedaliero; R = Riabilitazione residenziale. 20. Caratteristiche della utenza (indicare il n di pazienti per ogni voce) informazioni non disponibile per l anno 2007 abbiamo iniziato a calcolarlo dall anno 2010 Se può servire inserisco anno 2010: sesso Utenti maschi 20 a) 11 Utenti femmine 20 b) 188 Età 9/13 anni 20 c)

10/24 anni 20 d) 72 25/35 anni 20 e) 59 >35 anni 20 f) 68 Diagnosi AN 20 g) 58 BN 20 h) 35 BED 20 i) 60 EDNOS 20 l) 36 21. Provenienza della utenza (in percentuale rispetto al totale delle 1 visite 2007) 21 a) Assl nella quale è dislocata la struttura 80 % 21 b) Altra Assl della Provincia % 21 c) Altra Assl della Regione _15 % 21 d) Assl di altra Regione 5 % 22. Nella struttura è previsto L uso e la somministrazione di farmaci: 22 a) sì 22 b) no L uso e la somministrazione preparati e tecniche di medicina non convenzionale: 22 c) sì 22 d) no L uso di integratori alimentari: 22 e) sì 22 f) no L uso del sondino nasogastrico: 22 g) sì 22 h) no L esecuzione routinaria e programmata di: 22 i) esami di laboratorio 22 l) ECG 22 m) BIA 22 n) Altro, specificare: Lo svolgimento di attività terapeutiche: 22 o) individuali 22 p) di gruppo 22 q) no Lo svolgimento di attività nutrizionali/dietologiche:

22 r) sì 22 s) no Lo svolgimento di attività riabilitative peculiari per i DCA: 22 t) sì 22 u) no Specificare: per patologie di Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa: psicoterapia individuale settimanale o quindicinale di tipo cognitivo-comportamentale, coadiuvata da: psicoterapie di gruppo di tipo verbale ( psicoeducazionale, cognitivo-comportamentale), psicoterapie di gruppo di tipo corporeo (lavoro in palestra sull immagine corporea, tecniche di rilassamento ed esercizi di immaginazione guidata, teatro terapia) counselling individuale e di gruppo per i familiari conviventi, visite mediche, visite dietologiche, trattamento psicofarmacologico. Per patologie di Binge Eating Disorder: psicoterapie di gruppo consistenti in un ciclo di 10 incontri psicoeducazionali con psicologo e medico, con successivi follow-up ad un mese a tre mesi e a sei mesi gruppi di secondo livello per lavorare su specifici comportamenti disfunzionali (gruppo assertività, gruppo rilassamento, gruppo simulazioni ecc..) terapia psicofarmacologica, 23. Strumenti diagnostici e clinici adottati L utente viene pesato e valutato (valutazione della composizione corporea: bioimpedenziometria, plicometro, calorimetria indiretta...) 23 a) in occasione della prima visita 23 b) solo quando ritenuto necessario 23 c) ad ogni visita di controllo, specificare la frequenza:.. 23 d) altro. L utente viene sottoposto a visita medica: 23 e) in occasione della prima visita 23 f) solo quando ritenuto necessario 23 g) ad ogni visita di controllo medica, specificare la frequenza: secondo necessità.. 23 h) altro. Vengono eseguiti test psicodiagnostici del DCA al momento della prima visita? 23 i) sì 23 l) no specificare i test utilizzati: per anoressia e bulimia EDI-2 Test BUT - Body Uneasiness Test

3. per binge : test IES ; BES... 4.... 5.... Viene ripetuta la somministrazione dei test? 23 m) sì 23 n) no 23 o) Con quale frequenza?per anoressia-bulimia alla dimissione.; per binge fine gruppo (gruppo 10 incontri settimanali)... Vengono utilizzati strumenti di valutazione dell esito del trattamento? (test, peso, BMI, ) 23 p) sì 23 q) no Specificare:.... Tutta l équipe utilizza la medesima cartella clinica? 23 r) sì 23 s) no Esiste una cartella clinica elettronica? 23 t) sì 23 u) no 24. Personale dipendente della struttura dedicata al trattamento dei DCA al 31 12.07 Dipendenti Convenzionati, assimilati,volontari Profilo professionale N. operatori N. operatori 24 a) Medici psichiatri 1 24 b) Medici altre spec. 2 2 consulenti nutrizionisti presenti un giorno alla settimana ciascuno 24 c) Psicologi 2 2 borse di studio + 4 volontari e 4 tirocinanti 24 d) Dietisti 24 e) Infermieri 2 24 f) Assistenti sociali 24 g) Tecnici riabilitazione psichiatrica 24 h) Educatori professionali 24 i) OTA/O.S.S. 2 24 l) Fisioterapisti/operatori riabilitazione motoria 24 m) Operatori di tecniche espressive (teatro/danza/musicoterapia) e terapeutico-riabilitative 24 n) Amministrativi 1 24 o) Altro (specificare) assistenti sanitari 2 Totale N.B. compilare la scheda facendo riferimento al personale in servizio al 31/12/2007. Per Dipendenti si intende tutto il personale dipendente dell Azienda ULSS o Ospedaliera, in servizio al 31/12/2007 all interno dell U.O., con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, incluso anche quello assente per congedo ordinario, malattia o in aspettativa. Per Convenzionati e Assimilati si intende tutto il personale, in servizio al 31/12/2007, con

qualsiasi forma di convenzione stipulata direttamente con l Azienda ULSS, ovvero tutto il personale dipendente da strutture private accreditate compresi gli specializzandi con borsa. l Numero Operatori Complessivi include tutti gli operatori che operano presso la struttura indipendentemente dal numero di ore prestate. l Numero Operatori Equivalenti si calcola dividendo il monte-ore complessivo settimanale degli operatori per 38 nel caso di medici e psicologi e per 36 nel caso degli altri operatori, arrotondando cifra ai due decimali. 25. Nel vostro ambito territoriale esistono associazioni ONLUS (senza scopo di lucro) che si occupano di disturbi del comportamento alimentare? 25 a) sì 25 b) no Potete indicare, se ne siete a conoscenza, i riferimenti di tali ONLUS? Nominativo della ONLUS:.... Nominativo del Responsabile: Barbara Masini Indirizzo: Via G. Maggio 6. Recapito telefonico: 0108496564/6327.. Recapito e-mail: masini.barbara@asl3.liguria.it Commenti e considerazioni Firma e timbro del Responsabile della struttura/servizio (vedere punto 3) Nominativo leggibile in stampatello Firma Data Firma e timbro del Responsabile della struttura di appartenenza del servizio (distretto, presidio ospedaliero, direzione sanitaria, direzione sociale) Nominativo leggibile in stampatello Firma Data