Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016

Documenti analoghi
( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

1 Prodotti e potenze notevoli 1. 2 Divisione tra polinomi Regola di Ruffini Fattorizzazione di un polinomio 5. 4 Teorema di Ruffini 8

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Scomposizione in fattori

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

Esercizi svolti sugli integrali

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

1 Fattorizzazione di polinomi

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

2 Logaritmi Definizione di logaritmo Proprietà dei logaritmi Soluzioni degli esercizi 10

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

I RADICALI QUADRATICI

Scomposizione di polinomi. Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Esercitazioni di Matematica

Capitolo 2 Svolgimento degli esercizi proposti

Scomposizione in fattori

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

Risolvere le seguenti disequazioni

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

Minimo Comune multiplo

Funzione Esponenziale

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Riepilogo scomposizione polinomi

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Precorso di Matematica

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

Scomposizione di un polinomio in fattori

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

B3. Scomposizione di polinomi

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

Esercizi di Analisi Matematica

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

10. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( = rapporti di polinomi)

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Il fattore numerico (4) prende il nome di coefficiente o parte numerica, mentre il fattore letterale (x2) costituisce la cosiddetta parte letterale.

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Primo modulo: Aritmetica

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Programma di matematica classe I sez. B a.s

MATEMATICA DI BASE 1

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

04 - Numeri Complessi

Prontuario degli argomenti di Algebra

MONOMI. In ogni monomio si distingue il coefficiente numerico e la parte letterale

1 L estrazione di radice

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

PreCorso di Matematica - PCM Corso A

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

SCHEMI DI MATEMATICA

Transcript:

Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06 Soluzioni delle Esercitazioni I 9-3/09/06 A. Polinomi Si ha:. (x+y)(3xy xy) = 6x y x y +3xy 3 xy.. (x y) = 4x 4xy +y. 3. Se non ci si ricorda lo sviluppo del cubo di un binomio, si può fare semplicemente (x ) 3 = (x )(x ) = (x )(x x+) =... = x 3 3x +3x. Si ha: 4. 6x+9x = ( 3x). 5. 4x x 4 = x (4 x ) = x ( x)(+x). 6. Con un doppio raccoglimento: x 3 + x + x + = x (x + ) + x + = (x + )(x + ). Quest ultimo non è ulteriormente fattorizzabile. 7. x 4 +4x 3 +4x = x (x +4x+4) = x (x+). 8. P(x) = x x, D(x) = x+3. Con la divisione euclidea dei polinomi si ottiene: x x x +3 x x x 4 // 4x 4x + // +0 Quindi il quoziente è il polinomio x 4 e il resto è 0. Si può scrivere quindi: x x = (x+3)(x 4)+0. 9. P(x) = x 4 +x, D(x) = x +x. Ancora con la divisione euclidea dei polinomi si ottiene: x 4 +x x +x x 4 x 3 x x + // x 3 +x +x 3 +x // x x x // x Quindi il quoziente è il polinomio x x+eil resto è x. Si può scrivere quindi: x 4 +x = (x +x)(x x+) x. 0. Il polinomio da scomporre è P(x) = x x. Le sue radici razionali vanno cercate tra i divisori di, e cioè {±,±}. Si trova che è una radice dato che P( ) = 0. Il teorema di Ruffini assicura che allora P è divisibile per (x+). Effettuiamo la divisione usando la regola di Ruffini: 0 Quindi si può scrivere: x x = (x+)(x ) (anche è infatti una radice di P). La divisione poteva essere effettuata anche con la regola di Ruffini. A. Peretti Corso di Matematica UNIVR Sede di Vicenza

Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06. Il polinomio da scomporre è P(x) = x 3 x 4. Le sue radici razionali vanno cercate tra i divisori di 4, e cioè {±,±,±4}. Si trova che è una radice dato che P() = 0. Il teorema di Ruffini assicura che allora P è divisibile per (x ). Effettuiamo la divisione usando la regola di Ruffini: 0 4 4 0 Quindi si puòscrivere: x 3 x 4 = (x )(x +x+). Il polinomiodi secondogradonon èulteriormentescomponibile.. Il polinomio da scomporre è P(x) = x 4 x. Le sue radici razionali vanno cercate tra i divisori di, e cioè {±,±}. Si trova che è una radice dato che P( ) = 0. Il teorema di Ruffini assicura che allora P è divisibile per (x+). Effettuiamo la divisione usando la regola di Ruffini: 0 0 0 Quindi si può scrivere: x 4 x = (x+)(x 3 x +x ). Il polinomio di terzo grado non ha radici razionali, dato che i divisori di non annullano il polinomio. La nostra scomposizione pertanto termina qui. 3. Basta usare il teorema di Ruffini, in base al quale se P() = 0 allora P è divisibile per (x ) e se P( ) = 0 allora P è divisibile per (x + ). Dovendo essere P di quinto grado basta quindi scrivere P(x) = x 3 (x )(x+) =... = x 5 +x 4 x 3. 4. Si ha 5. Si ha x 4x = x 4x+4 4 = (x ) 5. x 3x+ = x 3x+ 9 4 9 ( 4 + = x 3 ) 5 4. 6. La difficoltà di questo rispetto ai precedenti è la presenza del coefficiente, anziché, davanti ad x. Anziché cercare di completare il quadrato mantenendo come primo termine x, che comporterebbe l uso dei radicali (x è il quadrato di x) si può fare così: ( x 3x+ = x 3 x+ ) ( = x 3 x+ 9 6 9 6 + ) [ ( = x 3 ) ]. 4 6 B. Potenze. Si ha ad esempio 3 6 = 4/3, = /, +x x = x + = x. Per quanto riguarda l ultimo si può scrivere ad esempio 3 x = 3 3 x = 3 9x = 3 (3x ). Chiaramente ci sono anche molti altri modi di scrivere ciascuna di queste quantità (es. 3 6 = 6 56).. Si ha +x+x +x 3 = x 3 ( x 3 + x + x + ) = x 3 (x 3 +x +x +). A. Peretti Corso di Matematica UNIVR Sede di Vicenza

Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06 3. Ricordando che quando si raccoglie a fattore qualcosa occorre poi dividere per la quantità raccolta, si ha ( ) 3 x 3 x = 3 x 3 x 3 x = 3 x ( 3 x ). 4. Si ha 3 x 3 x + = 3 x (3 x +3 x ). 5. Ricordando anche qui che quando si raccoglie a fattore qualcosa occorre poi dividere per la quantità raccolta, si ha ( ) 4 4 x + 3x = x x x + 3x x ( ( = x ) x ) x + 3x x = x ( 4x x + x ) = x ( 3x + x ). 6. Applicando le proprietà delle potenze si ha ad esempio 3x = 3x = ( x ) 3 = ( 3 ) x = 8 x. 7. x è definita per x 0; 3 x è definita in tutto R; x3 è definita per x 0, dato che la radice è di indice pari e l argomento è negativo se x < 0; 4 x è definita in tutto R, dato che l argomento è comunque non negativo; 6 x3 è definita per x 0, dato che la radice è di indice pari e l argomento è negativo se x < 0. 8. L uguaglianza x = x è vera soltanto per x 0 (per x < 0 il primo membro è positivo mentre il secondo è negativo). L uguaglianza 4 x = x è vera soltanto per x 0 (il secondo membro non è definito per x < 0). L uguaglianza 9 x 3 = 3 x è vera in tutto R. 9. Possiamo scrivere x 4 +x = x (x +). Ora attenzione. Se vogliamo portare x fuori dalla radice, dobbiamo tenere conto del fatto che x < 0: quindi dobbiamo scrivere x (x +) = x x + = x x +. 0. Anche qui bisogna stare attenti al segno. Essendo x negativa (x (,0)), il segno della quantità x +x è certamente negativo. Quindi possiamo portare x sotto radice ma occorre lasciare un segno fuori dalla radice. Una giustificazione forse più rigorosa di questo fatto sta in questo. Essendo x negativo, lo possiamo pensare come x, quindi si ha x +x = x +x. Ora possiamo portare sotto radice x senza alcun problema, dato che x è non negativo. Si ottiene quindi x +x = x +x = x +x 3. A. Peretti Corso di Matematica 3 UNIVR Sede di Vicenza

Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06. Basta moltiplicare numeratore e denominatore per x+ +x. Si ottiene x +x x = (x +x )(x+ +x ) x(x+ +x ) = x (+x ) x(x+ +x ) = x(x+ +x ). C. Logaritmi. La scrittura a = log b c significa che b a = c.. Si ha log 3 9 =, in quanto 3 = 9; log 3 7 = 3, in quanto 3 3 = /7; log =, in quanto / = / ; log 6 = 4, in quanto ( ) 4 = 6. 3. Si ha 0 = log (infatti 0 = ); = log (infatti = ); = log 4 (infatti = 4); 4 = log = log 4 (infatti /4 = 4 ); (infatti / = ). 4. Si ha = 0 ; = / ; = 3/ = 3/ ; 3 = log 3 ; 5 = log 5 = log 5. 5. Si ha non si può scrivere invece 0 come potenza di e. 0 = ln; = lne e = e ln ; 3 = lne/3 e = lne e 3 = eln 3 ; = e ln ; = lne = ln e A. Peretti Corso di Matematica 4 UNIVR Sede di Vicenza

Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06 mentre non si può scrivere come potenza di e. 6. Ricordo intanto che lnx significa ln(x ) e la scrittura ha senso per x 0. Possiamo applicare una delle proprietà dei logaritmi e scrivere lnx = ln x, e l uguaglianza vale per ogni x 0. Faccio notare allo studente che ci sono infiniti altri modi di scrivere la stessa quantità. Ad esempio scrivendo lnx4, oppure 3 lnx6 o ancora 4ln x, e lascio allo studente inventarne altri. Tutte queste scritture equivalgono a quella iniziale per x 0. Si poteva anche scrivere lnx = lnx, ma attenzione che allora dobbiamo dire che questa vale solo con x > 0. La quantità lnx 4 è definita per x 0 e si può trasformare ad esempio in lnx, oppure 4ln x, o ancora 6ln 4 x. Anche qui se vogliamo scrivere invece lnx 4 = 4lnx dobbiamo precisare che questa vale solo con x > 0. La quantità lnx 3 è definita invece per x > 0 e si può trasformare ad esempio in 3lnx, oppure in 3 lnx, ma solo se x > 0. A. Peretti Corso di Matematica 5 UNIVR Sede di Vicenza