Elettroni luce e quanti

Documenti analoghi
Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Generalità delle onde elettromagnetiche

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Unità 2. La teoria quantistica

Le Caratteristiche della Luce

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Teoria Atomica di Dalton

Esploriamo la chimica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Elettricità e Fisica Moderna

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Lo Spettro Elettromagnetico

Introduzione ai fenomeni quantistici

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Spettroscopia. Spettroscopia

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Le onde elettromagnetiche

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Produzione dei raggi X

Fenomeni quantistici

La struttura degli atomi

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Atomi a più elettroni

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Principio di Huygens

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

GLI ORBITALI ATOMICI

p e c = ev Å

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Università Primo Levi


S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

LE ONDE. Le onde. pag.1

Master Class di Ottica. Interferenza

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Spettro elettromagnetico

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

EFFETTO COMPTON PREMESSA

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Onde elettromagnetiche

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

GLI ORBITALI ATOMICI

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Radiazione elettromagnetica

A Cosa serve l'ottica?

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Interazione luce- atomo

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Radiazione e Materia -2-

Transcript:

Elettroni luce e quanti con visita ai Laboratori Nazionali di Frascati del INFN dedicati agli acceleratori d elettroni e positroni per studiarne le interazioni e per farne sorgenti ultrabrillanti di luce Sommario: Onde elettromagnetiche e Fotoni Dualismo Onda-Corpuscolo Acceleratori e Rivelatori di Particelle E. Iarocci 19/12/08 01/10/07 1

Campi di Carica in Moto Uniforme Un campo elettrico radiale e magnetico circolare accompagnano la carica. Una volta stabilito il moto uniforme i campi camminano da soli in virtù dell accoppiamento E-B locale stabilito dalle Equazioni di Maxwell. 01/10/07 2

Irraggiamento di Carica Accelerata In corrispondenza di una accelerazione, per esempio un urto, si ha l emissione di un pacchetto d onda elettromagnetico, che stabilisce i campi del nuovo moto uniforme, in luogo di quelli preesistenti, in tutto lo spazio vuoto. 01/10/07 3

Luce di Sincrotrone: effetto indesiderato e strumento d indagine d avanguardia 01/10/07 4

qa in un antenna Radio Moto oscillante degli elettroni nel conduttore irraggiamento Oppure il processo inverso nell antenna ricevente. Altro esempio: un onda elettromagnetica può cedere energia a un elettrone ed estrarlo da un metallo 01/10/07 5

Estrazione di elettroni dai metalli energia termica, elettrostatica, elettromagnetica metallo nel vuoto elettroni estratti oltre la barriera 01/10/07 6

Effetto Fotoelettrico luce rossa verde blu no luce viola, UV, etc: si alluminio elettroni estratti 01/10/07 7

I Fotoni Nel 1905 Einstein ipotizzò che la luce viene emessa e assorbita in quanti di energia E = ω e quantità di moto p = k costante di Planck h = 6,6 10-34 Js 01/10/07 8

Equazione dell effetto fotoelettrico fotone E=hν hν = E cinetica + E estrazione elettrone E cin =mv 2 /2 come in un urto tra particelle 01/10/07 9

Newton riteneva che la luce fosse fatta di particelle, ma Young stabilì che era fatta di onde, osservandone l interferenza Le onde di sorgenti monocromatiche e coerenti sommandosi generano figure caratteristiche, di interferenza 01/10/07 10

Diffrazione da Fenditura Sottile Un onda piana può essere immaginata come la sovrapposizione di ondine semicircolari emesse punto a punto da un fronte (Principio di Huygens) 01/10/07 11

Interferenza da Doppia Fenditura - + - + - + - Interferenza tra due sorgenti di onde monocromatiche e coerenti. 01/10/07 12

Diffrazione da Fenditura Estesa Equivalente a Interferenza di numerose fenditure sottili Frange di diffrazione, lontano La scala della figura è fissata dalla lunghezza d onda 01/10/07 13

Frange di diffrazione 01/10/07 14

Lunghezze d Onda ed Energie dei fotoni Radio metri Micro-onde Infrarosso Luce 0,7-0,4 µm hν 1eV Ultravioletto Raggi X nanometri hν 1keV o più Raggi γ hν 1MeV o più Lo spettro è illimitato sopra e sotto 01/10/07 15

L Esperimento di Young, circa 1800 L osservazione delle frange d interferenza della luce da due fenditure fu difficile data la piccola lunghezza d onda e ci volle tempo per accettare il risultato. Il file musicale di un CD è impresso su una spirale di passo 1,6µm e perciò è un reticolo di diffrazione per riflessione di circa 50.000 righe. 01/10/07 16

Interferenza e Selezione Naturale L effetto di iridescenza delle piume di molti uccelli è frutto del reticolo di diffrazione costituito da una struttura microscopica a scaglie parallele delle piume 01/10/07 17

Fotoni e Interferenza Onda e particella sono concetti esclusivi All inizio c era la vaga idea che più fotoni dessero luogo al comportamento ondulatorio Ma si dimostrò sperimentalmente che il singolo fotone interferisce con se stesso (esperimento di Taylor) 01/10/07 18

Interferenza di Singoli Fotoni In un dispositivo d interferenza con fascio di luce così poco intenso da avere singoli fotoni in volo, il singolo fotone si comporta come tutto il fascio, salvo passare da intensità dell onda a densità di probabilità di assorbimento del fotone. Le frange d interferenza risultano dalla successiva accumulazione di eventi puntiformi. 01/10/07 19

L Ipotesi di de Broglie Come una particella di luce di numero d onda k possiede una quantità di moto p tale che p = k Così una particella materiale di quantità di moto p possiede un numero d onda k tale che p = k Le relazioni E=hν e p=h/λ sono universali. 01/10/07 20

Diffrazione di Raggi X, λ 10-6 mm Policristallo Monocristallo 01/10/07 21

Diffrazione di Raggi X ed Elettroni di pari lunghezza d onda λ attraverso lo stesso foglio d alluminio Raggi X Elettroni 01/10/07 22

La Diffrazione è un Fenomeno Universale Singoli fotoni elettroni atomi molecole(*) Struttura periodica d Rivelatore Frange periodiche a puntini p = k λ/d (*) record: molecola di fullerene C 60 01/10/07 23

Onde Luminose e Elettroniche Equazione d onda elettromagnetica: E, c 2 E = 1 2 E c 2 t 2 Equazione di Schroedinger di particella libera non relativistica: ψ, m, h, i h 2 2m 2 ψ = ih ψ t 01/10/07 24

Onda Radio Il campo E di un onda radio può essere osservato direttamente con strumenti semplici 01/10/07 25

Onda Luminosa Data la piccola lunghezza d onda, di un fascio di luce può essere in pratica osservata direttamente in un punto la densità di potenza assorbita, che è pari all intensità incidente I=E eff2 /Z o Per un singolo fotone perde di significato la nozione di campo Può essere misurata in un punto la densità di probabilità d assorbimento che è proporzionale a un ampiezza di probabilità al quadrato, P ϕ 2 01/10/07 26

L Onda Elettronica La funzione d onda elettronica ψ non è un campo fisico che si propaga nello spazio. Nessuno è riuscito a costruire un modello. Esempio di modello non riuscito: 01/10/07 27

Dualismo Onda-Particella Struttura d interferenza Eventi puntiformi Singole particelle d p = k λ e d ψ P ψ 2 Metafore: Onda di Probabilità Collasso della Funzione d Onda 01/10/07 28

Principio d Indeterminazione: ΔpΔx h 4π Singoli elettroni di quantità di moto h/λ Doppia fenditura elettrone Rivelatore luce Per osservare cosa passa attraverso una fenditura è necessario illuminarla con fotoni di λ così piccola da localizzare la fenditura. Si rivelano elettroni, ma la quantità di moto dei fotoni è così grande da perturbarne il moto fino a distruggere la figura d interferenza. 01/10/07 29

L Atomo d Idrogeno nello stato fondamentale Funzione d Onda: ψ = e r a 0 e (i h)et πa 0 3 Significato fisico: a momento angolare nullo ψ 2 = e 2r a 0 πa 0 3 esprime la densità di probabilità di osservare l elettrone nell intorno di un punto 01/10/07 30

Differenza tra Particelle di Materia e Particelle che Scambiano Forze Per gli elettroni (che hanno spin 1/2) vale il Principio di Esclusione di Pauli: due elettroni non possono fare la stessa cosa nello stesso posto. Esso è alla base della struttura atomica a gusci elettronici rigidi. In più ci sono leggi di conservazione. Livelli dell Idrogeno I fotoni (che hanno spin 1) hanno tendenza opposta: fotoni identici tendono a sovrapporsi localmente, dando luogo ai campi elettrici e magnetici macroscopici. 01/10/07 31

Rivelazione di Particelle Cariche Energetiche Particelle a elevata quantità di moto p e dunque a Δp elevato, possono essere osservate senza apprezzabile effetto d indeterminazione nella localizzazione (Δx piccolo) anche nelle migliori condizioni di precisione della tecnologia (millesimi di millimetro) ΔpΔx h 4π Δx h 4πΔp 01/10/07 32

Traccia di Ionizzazione Di una particella carica riveliamo la traccia di ionizzazione atomica nella materia attraversata elettrone particella carica atomo 01/10/07 33

Camera a Ionizzazione Isolante in campo elettrico Traccia di elettroni e ioni Particella carica energetica Materiali: Silicio, Argon liquido o gassoso, etc Il passaggio di una particella è segnalato da una corrente. Localizzando la corrente con elettrodi a strisce, fili o pixel, si rendono visibili con precisione le tracce. 01/10/07 34

Rivelazione di Fotoni d Alta Energia Un fotone d alta energia attraversando la materia crea uno sciame elettromagnetico 01/10/07 35

01/10/07 36

01/10/07 37

Il Rivelatore Kloe Ferro di ritorno del solenoide superconduttore Rivelatore di fotoni Elettroni e positroni Camera a deriva 01/10/07 38

Collisioni elettrone-positrone Diagramma di Feynman 01/10/07 39

Kloe Evento e + e - 01/10/07 40

Kloe Evento K + K - 01/10/07 41

SPARX - Free-Electron Laser a Raggi X 01/10/07 42

01/10/07 43