TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Documenti analoghi
Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Elementi di cartografia

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Cartografia, topografia e orientamento

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Topografia e orientamento

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Le coordinate geografiche

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Cartografia, topografia e orientamento

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

LA CARTA TOPOGRAFICA

Le carte geografiche

Cartografia, topografia e orientamento

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Carte Topografiche. La Terra

Verifica di Topografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Le carte geografiche 1

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

pianeta Terra caratteristiche generali

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La rappresentazione cartografica

Programma Didattico Annuale

Cenni di Topografia e Orientamento

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Corso Specialistico A5-81

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

INDICE CAPITOLO I : TOPOGRAFIA E SISTEMI DI MISURA LINEARI E ANGOLARI

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

29/10/2017. luminescenza.

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

Topografia Orientamento

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Proiezioni cartografiche

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Est Greenwich 5

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

LA CARTOGRAFIA NEI VIGILI DEL FUOCO

Gli strumen, della geografia

Perché e come rappresentare il territorio

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

pianeta Terra caratteristiche generali

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Caserma L. Pierobon 18 marzo U.N.U.C.I. sezione di Padova

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

sfera celeste e coordinate astronomiche

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Storia della cartografia ufficiale italiana

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Basi di Dati Spaziali

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Transcript:

1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10 m ; 4. Un decimetro corrisponde a : a. 10 m ; b. 0,1 m ; c. 0,01 m ; 5. Un millimetro corrisponde a : a. 0,01 decimetro ; b. 0,01 cm ; c. 0,01 m ; 6. La grandezza 0,32 m corrisponde a : a. 32 dm ; b. 32 cm ; c. 320 cm ; 7. La grandezza 0,32 m corrisponde a: a. 3,2 cm ; b. 32 dm ; c. 320 mm ; 8. La grandezza 1 km rappresenta : a. la lunghezza di un chilometro ; b. il momento di un chilogrammetro ; c. il dislivello di 100 metri ; 9. La grandezza di 1 hm rappresenta : a. il tempo di un ora ; b. un grado di pressione barometrica ; c. la lunghezza di un ettometro ; 10. La grandezza di 12 dam rappresenta : a. la lunghezza di 120 metri ; b. un dislivello di 12 metri ; c. la forza peso di una massa di 120 kg ; 11. Un angolo misurato orizzontalmente è un : Pagina 1 di 6

a. angolo zenitale ; b. angolo sessadecimale ; c. angolo azimutale ; TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 12. Un angolo misurato orizzontalmente con semiretta origine nella direzione nord è un : a. angolo zenitale ; b. angolo sessadecimale ; c. azimut ; 13. Un angolo misurato verticalmente con semiretta origine verticale è un : a. angolo zenitale ; b. angolo sessadecimale ; c. azimut ; 14. La scala numerica 1:100 rappresenta il rapporto : a. 1 cm misurato sulla carta, 100 metri sul terreno ; b. 1 cm misurato sulla carta, 100 cm sul terreno ; c. 1 cm misurato sulla carta, 1 metro sul terreno ; 15. La scala numerica 1:10.000 rappresenta il rapporto : a. 1 cm misurato sulla carta, 100 metri sul terreno ; b. 1 cm misurato sulla carta, 100 cm sul terreno ; c. 1 cm misurato sulla carta, 10.000 metri sul terreno ; 16. La scala numerica 1:50.000 rappresenta il rapporto : a. 1 cm misurato sulla carta, 0,5 km sul terreno ; b. 1 cm misurato sulla carta, 500 cm sul terreno ; c. 1 cm misurato sulla carta, 50.000 metri sul terreno ; 17. La scala numerica 1:50.000 rappresenta un rapporto cartografico : a. di maggior dettaglio rispetto la scala numerica 1:25.000 ; b. di minor dettaglio rispetto la scala numerica 1:25.000 ; c. non permette la rappresentazione delle curve di livello ; 18. La scala grafica di una cartografia 1:25.000 è : a. il rapporto numerico fra 1 cm e 25.000 mt ; b. rappresentata sulla cartografia con la rosa dei venti ; c. riproduce graficamente la proporzione fra la misura grafica con quella reale ; 19. Un meridiano è generato da un piano che : a. contiene l asse terreste ; b. è parallelo all equatore ; c. è l intersezione di due piani, l uno parallelo all equatore l altro contenente l asse magnetico terrestre ; 20. Un parallelo è generato da un piano che : a. contiene l asse terreste ; b. è parallelo all equatore ; c. è ortogonale al piano contenente l equatore ed è parallelo al piano che contiene l asse terrestre ed il meridiano di Greenwich ; 21. La longitudine di un punto è : Pagina 2 di 6

a. l angolo compreso fra il parallelo che contiene il punto e il meridiano preso quale origine di riferimento ; b. l angolo compreso fra la retta ortogonale alla superficie terrestre e passante per il punto e il parallelo equatoriale ; c. l angolo compreso fra il meridiano che contiene il punto e il meridiano preso come origine di riferimento ; 22. La longitudine si misura in : a. chilometri ; b. gradi ; c. metri ; 23. La longitudine si misura : a. da 0 a 180 ovest e da 0 a 180 est ; b. da 0 a 90 nord e da 0 a 90 sud ; c. da 0 radianti a 3,14 radianti ovest e da 0 radianti a 3,14 radianti est ; 24. La latitudine di un punto è : a. l angolo compreso fra il parallelo che contiene il punto e il meridiano preso quale origine di riferimento ; b. l angolo compreso fra la retta ortogonale alla superficie terrestre e passante per il punto con il parallelo equatoriale ; c. l angolo compreso fra il meridiano che contiene il punto e il meridiano preso come origine di riferimento ; 25. La latitudine si misura in : a. chilometri ; b. gradi ; c. metri ; 26. La latitudine si misura in : a. da 0 a 90 nord e da 0 a 90 sud ; b. da 0 radianti a 360 ovest e da 0 radianti a 360 est ; c. da 0 a 180 ovest e da 0 a 180 est ; 27. Nella rappresentazione U.T.M. i meridiani dividono la superficie della terra in : a. 60 parti ; b. 180 parti ; c. 90 parti ; 28. Nella rappresentazione U.T.M. i paralleli dividono la superficie della terra in : a. 80 parti ; b. 60 parti ; c. 20 parti ; 29. Nella rappresentazione U.T.M. per fuso si intende la porzione della superficie terrestre compresa : a. fra due meridiani e due paralleli successivi; b. fra due paralleli distanti 8 ; c. fra due meridiani distanti fra loro 6 ; 30. Nella rappresentazione U.T.M. l estensione longitudinale di un fuso è di : a. 6 ; Pagina 3 di 6

b. 8 ; c. 10 ; TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 31. Nella rappresentazione U.T.M. l estensione latitudinale complessiva di un fuso è di : a. 160 ; b. 180 ; c. 80 ; 32. Nella rappresentazione U.T.M. per fascia si considera : a. la porzione di superficie terrestre compresa fra due successivi paralleli con differenza di latitudine di 8 ; b. una porzione di un fuso dall ampiezza latitudinale di 6 ; c. una porzione di un fuso dall ampiezza latitudinale di 8 ; 33. Nella rappresentazione U.T.M. le fasce sono contraddistinte : a. sono contraddistinte da una lettera che rappresenta il fuso e da un numero che rappresenta il parallelo ; b. da numeri romani ; c. dalle lettere dell alfabeto ad eccezione delle lettere I e O ; 34. Nella rappresentazione U.T.M. per zona si considera : a. una porzione di un fuso dall ampiezza latitudinale di 8 ; b. la porzione di superficie terrestre compresa fra due successivi paralleli con differenza di latitudine di 8 ; c. la superficie terrestre generata dall incrocio di un fuso con una fascia ; 35. Nella rappresentazione U.T.M. le zone sono contraddistinte : a. da una coppia di lettere dell alfabeto ad eccezione delle lettere I e O ; b. da numeri romani ; c. dalla coppia numero fuso lettera fascia ; 36. Nella rappresentazione U.T.M. i quadranti sono : a. la suddivisione delle zone in quadrati di 100 km di lato ; b. la suddivisione delle fasce in quadrati di 200 km di lato; c. l accoppiamento di due fusi successivi ; 37. Nella rappresentazione U.T.M. i quadranti sono contraddistinti : a. da una coppia di lettere oltre all identificazione della zona ; b. da numeri romani ; c. dalle lettere dell alfabeto ad eccezione delle lettere I e O ; 38. Nella rappresentazione U.T.M. l ubicazione di un punto è definita : a. dalle coordiante X e Y rispetto l origine Greenwich ; b. dalle coordiante chilometriche Est e Ovest dal mediano centrale del fuso ; c. dai gradi Est e Ovest rispetto l origine dei meridiani (Greenwich) ; 39. In cartografia, per Nord Geografico si intende : a. il punto di incontro dei meridiani riportati sulla cartografia ; b. il punto di convergenza delle linee di forza del campo magnetico terrestre ; c. il punto di incontro dei meridiani geografici nell emisfero boreale ; 40. Per Nord Magnetico si intende : Pagina 4 di 6

a. il punto di incontro dei meridiani riportati sulla cartografia ; b. il punto di convergenza delle linee di forza del campo magnetico terrestre ; c. il punto di incontro dei meridiani geografici nell emisfero boreale ; 41. In cartografia, il Nord Magnetico rispetto il Nord Terrestre : a. è costante in ogni luogo della terra ed è invariabile nel tempo ; b. varia in ragione della zona terrestre ed è variabile nel tempo ; c. è costante in ogni luogo della terra nell emisfero boreale variabile in ragione della zona nell emisfero australe ; 42. In cartografia, per convergenza rete in un punto P si intende : a. la localizzazione di un punto attraverso le coordinate Nord ed Est secondo il sistema U.T.M. ; b. la correzione angolare del Nord di Rete per la determinazione del Nord Geografico; c. l angolo acuto compreso fra la direzione del Nord Rete e la direzione del Nord Magnetico passanti per un punto ; 43. In cartografia, la declinazione magnetica è : a. l angolo acuto compreso fra la direzione del Nord Geografico e la direzione del Nord Magnetico passanti per un punto ; b. la correzione angolare del Nord di Rete per la determinazione del Nord Geografico ; c. l angolo acuto compreso fra la direzione del Nord Rete e la direzione del Nord Magnetico passanti per un punto ; 44. In cartografia, la variazione magnetica è : a. l angolo acuto compreso fra la direzione del Nord Geografico e la direzione del Nord Magnetico passanti per un punto ; b. la correzione angolare del Nord di Rete per la determinazione del Nord Geografico ; c. l angolo acuto compreso fra la direzione del Nord Rete e la direzione del Nord Magnetico passanti per un punto ; 45. In cartografia, le curve di livello rappresentano : a. l alveo di fiumi e laghi ; b. l altimetria del terreno ; c. i contorni delle aree demaniali ; 46. In cartografia, una curva di livello : a. è composta da punti di eguale quota ; b. ha pendenza costante ; c. ha dislivello costante ; 47. In cartografia, per equidistanza fra due curve di livello : a. si considera la distanza orizzontale fra le due, ed è costante ; b. si considera il dislivello fra le due, ed è costante ; c. varia in ragione della pendenza ; 48. La quota di un punto riportato su una cartografia si determina : a. sommando la distanza del punto dalla curva di livello inferiore alla quota di quest ultima ; b. sommando la distanza del punto dalla curva di livello superiore alla quota di quest ultima ; c. con il prodotto della distanza del punto dalla curva di livello inferiore e il rapporto fra equidistanza delle due curve con la distanza fra esse ; Pagina 5 di 6

49. Zone cartografiche con linee di livello addensate (cioè molto ravvicinate) rappresentano : a. una zona del terreno caratterizzato da una quota costante ; b. una zona del terreno caratterizzato da forte pendenza ; c. una zona del terreno caratterizzato da bassa pendenza; 50. Zone cartografiche con linee di livello molto distanziate rappresentano : a. una zona del terreno caratterizzato dalla medesima quota costante ; b. una zona del terreno caratterizzato da forte pendenza ; c. una zona del terreno caratterizzato da bassa pendenza; 51. Il foglio dell IGM è in scala a. 1 a 10 000 b. 1 a 50 000 c. 1 a 75 000 52. L intersezione tra un parallelo e un meridiano individua a. Una zona b. Un punto sulla superficie terrestre c. Una tavoletta 53. I paralleli a. sono cerchi concentrici paralleli da nord a sud dell emisfero terrestre b. sono cerchi concentrici paralleli all asse terrestre c. sono cerchi concentrici ortogonali all equatore 54. La Tavoletta dell IGM è in scala a. 1 a 10 000 b. 1 a 50 000 c. 1 a 25 000 55. I fusi orari sono: a. 60. b. 24. c. Di 4 ciascuno 56. Un punto sulla superficie terrestre in un sistema UTM viene definito dal seguente codice alfanumerico: a. UTM 00133, 20221 b. Codice: 2209,43210 c. 33T TG 99620, 29500 Pagina 6 di 6