Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Documenti analoghi
Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Indice delle aree muscolari

sotto il pelo, tutto

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Appunti prof. Alessandro Cattich

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

L APPARATO LOCOMOTORE

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

L APPARATO LOCOMOTORE

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ANATOMIA PALPATORIA II

Apparato scheletrico

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

SCHELETRO PPENDICOLARE

ILLUSTRAZIONE DI MODA

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Presentazione del Corso

Avampiede mesopiede retropiede

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Apparato scheletrico

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa dell Avambraccio

Materia medica Popolare

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

SCHELETRO APPENDICOLARE

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi.

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

L APPARATO LOCOMOTORE

ALLENAMENTO MUSCOLI ADDOMINALI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Tema C Capitolo 2 I muscoli e il movimento

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico»

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

VERIFICA Il sostegno e il movimento

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

ESEMPIO DI MONOCIPITE FUSIFORME

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Dispense di anatomia IL TESSUTO MUSCOLARE

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

1. Il muscolo ventri parti tendinee bicipite tricipiti quadricipiti piatti anulari ventaglio tendine cordone nastriforme aponeurosi fibre muscolari

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

VALUTAZIONE POSTURALE

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Fisiologia legata al carico di lavoro

Transcript:

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Dr. Augusto Barone Medico dello Sport U.O.C. di Medicina dello Sport ASL Napoli 1 Presidio Ospedaliero C.T.O. Napoli Scuola dello Sport CONI Regione Campania 30 maggio 2010

Apparato locomotore Ossa Articolazioni Muscoli

Apparato locomotore OSSA Strutture di varia forma e volume Elementi di sostegno che forniscono inserzione ai muscoli Forma: Lunghe (prevalenza di un diametro sugli altri due) Piatte (prevalenza di due diametri sul terzo) Corte (diametri equivalenti) Struttura: Periostio, Corticale, Spongiosa. Nuclei di accrescimento.

Apparato locomotore Lungo Piatto Corto

Apparato locomotore ARTICOLAZIONI Complessi giunzionali che riuniscono le ossa Sinartrosi: interposizione di tessuto connettivo a riempire lo spazio fra le estremità articolari (ad es sinfisi) Diartrosi: discontinuità dei capi articolari, contatto tra le cartilagini di incrostazione dei capi articolari. Manicotti fibrosi di contenzione(artrodie enartrosi, condilartrosi, ginglimi)

Apparato locomotore

Apparato locomotore MUSCOLI Organi striati, di varia forma e volume, di colore rosso più o meno intenso, si inseriscono sullo scheletro ed attraverso la modalità di accorciamento-allungamento modificano l orientamento delle parti in relazione alle escursioni articolari Forma: lunghi, larghi, corti a seconda della prevalenza dei diametri Numero inserzioni: bicipite, tricipite, quadricipite Inserzione : tendini Modalità di movimento prodotto; agonisti-antagonisti, flesso-estensione, adduzione-abduzione, rotazione interna-esterna, pronazione-supinazione Annessi: fasce, guaine, borse.

Cranio

Colonna vertebrale e torace Coste Sterno Vertebre

Colonna vertebrale e torace Torace: Piccolo pettorale Grande pettorale Gran dentato anteriore

Colonna vertebrale e torace Torace: Romboideo Elevatore scapola Trapezio Gran dorsale

Bacino e addome Ileo Pube Ischio

Bacino e addome Diaframma Traverso dell addome Retti dell addome Obliquo esterno Obliquo interno

Bacino e addome Quadrato dei lombi Ileopsoas

Bacino e addome Gluteo Gluteo

Arto superiore BRACCIO clavicola scapola omero

Arto superiore Gomito Avambraccio Radio Ulna

Polso Mano Metacarpi Falangi Arto superiore Metacarpi Falangi Polso

Arto superiore Muscoli della scapola Sovraspinato Sottospinato Piccolo rotondo Grande rotondo Sottoscapolare Piccolo rotondo Sovraspinato Sottospinato Grande rotondo

Arto superiore Braccio Deltoide Bicipite brachiale Brachioradiale Tricipite brachiale Deltoide Bicipite brachiale Bicipite brachiale Tricipite

Arto superiore Braccio Deltoide Bicipite brachiale Brachioradiale Tricipite brachiale Deltoide Tricipite

Arto superiore Avambraccio Flessori Estensori Estensori Flessori

Femore Femore

Arto inferiore Quadricipite femorale Sartorio Gracile Sartorio Quadricipite Gracile

Arto inferiore Bicipite femorale Semitendinoso Semimembranoso Semi membranoso Bicipite femorale

Femore Perone Tibia Perone Tibia

Tibiale anteriore Peroniero breve Peroniero lungo Arto inferiore Tibiale anteriore Peronieri

Arto inferiore Tricipite della sura Gemelli Soleo Gemelli Tendine achilleo

Tibiale posteriore

Tarso Metatarsi Falangi

Arto inferiore Muscoli Flessori Estensori Estensori Flessori

Apparato locomotore e SN Recettori: Sensibilità somatica: Esterocettori: stimoli tattili, termici, dolorifici Propriocettori: fusi neuromuscolari organuli muscolo-tendinei del Golgi Sensibilità viscerale: Enterocettori: avvertono variazioni dell ambiente interno (osmocettori, chemiocettori, barocettori); da questi gli stimoli sensitivi viscerali vengono trasferiti al SNA tramite le componenti orto-parasimpatica dei nn spinali ed encefalici Sensibilità sensoriale: occhio. orecchio

Il fuso neuromuscolare L organo del Golgi

SNC - SNP

SNC - SNP

Contrazione: unità motoria

Contrazione: unità motoria

Fisiologia della contrazione Stimolo nervoso Depolarizzazione della membrana Liberazione di ioni Ca Cascata di reazione Ingranamento filamenti miosina actina Rilasciamento

Fonti energetiche della contrazione muscolare Meccanismo energetico anaerobico alattacido PC fosfocreatina PC ATP PC + ADP + Pi ATP CPK

Fonti energetiche della contrazione muscolare Meccanismo energetico anaerobico lattacido Ciclo di Embden Meyerhof glicolisi anaerobia Glucosio - Glicogeno acido piruvico acido lattico

Fonti energetiche della contrazione muscolare Meccanismo energetico aerobico glicolisi aerobia piruvato ossigeno NAD + H H2O + CO2

Adattamenti indotti dall allenamento Adattamenti cardiocircolatori: modificazioni delle dimensioni cardiache (cuore d atleta) bradicardia neovascolarizzazione cardiaca riduzione P.A aumento gittata cardiaca

Adattamenti indotti dall allenamento Adattamenti respiratori: riduzione F.R. a riposo apertura di nuovi alveoli migliori scambi gassosi migliore ventilazione

Adattamenti indotti dall allenamento Adattamenti muscolari: ipertrofia apertura di nuovi vasi migliori scambi metabolici maggiore resistenza ai traumi

Adattamenti indotti dall allenamento Adattamenti metabolici: modificazione assetto lipidico e glucidico Modificazione composizione corporea Modificazione stile di vita (fumo, sonno, etc) Effetti benefici a livello psicologico: riduzione livelli d ansia autostima tolleranza alla frustrazione riduzione dello stress (endorfine, encefaline)