Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Documenti analoghi
Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

COMPETENZE DI ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

Progettazione, coordinamento e supervisione di Francesca Pizzamiglio - referente CTI3-Chiari.

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Criteri di valutazione SEI Dolac, Fiume Lingua inglese a.s. 2016/2017 Insegnante: Dunja Kučan Nikolić

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area inguistico espressiva Livello B

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO DI LETTERE

Italiano per leggere e scrivere

MATERIA: LINGUA ITALIANA

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

SCRIVERE TESTI DA TESTI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

OPERATORE TECNICO CAT. B PROVE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Strategie: Stimolare la consapevolezza delle strategie di ascolto più efficaci (ascolto meglio se )

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

Transcript:

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRELIVELLO A1 6-8 anni PROVA N.1 Copiare le parole PROVA N. 2 Completare le parole Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova. (CONSULTATO SESAMO) (CONSULTATO SESAMO) LIVELLO A1 6-8 anni PROVA N. 1 Scrivere il nome accanto all immagine (CONSULTATO SESAMO) PROVA N. 2 Completare le frasi con la parola giusta (CONSULTATO SESAMO) Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova. LIVELLO A1 9-11 anni PROVA N.1 Scrivere il nome accanto all immagine (CONSULTATO SESAMO) PROVA N. 2 Descrivere l immagine (CONSULTATO SESAMO) Punteggio massimo 2O punti: punti 10 per ogni prova. LIVELLO A2 9-11 anni PROVA N. 1 Descrivere l immagine PROVA N. 2 Osservare e raccontare Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova. (CONSULTATO SESAMO) (CONSULTATO SESAMO) LIVELLO B1 9-11 anni PROVA N. 1 Raccontare la sequenza PROVA N. 2 Descrivere un amico Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova. (CONSULTATO SESAMO) (CONSULTATO SESAMO) ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO Massimo punti 10 per ogni prova così distribuiti per i quattro fattori: Correttezza Morfosintattica: da 0 fino a 3 punti

Ricchezza e Appropriatezza lessicale: Ortografia e Punteggiatura: Adeguatezza alla tipologia testuale: da 0 fino a 3 punti da 0 fino a 2 punti da 0 fino a 2 punti Scala dei punti: - correttezza morfosintattica (quasi senza errori > fa alcuni errori > fa molti errori); - ricchezza e appropriatezza lessicale (buona > accettabile > insufficiente); - ortografia e punteggiatura (l'ortografia non compromette la comprensione del messaggio > la compromette spesso > la compromette quasi sempre); - adeguatezza alla tipologia testuale (il testo è pertinente > poco pertinente > fuori tema).

Test di Scrittura prelivello A1 (6-8 anni) PROVA N. 1 COPIA LE PAROLE GUARDA COME FARE: ZAINO ZAINO 1 - SCUOLA 2 - MAESTRA 3 - LAVAGNA 4 - MATITA 5 - ALUNNO

Test di Scrittura prelivello A1 (6-8 anni) PROVA N. 2 COMPLETA LE PAROLE GUARDA COME FARE: ME LA 1 NA 2 SO 3 MA TA 4 LI NE 5 SA NE

Test di Scrittura - Livello A1 (6-8 anni) PROVA N. 1 SCRIVI IL NOME GIUSTO ACCANTO AD OGNI IMMAGINE. GUARDA COME FARE: MELA 1 2 3

4 5

Test di Scrittura - Livello A1 (6-8 anni) PROVA N. 2 COMPLETA LE FRASI CON LA PAROLA GIUSTA GUARDA COME FARE: QUANDO PIOVE PRENDO L OMBRELLO. NEVE - PENNA - OMBRELLO - BANANA - LIBRO - GUANTI ADESSO CONTINUA TU: 1. RACHIDA SCRIVE CON LA.... 2. MARIA MANGIA UNA.... 3. LA... È BIANCA E SOFFICE. 4. LUCA LEGGE UN.... 5. I... MI RIPARANO LE MANI.

Test di Scrittura - Livello A1 (9-11 anni) PROVA N. 1 SCRIVI IL NOME CORRISPONDENTE ALL IMMAGINE 1 6 2 7 3 8 4 9 5 10

Test di Scrittura - Livello A1 (9-11anni) PROVA N. 2 OSSERVA E DESCRIVI LA SCENETTA

L IMMAGINE RAPPRESENTA L INTERNO DI UNA MENSA SCOLASTICA. NELLA MENSA CI SONO QUESTI MOBILI: SEDUTI INTORNO AL TAVOLO DAVANTI, IN PRIMO PIANO, CI SONO: SEDUTI AL TAVOLO DIETRO VEDO.. LA CUOCA SPINGE UN CARRELLO FUORI DALLA FINESTRA VEDO...

Test di Scrittura - Livello A2 (9-11 anni) PROVA N. 1 DESCRIVI L'IMMAGINE CON UNA FRASE. Esempio: LUCA VA IN BICICLETTA 1... 2...

3... 4 5

Test di Scrittura - Livello A2 (9-11 anni) PROVA N. 2 OSSERVA LA SCENETTA E RACCONTA QUELLO CHE SUCCEDE

L IMMAGINE RAPPRESENTA L INTERNO DI UN AULA. 1 NELL AULA CI SONO QUESTI MOBILI:... 2 ALLE PARETI VEDO... 3 SULLA CATTEDRA E SUI BANCHI CI SONO... 4 LA MAESTRA STA.. 5 GLI ALUNNI STANNO

Test di Scrittura - Livello B1 (9-11 anni) PROVA N. 1 OSSERVA LE SCENETTE E SCRIVI QUELLO CHE SUCCEDE. 1 2 3 4 UN GIORNO ALICE...........................

Test di scrittura - Livello B1 (9-11 anni) PROVA N. 2 DESCRIVI UN AMICO SEGUENDO LE INDICAZIONI: PRESENTAZIONE ASPETTO FISICO CARATTERE GUSTI E PREFERENZE ATTIVITÀ CHE FACCIAMO INSIEME